<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento

rosberg ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
vi ricordate che tempo fa erano state sostituite delle gateway difettose, a causa di un eccessivo assorbimento di corrente a motore spento?

Secondo me è un problema analogo. Qualcuno ha una pinza amperometrica (in DC) o un tester (solo che bisogna metterlo in serie, scollegando 1 morsetto dalla batteria) x provare a misurare la corrente assorbita dalla batteria a motore spento?

Eh...potrebbe essere un'idea...ma chi potrebbe fare il test qui dentro?

MarcellONE
ma mi pare di capire che ultimamente e' un po' preso

o piu' semplicemente il buon Emiliano che non avrebbe difficolta' visto e considerato che ..... ;)
 
...eccomi! ;)

Volevo dare il mio contributo confermando che il difetto non è solo delle vRS visto che lo fa anche la mia.

Anche a me quando l'auto è stata ferma almeno un giorno (e per questo capita raramente) e ho notato (in 5 anni) che si presenta più facilmente ai primi freddi.
Comunque, a prescindere che se si trattasse della batteria allora sarebbe da imputare (come detto) alla corrente di spunto e non all'amperaggio, penso che invece sia legato ad una sorta di "check-control" non completamente eseguito.

In pratica ho notato che si lo fa nelle condizioni suddette, ma solo quando ho avuto fretta nell'accendere.
Se si attende qualche secondo (ad esempio fino a che i motoposizionatori dell'impianto di areazione finiscano di regolarsi...) che non presenta il difetto.
Infatti quando mi è capitato, smetto di insistere con l'avviamento, lascio la chiave in posizione di accensione e al tentativo seguente parte di nuovo al primo colpo ;)

La mia attuale preoccupazione riguarda più che altro il fatto che dall'acquisto (settembre 2009) non ho mai cambiato la batteria... :shock:

Ciao 8)

P.S.: per la misurazione della corrente assorbita, potrei ma in effetti sono un po' preso in questo periodo... :? Comunque lo farei solo se mi confermaste che non mi si "resetta" nulla nel momento che staccassi il positivo dalla batteria... :rolleyes:
 
Ora che ci penso, anche nella mia Octavia tfsi l'ha fatto un paio di volte MA proprio non accendendosi.
Rigirata la chiave e atteso qualche secondo si avviava come sempre.
il " ritardo " nell'avviamento a me l'hanno spiegato come una " carica " degli iniettori la quale richiede quel paio di secondi infatti attendo sempre alcuni secondi prima di dare il secondo giro chiave in modo che la maggioranza delle spie siano spente e, se hanno ragione loro del service nella persona del titolare della concessionaria, carichino gli iniettori.
Capisco che le vostre siano TD ma forse hanno una prassi simile all'avviamento.
 
paolo79CZ ha scritto:
Domanda a chi ha il Columbus: avete mai pensato che il navigatore non si spenga mai? Il Columbus è un mini-PC basato su sistema operativo Linux. Se ci fate caso, quando aprite la portiera, si sente subito un sibilo tipico degli hard-disk, segno che il Columbus sta facendo il boot, anche se non compare nulla sul display e anche se non avete ancora inserito la chiave.
Idem x quanto riguarda la possibilità di visualizzare l'orario sul display a macchina spenta: per visualizzarlo, il Columbus sta è regolarmente in funzione.
Mi è venuta in mente una cosa: bisogna ricordarsi di spegnere la funzione TP e TIM perché altrimenti la radio registra i messaggi sul traffico a macchina spenta, consumando batteria (e probabilmente non poco). Anche la chiusura automatica col sensore pioggia consuma, quindi se non si usa è meglio disattivarla.

Per me il sibilo lo senti perché va in ibernazione e appena apri la porta ricarica i dati per essere pronto all'uso, come tutte le altre centraline... Nessuna si spegne veramente, sono tutte in stby fino a che non togli l'antifurto o apri la porta. Tra l'altro essendo un navigatore accenderà subito anche il ricevitore GPS per darti un fix più rapido.
 
