<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

zero c. ha scritto:
ciò potrebbe significare, caro mauro, che non hai mai sperimentato alcune catene cinematiche diversamente teutoniche...una mancanza forse? o una distrazione? :D
Parliamo di propulsore e non di catena cinematica. Una Tp o un'Awd o un Quattro rimangono tali sia che vengano mosse da un ciclo otto aspirato che di un turbodiesel ... viceversa un ciclo otto aspirato o un turbodiesel rimangono tali sia che equipaggino una Tp che una Ti ...
Confermo che a me il diesel non piace affatto (ne ho provati diversi), e faccio di necessità virtù solo per il significativo risparmio nei consumi.

P.S. tanto per dire, tra il 1.8 benza ed il 2.2 nafta della Civic avrei preso (a settembre scorso ... ad un passo dalla firma) senza alcun dubbio il primo dopo averli provati entrambi ...
 
Mauro 65 ha scritto:
........e faccio di necessità virtù solo per il significativo risparmio nei consumi.

giustamente..al momento,rimangono i motori piu' efficienti nel rapporto resa / consumo,imho naturalmente...sto provando a contattare toyota per vedere se si puo' provare un'ibrida,voglio levarmi qualche dubbio ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ciò potrebbe significare, caro mauro, che non hai mai sperimentato alcune catene cinematiche diversamente teutoniche...una mancanza forse? o una distrazione? :D
Parliamo di propulsore e non di catena cinematica. Una Tp o un'Awd o un Quattro rimangono tali sia che vengano mosse da un ciclo otto aspirato che di un turbodiesel ... viceversa un ciclo otto aspirato o un turbodiesel rimangono tali sia che equipaggino una Tp che una Ti ...
Confermo che a me il diesel non piace affatto (ne ho provati diversi), e faccio di necessità virtù solo per il significativo risparmio nei consumi.

P.S. tanto per dire, tra il 1.8 benza ed il 2.2 nafta della Civic avrei preso (a settembre scorso ... ad un passo dalla firma) senza alcun dubbio il primo dopo averli provati entrambi ...

bene confermi la mia deprecata ipotesi... :D
che dirti ?
quando hai tempo facci un pensierino: anche i più vieti luoghi comuni a volte sono smentibili :thumbup:
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
........e faccio di necessità virtù solo per il significativo risparmio nei consumi.
giustamente..al momento,rimangono i motori piu' efficienti nel rapporto resa / consumo,imho naturalmente ...
nel mio uso quotidiano, a parita di tipologia di mezzo (318i - 318d entrambe sw), con un quintale in più di massa per il td (30 kg di telaio e 70 di motore circa); prestazioni sostanzialmente identiche, vi sono 3 litri "lineari" in meno ogni 100 km. Ciò significa:
- nell'uso urbano (pesante) il 7.0 - 7,6 dove prima il Vaòvetronic faceva 10,0 - 10,6 L/100Km
- fuori città con guida "non ecodrive" il 5,0 - 5,5 contro l'8,0-8,5
- fuori città in modalità economy run (fatta un paio di volte giusto per provare :lol: ) il 4,0 contro il 7,0

La cosa su cui ancora faccio diffcoltà ad abituarmi in certe situazioni sono i rapporti lunghi del cambio (troppo per i miei gusti, troppo per la guida allegra in montagna) e la minore elasticità del turbodiesel rispetto al valvetronic, che costringe a più frequenti cambiate nella guida tranquilla (tra l'altro, ora capisco perché stanno dilagando i cambi automatici, con il nafta devi cambiare molto pià spesso che non con un buon benzina)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
........e faccio di necessità virtù solo per il significativo risparmio nei consumi.
giustamente..al momento,rimangono i motori piu' efficienti nel rapporto resa / consumo,imho naturalmente ...
nel mio uso quotidiano, a parita di tipologia di mezzo (318i - 318d entrambe sw), con un quintale in più di massa per il td (30 kg di telaio e 70 di motore circa); prestazioni sostanzialmente identiche, vi sono 3 litri "lineari" in meno ogni 100 km. Ciò significa:
- nell'uso urbano (pesante) il 7.0 - 7,6 dove prima il Vaòvetronic faceva 10,0 - 10,6 L/100Km
- fuori città con guida "non ecodrive" il 5,0 - 5,5 contro l'8,0-8,5
- fuori città in modalità economy run (fatta un paio di volte giusto per provare :lol: ) il 4,0 contro il 7,0

