<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio: "palette al volante" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio: "palette al volante"

Chi possiede le palette al volante ...le usa?

  • Sempre

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    26
Votato. Qualche volta su strada invitante.. E come già detto in discesa dai monti per usare correttamente il freno motore
 
Sulla C4 diesel CMP6 le usavo un po' più spesso, erano fisse, scalata a sx. Con la 595 MTA le uso pochissimo, solo in scalata, ma girano con il volante e a volte nel tempo che penso dove sia quella giusta l'automatico ha già fatto il suo lavoro.
 
Ultima modifica:
Che a regola si spera sia messa giusta.. Indietro per mettere marce e avanti per scalare :)

Sulla mia è così

leva-cambio-automatico.jpg


C'è il bilanciere sul pomello, la leva non si muove.
 
Non ho mai avuto un cambio con le palette al volante quindi non posso partecipare al sondaggio, per mia impressione non le utilizza quasi nessuno perché nel uso quotidiano la comodità di avere un cambio completamente automatico ha la meglio anche sul utilizzare la sequenzialita, mi riferisco a vetture normali, per le sportive il discorso potrebbe essere differente

Anche io non ce l'ho, però ho visto i risultati del sondaggio, e vedo che la maggioranza li usa nelle strade di montagna, ricche di curve.........

Io posso dire di aver provato diverse vetture con quel tipo di cambiata: Maserati Coupè 4.2, Maserati Coupè GranSport, Alfa Romeo 4C, Porsche Cayman 6 cilindri, Alfa Giulia TD 180 cv.
Indubbiamente sa tanto "F.1" mentre guidi, quindi è piacevole usare quel cambio, tuttavia è molto più divertente quando è veloce, e ora questi cambi sono molto più veloci di prima.

Forse preferisco sempre il cambio manuale, ma ripeto, i cambi a palette "veloci" sono piuttosto divertenti.
 
io le uso, quando ho voglia.
hanno due difetti.
il primo, ti spinge ad andare piu' forte :D
il secondo, col mio, a 9 rapporti, sei sempre li' a tirar levette.
lo uso praticamente solo in scalata, perche' spesso non scala come dico io (ok, l'auto non sa cosa faro') e, se voglio un po' di freno motore (che non so come mai e' praticamente assente nella mia c220d), devo scendere di un paio di marce minimo.
per la guida sportiva... meglio mettere la modalita' sport+
 
Il sondaggio, interessante, è viziato di fondo da un fattore, chi partecipa è un appassionato di automobili che può apprezzare tale tipo di cambi in determinati momenti e contesti , la normalità degli automobilisti secondo me non ha questa raffinatezza, a me è capitato di provare una vettura con le palette al volante che il proprietario ( poco interessato alle automobili) non ricordava neanche come funzionassero.
 
Il sondaggio, interessante, è viziato di fondo da un fattore, chi partecipa è un appassionato di automobili che può apprezzare tale tipo di cambi in determinati momenti e contesti , la normalità degli automobilisti secondo me non ha questa raffinatezza, a me è capitato di provare una vettura con le palette al volante che il proprietario ( poco interessato alle automobili) non ricordava neanche come funzionassero.
Si intende che sia "inter nos".
Cito però mio padre che dal nulla si intrippò con la Impreza del 2010 e la volle prendere. Non me l'aspettavo. Non sa nulla di giunti, S-AWD, non sa neppure che è boxer. La macchina scricchiola ed ha un'autoradio tipo 1995 ma a lui piace. Ed ebbe due Audi. :emoji_worried: Quindi il confine è labile, possono non sapere ma intuire... chissà.
 
Si intende che sia "inter nos".
Cito però mio padre che dal nulla si intrippò con la Impreza del 2010 e la volle prendere. Non me l'aspettavo. Non sa nulla di giunti, S-AWD, non sa neppure che è boxer. La macchina scricchiola ed ha un'autoradio tipo 1995 ma a lui piace. Ed ebbe due Audi. :emoji_worried: Quindi il confine è labile, possono non sapere ma intuire... chissà.

Il tuo sondaggio è interessare, e anche io mi sono posto il dubbio più volte, sarebbe ancora più interessante estenderlo a chi non ha una passione automobilistica, potrebbero uscire altri casi simili a quello di tua padre
 
Il tuo sondaggio è interessare, e anche io mi sono posto il dubbio più volte, sarebbe ancora più interessante estenderlo a chi non ha una passione automobilistica, potrebbero uscire altri casi simili a quello di tua padre
IO stesso ho idiosincrasia per un cambio NON manuale tout court ma mi affascina l'idea palette SE mi abituassi ad esse. Sono spesso in montagna (se mia moglie non vuole vendere la casa soprattutto) e le Stelvio usate sotto i 30.000 generalmente NON le hanno, la Giulia sì.

Dovendo per necessità scontrarmi con l'automatico vorrei prevedere ed informarmi sulla reale necessità/comodità delle stesse: le auto manuali, con certe caratteristiche soprattutto, sono in estinzione. E la TI ormai è vista come optional da aggiungere a tutto il resto (automatico, full optionals ecc..)
 
Back
Alto