<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Vs Toyota ibrida....duello sw..

The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Solo una notazione : i tes di qr sono sempre severi .di fatti e' molto più facile consumare meno con la propria auto che consumare di più rispetto a quanto ti dicono loro... ;)

Con qualunque auto, volendo, puoi anche consumare di più.

Con una ibrida, non ci riuscirai.

io ho un 1.6 td fiat e ho una media mai azzerata in quasi 40000km di 16km/l
Ora premetto:
non la so guidare
non ne capisco il funzionamento
userò male l'accelleratore e quel cambio "monomarcia"
ma quando uso la macchina di mia sorella Yaris Ibrida i consumi sono elevatissimi.
 
dantedr ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Solo una notazione : i tes di qr sono sempre severi .di fatti e' molto più facile consumare meno con la propria auto che consumare di più rispetto a quanto ti dicono loro... ;)

Con qualunque auto, volendo, puoi anche consumare di più.

Con una ibrida, non ci riuscirai.

io ho un 1.6 td fiat e ho una media mai azzerata in quasi 40000km di 16km/l
Ora premetto:
non la so guidare
non ne capisco il funzionamento
userò male l'accelleratore e quel cambio "monomarcia"
ma quando uso la macchina di mia sorella Yaris Ibrida i consumi sono elevatissimi.

Anche mia cognata ha una Yaris hsd 7000 km circa e proveniva da una Punto 1300, stesso modo di guidare ha una media generale di 4,1 L x 100 km tutto in extra e pochissima città. Tua sorella lo sapra bene quanto consuma sta Yaris, chiedi al lei.
 
Vediamo di aggiungere qualcosa di concreto alle chiacchiere. Stamattina, dato che la A13 era abbastanza sgombra, ho provato a documentare qualche km a velocità costante con cruise control. Non sono stato lì a commutare la visualizzazione da l/100 km a km/l, ma si fa presto a fare il conto.

Questo è quello che succede a 110 km/h:

http://www.youtube.com/watch?v=KEMNx9wzGBc

Mediando i su e giù dovuti solo ai cavalcavia, dato che quel tratto di strada è pianeggiante, la barra dell'istantaneo si piazza sui 5 l/100 km.

Inoltre, tanto per dare un'idea di come lavora il sistema ibrido, questi sono i flussi tra motore, batteria e ruote:

http://www.youtube.com/watch?v=_8NTE1_UCuo

Si nota come, pur a velocità costante, è un continuo va e vieni tra i vari componenti del powertrain.

Infine, questo è quello che succede a 130 km/h:

http://www.youtube.com/watch?v=wxFczXzylAY

...che non corrisponde esattamente ai quasi 9 l/100 km che avrei dovuto leggere secondo i rilievi.

A completamento, questa è la mia lista su Spritmonitor da marzo in qua:

Attached files /attachments/1666562=29090-spritmonitor.jpg
 
Ragazzi prima le minchiate le potevo leggere a cuor leggero. Ora l'auto la possiedo e un raffronto lo posso fare, con l'auto precedente.
E questo è l'unico dato veramente utile, più di riviste forum e altro.
Stesso piede, stesso percorso, stesse medie.

Punto 1.2 16v del 2002, 17km/l.

Auris hsd, 24km/l.

Il tutto alla pompa (entrambi i cdb sono "ottimisti").
 
a_gricolo ha scritto:
Vediamo di aggiungere qualcosa di concreto alle chiacchiere. Stamattina, dato che la A13 era abbastanza sgombra, ho provato a documentare qualche km a velocità costante con cruise control. Non sono stato lì a commutare la visualizzazione da l/100 km a km/l, ma si fa presto a fare il conto.

Questo è quello che succede a 110 km/h:

http://www.youtube.com/watch?v=KEMNx9wzGBc

Mediando i su e giù dovuti solo ai cavalcavia, dato che quel tratto di strada è pianeggiante, la barra dell'istantaneo si piazza sui 5 l/100 km.

Inoltre, tanto per dare un'idea di come lavora il sistema ibrido, questi sono i flussi tra motore, batteria e ruote:

http://www.youtube.com/watch?v=_8NTE1_UCuo

Si nota come, pur a velocità costante, è un continuo va e vieni tra i vari componenti del powertrain.

Infine, questo è quello che succede a 130 km/h:

http://www.youtube.com/watch?v=wxFczXzylAY

...che non corrisponde esattamente ai quasi 9 l/100 km che avrei dovuto leggere secondo i rilievi.

