<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Per rispondere al tema dei B-Suv, secondo me è innegabile che se prendi un'auto piccola come una Yaris e la alzi di qualche centimetro, qualcosa in abitabilità ci guadagni di sicuro. Se poi il mercato le premia, trovo che sia logico che i prezzi si adeguino.
 
E' vero.
I risultati però in qualche caso sono grotteschi.
Vetture grandi e alte che in teoria potrebbero ospitare 5 adulti e relativi bagagli per viaggi lunghi ma in pratica non sono in grado di farlo per via dell'autonomia.

Questo è un altro problema, ma mi sembra che ne stiamo ampiamente dibattendo.... ;)
 
Non sempre il SUV (o pseudo SUV) costa più

Ad es. guardando il (solo) prezzo di listino, quindi senza considerare sconti, optional ed allestimenti

BMW serie 3 SW 318d € 52700

X1 sDrive 18d € 43200

ed una più adeguata X1 xDrive 20d € 48600

inutile scrivere che, per i miei gusti, preferirei la SW e, per pareggiare i costi, tenere la macchina qualche anno in più
Attenzione che però qui stai confrontando il modello sbagliato, dovresti riferirti all'X3 piuttosto che all'X1 (che, come l'X2, sono C-SUV). ;)

Sarebbe come confrontare la tua Giulia con la Tonale (mentre invece è corretto prendere Stelvio come SUV relativo).
 
Entrando sul tema, e sapendo un questo caso di essere molto distante da gusti e preferenze di agri e ari, io non apprezzo particolarmente le SUV in quasi nessuna declinazione ma quelle che, se possibile, apprezzo meno, sono proprio le piccole perché le trovo molto "sproporzionate" e sacrificate anche a livello di linea e con pochi motivi di preferenza rispetto all'auto di derivazione.

Chiaramente sono più "alti" e questo comporta un miglior senso di guida alta (per quelli a cui piace, a me piace stare in basso e, laddove possibile, setto rasoterra il sedile di guida) e probabilmente offrono un maggior senso di protezione in caso di incidenti e questo ha fatto diventare un po' "moda" il tipo di veicolo rendendolo la scelta preferita da molti.

Le case in questo ci vedono benissimo e hanno spinto tantissimo in virtù dei maggiori guadagni che ottengono dalla tipologia di auto, lato utente quel che si osserva è che in caso di necessità "sovrapposte" si stia optando sempre poi spesso per il suv di segmento inferiore piuttosto che per l'auto bassa ma di segmento superiore (a cifre similari o non troppo dissimili).

Noi in questi gg stiamo usando una DR4.0 a noleggio (pessima, davvero) e a parte la guida alta non c'è nessun motivo per preferirla alla 308, nemmeno in termini di spazio (bagagliaio poi inesistente, ridicolo, che per 4,3 mt di macchina è proprio vergognoso).
 
Non sempre il SUV (o pseudo SUV) costa più

Ad es. guardando il (solo) prezzo di listino, quindi senza considerare sconti, optional ed allestimenti

BMW serie 3 SW 318d € 52700

X1 sDrive 18d € 43200

ed una più adeguata X1 xDrive 20d € 48600

inutile scrivere che, per i miei gusti, preferirei la SW e, per pareggiare i costi, tenere la macchina qualche anno in più
Uhm.... Il confronto non mi sembra congruo in quanto le due vetture sono costruite su piattaforme completamente diverse.
Piu equilibrato il confronto fra serie 1 e X1, imho
 
Non sempre il SUV (o pseudo SUV) costa più

Ad es. guardando il (solo) prezzo di listino, quindi senza considerare sconti, optional ed allestimenti

BMW serie 3 SW 318d € 52700

X1 sDrive 18d € 43200

ed una più adeguata X1 xDrive 20d € 48600

inutile scrivere che, per i miei gusti, preferirei la SW e, per pareggiare i costi, tenere la macchina qualche anno in più
Occhio che sono due pianali completamente diversi, non è come la prima X1 che era una 3er suvvizzata. L’attuale X1 è sostanzialmente una Mini
 
Verrebbe da dire che sarebbe sufficiente lasciare i B suv nei piazzali dei concessionari e comprare le normali segmento B.
Però sappiamo bene che i costruttori se vogliono possono influenzare pesantemente il mercato.
Sia attraverso la pubblicità sia rendendo l'articolo che vogliono spingere subito disponibile e invece facendo in modo che la versione bassa (o l'allestimento base) sia da ordinare con tempi di attesa molto lunghi.
Alla gente comunque la vettura alta piace,anche quando di suv ha poco o niente.
Mi chiedo se con l'avvento delle elettriche sarà necessario e attuabile far tornare la clientela coi piedi...anzi col sedere per terra proponendo di nuovo vetture basse per avere autonomie migliori.
Sono con te, su tutta la linea. Mastodonti alti più di me, con sezione frontale mostruosa e che pesano 2 o 3 tonnellate non possono essere l'idea di transizione ECOLOGICA che ci viene propinata, è un pugno in un occhio.

Serve tornare a misure e soprattutto altezze umane con auto più filanti e meno energivore a prescindere da cosa le spinga/alimenti.

I SUV vanno benissimo, anche medio grandi o grandi ma per realtà diverse da quelle urbane e suburbane!
 
