<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

però se se ne vuole parlare in maniera universale e non si esce da questa visione personale il discorso è monco.

C'è pero un piccola ma sostanziale differenza. Prima il discorso non era focalizzato sull'autonomia e problematiche di ricarica.
Tutte le discussioni, anche le più accese che venivano fatte sull'auto non includevano di quanto era grande il serbatoio, dove dovevi fare benzina o gasolio pianificando il percorso, e nessuno si lamentava perchè quella auto piuttosto che un'altra doveva percorrere 10 km piuttosto che 2 da casa per trovare un distributore.
Questo indipendentemente dai km che fai, io di km ne faccio circa 80 al giorno, ho una casa indipendente con il box con quadro elettrico annesso, ma ho speso 40 mila e rotti euro per una Full Hybrid non per una elettrica perchè per me ora non sono ancora mature, come non è maturo tutto quello che ci gira attorno. Questi argomenti prima non erano contemplati nelle discussioni, ecco perchè anche il modo di discutere e comprendere si deve evolvere.
 
C'è pero un piccola ma sostanziale differenza. Prima il discorso non era focalizzato sull'autonomia e problematiche di ricarica.
Tutte le discussioni, anche le più accese che venivano fatte sull'auto non includevano di quanto era grande il serbatoio, dove dovevi fare benzina o gasolio pianificando il percorso, e nessuno si lamentava perchè quella auto piuttosto che un'altra doveva percorrere 10 km piuttosto che 2 da casa per trovare un distributore.
Questo indipendentemente dai km che fai, io di km ne faccio circa 80 al giorno, ho una casa indipendente con il box con quadro elettrico annesso, ma ho speso 40 mila e rotti euro per una Full Hybrid non per una elettrica perchè per me ora non sono ancora mature, come non è maturo tutto quello che ci gira attorno. Questi argomenti prima non erano contemplati nelle discussioni, ecco perchè anche il modo di discutere e comprendere si deve evolvere.

ma non è detto che siano argomenti che interessano, io conosco tanta gente che con la vettura fa si e no 500 km al mese , tutti in città , e non ci viaggia, a questi non interessava il serbatoio prima come non interessa la capacità della batterie oggi , non sono ovviamente la rappresentanza media degli automobilisti ma non lo sono neanche quelli che fanno 30.000 km al anno o più.
Poi come dicevo prima per me le vetture EV funzioneranno se messe in una mobilità differente da quella di ora, e su questo mi preme discutere, immaginare le EV nella mobilità di oggi per tanta gente, non credo che sia corretto e non funzionerebbe
 
Ultima modifica:
Il fatto che le auto non siano ai primi posti per inquinamento ambientale non vuol dire nulla. Il fatto che ci siano tanti altri settori molto più inquinanti dell'auto non vuol dire nulla.

Questo è un ragionamento benaltrista che non porta da nessuna parte. Ogni settore deve fare la propria parte, ogni singola percentuale è fondamentale per la salvaguardia del pianeta.

Non c'è nessuna deviazione mediatica, nessun complotto.

L'inquinamento è un problema enorme che riguarda talmente tanti settori in misura diversa che non basterebbe un post per riuscire ad elencarli in maniera precisa e puntuale.

Ma anche il settore delle automotive deve contribuire. Non c'è altra strada

E' ovvio che TUTTI devono fare la loro parte, ma è anche ovvio che dai risorse maggiori e prorità (se il caso lo prevede) per poter risolvere i problemi maggiori. Nessuno ha parlato di deviazione mediatica e di complotti, ma è innegabile che quando c'è da imputare qualcosa a qualcuno ultimamente le auto sono sempre nel mezzo. Poi si scopre, un piccolo esempio, che a Milano nel primo lockdown nonostante erano crollati gli spostamenti che l'inquinamento è stato stabile per le emissioni dei riscaldamenti. E poi salta fuori lo sveglione di turno che ha detto : "ovvio la gente essendo a casa ha consumato più gas", ok ma con questo non vuol dire che non è un problema e poi per l'uso in più non viene "incriminata".
Ma invece se compro un v8 da 300 g/km di Co2 e mi rompi i ciuffoli tassandomi e incriminandomi anche se la uso 100 km al fine settimana nella bella stagione sii ? Soprattutto se poi io a casa invece ho speso una certa cifra per una caldaia di ultima generazione. Beh capisci che i conti se vogliamo parlare di equità non tornano.
 
