<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

la maggior parte della gente se gli dai mezzi alternativi non ha nessun interesse a prendere la vettura,

Ma è già adesso così, cosa dovrebbe cambiare con le EV? Che poi non sono mica così convinto che sia solo un discorso di efficienza dei mezzi pubblici: posso capire che i mezzi delle nostre città siano una via di mezzo tra carri bestiame e le tradotte che portavano i soldati sul Carso nel 1915, quindi facciano passare la voglia di usarli, ma ho notato che anche dove la metro è un gioiello come Parigi o Londra le strade sono tutt'altro che sgombre. Quindi, anche là, se tutti quelli che usano l'auto dovessero riversarsi sulla metropolitana, cosa succederebbe? Mi sembra che sia un po' come la faccenda delle scuole paritarie: tutti a dargli addosso, ma se tutti i bambini che le frequentano dovessero rivolgersi alla scuola pubblica, quanto costerebbe allo Stato?
 
E cosa cambia? Anche la mia auto personale la utilizzo al bisogno, prova ne sia che su tre ne ho sempre almeno due ferme....

Premetto che sono parecchio impegnato oggi, quindi ti scrivo sinteticamente e non avrò tempo di risponderti ; )

Si vede che non hai mai preso un'auto in car sharing, perché è evidente che non ne hai ben colto il funzionamento ; )
Pensa che un'auto sta ferma, parecheggiata per la maggior parte del tempo. Quindi se parcheggiata sulla pubblica via occupa spazio e non viene sfruttata per la mobilità per la maggior parte del tempo.
Tu stai in campagna e hai a disposizione una grande area privata dove parcheggiare, quindi potresti avere anche 10 auto e non sarebbe un problema. Per chi invece non ha il garage (il caso problematico per le ricariche EV) e vive in una città, invece parcheggiare una sola auto è un problema. Non solo per lui, ma anche per gli altri perché occupa spazio prezioso.
Con il car sharing, con l'occupazione di suolo pubblico di un'auto, sia da ferma sia in movimento (spesso per questo non pagano i parcheggi e possono circolare sulle corsie preferenziali) faccio spostare con parecchi utenti in una giornata invece di uno solo, quindi è un vantaggio per la collettività in termini di occupazione di spazio urbano, e anche di traffico (anche perché la lasci dove vuoi e la usi solo per lo spostamento che ti serve, non la devi per forza riportare dove vivi, magari all'ora di punta). Inoltre è un vantaggio in termini di risorse, perché con un'auto (e ciò che ho speso di energia per costruirla) faccio spostare molti utenti -pensa la differenza se ognuno comprasse la sua auto privata- sfruttando meglio il "materiale" a disposizione, perché invece di stare ferma ad occupare spazio per la maggior parte del tempo gira, quindi ho un migliore diciamo rendimento di utilizzo per l'energia che ho speso a fabbricarla.
Per ultimo, quando paghi un'auto a tempo è matematico che non la usi inutilmente, ma solo effettivamente quando ti serve perché altrimenti butti $$$ al vento.

Non sono stato così sintetico ma scappo ;)
 
Ultima modifica:
Premetto che sono parecchio impegnato oggi, quindi ti scrivo sinteticamente e non avrò tempo di risponderti ; )

Si vede che non hai mai preso un'auto in car sharing, perché è evidente che non ne hai ben colto il funzionamento ; )
Pensa che un'auto sta ferma, paecheggiata per la maggior parte del tempo. Quindi se parcheggiata sulla pubblica via occupa spazio e non viene sfruttata per la mobilità per la maggior parte del tempo.
Tu stai in campagna e hai a disposizione una grande area privata dove parcheggiare, quindi potresti avere anche 10 auto e non sarebbe un problema. Per chi invece non ha il garage (il caso problematico per le ricariche EV) e vive in una città, invece parcheggiare una sola auto è un problema.
Con il car sharing, con l'occupazione di suolo pubblico di un'auto, sia da ferma sia in movimento (spesso per questo non pagano i parcheggi e possono circolare sulle corsie preferenziali) faccio spostare parecchi utenti in un giorno invece di uno solo, quindi è un vantaggio per la collettività. Inoltre è un vantaggio in termini di risorse, perché con un'auto (e ciò che ho speso di energia per costruirla) faccio spostare molti utenti -pensa la differenza se ognuno comprasse la sua auto privata- sfruttando meglio il "materiale" a disposizione, perché invece di stare ferma ad occupare spazio per la maggior parte del tempo gira, quindi ho un migliore rendimento per l'energia che ho speso a fabbricarla.
Per ultimo, quando paghi un'auto a tempo è matematico che non la usi inutilmente ma solo effettivamente quando ti serve.

