<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SIAMO AGLI SGOCCIOLI: I DIPENDENTI ALFA VOGLIONO ESSERE COMPRATI DA VW | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SIAMO AGLI SGOCCIOLI: I DIPENDENTI ALFA VOGLIONO ESSERE COMPRATI DA VW

BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Vergognati c'e' gente che a casa ha i bambini ed e' natale. :evil:

cosa dici 75Turbo, cosa dici? :rolleyes:
Dico che chi ha Bambini a casa che ha un mutuo da pagare se no rimane senza casa dell'orgoglio sai cosa se ne fa?
Poi quale sarebbe l'Orgoglio quello di chiedere lavoro?
Oppure anche tu pensi che dovrebbero morire di fame per dimostrare a G 10 che sono orgogliosi di essere disoccupati?
No 75,cio che dici sono sol belle parole,ti faccio un altro esempio 1973 VW chiudeva le porte,piu di 20000 mila operai rischiavano il posto di lavoro poi come la manna caduta dal cielo arriva una 128 con vestito tedesco,auto motor sport faceva un test contro l alfasud,l alfa ne esce vincente(la prima ed ultima volta che una Golf perde un confronto) Automotor un sport scrive che questa macchina era l ultima occasione per salvare i 200000 mila posti di lavoro,i tedeschi se ne sono fregati della vittoria alfa ed hanno comprato Golf pur non sapento cosa compravano,ma di una cosa erano sicuri ,compranto quella macchina salvavano 200000 mila posti di lavoro e si assicuravano il proprio futuro.Adesso chi vuol capire capisce!
Alfa G10,non ha bisogno di vergognarsi,quando parla di orgoglio capisco benissimo cosa intente dire.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Temo che il problema non sia cosi semplice.
Se io fossi VW, sicuramente non terrei gli stabilimenti in Italia, che han storicamente comunque sempre dato problemi, e ne aprirei di nuovi dislocati, o se proprio voglio rimanere in zona, aprirei in Germania, per dare lavoro agli operai Tedeschi, e acquistare lustro, le nuove Alfa con cuore italiano prodotte con la qualità tedesca. Anche perchè VW non ha nessun bisogno di mettersi in buona luce con gli Italiani, già noi compriamo e valutiamo (soppravalutiamo?) il loro prodotto.
Per questo son molto scettico sul fatto che VW compri e mantenga il lavoro negli stessi stabilimenti in Italia, fatico a vedere un solo vantaggio per VW...

Anche per un discorso di immagine-mercato: in Italia, e anche fuori, vengon stimate a acquistate le auto tedesche. Perchè VW dovrebbe comprare un nuovo marchio e tenersi il retaggio della fama "italiana"?

Purtroppo faccio questi discorsi con un po' di malinconia in quanto, secondo me, il miglioramento del prodotto in mano a VW passerebbe da una diminuzione di indotto/lavoro italiana.
vuoi per esempio che VW non si appoggi ai già suoi fornitori per lamiere, plastiche, condizionatori, ecc? Probabilmente oggi gran parte sono fabbriche italiane...

Non sono del tutto d' accordo. La tua analisi funziona, ma non è l' unica pissibile. Il mondo conosce e apprezza il marchio Alfa come Made in Italy, come sportiva italiana. In questo senso la produzione italiana fa molta immagine, come per Lamborghini. Che è stata comprata dallo stesso gruppo, e sta ancora a S. Agata. Quindi, boh... gli uomini vw ad Arese ci sono statki ed è piaciuta.
Posso obiettare in due modi:
1. Se tutto il mondo apprezza Alfa perchè Fiat dovrebbe venderla?
2. Non è che il mondo apprezza l'Alfa storica, l'Alfa che è nel mito, ma non quella di oggi (by Fiat). Ma se è così anche quella by VW non riuscirà, almeno subito, a cambiare trend.

1. Perchè Fiat non ha i soldi e la cultura per progettare qualcosa che sia all' altezza dell' immagine Alfa.
2. Indubbio. Ma il problema delle vendite Alfa non sta solo nei duri e puri, che non comprano più. Anche i clienti normali non stanno comprando più, non importa quante bambine entrino sul divano posteriore. Quelli si riguadagnano facilmente.