Quale ? Nello specifico.

il mio è un discorso lungo, e premetto che per me la passione dell'auto è altro dal stare seduti in macchina, lo dico perchè sembra che altrimenti non ho questa passione.
Soprattutto nei centri urbani la mobilità deve essere declinata in diverse forme , ci si potrebbe muovere con un mix di mezzi e senza che nessuno di questi sia di proprietà, in questo mix quindi ci vedo anche le vetture EV ma in forma di car sharing che quindi si utilizzano al bisogno. Al di fuori dei contesti urbani vetture ibride o plugin potrebbero essere un altra risposta valida, mi riferisco alle provincie .
Di base però io credo che ci debba essere anche una rivoluzione mentale per cui non si può pretendere di poter fare km come e quando ci pare e senza alcun limite, purtroppo questo a prescindere dalle tecnologie
 
E cosa cambia? Anche la mia auto personale la utilizzo al bisogno, prova ne sia che su tre ne ho sempre almeno due ferme....

come che cambia, non ho necessità di acquistare un auto , che anche solo a tenerla ferma mi costa minimo 100 euro al mese, quando mi serve una vettura per 10 minuti me la prendo, e per il resto mi muovo con altri mezzi per la citta in modo più rapido, senza perdite di tempo , e pensando di meno alla collettività.
 
non ho necessità di acquistare un auto , che anche solo a tenerla ferma mi costa minimo 100 euro al mese

Ma saranno affari miei se preferisco spendere 100 euro al mese per avere la macchina nel box piuttosto che - poniamo - andare quattro volte al cinema?

quando mi serve una vettura per 10 minuti me la prendo, e per il resto mi muovo con altri mezzi per la citta in modo più rapido,

E cosa mi impedisce di usare lo stesso gli altri mezzi?

senza perdite di tempo

Da dove deriva il risparmio di tempo?

pensando di meno alla collettività

Cosa cambia per la collettività se l'auto che guido è mia o di una società di car sharing?
 
Ma saranno affari miei se preferisco spendere 100 euro al mese per avere la macchina nel box piuttosto che - poniamo - andare quattro volte al cinema?



E cosa mi impedisce di usare lo stesso gli altri mezzi?



Da dove deriva il risparmio di tempo?



Cosa cambia per la collettività se l'auto che guido è mia o di una società di car sharing?


io personalmente in questo scenario non avrei proprio un auto, e non l'affitterei neanche se non in rari casi di necessità, perchè mi muoverei con altri mezzi, poi se mi occorre una volta una vettura allora faccio ricorso ad un car sharing, quindi non avresti lo stesso numero di auto che girano e probabilmente avresti una mobilità molto più fluida.
Per quanto riguarda i 100 euro, al cinema tu ci puoi rinunciare, all'automobile nelle società che abbiamo creato noi è difficile poterci rinunciare attualmente, a tanta gente gli parte una buona fetta di stipendio per un automobile che spesso la usa solo per andarci al lavoro, per tutti questi una mobilità differente sarebbe anche un sollievo economico
 
Tutto è soggettivo. Le scelte, le risposte, il bene e il male, il ricco il povero, Einstein aveva ragione. Il tempo è relativo agli occhi dello spettatore.
Ogni fatto è soggettivo: non importa cosa significhi, ma cosa significa per te.
Detto questo nel mio caso l'auto elettrica non è percorribile, adesso.
Del doman non c'è certezza.
 
non avresti lo stesso numero di auto che girano e probabilmente avresti una mobilità molto più fluida.

E' questo che non condivido. Il numero di auto che girano è dettato dalle persone che si muovono, non da chi le possiede. Se oggi 1000 persone hanno l'auto di proprietà e 100 ricorrono al car sharing, in giro ci sono 1100 auto. Se domani le auto di proprietà scendono a 100 e le altre 1000 persone la prendono in car sharing, sempre 1100 auto ci saranno in giro.
 
E' questo che non condivido. Il numero di auto che girano è dettato dalle persone che si muovono, non da chi le possiede. Se oggi 1000 persone hanno l'auto di proprietà e 100 ricorrono al car sharing, in giro ci sono 1100 auto. Se domani le auto di proprietà scendono a 100 e le altre 1000 persone la prendono in car sharing, sempre 1100 auto ci saranno in giro.

ma non ho detto che si passa dall'auto di proprietà all'auto in car sharing, la maggior parte della gente se gli dai mezzi alternativi non ha nessun interesse a prendere la vettura, poi il car sharing ci potrà essere per esigenze particolari.
Cmq da me sta gia avvenendo, lo smart working sta rimodulando il concetto di mobilità e più di una persona che della macchina non gli interessava nulla se non come mezzo di spostamento sta considerando di darla via e di muoversi , per quel poco che lo fa , in altro modo, ma lo sto facendo anche io questo ragionamento, poi con i soldi che risparmio, e ne risparmio tanti ci faccio altro per la mia passione automobilistica.
 
Back
Alto