La cosa su cui ancora faccio diffcoltà ad abituarmi in certe situazioni sono i rapporti lunghi del cambio (troppo per i miei gusti, troppo per la guida allegra in montagna) e la minore elasticità del turbodiesel rispetto al valvetronic, che costringe a più frequenti cambiate nella guida tranquilla (tra l'altro, ora capisco perché stanno dilagando i cambi automatici, con il nafta devi cambiare molto pià spesso che non con un buon benzina)

beh se mi dici che il 318i è piu elastico del 318d mi sa che c'è qualcuno a monaco che esagera con la weizen mentre disegna le curve di coppia :lol:
 
zero c. ha scritto:
bene confermi la mia deprecata ipotesi... :D
che dirti ? quando hai tempo facci un pensierino: anche i più vieti luoghi comuni a volte sono smentibili :thumbup:
non capisco che intendi dire
Per quanto mi concerne il trend del costo dei carburanti è in continuo aumento (nel mio particolare caso sul gasolio c'è stato un aumento del 30% nell'ultimo triennio, e del 70% sulla benzina sempre negli utlimi tre anni) e, se non proprio già ora, è probabile che tra poco il turbodiesel divenga una scelta obbligata.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
bene confermi la mia deprecata ipotesi... :D
che dirti ? quando hai tempo facci un pensierino: anche i più vieti luoghi comuni a volte sono smentibili :thumbup:
non capisco che intendi dire
Per quanto mi concerne il trend del costo dei carburanti è in continuo aumento (nel mio particolare caso sul gasolio c'è stato un aumento del 30% nell'ultimo triennio, e del 70% sulla benzina sempre negli utlimi tre anni) e, se non proprio già ora, è probabile che tra poco il turbodiesel divenga una scelta obbligata.

eh ma se ti dico che ci sono motorini a nafta e catene cinematiche che verosimilmente ti farebbero cambiare idea, tu non mi credi :D
 
zero c. ha scritto:
beh se mi dici che il 318i è piu elastico del 318d mi sa che c'è qualcuno a monaco che esagera con la weizen mentre disegna le curve di coppia :lol:
è normale che un buon ciclo otto anche aspirato sia più elastico di un ciclo diesel ... direi "per definizione" .... (riprendi in V da 50 km/h con un benza ed un nafta e poi ne riparliamo ... è questa l'elasticità .. da non confondere con le prove di ripresa 80-120 che sono viziate dal turbo ... ) se poi consideri che il valvetronic fa 100Nm/litro e che tirava fuori 200Nm a "soli" 3.750 giri ... il fatto è che la maggiornza dei guidatori ha dimenticato cosa sia un buon benzina di media cubatura (non parliamo poi di un 3 litri che è da farsi sotto nelle mutnde).
Non devi fermarti alla "curva di coppia" che come accennava grattaballe è utile specchietto per allodole ... tu la coppia di un naftone non la governi perché è on-off, su un benzina il pedale destro + quella leva che sta sulla consolle tra i due posti anteriori ti consente di regolare potenza e coppia ... ecco perché sono convinto che ben difficilmente ripeterò sulla neve gli exploit del caro vecchio e mai troppo rimpianto 318i ... :cry:
 
zero c. ha scritto:
eh ma se ti dico che ci sono motorini a nafta e catene cinematiche che verosimilmente ti farebbero cambiare idea, tu non mi credi :D
la catena cinematica cui tu pensi l'ho provata ed è molto buona
il propulsore a nafta che vi è collegato, l'ho provato anch'esso e, diciamo così, è giovane e deve maturare, ma ha spazio per ampi miglioramenti :D

(tradotto: in altre epoche geologiche avrei preso il 2.5i, che è un motore tranquillo ma generoso e fuidamente gradevole, per il bd va attesa la prossima generazione che, non ho alcun dubbio in merito, avrà maturato la giusta esperienza)
 
