<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

però il topic era nato credo su di un altro tema che forse è un poco più attuale rispetto alla caratterizzazione di chi guida un SUV, ci si era concentrati più sui segmenti inferiori, i B , dove questa necessità di accedere ad un B Suv può apparire certe volte un poco troppo esagerata, considerando anche che chi accede a quei segmenti ha meno voglia , o possibilità , di spendere denaro e quindi quei 4 o 5 mila euro di differenza se li potrebbe tenere in tasca.
Poi io credo che il B Suv in realtà è più il nuovo segmento C di qualche anno fa, da capire se in questa trasformazione ci si è perso e ci si è guadagnato.
 
Si però con 60 cv puoi fare poco.
O ti stampi contro il camion che arriva in senso opposto oppure il sorpasso non lo fai.
Con una vettura che ha una massa e una potenza molto maggiore volendo puoi comunque guidare come una suora ma se ti trovi davanti uno che ti sta tirando fuori dalla grazia di dio per quanto va piano affondi il piede sul gas e te lo levi di torno.
O all'incrocio dove è difficile inserirsi visto che i cv li hai ti butti fuori e chi ti vede inserirti con un Bmw X5 secondo me sarà più propenso a non venirti addosso.
E' un po' come dire che se uno pesa 100 kg sarà più tranquillo ad andare in giro la sera rispetto a chi pesa 50 kg bagnato.
Chi guida una vettura grande è come una persona grande a grossa,magari è buona come il pane ma a guardarla un certo effetto lo fa e se c'è la necessità la prestanza può tornare utile.


Si RECUPERA pero' con le dimensioni....
Tipo Smartmen che ti si infilano dappertutto
( Ah, tranne li' )

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
dal link:

Si dice comunque che i Suv inducano all’aggressività naturale di chi guida.

"Non sono d’accordo, mi pare una visione semplicistica e parziale. Ci sono guidatori che al contrario sono più sereni perché si sentono più protetti dalle situazioni esterne e risultano meno aggressivi di chi è al volante di una piccola vettura sportiva".

quindi.....
Si esatto ti ho postato due opinioni differenti, una che supportava la mia tesi e una la tua (non so se è passata la cosa). La psicologa in questione è esperta proprio di "psicologia stradale". Come vedi ognuno, in fondo, ha la sua opinione. L'importante non è che macchina si guida ma comportarsi bene al volante. Ciao
 
Vedo ogni mattina un fenomeno su Yaris primissima serie che fa di quei tiri, che trovo strano che sia ancora vivo....
io ne vedevo uno con Punto prima serie 3P tagliare la rotonda nel prato e salire contromano il cavalcavia.
Ah ovviamente si era tutti in coda da prima della rotonda.

Oppure l'altro, con una Megane SW, passarci mentre eravamo in colonnati col semaforo rosso.

Se fai le stesse strade tutti giorni, alla stessa ora, certi pistola li incontri regolarmente.
E sai che certe pistolate per loro sono consuetudine.
 
Ultima modifica:
Questo è molto soggettivo; per me visto uno visti (quasi) tutti.

Non ne capisco la filosofia, l'utilità e ne la bellezza.

Chi li vuole li compra, io spero di scansarli (difficile) il più a lungo possibile ...

Soggettivo sì, tra di Noi qui' sul Forum magari non fanno strage di cuori. Ma visti i numeri di vendita colossali in concessionario piacciono ai più, oggettivamente è così. Seduti in alto si stava anche sui monovolume, secondo me rimane che sono belli, alla gente piacciono.
 
Seduti in alto si stava anche sui monovolume, secondo me rimane che sono belli, alla gente piacciono.
un aspetto non banale: quando comprammo la Fusion vent'anni fa, uno dei parametri per mia moglie era "vedere il cofano".
Così era per ma moglie di un amico.

Nelle MPV* concorrenti (Meriva, Yaris Verso**), alla vista l'auto finiva con la base del parabrezza.

