<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia RS: difficoltà di avviamento

TatyRS ha scritto:
Le risposte solidali di speedal, chris82, e pcassone mi rincuorano..ma non più di tanto.

Come si dice in questi casi?
Mal comune, mezzo gaudio :shock:

Per aumentare il "mal comune" aggiungo che ne parlano anche su briskoda , per il momento non sembra esserci una soluzione, ma è evidente che il problema c'è.

http://www.briskoda.net/forums/topic/305687-vrs-tdi-starting-problems/
 
Per ora mi è capitato quando ho fatto così per il lavaggio,per il resto faccio sempre tratte brevi. La mia ha 6000km.
 
Ciao!
Successo anche a me un paio di volte, entrambe dopo aver percorso una strada di montagna (del tipo salendo al Colle del Sestriere, 2000mt) con traffico intenso e pertanto motore non libero di esprimersi al meglio..
Secondo me è un connubio di fattori tra i quali la valvola egr..
Del resto ricordiamoci che essendo euro 5 devono sottostare a certi parametri..
Se non sbaglio comunque nel web si trovano molteplici casi del problema tutti sul motore 2.0 tdi Vag, pero' assolutamente niente di preoccupante..
Freddy
 
Aggiungo che dal forum in english sembra che il problema si presenti di piu' a motore caldo o dopo un viaggio lungo..
Ripeto, in 12k km successo solo due volte per 2/3 secondi, come quando accendevo la Uno turbo diesel senza aver aspettato lo spegnimento spia candelette del precamera..
 
anche sulla mia Octavia RS del 2011 la batteria era da soli 60Ah. Dopo 2 anni e mezzo, sono stato costretto a sostituirla. Infatti mi capitava che lasciandola ferma il weekend, facesse fatica a partire. Nessun problema usandola tutti i giorni.

Nel mio caso potrebbero benissimo essere assorbimenti di corrente a motore spento: se la batteria di serie è già "fiacca" (poca corrente di spunto), con assorbimenti di corrente a motore spento, perde anche di capacità (Ah) e quindi fa fatica ad avviarsi.

Sostituita la batteria con una Midac da 80Ah e 800A di spunto, il problema non si è più ripresentato.

Domanda a chi ha il Columbus: avete mai pensato che il navigatore non si spenga mai? Il Columbus è un mini-PC basato su sistema operativo Linux. Se ci fate caso, quando aprite la portiera, si sente subito un sibilo tipico degli hard-disk, segno che il Columbus sta facendo il boot, anche se non compare nulla sul display e anche se non avete ancora inserito la chiave.
Idem x quanto riguarda la possibilità di visualizzare l'orario sul display a macchina spenta: per visualizzarlo, il Columbus sta è regolarmente in funzione.

Certo che comunque su Octavia III potrebbe anche essere un problema diverso ma per escludere che sia la batteria, sarebbe necessario che qualcuno abbia il coraggio di provare a cambiarla per primo.

P.S. la batteria non viene quasi mai passata in garanzia

P.S. è molto difficile andare dal concessionario e cercare di avere ragione per guasti che capitano di rado
 
speedal ha scritto:
FreddyKrueger78 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/88411.page
Fede, li parla degli iniettore pompa... (o PDE...) Anche se sulla mia ex Golf 4 non ho mai notato nulla del genere...
Hai ragione Alby, mi sa che ho copiato il link errato..
Comunque io propendo per il fatto che con motori strozzati come i nostri dalle normative anti inquinamento sembra siano da mettere in conto comportamenti piu' o meno strani..
 
leggo adesso l'argomento e devo dire che anche a me succede.
Voglio precisare che l'avviamento difficoltoso avviene esclusivamente a freddo e dopo che l'auto è stata ferma per qualche giorno.
Non ho riscontrato la difficoltà denunciata da rosberg, cioè che il motorino di avviamento giri a vuioto per un secondo prima che si accenda, ma solamente alcuni gri, un breve istante non un secondo.
Ritengo non sia questione di batteria (la mia fa girare il motorino di avviamento a 1000) ma piuttosto (non vorei dire cazzate :D :D ) come che l'impianto di iniezione perdesse pressione e che ci vogliano alcuni giri di motore per rimetterlo in linea di funzionamento oppure una questione di immobilizzatore che da OK di accensione qualche volta in breve ritardo rispetto l'imput dato per l'accensione.
Scusatemi se ho fatto la sparata ma nella mia testolina mi sono fatto queste idee :D :D :D :D

Comunque è utilissimo condividere insieme questi argomenti!!
 
capita anche a me di tanto in tanto, sopratutto al mattino, ma devo dire che capita anche sulla Polo della moglie, sempre 1.6 TDI, ed entrambe l'hanno sempre fatto, sin da nuove, indipendentemente dalla temperatura esterna...
che centri il grado di intasamento del dpf?
 
Stesso problema anche con la mia, nei primi mesi di vita si avviava all'istante (marzo-giugno), ma ormai è diventata rutine che ci metta quel secondo in più...stranamente se a pochi metri dall'avvio si spegne nuovamente con lo start&stop l'accensione sia istantanea, quindi credo che non sia problema di batteria ma più qualche parametro di centralina!
 
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.

:shock: :shock: :shock:

...e a parte questo...io non sono affatto contento dello Start&Stop...
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non so se capita anche a qualche altro possessore della nuova RS, ma a volte mi capita che l'auto fatica a partire, a mettersi in moto.
Se solitamente si mette in moto in un secondo, saltuariamente capita che ne passino 2-3. Non c'è logica, cioè non c'è un intervallo regolare in cui capita. Solitamente al mattino, ma magari capita una volta ogni 10 giorni, oppure una volta in 2 settimane, oppure oggi, poi tra tre giorni e poi tutto normale per 2 settimane...
L'altro giorno addirittura ci ha messo anche 4 secondi e credevo non partisse.
La batteria non è certo potente e non mi spiegherò mai il motivo perchè risparmino su questo importante accessorio e non magari su altro.
Credo non sia nemmeno 70 Ampere e secondo me è scandaloso, soprattutto per il fatto che c'è quell'inutile, insensato dispositivo che è lo Start &Stop.

Vorrei sapere se anche a qualche altro possessore capita la stessa cosa.

Sicuramente alla prima occasione ne metterò una più potente e performante...ma la mia auto ha 5 mesi...

Penso che invece sia da essere contenti per lo start and stop ma non perchè serva o che lo si usa quanto per il fatto che insieme ad esso ci sono sistemi che monitorano ( si spera ) lo stato della batteria e provvedono a ricaricarla anche con la frenata oltre che con l'alternatore.

:shock: :shock: :shock:

...e a parte questo...io non sono affatto contento dello Start&Stop...

ma le faccine sono perchè non sapevi che con lo s&s c'erano questi sistemi ?
 
Back
Alto