Mauro 65 ha scritto:
nel mio uso quotidiano, a parita di tipologia di mezzo (318i - 318d entrambe sw), con un quintale in più di massa per il td (30 kg di telaio e 70 di motore circa); prestazioni sostanzialmente identiche, vi sono 3 litri "lineari" in meno ogni 100 km. Ciò significa:
- nell'uso urbano (pesante) il 7.0 - 7,6 dove prima il Vaòvetronic faceva 10,0 - 10,6 L/100Km
- fuori città con guida "non ecodrive" il 5,0 - 5,5 contro l'8,0-8,5
- fuori città in modalità economy run (fatta un paio di volte giusto per provare :lol: ) il 4,0 contro il 7,0

La cosa su cui ancora faccio diffcoltà ad abituarmi in certe situazioni sono i rapporti lunghi del cambio (troppo per i miei gusti, troppo per la guida allegra in montagna) e la minore elasticità del turbodiesel rispetto al valvetronic, che costringe a più frequenti cambiate nella guida tranquilla (tra l'altro, ora capisco perché stanno dilagando i cambi automatici, con il nafta devi cambiare molto pià spesso che non con un buon benzina)

capisco,sarei delo stesso avviso...effettivamente la guida del diesel comporta l'uso maggiore del cambio su alcuni tratti perche' se perdi il tiro si siede tutto (salvo avere 200cv e 500 nm magari... :p ),pero' il consumo che spunti su tratte autostrdali ed extraurbane su certi motori e' ancora eccezionale rispetto a qualsivoglia benzina,anche se leggo consumi strabilianti da parte dei possessori di toyota ibride...
 
Mauro 65 ha scritto:
nel mio uso quotidiano, a parita di tipologia di mezzo (318i - 318d entrambe sw), con un quintale in più di massa per il td (30 kg di telaio e 70 di motore circa); prestazioni sostanzialmente identiche, vi sono 3 litri "lineari" in meno ogni 100 km. Ciò significa:
- nell'uso urbano (pesante) il 7.0 - 7,6 dove prima il Vaòvetronic faceva 10,0 - 10,6 L/100Km
- fuori città con guida "non ecodrive" il 5,0 - 5,5 contro l'8,0-8,5
- fuori città in modalità economy run (fatta un paio di volte giusto per provare :lol: ) il 4,0 contro il 7,0

La cosa su cui ancora faccio diffcoltà ad abituarmi in certe situazioni sono i rapporti lunghi del cambio (troppo per i miei gusti, troppo per la guida allegra in montagna) e la minore elasticità del turbodiesel rispetto al valvetronic, che costringe a più frequenti cambiate nella guida tranquilla (tra l'altro, ora capisco perché stanno dilagando i cambi automatici, con il nafta devi cambiare molto pià spesso che non con un buon benzina)

capisco,sarei delo stesso avviso...effettivamente la guida del diesel comporta l'uso maggiore del cambio su alcuni tratti perche' se perdi il tiro si siede tutto (salvo avere 200cv e 500 nm magari... :p ),pero' il consumo che spunti su tratte autostrdali ed extraurbane su certi motori e' ancora eccezionale rispetto a qualsivoglia benzina,anche se leggo consumi strabilianti da parte dei possessori di toyota ibride...differenze della tua rispetto a un 320 d se ne sentono nell'uso quotidiano? recentemente ne ho provata una e la sensazione e' che con la potente 177cv ti muovi con un filo di gas bene senza dover per forza aspirare al tempone,credo che la tua versione da 143cv basti e avanzi..
 