… era più interessante la corsa ai B Suv che stanno diventando una fetta importante del mercato.
Il potere d’acquisto è quello che è, le segmento C sono arrivate a costare come le D di non tanti anni fa, le B pure stanno sparendo e comunque costano un botto, tanto vale con una maggiorazione di rata andare su qualcosa che accontenti di più l’occhio.
 
Per rispondere al tema dei B-Suv, secondo me è innegabile che se prendi un'auto piccola come una Yaris e la alzi di qualche centimetro, qualcosa in abitabilità ci guadagni di sicuro. Se poi il mercato le premia, trovo che sia logico che i prezzi si adeguino.

Una persona che conosco è passata da una Atos a una Aygo X.
La seduta sarà sicuramente un po' più alta ma essendo una vettura molto più recente immagino che lo spazio interno sia molto minore in rapporto alle dimensioni esterne.
Rispetto a una Aygo normale boh sarà uguale ma un po' più alta.
 
Il potere d’acquisto è quello che è, le segmento C sono arrivate a costare come le D di non tanti anni fa, le B pure stanno sparendo e comunque costano un botto, tanto vale con una maggiorazione di rata andare su qualcosa che accontenti di più l’occhio.
È questo "accontentare l'occhio" verso l'alto che non capisco.

Io, potessi, il mio occhio lo accontenterei con una Exige, con una 4C, con una MX-5... :D
 
È questo "accontentare l'occhio" verso l'alto che non capisco.

Io, potessi, il mio occhio lo accontenterei con una Exige, con una 4C, con una MX-5... :D
l'unico vantaggio dei suv, e' che son piu' comodi quando scendi.
la pacchia finisce li'.
io passo da una vitara alla mia c, la differenza e' solo in quello, e nella postura.
nella vitara sei seduto piu' dritto, stile furgone, mentre nella c sei piu' "allungato".
nel traffico, cambia poco o nulla.
tanto, ormai son quasi tutti suv, quindi davanti hai un'auto alta a prescindere, e non vedi nulla di piu'.
senza contare che, molti "suv", quando li affianco, hanno la testa del guidatore che sara' 5cm piu' in alto della mia, solo che possono tenere il cappello da bersagliere in testa, mentre nella mia ... anche, ma devo scoperchiarla :D
 
Sono con te, su tutta la linea. Mastodonti alti più di me, con sezione frontale mostruosa e che pesano 2 o 3 tonnellate non possono essere l'idea di transizione ECOLOGICA che ci viene propinata, è un pugno in un occhio.

Serve tornare a misure e soprattutto altezze umane con auto più filanti e meno energivore a prescindere da cosa le spinga/alimenti.

I SUV vanno benissimo, anche medio grandi o grandi ma per realtà diverse da quelle urbane e suburbane!
Tutto giusto, io parlavo di un mio gusto personale. Infatti non ho mai acquistato un fuoristrada ne alto ne basso. Se ricordi tutti vecchi fuoristrada (Mitsubishi-Toyota- Nissan-Hummer) erano alti e consumavano come petroliere. Non avevano rifiniture di lusso e principalmente non amavano più di tanto l'asfalto. Era logigo che chi le comprava le usasse per quello per cui erano stati progettati. Per chi abitava in montagna principalmente. Pensa a quante baite e rifugi abbiamo in Italia. Poi le cose sono degenerate esibendole come status symbol per andare a prendere i pargoli a scuola
Poi la Land Rover (visto l'andazzo) ha avuta la geniale idea (vecchio Defender a parte) di "civilizzare" i suoi fuoristrada rendendoli adatti all'asfalto, rifinendoli come auto di lusso, aumentandone enormemente il confort per essere adatti ai lungi tratti autostradali. Insomma ha inventanto un qualcosa che non c'era. Il successo è stato enorme ma non ha mai ceduto nè sull'altezza nè sulla vocazione fuoristradista (il modello Evoque è una eccezione con i sui 165 cm di altezza, tutto il resto della gamma va da 182 a 189 cm di altezza) Macchina da benestanti, senza dubbio, se ne avessi i mezzi sarebbe la mia auto perfetta pur ritenendomi educato e per nulla sbruffone o prepotente e tantomeno con il pi...lo piccolo come molti malevolmente ipotizzano dei possesori di tali mezzi:emoji_grin:
 
Probabilmente è diventata un'esigenza anche di sicurezza personale stare seduti in alto,anche se poi magari come dice Bauscia se uno va a vedere tra una berlina e uno pseudo suv leggermente rialzato ballano 5 cm.
Io che guido una vettura già di suo bassa per giunta vecchia quindi sto seduto quasi per terra nel traffico a volte non vedo niente.
Cioè vedo le maniglie delle portiere delle auto che ho affianco ma se al di la delle auto ci fosse Hulk pronto a sollevarle per scagliarle non me ne renderei conto.
Quello probabilmente incide sulla scelta di molte persone.
 
Poi la Land Rover (visto l'andazzo) ha avuta la geniale idea (vecchio Defender a parte) di "civilizzare" i suoi fuoristrada rendendoli adatti all'asfalto, rifinendoli come auto di lusso, aumentandone enormemente il confort per essere adatti ai lungi tratti autostradali.
Questa geniale idea risale al 1970, quando venne presentato il Range Rover, ben prima dei suv "relativamente" più accessibili (ML nel 1997 e X5 nel 1999)
 
Back
Alto