<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento

rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.

:shock: :shock: :shock:

...e a parte questo...io non sono affatto contento dello Start&Stop...

Iniziate ??????? ah ah ah ah ah ah :p
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.

:shock: :shock: :shock:

...e a parte questo...io non sono affatto contento dello Start&Stop...

ma le faccine sono perchè non sapevi che con lo s&s c'erano questi sistemi ?

Le faccine sono perché nonostante abbia più e più volte riletto ciò che hai scritto, non ne ho capito il significato e il senso col problema che ho descritto. :shock: :D

krassevo... nemmeno il tuo messaggio qui sopra ho però inteso. Iniziate cosa? :shock: :shock:

]
 
rosberg ha scritto:
Le faccine sono perché nonostante abbia più e più volte riletto ciò che hai scritto, non ne ho capito il significato e il senso col problema che ho descritto. :shock: :D
Per me intende che lui spera che con lo s&s la batteria sia meglio monitorata e quindi abbia una vita migliore, da cui tu dovresti essere felice. E c'entra col tuo problema perché tu ipotizzi sia colpa dei "soli" 70Ah.
Io invece credo che si sbagli. In un auto normale la batteria viene ricaricata e mantenuta carica per tutto il tempo che il motore gira, sia che si freni sia che si acceleri o si stia fermi. Col s&s e il recupero in frenata l'alternatore carica solo se la batteria è scarica o quando si frena, oltre a tutti i riavvii, quindi la si sfrutta molto di più. Inoltre serve una batteria che si possa ricaricare rapidamente, quindi con alte correnti e che abbia una resistenza interna bassa per lo s&s, quindi più costosa. E se per caso la spegni prima che sia stata ben ricaricata ti ritrovi una batteria scarica per il successivo avviamento mentre con auto normali se hai fatto anche solo poca strada sei sicuro che quando la spegni la carica è al massimo.

Dato che il problema è così diffuso, anche di motori diversi, ma sporadico e nessuno dice che il motore gira piano o con fatica ma solo che gira a vuoto più del necessario solito, per me è un qualche problema legato alla gestione delle rigenerazioni, che è l'unico vero cambio rispetto alla generazione precedente che non aveva questo problema.
 
gnpb non dó colpa ai soli 70 Ah. Ho scritto che mi sembra strano che abbia un valore così basso dato che ha pure lo Start & Stop.
 
rosberg ha scritto:
gnpb non dó colpa ai soli 70 Ah. Ho scritto che mi sembra strano che abbia un valore così basso dato che ha pure lo Start & Stop.

puo essere strano, ma c'è da considerare che le matterie montate su auto stare stop non sono uguali alle altre, hanno caratteristiche di molto superiori, del resto se hanno usato una 70A i loro conti se la sono fatti.

;) ;)
 
si beh, da ingegnere ti dico che non penso abbiano fatto un gran che di conti quando hanno messo una batteria da 60Ah sulla mia RS del 2011.

Di solito si fanno stime di assorbimento, con coefficienti correttivi dovuti al tipo di uso e frequenza, ma alla fine domina sempre l'aspetto commerciale (costo), quindi visto che non esiste alcuna normativa sul dimensionamento della batteria sugli autoveicoli, montano quella che conviene maggiormente al produttore (nel nostro caso ovviamente non potrà mai essere una da 45Ah, per motivi di immagine, più che per motivi di durata)!

VW ha appena annunciato nuovi tagli sui costi di produzione, quindi per il futuro c'è da aspettarsi di peggio, tipo auto con il telaio di plastica... in Italia se ne vanteranno pure: pesa meno, quindi minori consumi!
 
miki15 ha scritto:
rosberg ha scritto:
gnpb non dó colpa ai soli 70 Ah. Ho scritto che mi sembra strano che abbia un valore così basso dato che ha pure lo Start & Stop.

puo essere strano, ma c'è da considerare che le matterie montate su auto stare stop non sono uguali alle altre, hanno caratteristiche di molto superiori, del resto se hanno usato una 70A i loro conti se la sono fatti.

;) ;)

I loro conti se li saranno pure fatti...secondo me sbagliati però...o meglio giusti, nel senso che:

Batteria 68-70 Ah: ? 40
Batteria 80-85 Ah: ? 50

10 euro (la differenza) moltiplicati per 1.000.000 di veicoli = 10.000.000 euro (di risparmio loro).

Questo indipendentemente dal fatto che il problema possa o meno esser generato dalla batteria.
 