Non sono stato così sintetico ma scappo ;)

Guarda che so benissimo come funziona il car sharing, anche se non ho mai avuto il piacere di usufruirne. Quello che intendevo io è che il numero di auto circolanti discende dal numero di persone che deve muoversi. Il tuo discorso "faccio spostare parecchi utenti in un giorno invece di uno solo" vale se quei "parecchi" utenti si muovono in orari diversi, ma se devi movimentare 1000 persone contemporaneamente servono 1000 auto, altrimenti uno va per i casi suoi e gli altri 999 si mettono in fila..... Ci arrivo persino io che se la stessa auto riescono a usarla dieci persone "sostituirà" dieci auto, ma solo se la usano uno di seguito all'altro, altrimenti siamo punto e a capo. Il problema dei parcheggi e dei garage non è che esista da ieri mattina, se cominciassero a risolvere quello, riprogettando opportunamente gli spazi, sarebbe già un gran passo avanti. Anche per l'inquinamento.
 
Dipende molto anche
( per me tutto )
da dove si risiede
Roma
Ferrara
Padovana Zona Agri
sono 3 habitat
che in comune hanno solo di
essere in Italia.
Con l' aggiunta del fatto che....
Anche nello stesso ambito, a seconda di dove si abita a Roma, le necessita' possono essere tantissime e molto diverse fra loro....
Sono diverse, in meno ovviamente, pure in una citta di soli 140.000 abitanti come Ferrara
 
Dipende molto anche
( per me tutto )
da dove si risiede
Roma
Ferrara
Padovana Zona Agri
sono 3 habitat
che in comune hanno solo di
essere in Italia.
Con l' aggiunta del fatto che....
Anche nello stesso ambito, a seconda di dove si abita a Roma, le necessita' possono essere tantissime e molto diverse fra loro....
Sono diverse, in meno ovviamente, pure in una citta di soli 140.000 abitanti come Ferrara

questo è un punto fondamentale, le esigenze e le soluzioni cambiano molto a seconda delle zone, io parlo di Roma perchè ci vivo e penso che la mobilità che abbiamo ora sia indifendibile, poi in altre zone invece si starà meglio non lo metto in dubbio
 
Guarda che so benissimo come funziona il car sharing, anche se non ho mai avuto il piacere di usufruirne. Quello che intendevo io è che il numero di auto circolanti discende dal numero di persone che deve muoversi. Il tuo discorso "faccio spostare parecchi utenti in un giorno invece di uno solo" vale se quei "parecchi" utenti si muovono in orari diversi, ma se devi movimentare 1000 persone contemporaneamente servono 1000 auto, altrimenti uno va per i casi suoi e gli altri 999 si mettono in fila..... Ci arrivo persino io che se la stessa auto riescono a usarla dieci persone "sostituirà" dieci auto, ma solo se la usano uno di seguito all'altro, altrimenti siamo punto e a capo. Il problema dei parcheggi e dei garage non è che esista da ieri mattina, se cominciassero a risolvere quello, riprogettando opportunamente gli spazi, sarebbe già un gran passo avanti. Anche per l'inquinamento.

