<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

Credo che questo sia l'aspetto più rilevante.
Devono esserci più alternative in modo da essere sicuri di non rimanere a piedi.
Se in una determinata zona si inizia a parlare di 3 o 4 compagnie di car sharing grandi che garantiscono la disponibilità di un'auto sempre.
E per le emergenze uber o servizi di car pooling.
E proprio come rete di sicurezza dei mezzi pubblici magari non comodi ma accettabili allora si può fare.
Flessibili si ma anche un minimo garantiti.
Poi se uno è flessibile come un blocco di ghisa non si adatterà anche se le condizioni per farlo ci sarebbero.
Ogni riferimento a persone realmente esistite è puramente casuale...:emoji_grin:

Per me comunque i mezzi pubblici sono la base, perché ho la fortuna di averli abbondanti, comodi e puntuali. Ma con la pandemia preferisco evitare, anche se non durerà in eterno
 
Faccio 35000 km l'anno, e un po' di colonna me la sorbisco tutti i giorni.... ed è così dal 1980.

sono gusti, non sta a me giudicarli
Io vedo gente che la domenica d'estate si fa 2 ore per andare al mare ad ostia e 2 per tornare, o giù di li, io non lo farei neanche se mi pagano, ma se a questi gli piace giusto che lo facciano.
personalmente ho fatto viaggi in cui in 3 settimane o poco più ho guidato anche per quasi 10.000 km, ma era anche qualche anno fa,ora ora con il tempo mi è passata un poco la voglia di guidare normalmente, poi se mi dici di andare in pista è un altro discorso
 
Io sarà perchè vivo in una città medio piccola ma non ho mai concepito il taxi come una reale alternativa per la mobilità.
In primis per i costi.
Anni fa una corsa dall'ospedale a casa (che a piedi avrebbe richiesto 10 minuti scarsi) mi costò 10 euro.
Oggi probabilmente costerebbe anche di più.
Credo che se vivessi in una grande città preferirei 100 volte i mezzi oppure un servizio di car sharing o car pooling o uber...insomma qualsiasi cosa costi un po' meno di un taxi.
 
ma il problema era il vostro, io per anni ho diviso la macchina prima con un collega e poi con un altro e non ho mai avuto problemi, oltre ad ammortizzare le spese si faceva 4 chiacchiere ed il tempo scorreva .


Bisogna comunque considerare anche il fattore eta'
Ritengo sia molto piu' difficile cambiare il proprio
( in quanto pluridecennale ) modo di vivere per le persone
" non piu' giovanissime ",
rispetto alle persone, comunque giovani....
( se non ricordo male, sei piu' giovane di mio figlio )
 
Per me comunque i mezzi pubblici sono la base, perché ho la fortuna di averli abbondanti, comodi e puntuali. Ma con la pandemia preferisco evitare, anche se non durerà in eterno

La pandemia ha scombinato le carte e quella che prima era la soluzione più veloce di tutte ovvero la metropolitana è quella che personalmente scarterei a priori oggi.
L'ho usata per anni e se non ci fosse stata sarebbe stato un inferno ma purtroppo è anche il mezzo di trasporto meno sicuro dal punto di vista della possibilità di contagio.
 
Bisogna comunque considerare anche il fattore eta'
Ritengo sia molto piu' difficile cambiare il proprio
( in quanto pluridecennale ) modo di vivere per le persone
" non piu' giovanissime ",
rispetto alle persone, comunque giovani....
( se non ricordo male, sei piu' giovane di mio figlio )

Se qualcuno provasse a convertire mio padre all'uso dell'auto condivisa credo che si farebbe blindare la sua vecchia auto come Fantozzi e ci si barricherebbe dentro piuttosto...
 
Bisogna comunque considerare anche il fattore eta'
Ritengo sia molto piu' difficile cambiare il proprio
( pluridecennale ) ùmodo di vivere per le persone
" non piu' giovanissime "
rispetto alle persone comunque giovani....
( se non ricordo male, sei piu' giovane di mio figlio )

anche questo è vero, che poi io sia giovane mi comincia a venire il dubbio perchè ho superato da qualche anno i 40 :)
 
Io parlo della mia esperienza, le auto le ho sempre trovate al massimo a 5 minuti a piedi. Ma non sto a Padova. Se non c'è un'auto puoi sempre aprire un'altra app e chiamare un taxi o uber, o prendere un autobus (penso che a Padova non ci siano né tram né metro).
Usare il car sharing urbano presuppone un minimo di flessibilità, e magari un ambiente metropolitano più grande che concede diverse alternative.
A questo punto diventa anche una questione di costi. Un conto è spedere pochi euro per andare dalla periferia al centro un conto è un taxi che te ne chiede almeno 15.
Ma poi, parliamoci chiaro, se uno rinuncia al possesso di un'auto e si affida più o meno quotidianamente (o peggio più volte al giorno) al reperimento di un auto disponibile nelle vicinanze e a costi accettabili, io penso che fra aprire app in continuazione e attese snervanti prima o poi lo ricoverano a Villa dei Tigli nota clinica specializzata nei trattamenti mentali.
Simili sistemi possono (forse) funzionare a Roma o a Milano e Napoli ma sono un totale fallimento in tutto il resto del paese
 
A questo punto diventa anche una questione di costi. Un conto è spedere pochi euro per andare dalla periferia al centro un conto è un taxi che te ne chiede almeno 15.
Ma poi, parliamoci chiaro, se uno rinuncia al possesso di un'auto e si affida più o meno quotidianamente (o peggio più volte al giorno) al reperimento di un auto disponibile nelle vicinanze e a costi accettabili, io penso che fra aprire app in continuazione e attese snervanti prima o poi lo ricoverano a Villa dei Tigli nota clinica specializzata nei trattamenti mentali.
Simili sistemi possono (forse) funzionare a Roma o a Milano e Napoli ma sono un totale fallimento in tutto il resto del paese

Guarda, nella mia esperienza non mi è mai capitato di non trovare auto ed erano sempre piuttosto vicine, quindi nessuna attesa snervante. Anzi, il car sharing mi ha salvato più di una volta in particolari situazioni quando i taxi erano molto occupati (e ce ne sono una marea) e dovevo aspettare per più di 20 minuti rischiando di arrivar tardi ad un appuntamento. Taxi tutti occupati, auto a noleggio (meno popolari) disponibili.
Però non sto a Padova e neanche in Italia, quindi non so com'è la realtà del servizio anche nelle grandi città italiane.
Per me però non è il mezzo di trasporto principale, ma è una possibilità in più. Al possesso di un'auto si rinuncia penso prima di tutto perché la rete di mezzi pubblici efficiente ti permette di farne a meno e rende l'auto quasi un peso (e ciò avviene in molte metropoli) però ci sono momenti (per esempio devi trasportare qualcosa, andare velocemente in una zona periferica o a un orario non servito benissimo dai mezzi, etc) in cui hai bisogno di utilizzare un'auto.
 
Back
Alto