Occhio alla spia delle candelette.. di solito nemmeno la si vede, ma se la vedi attendi che si spenga e avvia subito il motore, non fare l'errore di molti che aspettano altri secondi dopo che si è spenta altrimenti si perde efficacia nell'avvio, se proprio la giornata è gelida e l'auto è fuori puoi tentare di far accendere due volte le candelette girando la chiave per spegnere e riaccender e il quadro. in ogni caso avvia il motore appena la spia si spegne.
 
dlwdeb ha scritto:
Occhio alla spia delle candelette.. di solito nemmeno la si vede, ma se la vedi attendi che si spenga e avvia subito il motore, non fare l'errore di molti che aspettano altri secondi dopo che si è spenta altrimenti si perde efficacia nell'avvio, se proprio la giornata è gelida e l'auto è fuori puoi tentare di far accendere due volte le candelette girando la chiave per spegnere e riaccender e il quadro. in ogni caso avvia il motore appena la spia si spegne.

Dici giusto ma se hai l'accensione senza chiave è impossibile aspettare, quando schiacci il pulsante l'avviamento è simultaneo e non aspetta lo spegnimento della spia candelette.
 
dlwdeb ha scritto:
Occhio alla spia delle candelette.. di solito nemmeno la si vede, ma se la vedi attendi che si spenga e avvia subito il motore, non fare l'errore di molti che aspettano altri secondi dopo che si è spenta altrimenti si perde efficacia nell'avvio, se proprio la giornata è gelida e l'auto è fuori puoi tentare di far accendere due volte le candelette girando la chiave per spegnere e riaccender e il quadro. in ogni caso avvia il motore appena la spia si spegne.

Benvenuto.
La tua osservazione é la stessa che sinceramente avevo pensato anche io ma mi chiedevo se fosse possibile. Cioè se dopo che si spengono le candelette si attendono un paio di secondi non va bene mi par di capire e si può aver difficoltà di avviamento, ma qual'è la spiegazione tecnica?
 
rosberg ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
Occhio alla spia delle candelette.. di solito nemmeno la si vede, ma se la vedi attendi che si spenga e avvia subito il motore, non fare l'errore di molti che aspettano altri secondi dopo che si è spenta altrimenti si perde efficacia nell'avvio, se proprio la giornata è gelida e l'auto è fuori puoi tentare di far accendere due volte le candelette girando la chiave per spegnere e riaccender e il quadro. in ogni caso avvia il motore appena la spia si spegne.

Benvenuto.
La tua osservazione é la stessa che sinceramente avevo pensato anche io ma mi chiedevo se fosse possibile. Cioè se dopo che si spengono le candelette si attendono un paio di secondi non va bene mi par di capire e si può aver difficoltà di avviamento, ma qual'è la spiegazione tecnica?
Le candelette servono a riscaldare la camera di scoppio altrimenti il gasolio in ambiente troppo freddo probabilmente tende a condensarsi in gocce e non si incendia. Se non si accende subito l'auto, la camera si raffredda di nuovo, dato che il blocco motore è freddo disperde velocemente il calore, rendendo quindi problematica l'accensione.
Il fenomeno era normale sui vecchi diesel, le candelette ci mettevano almeno 10s a scaldarsi (se non faceva freddo) e dovevi essere pronto a girare la chiave appena spente... Chi ha mai guidato una uno diesel o un ducato prima serie o un qualunque diesel di quegli anni si ricorderà sicuramente il tempismo necessario. Con le nuove tecniche e l'iniezione diretta la precamera è stata eliminata e con essa parte dei problemi, poi anche i materiali delle candelette sono migliorati moltissimo, ora sono praticamente immediate, tanto che la spia potrebbe anche mancare o comunque spegnersi così velocemente che non ci si fa più caso.

In effetti potrebbe anche essere, basta far caso all'accensione se migliora seguendo i tempi giusti (chiave girata appena si spegne la spia).
Teoricamente per chi ha il pulsante dovrebbe pensarci il sistema stesso a rispettare i tempi giusti, esattamente nelle stesso modo in cui viene scollegato il motorino appena il motore è in moto, indipendentemente dalla pressione sul tasto.
 
In questi ultimi giorni la difficoltà di avviamento si è ripresentata dopo che per un periodo non si era più fatta presente.
La differenza ora è che si manifesta praticamente ogni giorno e il tempo di accensione si è allungato rispetto a prima. Mi spiego meglio, ora prima di accendersi il motore fa girare il motorino di avviamento a vuoto per oltre un secondo, prima il tempo era sensibilmente inferiore. :?:
Dopo la prima difficoltosa accensione le successive avvengono praticamente in simultanea con lo schiacciamento del tasto di accensione.

