ora sono abituato al diesel che va comunque anche senza schiacciare, basta un minimo e la macchina va, mi sorge il dubbio che con la 122 cv occorra veramente "esagerare" considerando che ha la coppia fin troppo in alto e pertanto che consumi parecchio.
ho visto una prova di una rivista di cui non ricordo il nome ma ha postato 8 video su youtube e fra le 3 opzioni ha stabilito che è quella con il consumo peggiore.
siccome la X costa 3000 € in più non la considero neanche, la diesel con un millino in aggiunta la si porta a casa e onestamente il dubbio mi viene.
poi la differenza di consumi fra Quattroruote e questi altri è enorme: chi ha ragione, uno o l'altro?
ok, saranno stati fatti in condizioni climatiche e di traffico diverse ma se uno dice A e l'altro Z a chi devo credere?
io conosco solo una persona che ha la CX3 a gasolio e non consuma come dicono, anzi ... diciamo che i dubbi vengono a galla.
confermo poi che non mi interessa la velocità e la ripresa a tutti i costi ma non voglio neanche spremere un motore solo perché ha la coppia molto alta.
la scelta è ardua, come spesso in questi casi, bisogna fare una media fra prezzo, mantenimento e quanto piace l'oggetto del desiderio e a me la 3 piace parecchio, come la CX30 del resto ... sono molto indeciso.
Guarda, secondo me la tua scelta deve dipendere soprattutto dalla frequenza delle variazioni di velocità.
Mi spiego meglio: se per la maggior parte del tempo viaggi a velocità costante, o comunque non devi fare frequenti accelerazioni e riprese (per sorpassi, per recuperare dai rallentamenti, per il traffico, ecc.) allora la G (aspirato a benzina) va benissimo. In queste condizioni consuma pochissimo ed è anche molto silenziosa.
Se con la G devi fare un sorpasso impegnativo, anche in salita, non è che non ce la fa: semplicemente è più impegnativa per il guidatore, perché - al contrario del diesel - devi scalare qualche marcia (se ha il manuale, sennò il cambio automatico è molto pronto a farlo al posto tuo) e far andare su di giri il motore. È chiaro che non è piacevole sentire il motore "urlare" su un'auto così confortevole e rilassante, tra l'altro senza sentire una spinta così forte, soprattutto per chi è abituato al diesel. (Per dire, su una MX-5 è molto più piacevole sentire il motore che va su di giri, ma perché è un altro tipo di auto, molto più coinvolgente nella guida)
Ma questo non vuol dire che la G, anche quella da 122 cavalli, sia un'auto fiacca. Se serve, c'è potenza a sufficienza, anche se non dà tanto l'impressione di velocità. Ci si ritrova ben oltre i limiti di velocità quasi senza accorgersene.
Insomma, per frequenti variazioni di velocità e necessità di riprese rapide, è molto più gradevole un turbodiesel, che tra l'altro in queste condizioni non fa alzare troppo i consumi.
Se invece non sono poi così frequenti, anche la G va più che bene.