<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Praticamente, se questa lista è veritiera, provate tantissime usate nessuna. Una macchina ogni 6 mesi o meno. Ma difetti nei suv ne vedi?
Posto che me ne ero dimenticate quattro, ne ho possedute direttamente dodici (incluse le due che avevo scordato, alcune in contemporanea) e ne ho guidate a lungo una decina (incluse le altre due che avevo scordato)
Visto che mi metti in dubbio, considera che ho ancora la patente originale cartacea rilasciata nel 1983 e che ho iniziato a guidare ben prima (altra epoca, altri paesi)
Ah, dimenticavo che avrò fatto un migliaio di chilometri anche su furgoni (Ducato e Movano) e una volta mi sono cimentato pure con una motoslitta.
Come due ruote invece sono meno che scarsissimo, ho posseduto per pochi mesi solo uno scooter ruote alte e mi sono cimentato un paio di volte con un Vespino e con un CB1

Certo che i suv hanno difetti, così come ne hanno le spider, le coupè, le berline, le station e le compatte. Non posso dire nulla delle monovolume perché ci sono capitato solo occasionalmente e da passeggero (comode erano comode, rammento una Espace prima serie). Non esiste l'auto perfetta per tutto e per tutto, esiste il mezzo che meglio si adatta alle tue esigenze medie di un dato momento.
 
Di certo non c'azzecca nulla con le monovolume. E' più alta di una berlina e ha il volume anteriore nettamente staccato, per cui, PER ME, è un SUV/crossover a tutti gli effetti. IMHO, eh...

Sostanzialmente era (perchè non la fanno più) una 500 o 500X familiare. Anche per me non una monovolume perchè il cofano era piuttosto pronunciato.
 
Io non ho affatto i paraocchi, casomai ho la fortuna di avere in casa diverse tipologie di auto che vanno dalla GT al SUV passando per una hatchback e una wagon, quindi una parola in piazza penso di poterla dire con una certa cognizione di causa. Ciò premesso, non mai detto che i SUV sono perfetti. Come tutte le tipologie di auto hanno caratteristiche costruttive e funzionali che di volta in volta si possono considerare pregi o difetti a seconda del contesto di impiego. La luce libera da terra di per sè non è un "pregio", lo diventa quando vai su una strada irregolare, così come il rollio diventa un difetto quando pretendi di percorrere le curve ad andature non consone alle caratteristiche del mezzo. Peraltro, se fossero una catastrofe come dici tu, i fossi a bordo strada sarebbero disseminati di SUV capovolti.....

Quali sono i pregi? Il “lusso” (sedili massaggianti, ripiani per piedi elettrici, sportelli che si chiudono col bottone, interni in pelle bianca finta ecc..)? Il “jumping mode” delle Mercedes? La guida rialzata per “dominare la strada e gli altri”? Perché consumano un botto, dentro ci stanno 5 persone come nelle altre macchine (in alcuni modelli forse un po’ più larghi ma in altri no), il bagagliaio è uguale se non (incredibile) più piccolo, costano un botto all’acquisto, costano un botto da mantenere, perdono di valore come le altre macchine, si guidano/parcheggiano molto peggio e (ma qui rientriamo nei gusti personali) hanno un design osceno. I pregi che vedo io sono: sono alti da terra quindi le buche e i dossi non rovinano il sotto vettura, in caso di incidente il conducente è più protetto (come nei camion ma non in tutti i modelli) poi boh basta.
Questo non significa che le altre tipologie di macchine siano perfette. Anzi.Questo è il mio pensiero personale e come tale vorrei fosse preso. Ho una opinione negativa, frutto della mia esperienza di vita e di guida, non di tutti i suvvisti ma della “media dei suvvisti”. Quando ho studiato psicologia sono rimasto molto colpito da questo passaggio chiave. Beh sembrerebbe risaputo che i comportamenti che le persone attuano quando sono dentro la macchina (specie se grosse e potenti) non sono le stesse che avrebbero se fossero a piedi o in un negozio/casa. Per dire, quanti litigi dove ci scappa la vittima succedono in auto (no incidenti) e quanti ad esempio nei supermercati o nei negozi di vestiti? Un suv aumenta mediamente l’aggressività indotta di chi lo guida, perché dentro il mezzo una persona si sente molto più potente e sicura di sé. Quando me l’hanno spiegato durante il corso mi si è aperto un mondo. Ovviamente non ho la pretesa di farti cambiare idea. Ciao
 
Posto che me ne ero dimenticate quattro, ne ho possedute direttamente dodici (incluse le due che avevo scordato, alcune in contemporanea) e ne ho guidate a lungo una decina (incluse le altre due che avevo scordato)
Visto che mi metti in dubbio, considera che ho ancora la patente originale cartacea rilasciata nel 1983 e che ho iniziato a guidare ben prima (altra epoca, altri paesi)
Ah, dimenticavo che avrò fatto un migliaio di chilometri anche su furgoni (Ducato e Movano) e una volta mi sono cimentato pure con una motoslitta.
Come due ruote invece sono meno che scarsissimo, ho posseduto per pochi mesi solo uno scooter ruote alte e mi sono cimentato un paio di volte con un Vespino e con un CB1

Certo che i suv hanno difetti, così come ne hanno le spider, le coupè, le berline, le station e le compatte. Non posso dire nulla delle monovolume perché ci sono capitato solo occasionalmente e da passeggero (comode erano comode, rammento una Espace prima serie). Non esiste l'auto perfetta per tutto e per tutto, esiste il mezzo che meglio si adatta alle tue esigenze medie di un dato momento.