E' chiaro che il car sharing a tempo non è la soluzione per i pendolari, anche perché lo si usa (e si solito si può iniziare e finire il noleggio solo in città su parcheggi pubblici,anche se nel frattempo puoi tenerla anche un weekend e andare dove vuoi) in ambito prettamente urbano. É una mobilità per muoversi dentro la cittâ, non per arrivarci. Ma per gli spostamenti interni alla città non avrai mai 1000 utenti che hanno bisogno della stessa auto nello stesso momento, perché le auto sono diffuse in tutta la città. E' una mobilità diffusa.
Il concetto di rete diffusa sarà sempre più presente nel nostro vocabolario, perché permette di utilizzare le risorse in modo intelligente, e diciamo adattivo.
Se 1000 persone hanno bisogno di andare da A a B magari quotidianamente, possono però usare il car pooling, cioé condividere un'auto tra più persone (magari dopo la pandemia..) così di auto su strada ne avrai 250 invece di 1000 in un momento. In California le auto che fanno car pooling possono usare le corsie preferenziali.
Per quanto riguarda i parcheggi, non si possono fare dappertutto in centro città. Sicuramente quelli scambiatori all'ingresso della città, ma in situazioni urbane storiche consolidate (pensiamo ai nostri centri storici) è impossibile coprire la domanda di parcheggi seguendo standard quantitativi moderni. Inoltre la tendenza è quella di limitare il traffico veicolare privato nei centri storici. Passo e chiudo ; )
 
Ultima modifica:
io parlo di Roma perchè ci vivo e penso che la mobilità che abbiamo ora sia indifendibile,

Appunto, il problema è il contesto. Se tutti i servizi sono incastrati in posti irraggiungibili e ci passa un autobus stracarico ogni morte di papa, quel problema non si risolve cambiando modello di mobilità, bisogna partire dalla base. Poi, una volta che si riesce a OFFRIRE (non imporre, OFFRIRE) un servizio conveniente e funzionale, la gente lo usa. E resta anche qualcosa per la "passione".....
 
questo è un punto fondamentale, le esigenze e le soluzioni cambiano molto a seconda delle zone, io parlo di Roma perchè ci vivo e penso che la mobilità che abbiamo ora sia indifendibile, poi in altre zone invece si starà meglio non lo metto in dubbio


Infatti per quello....postavo
Probabilmente per non dire " quasi di sicuro ",
se ci stessi anch' io,
la vedrei ben diversamente.
Anche parche' nel suo piccolo anche stando in centro in una piccola citta', i problemi auto sono enormi....Ripensando alla casa dei miei....
Specie per il posteggio
 
Con i soldi risparmiati sul possesso di un'auto? secondo me, te li bruci tutti con un noleggio al mese per andare a fare la gitarella fuori porta, poi non so cosa intendi per motorsport e collezionismo....

motorsport è anche andare con un semplice kart che lo trovo molto più entusiasmante di girare in città con la più performante delle vetture, le gite fuori porta a me non entusiasmano e per collezionismo intendo anche prendere una decrepita 127 e divertirsi con il tempo a rimetterla a posto , questi sono i miei gusti, del tutto personale . Ma per me questi sono la passione automobilistica, l'andare in giro con la macchina non la trovo una passione automobilisticha
 
possono però usare il car pooling

Ma neanche per idea!!!!! Ho ancora impresso indelebilmente il ricordo di quando ho dovuto farmi scarrozzare da un collega per una decina di giorni, causa mio inciampo in un autovelox...... mi sono sentito una via di mezzo tra un invalido e un cog***ne. E naturalmente, anche lui non vedeva l'ora di levarsi la tara, certo lui l'ha fatto volentieri, ma la rottura di sfere era incommensurabile....
 
2030...Ci sono degli impegni che noi italiani non vogliamo mai rispettare... È per questo che siamo sempre in ritardo, poi scattano multe che dobbiamo pagare alla comunità europea per mancati adempimenti... Allo stesso tempo non usiamo i soldi a noi destinati per ricerca e innovazione ed altro. E poi non lamentiamoci se dico " i soliti italiani"...
 
Back
Alto