Capita anche a me (octavia 3 1.6 tdi 105 cv) e di solito di mattina, quando l'auto è ferma da più di 30-40 ore. Non c'è un nesso con la temperatura perché può capitare d'inverno come in estate.
Ad esser sincero credevo fosse da attribuire nel mio caso all'antirapina che ogni tanto fa le bizze, ma visto che sono molteplici le octavia che hanno questo difetto, direi che è quasi un problema tipico di queste vetture..
Soluzioni?
 
pio75evo ha scritto:
Capita anche a me (octavia 3 1.6 tdi 105 cv) e di solito di mattina, quando l'auto è ferma da più di 30-40 ore. Non c'è un nesso con la temperatura perché può capitare d'inverno come in estate.
Ad esser sincero credevo fosse da attribuire nel mio caso all'antirapina che ogni tanto fa le bizze, ma visto che sono molteplici le octavia che hanno questo difetto, direi che è quasi un problema tipico di queste vetture..
Soluzioni?

Temo per ora nessuna. Inizio a pensare che sia un problema davvero come ha scritto qualcuno di centralina o simili.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.

:shock: :shock: :shock:

...e a parte questo...io non sono affatto contento dello Start&Stop...

ma le faccine sono perchè non sapevi che con lo s&s c'erano questi sistemi ?

Le faccine sono perché nonostante abbia più e più volte riletto ciò che hai scritto, non ne ho capito il significato e il senso col problema che ho descritto. :shock: :D

krassevo... nemmeno il tuo messaggio qui sopra ho però inteso. Iniziate cosa? :shock: :shock:

]

Non hai capito che commentavo la tua osservazione sullo start and stop ? :shock:
Forse esula dal tema ?
 
rosberg ha scritto:
miki15 ha scritto:
rosberg ha scritto:
gnpb non dó colpa ai soli 70 Ah. Ho scritto che mi sembra strano che abbia un valore così basso dato che ha pure lo Start & Stop.

puo essere strano, ma c'è da considerare che le matterie montate su auto stare stop non sono uguali alle altre, hanno caratteristiche di molto superiori, del resto se hanno usato una 70A i loro conti se la sono fatti.

;) ;)

I loro conti se li saranno pure fatti...secondo me sbagliati però...o meglio giusti, nel senso che:

Batteria 68-70 Ah: ? 40
Batteria 80-85 Ah: ? 50

10 euro (la differenza) moltiplicati per 1.000.000 di veicoli = 10.000.000 euro (di risparmio loro).

Questo indipendentemente dal fatto che il problema possa o meno esser generato dalla batteria.
Credo che tu stia facendo conti errati basandosi sull'esperienza con batterie normali, ma col recupero di energia e lo s&s ci vogliono batterie apposite che costano il triplo. Gli Ah non sono tutto, in fase di avviamento conta la corrente massima...
 
gnpb non ci capiamo.
Il ragionamento mio non è basato sui valori delle singole batterie ma è basato sul concetto. Mettici i valori che vuoi ma il concetto non cambia. Risparmio x per ciascuna batteria mettendone una di minor amperaggio, di minori performances, moltiplocando per n batterie, ottengo un risparmio di y finale.
Il.concetto che volevo esprimere era questo indipendentemente dai valori e dal problema dipendente o meno dalla batteria.
Ecco questo volevo dire.
 
Sarebbe ineterssante capire se le altre auto del gruppo col medesimo motore montano le stesse batterie ma non penso.
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/accessori-auto-tecnica/batterie.php
oltre a più ampere servirebbe una batteria con pià spunto ( il valore A)
la corrente di spunto è il picco massimo che può raggiungere per 5-10 sec max e serve solo per l'avviamento, gli Ah sono il tempo in cui la batteria si scarica, diciamo che sarebbe meglio un 70/72ah con almeno 660A di spunto? quella che monta di serie cos'è?
 
vi ricordate che tempo fa erano state sostituite delle gateway difettose, a causa di un eccessivo assorbimento di corrente a motore spento?

Secondo me è un problema analogo. Qualcuno ha una pinza amperometrica (in DC) o un tester (solo che bisogna metterlo in serie, scollegando 1 morsetto dalla batteria) x provare a misurare la corrente assorbita dalla batteria a motore spento?
 
paolo79CZ ha scritto:
vi ricordate che tempo fa erano state sostituite delle gateway difettose, a causa di un eccessivo assorbimento di corrente a motore spento?

Secondo me è un problema analogo. Qualcuno ha una pinza amperometrica (in DC) o un tester (solo che bisogna metterlo in serie, scollegando 1 morsetto dalla batteria) x provare a misurare la corrente assorbita dalla batteria a motore spento?

Eh...potrebbe essere un'idea...ma chi potrebbe fare il test qui dentro?
 
Back
Alto