Poi è abitudine, adesso usa anche la Fabia il cofano appunto scompare alla vista.

*) in merito alla 600L, non è un SUV ma un MPV, altrimenti anche il Mazda Demio o il Premacy ... ;)
**) Oggettivamente la Yaris Cross è decisamente più intrigante della Yaris Verso.
Quindi per dire che i mezzi "rialzati" c'erano anche vent'anni fa e costavano di più delle versioni base.
Però erano sicuramente più pratici.
 
torno al quesito di prima, il discorso non è secondo me tra chi prendeva una Segmento D o un Suv, li alla fine le caratteristiche sono simili, il discorso verte su chi prendeva un segmento B o ora prende , o deve prendere , un B Suv
 
Se,

quando ancora andavano

non e' stata fatta

la Giulia SW

perche' probabilmente non

avrebbe fatto grandi numeri....

Evidentemente

molte case non si possono permettere

di produrre

le segmento B,

sia alte che basse

Ci avranno fatto costose ricerche

prima di fare questa scelta....

" Ai siupoooooos "
 
Ultima modifica:
Vi ricordo il tema della discussione, che sul titolo non c'è, ma c'è sul primo post:

"Alludo alle versioni cosiddette "cross e/o Suv"
Prendiamo a caso 2 modelli
Yaris e Captur contro Yaris cross e Clio
A fronte di un aumento dimensionale di circa il 5% abbiamo un aumento dei consumi superiore al 10% e un aumento del prezzo del 20/25% per andare quasi sempre in città o fare casa/lavoro.
Non si può neanche parlare di guida "alta" in quanto la differenza è veramente minima (facciamo 10 centimetri?)
Che senso ha fare ingrassare i fabbricanti e rimetterci non pochi soldi?
Moda?"
 
Vi ricordo il tema della discussione, che sul titolo non c'è, ma c'è sul primo post:

"Alludo alle versioni cosiddette "cross e/o Suv"
Prendiamo a caso 2 modelli
Yaris e Captur contro Yaris cross e Clio
A fronte di un aumento dimensionale di circa il 5% abbiamo un aumento dei consumi superiore al 10% e un aumento del prezzo del 20/25% per andare quasi sempre in città o fare casa/lavoro.
Non si può neanche parlare di guida "alta" in quanto la differenza è veramente minima (facciamo 10 centimetri?)
Che senso ha fare ingrassare i fabbricanti e rimetterci non pochi soldi?
Moda?"


che aveva una logica ed un interesse, in un periodo storico in cui giustamente l'accesso alle vetture per una fascia di censo sta diventando più difficile è secondo me interessante capire le dinamiche dei B Suv
 
Non sempre il SUV (o pseudo SUV) costa più

Ad es. guardando il (solo) prezzo di listino, quindi senza considerare sconti, optional ed allestimenti

BMW serie 3 SW 318d € 52700

X1 sDrive 18d € 43200

ed una più adeguata X1 xDrive 20d € 48600

inutile scrivere che, per i miei gusti, preferirei la SW e, per pareggiare i costi, tenere la macchina qualche anno in più
 
Verrebbe da dire che sarebbe sufficiente lasciare i B suv nei piazzali dei concessionari e comprare le normali segmento B.
Però sappiamo bene che i costruttori se vogliono possono influenzare pesantemente il mercato.
Sia attraverso la pubblicità sia rendendo l'articolo che vogliono spingere subito disponibile e invece facendo in modo che la versione bassa (o l'allestimento base) sia da ordinare con tempi di attesa molto lunghi.
Alla gente comunque la vettura alta piace,anche quando di suv ha poco o niente.
Mi chiedo se con l'avvento delle elettriche sarà necessario e attuabile far tornare la clientela coi piedi...anzi col sedere per terra proponendo di nuovo vetture basse per avere autonomie migliori.
 
Back
Alto