Non riesco a spiegarmi il perchè di questo fenomeno che nel tempo si presenta ad intermittenza. Per esempio ieri sera ho messo in garage l'auto dopo avere effettato complessivi 220 km nell'arco della giornata, questa mattina, trascorse circa 13 ore dal momento che l'avevo parcata, non ne voleva sapere di ripartire. Ho percorso un tratto di strada di circa 20 km e dopo una pausa 3 ore si è accesa a fulmime :?: :?: . Se di problema si trattasse credo che la difficoltà di avviamento si manifeti sempre e non a sprazzi.

Anche a voi continua succede la stessa cosa?

Non vorrei dire stupidaggini, ma che forse la causa dipenda anche dal alto tasso di umidità derivante dalle continue incessanti piogge che ha contraddistinto questo ultimo periodo che magari influenza un pochino l'elettronica?
Dico questo perchè appena comprata non faceva mai questo scherzetto e con le continue piogge magari ne risente, tenuto conto anche anche nel mio garage persiste l'umidità a causa degli eventi atmosferici.

Scusate se ho pensato e detto delle cazzate.

Buon fine settimana a tutti :D :D :D :D
 
A me ultimamente non capita più questa cosa...ma aspetto a cantar vittoria perchè comunque ho avuto già più volte a che fare con questa cosa e non mi lascia tranquillo. Al tagliando farò presente la cosa sicuramente e sento cosa mi dicono. Ma quando giri il primo scatto la chiave le lancette del tachimetro e del contagiri arrivano a fondo scala e poi ritornano a zero?
 
Zampad, ti dico solo che io nelle prossime settimane la porterò al Service per questa cosa, perché a lungo andare ne ho veramente le scatole piene. A me lo fa un giorno sì e un giorno no, vedi tu. Lo fa quando è in garage, all'aperto, dopo aver fatto un viaggio di 400 km il giorno prima, dopo averla lasciata due giorni senza usarla. È una cosa assolutamente casuale.
Come assolutamente casuale è che talvolta quando accendo il quadro per metterla in moto non faccia girare le lancette di tachimetro e contagiri a fondo scala per poi farle tornare indietro. Talvolta lo fa, talvolta no.
Questa cosa non mi piace, pertanto andrò a farla controllare al service.
 
rosberg ha scritto:
A me ultimamente non capita più questa cosa...ma aspetto a cantar vittoria perchè comunque ho avuto già più volte a che fare con questa cosa e non mi lascia tranquillo. Al tagliando farò presente la cosa sicuramente e sento cosa mi dicono. Ma quando giri il primo scatto la chiave le lancette del tachimetro e del contagiri arrivano a fondo scala e poi ritornano a zero?

Ciao Rosberg :D

Non ho la chiave ma il tasto di accensione, pertanto quando schiaccio il pulsante immediatamente la sequenza delle lancette ha inizio unitamente all'avvio del motorino di avviamento.
Preciso che di norma schiaccio il pulsante per un brevissimo tempo lasciandolo subito. Quando funziona regloarmente il motore si avvia immediatamente, quando invece non si avvia il motorino di avviamento gira fino all'accensione a prescindere se tengo schiacciato o meno il pulsante.
Quindi con l'avviamento a pulsante non si può far fare prima il giro di "reset" al quadro strumenti e poi azionare l'avviamento, in quanto avviene il tutto simultaneamente.
Teniamoci in contatto e il primo che ha nuove sul occorso inforla gli altri.

Buona serata a tutti. :D :D :D

P.S.: Inconveniente a parte sono stracontento dell'auto. :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Altro motivo può essere secondo me anche la qualità del gasolio.

Io in Italia faccio di solito rifornmento alla Repsol, qualche volta alla Shell o alla Esso, quando invece vado in Slovenia metto il gasolio della OMV Austriaca. Con ques'ultimo gasolio oltre a consumere meno (circa 0.8 km.Litro in più a parità di tipo di guida, rispetto al nostro), ho notato che non fa lo scherzetto dell'avviamento dificoltoso.
 
paolo79CZ ha scritto:
Domanda a chi ha il Columbus: avete mai pensato che il navigatore non si spenga mai? Il Columbus è un mini-PC basato su sistema operativo Linux. Se ci fate caso, quando aprite la portiera, si sente subito un sibilo tipico degli hard-disk, segno che il Columbus sta facendo il boot, anche se non compare nulla sul display e anche se non avete ancora inserito la chiave.

Ciao Paolo,
il Columbus istallato sulle nostre vetture (Octavia 2a serie) si spegne dopo circa 15-30 minuti da quando sfili la chiave della macchina e riparte (senza accendersi) appena apri la portiera.
E' fatto apposta per cercare di essere "pronto" il prima possibile.
 
Back
Alto