Mi trovi d’accordo su questo. Ciao e buona strada
 
Perché consumano un botto, dentro ci stanno 5 persone come nelle altre macchine (in alcuni modelli forse un po’ più larghi ma in altri no), il bagagliaio è uguale se non (incredibile) più piccolo, costano un botto all’acquisto, costano un botto da mantenere, perdono di valore come le altre macchine, si guidano/parcheggiano molto peggio e (ma qui rientriamo nei gusti personali) hanno un design osceno.
I pregi che vedo io sono: sono alti da terra quindi le buche e i dossi non rovinano il sotto vettura, in caso di incidente il conducente è più protetto (come nei camion ma non in tutti i modelli) poi boh basta.
Consumo medio generale della precedente 318d Touring E91LCI rwd manuale del 2009 (Euro 5A, 2 litri 143 cv) 6,9 l/100 km nei circa 100.000 km fatti da me (presa usata). Consumo medio dell'attuale Tiguan II 2.0 Tdi 150cv 4Motion manuale, 6D-temp, 7,2 litri/100 km in circa 68.000 km (valori da me rilevati pieno su pieno)
Bagagliaio dichiarato 460-1.385 per la bavarese, 615-1.655 per l'auto del popolo, all'atto pratico volumetria infinitamente più comoda e versatile (dimensioni esterne 452x183 la station 449x184 il suv)
Pagata 32.000 euro a fine 2020 nuova da targare, con 4 anni/80.000 km di garanzia piena e olio e filtri inclusi per il tagliando dei 30 e dei 60 mila km
Maggiori costi di manutenzione? Unicamente la sostituzione del fluido Haldex, circa 100 euro ogni 60.000 km, ma questo non dipende dal fatto che sia un suv ma dalla trazione ... li pagheresti anche su un Golf o Passat 4Motion
Design? Assolutamente banale e anonimo, le mie due ex station bavaresi erano infinitamente più accattivanti e belle, per non parlare della 320 coupè
Per le buche ed i dossi non conta tanto la luce libera da terra, quanto l'altezza della spalla delle gomme. Una buona clearance serve per non spanciare sulla neve e per uscire dai parcheggi innevati, per strade decisamente dissestate, per non sfasciare lo spoiler contro i marciapiedi nei parcheggi a pettine e per maggiore comodità nel salire e scendere dall'auto. L'altezza interna dell'abitacolo invece, se supportata da finestrini ampi e non piccoli come invece purtroppo tendono i modelli attuali, migliora la qualità della vita a bordo.

Ovviamente la guida con il coltello tra i denti che facevo con le Bmw me la scordo, ma il mezzo è tutto fuorché un barcone instabile

Miei tre cent bucati, eh
 
Ultima modifica:
Secondo me un mezzo grande o prestante influisce sul comportamento di chi guida,o forse chi sceglie un mezzo prestante lo fa anche per sfruttare tali prestazioni.
Non so se si possa dire che rende più aggressivi ma se uno ha un suv o una berlina grande da 18 quintali e 200 cv è plausibile che abbia uno stile di guida un po' più vivace di chi guida una 600 con 50 cv.
Lo stesso sorpasso se te lo puoi permettere lo fai altrimenti no.
Allo stesso incrocio se riesci a inserirti senza dare la precedenza e poi a prendere subito velocità lo fai altrimenti no.
Anche il fatto che una vettura grande dia un certo senso di sicurezza,reale o presunta,credo che sia vero.
E allo stesso modo incuterà un po' di timore in più negli altri.
Se a un incrocio vedete arrivare da destra un Bmw X5 oppure una Ritmo dell'84 vi fa lo stesso effetto?
Oddio forse c'è più da temere la Ritmo che sicuramente frenerà peggio però se vi viene addosso si disintegra.
Io so solo che le vetture piccole e vecchie non le teme nessuno quindi le precedenze vanno a ruba...
 
Non è assolutamente detto, i fenomeni che credono di essere alla Cannonball che incontro guidano mezzi di tutte le taglie. Se uno è pirla, lo è a prescindere da come si sposta. Sempre IMHO.

Si però con 60 cv puoi fare poco.
O ti stampi contro il camion che arriva in senso opposto oppure il sorpasso non lo fai.
Con una vettura che ha una massa e una potenza molto maggiore volendo puoi comunque guidare come una suora ma se ti trovi davanti uno che ti sta tirando fuori dalla grazia di dio per quanto va piano affondi il piede sul gas e te lo levi di torno.
O all'incrocio dove è difficile inserirsi visto che i cv li hai ti butti fuori e chi ti vede inserirti con un Bmw X5 secondo me sarà più propenso a non venirti addosso.
E' un po' come dire che se uno pesa 100 kg sarà più tranquillo ad andare in giro la sera rispetto a chi pesa 50 kg bagnato.
Chi guida una vettura grande è come una persona grande a grossa,magari è buona come il pane ma a guardarla un certo effetto lo fa e se c'è la necessità la prestanza può tornare utile.
 
Ovviamente uno se vuole andare in giro come se avesse il suv,o la berlina,da 400 cv lo può fare anche se ha un'utilitaria 3 cilindri.
Non si sa quanto dura ma può farlo.
A me quelli che guidano vetture paragonabili alla mia ma si sentono Alonso fanno venire in mente certi cagnolini di taglia piccola che abbiano e ringhiano ferocemente.
Gli va bene che quasi sempre nessuno raccoglie la provocazione e li lascia vivere.
 
Back
Alto