A completamento, questa è la mia lista su Spritmonitor da marzo in qua:

Probabilmente il tuo video-report non piace a a chi è vicino alla rivista visto che ti hanno appioppato una stellina.
Mi piacerebbe vedere chi è quel fesso che ha il coraggio di accusarti di aver taroccato il video, o girato in condizioni favorevoli..........
 
dantedr ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Il 601 km e 7,0 = distanza dall'ultimo pieno e consumo medio.

Le barre verticali: il consumo medio ogni 5 minuti per gli ultimi 30 minuti.
ciao è possibile anche sapere la velocità media? per avere almeno la "prova" che siano stati 30 minuti "a tavoletta ove possibile"

No, purtroppo no, il CdB non da la velocità media. Ti devi fidare di me che dico che ero col CC a 170 km/h reale, 180 indicati - 1 km/h in meno del limitatore dell'auto, o del testimone che avevo in auto.
 
The.Tramp ha scritto:
topomillo ha scritto:
io con la mia tdi da 150 cv faccio medie sui 17/18....generali...4r dice 16,5 mi pare ma non grido al complotto...

Grideresti al complotto se scopri che l'Auris è data a 14 ma il peggiore degli utenti fa 20 e il migliore fa i 28.....

Come non credo che saresti felice se, solamente sulla parola della rivista ti prendi l'octavia per poi scoprire, dalle testimonianze, che i costi d'esercizio sono nettamente a favore dell'Auris.

anch'io con la coupè 2.0 turbo faccio i 15 al litro.
 
dantedr ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ma quando uso la macchina di mia sorella Yaris Ibrida i consumi sono elevatissimi.
Non so se l'hai detto già, ma quanto elevatissimi?

Ciao.

mediamente 7l x 100 km
Siamo ai livelli dei consumi in città della Verso-S 1.3 99CV benzina con cambio CVT. Un po' troppi per un'ibrida, quindi penso che la guidi molto male.

Sabato scorso ho provato una Yaris HSD e pur partendo con le batterie a 2 (contro le normali 6), a freddo, su un tracciato di soli 6-7 km e con frequenti accelerate per vedere la ripresa e la rumorosità, ho chiuso, da CDB, con poco più di 6 l/100km. Con l'Auris HSD, stesso percorso, sempre a freddo e sempre con frequenti accelerate ma con batterie cariche e d'inverno avevo chiuso con circa 5,5 l/100km.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
V
Inoltre, tanto per dare un'idea di come lavora il sistema ibrido, questi sono i flussi tra motore, batteria e ruote:

http://www.youtube.com/watch?v=_8NTE1_UCuo

Si nota come, pur a velocità costante, è un continuo va e vieni tra i vari componenti del powertrain.

La famosa modalità eretica. :D Molto macchiavellico ma affascinante.
 
blackblizzard82 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
topomillo ha scritto:
io con la mia tdi da 150 cv faccio medie sui 17/18....generali...4r dice 16,5 mi pare ma non grido al complotto...

Grideresti al complotto se scopri che l'Auris è data a 14 ma il peggiore degli utenti fa 20 e il migliore fa i 28.....

Come non credo che saresti felice se, solamente sulla parola della rivista ti prendi l'octavia per poi scoprire, dalle testimonianze, che i costi d'esercizio sono nettamente a favore dell'Auris.

anch'io con la coupè 2.0 turbo faccio i 15 al litro.

:D :D :D :rolleyes: ;) ;)
 
due cose...
il ciclo di prova di 4r è identico per ogni tipo di macchina ,, di tipo di categoria...?

mi spiego se prova una C1 nel ciclo combinato finale ha più peso il test cittadino di quanto magari nella prova di una c5?...dove magari aumentanoil peso dei percorsi extraurbani?....o sono sempre uguali ?

2° perche 4r dovrebbe penalizzare l'ibrido se poi apre 4r di settembre parlando proprio di loro.... gli dedica la copertina (sicuramente a pagamento) e diverse pagine proprio a toyota?..

saluti
 
a_gricolo ha scritto:
A completamento, questa è la mia lista su Spritmonitor da marzo in qua:

La solita cosa che scrivo.

Ottimi risultati per un veicolo che impiega benzina come combustibile, grande risultato tecnico, ma un 1.6 TD ben guidato fa un po' meglio.
 
Back
Alto