zero c. ha scritto:
beh se mi dici che il 318i è piu elastico del 318d mi sa che c'è qualcuno a monaco che esagera con la weizen mentre disegna le curve di coppia :lol:

e' normale che il 1.8 benzina sia piu' elastico del diesel no?
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
beh se mi dici che il 318i è piu elastico del 318d mi sa che c'è qualcuno a monaco che esagera con la weizen mentre disegna le curve di coppia :lol:
e' normale che il 1.8 benzina sia piu' elastico del diesel no?
Il 318i era (ed è) un 4L 2.0 litri da 143 cv a partire dal 09/2001 (prima era un 1.9 da circa 120 -130 cv). Il 320i era un 6L 2.2 da 170 cv su E46 ed è un 4L 2.0 da 170 cv su E9x

gallongi ha scritto:
recentemente ne ho provata una e la sensazione e' che con la potente 177cv ti muovi con un filo di gas bene senza dover per forza aspirare al tempone,credo che la tua versione da 143cv basti e avanzi
Assolutamente, con le nostre strade di montagna è fin troppo facile arrivare ai limiti di tenuta anche con il depotenziato 318d; d'altra parte il 318d è sufficiente per tenere medie decorose anche sulle autobahn (dove, nei molti tratti liberi, traffico permettendo la maggior parte viaggia in tranquillità tra i 160 ed i 180). Ecco, se vuoi andare di fretta tra Salisburgo e Monaco, molto meglio il 320d! :lol:
Ma comunque dovresti lasciare il passo a quelli della zona 250 e più :XD:

E ti dirò che alla fine ho accantonato pure l'idea di farmi i cerchi da 17" ... sicuramente più belli esteticamente, ma poco fruttuosi, se non controproducenti, nella gestione complessiva di un mezzo relativamente "low cost" come il mio.
 
Mauro 65 ha scritto:
Il 318i era (ed è) un 4L 2.0 litri da 143 cv a partire dal 09/2001 (prima era un 1.9 da circa 120 -130 cv). Il 320i era un 6L 2.2 da 170 cv su E46 ed è un 4L 2.0 da 170 cv su E9x

il 6 cilidnri dev'essere spettacolare,me lo ricordo il 2 e 2 da 170cv..cmq un 2000 da 143 cv anche se 4 cilindri per certi versi e' la morte sua,peccato debba bere e di sti tempi... :)

Assolutamente, con le nostre strade di montagna è fin troppo facile arrivare ai limiti di tenuta anche con il depotenziato 318d; d'altra parte il 318d è sufficiente per tenere medie decorose anche sulle autobahn (dove, nei molti tratti liberi, traffico permettendo la maggior parte viaggia in tranquillità tra i 160 ed i 180). Ecco, se vuoi andare di fretta tra Salisburgo e Monaco, molto meglio il 320d! :lol:
Ma comunque dovresti lasciare il passo a quelli della zona 250 e più :XD:

E ti dirò che alla fine ho accantonato pure l'idea di farmi i cerchi da 17" ... sicuramente più belli esteticamente, ma poco fruttuosi, se non controproducenti, nella gestione complessiva di un mezzo relativamente "low cost" come il mio

credo anche io,la penso esattamente cosi...alla fine quando si ha un 1'9 /2'0 td con 130 / 140cv e buona coppia (almeno 300nm meglio distribuiti possibile) ti muovi bene ,contenendo i costi..anche i cerchi,va bene grossi saranno belli ma se si usa l'auto quotidianamente avere misure convenzionali e' tanta manna...si,sono d'accordo che per avere mezzi del genere a certi costi (come ben sai ho anche io uno sw "premium" (dov'e' zero c,se mi sente.....)) bisogna stare abbastanza nel mezzo...ho un'amico che ha l'A4 tdi multitronic,gran mezzo ma beve e se si rompe un cambio cosi (cvt) sono dolori...devo stare nel canonico,140cv diesel e manuale,infatti quel 320d sarebbe stato troppo pur che andasse da dio..;)
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
eh ma se ti dico che ci sono motorini a nafta e catene cinematiche che verosimilmente ti farebbero cambiare idea, tu non mi credi :D
la catena cinematica cui tu pensi l'ho provata ed è molto buona
il propulsore a nafta che vi è collegato, l'ho provato anch'esso e, diciamo così, è giovane e deve maturare, ma ha spazio per ampi miglioramenti :D

(tradotto: in altre epoche geologiche avrei preso il 2.5i, che è un motore tranquillo ma generoso e fuidamente gradevole, per il bd va attesa la prossima generazione che, non ho alcun dubbio in merito, avrà maturato la giusta esperienza)

Ok NON l'hai provato... :D
 
Back
Alto