<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Per mia esperienza ottimo, ma la 3008 l'ho avuta "solo" per 1 anno e 1/2. Se mi è concesso, solo un piccolo appunto, teneva le marce a regime un po' troppo elevato a motore freddo (alto per me, ma io non sono nessuno per dirlo) cambiava a 2500 giri. I problemi di Peugeot sono altri...

In effetti 2.500 giri per un D,
a freddo,
sono tantini
 
Credo che lo facciano tutti i convertitori finchè l'olio si fluidifica un po'...
credo sia per il catalizzatore
tutte le auto a benza, da fredde, hanno il minimo alto per qualche decina di secondi
cambio automatico o meno.
anche la vitara fa cosi'.
appena l'accendi, da fredda, ha il minimo un po' piu' alto.
probabilmente con l'automatico, l'elettronica tiene i giri un po' piu' su, in modo da attivare il catalizzatore il piu' in fretta possibile, per rispettare le norme euro. con il manuale, si limita ad alzare il minimo
 
credo sia per il catalizzatore
tutte le auto a benza, da fredde, hanno il minimo alto per qualche decina di secondi
cambio automatico o meno.
anche la vitara fa cosi'.
appena l'accendi, da fredda, ha il minimo un po' piu' alto.
probabilmente con l'automatico, l'elettronica tiene i giri un po' piu' su, in modo da attivare il catalizzatore il piu' in fretta possibile, per rispettare le norme euro. con il manuale, si limita ad alzare il minimo
Sia io che Shelby ci riferivamo a motori diesel: nel mio caso il minimo a freddo non aumenta, rimane sempre costante sugli 800rpm, quel prezzo è che aumenta un po' è il regime di cambiata per le prime (poche) centinaia di metri, poi si assesta. Questo solo con il freddo molto intenso (intendo trovare l'auto attorno ai 2/3 gradi o meno).

Confermo anche io l'impressione che sia legato alla gestione della trasmissione a convertitore e non al motore.
 
credo sia per il catalizzatore
tutte le auto a benza, da fredde, hanno il minimo alto per qualche decina di secondi
cambio automatico o meno.
anche la vitara fa cosi'.
appena l'accendi, da fredda, ha il minimo un po' piu' alto.
probabilmente con l'automatico, l'elettronica tiene i giri un po' piu' su, in modo da attivare il catalizzatore il piu' in fretta possibile, per rispettare le norme euro. con il manuale, si limita ad alzare il minimo
Quello che dici è corretto riguardo al catalizzatore ed infatti a freddo l'Abarth ha un "rumore" bellissimo dallo scarico, ma non appena il catalizzatore arriva in temperatura sparisce...sig ed il minimo si stabilizza (abbassa di giri).
 
Ultima modifica:
In realtà anche l'EAT6 sulla nostra 308 fa così quando è molto freddo (dorme in un parcheggio privato chiuso da cancello ma all'aperto e non è raro in questi mesi troverla ibernata da "raschiare" e con il cdb che segna - 3/-4 all'accensione).

Però è qualcosa che succede solo per i primi 4/500 metri dalla partenza, come tenesse un regime più alto di 6/700 rpm, cosa da 1 minuto comunque, penso abbia un qualche sensore a livello di temperatura olio cambio.

Per il resto è scientifica, a 1.750 rpm inserisce il rapporto successivo salvo che il carico acceleratore sia superiore al 50%.

Dell'EAT8 mi dice un ex collega che è un filo più ruvido in partenza dell'EAT6 (era molto più pastoso e morbido per progetto) ma in compenso dissipa meno potenza quindi è più efficiente e deciso nel passaggio a seconda e terza (in drive, naturalmente).
Se non tiri (da caldo) ti mette dentro la terza a 20 all'ora...
A freddo se cambi con le levette al volante per mettere la marcia successiva ed il regime è troppo basso (rispetto alla logica in cui è programmato) scala in automatico, insomma a freddo fa quello che vuole lei...purtroppo...
 
credo sia per il catalizzatore
tutte le auto a benza, da fredde, hanno il minimo alto per qualche decina di secondi
cambio automatico o meno.
anche la vitara fa cosi'.
appena l'accendi, da fredda, ha il minimo un po' piu' alto.
probabilmente con l'automatico, l'elettronica tiene i giri un po' piu' su, in modo da attivare il catalizzatore il piu' in fretta possibile, per rispettare le norme euro. con il manuale, si limita ad alzare il minimo

Io intendevo il fatto di ritardare le cambiate. Lo osservo su entrambe le vecchiette, ma si normalizza nel giro di un km.
 
Io mi gratto ben bene ma in quasi 100k km su oltre 7 anni l'EAT6 della 308SW non ha richiesto la minima attenzione, esattamente come mi era stato indicato (prodotto affidabile, robusto e costante nel tempo che non richiede manutenzione programmata).

Adesso, complice la vendita che avverrà nei prossimi mesi, non potro' verificarlo oltre, però da questo punto di vista non posso che dirne cose eccezionali.
Sei stato fortunato, la mia 3008 (1.5 BlueHdi 130 CV) aveva la distribuzione rumorosa già a 13.000 km e l'ho fatta rifare, poi pochi mesi prima della scadenza della garanzia l'ho venduta. Un mio collega con la 3008 ma motore 1.6 120 CV ha rotto la distribuzione a 90.000 km fuori garanzia, pagato un botto per ripristinarla poi ha preso una X1. Un caro amico che fa il barista (e anche pochi km) con una 3008 1.2 PT ha rotto la distribuzione in autostrada di ritorno da un viaggio (km penso meno di 40.000), li la Peugeot si è fatta carico di tutte le spese di ripristino (era fuori garanzia). Il mio vicino di casa ha avuto problemi col FAP a 130.000 km (308 SW1.6 Hdi 120CV), ha risolto in maniera non legale... Un collega con una Crossland col 1.2 PT aspirato a GPL invece è già oltre i 130.000km senza problemi.
Ah, ieri ho letto un articolo in cui Peugeot ha deciso di cambiare la tipologia di olio sul 1.5 130CV per salvaguardare la catena di , passano dallo 0W-30 al 5W-30. E nei nuovi motori la catena passa da 7 a ben 8 mm di spessore.
https://www.automoto.it/news/stella...lio-per-evitare-usura-alla-distribuzione.html
O, poi magari è solo il mio "entourage" che ha avuto queste sfortune.
Ho anche un collega con una nuova 308 SW 1.5 HDi che viaggia sull'ordine dei 60.000 km all'anno, e l'anno l'ha già passato senza problemi a parte due rabbocchi di AdBlue.
Ah io con la 3008 su 25.000 km ho fatto due pieni di Adblue (forse 30 litri in tutto?).
WhatsApp Image 2024-01-18 at 10.35.18.jpeg

Questo il primo

WhatsApp Image 2024-01-18 at 10.35.44.jpeg

Questo il secondo, il giorno stesso della vendita.
 
Ultima modifica:
Back
Alto