I duri e puri potrebbero seguire, se fai le cose in una certa maniera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
beh non devi dimenticare che si é intrapreso anche una nuova strada cioé la compra di Chrysler,(giusta o sbagliata che sia) ma ció ha fatto slittare molte cose
bisogna riorganizzare tutto tra sinergie da dividere per l europa, e modelli da mandare in america o far venire in europa, cosa che non si fa in pochi giorni.
Il fatto che MB non ci é riuscita con chrysler ha fatto sicuramente aprire gli occhi sia a Marchionne che agli stessi americani che con MB credevano di entrare in europa in modo facile,solo che il pensiero di MB era un altro.
MB voleva a tutti i costi avere vita piu facile in america ,cosa giusta avevano/hanno un potenziale di gamma molto meglio di Fiat e se avrebbero avuto l umiltá d prendersi piu tempo non avrebbero dovuto fare la falsa dei perdenti pur essento seduti discretamente,solo che se noi due siamo amici,il rispetto deve essere reciproco,se tu a casa mia puoi manciare,bere e dormire anche a me devi dare le stesse possibiltá di farlo.MB non l ha fatto é ha perso la battaglia,se avrebbe avuto il potenziale Fiat avrebbe perso anche la guerra.
Quindi , se Fiat nei prossimi due anni cercherá di tenersi un Marchio Alfa Romeo con astento due modelliemezzo sono anchio sicuro che perderá le bratelle,o si vende o si chiude.Se manterranno cio che oggi hanno detto,allargamento della gamma usanto sinergie comuni ed esclusivitá per il marchio
allora hanno la possibilita di far riprendere il nome alfa Romeo.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
beh non devi dimenticare che si é intrapreso anche una nuova strada cioé la compra di Chrysler,(giusta o sbagliata che sia) ma ció ha fatto slittare molte cose
bisogna riorganizzare tutto tra sinergie da dividere per l europa, e modelli da mandare in america o far venire in europa, cosa che non si fa in pochi giorni.
Il fatto che MB non ci é riuscita con chrysler ha fatto sicuramente aprire gli occhi sia a Marchionne che agli stessi americani che con MB credevano di entrare in europa in modo facile,solo che il pensiero di MB era un altro.
MB voleva a tutti i costi avere vita piu facile in america ,cosa giusta avevano/hanno un potenziale di gamma molto meglio di Fiat e se avrebbero avuto l umiltá d prendersi piu tempo non avrebbero dovuto fare la falsa dei perdenti pur essento seduti discretamente,solo che se noi due siamo amici,il rispetto deve essere reciproco,se tu a casa mia puoi manciare,bere e dormire anche a me devi dare le stesse possibiltá di farlo.MB non l ha fatto é ha perso la battaglia,se avrebbe avuto il potenziale Fiat avrebbe perso anche la guerra.
Quindi , se Fiat nei prossimi due anni cercherá di tenersi un Marchio Alfa Romeo con astento due modelliemezzo sono anchio sicuro che perderá le bratelle,o si vende o si chiude.Se manterranno cio che oggi hanno detto,allargamento della gamma usanto sinergie comuni ed esclusivitá per il marchio
allora hanno la possibilita di far riprendere il nome alfa Romeo.

Analisi corretta ;) ;)
 
non capisco dove siano l'autonomia del marchio e gli investimenti fiat per Alfa.

Siamo arrivati al nulla cosmico (punto rimarchiate e bravo evo in anteprima), è stato chiuso il centro stile, l'Alfa corse (autodelta) e tutto quello che era "autonomia" e progettazione del marchio.

Addirittura si incensano auto che dovrebbero nascere sotto la stella americana (una volta erano loro che si toglievano il cappello...)

Io proprio Angelo non vedo i "frutti a venire", ne i grandi investimenti o la volontà di dare esclusività a modelli che di esclusivo avranno solo la griffe sul frontale
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Vergognati c'e' gente che a casa ha i bambini ed e' natale. :evil:

cosa dici 75Turbo, cosa dici? :rolleyes:
Dico che chi ha Bambini a casa che ha un mutuo da pagare se no rimane senza casa dell'orgoglio sai cosa se ne fa?
Poi quale sarebbe l'Orgoglio quello di chiedere lavoro?
Oppure anche tu pensi che dovrebbero morire di fame per dimostrare a G 10 che sono orgogliosi di essere disoccupati?
No 75,cio che dici sono sol belle parole,ti faccio un altro esempio 1973 VW chiudeva le porte,piu di 20000 mila operai rischiavano il posto di lavoro poi come la manna caduta dal cielo arriva una 128 con vestito tedesco,auto motor sport faceva un test contro l alfasud,l alfa ne esce vincente(la prima ed ultima volta che una Golf perde un confronto) Automotor un sport scrive che questa macchina era l ultima occasione per salvare i 200000 mila posti di lavoro,i tedeschi se ne sono fregati della vittoria alfa ed hanno comprato Golf pur non sapento cosa compravano,ma di una cosa erano sicuri ,compranto quella macchina salvavano 200000 mila posti di lavoro e si assicuravano il proprio futuro.Adesso chi vuol capire capisce!
Alfa G10,non ha bisogno di vergognarsi,quando parla di orgoglio capisco benissimo cosa intente dire.
Capisco qual'è il discorso che fai, ma in germania sembra vigere un certo nazionalismo che in italia non c'è. I tedeschi sono perfetti per i loro prodotti.
Però non so se il principale motivo degli acquirenti di vw golf di allora èra salvare i posti di lavoro o semplicemente preferirono la loro golf alla vettura dei concorrenti, a volte invidiati italiani perche se il motivo è questo allora sarà sempre difficile vendere qualcosa ai tedeschi. Probabilmente hanno una mentalità che aiuta il loro paese e forse potremmo prendere qualcosa anche noi del loro modo di essere ma siamo sicuri che in italia funzionerebbe?
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Vergognati c'e' gente che a casa ha i bambini ed e' natale. :evil:

cosa dici 75Turbo, cosa dici? :rolleyes:
Dico che chi ha Bambini a casa che ha un mutuo da pagare se no rimane senza casa dell'orgoglio sai cosa se ne fa?
Poi quale sarebbe l'Orgoglio quello di chiedere lavoro?
Oppure anche tu pensi che dovrebbero morire di fame per dimostrare a G 10 che sono orgogliosi di essere disoccupati?
No 75,cio che dici sono sol belle parole,ti faccio un altro esempio 1973 VW chiudeva le porte,piu di 20000 mila operai rischiavano il posto di lavoro poi come la manna caduta dal cielo arriva una 128 con vestito tedesco,auto motor sport faceva un test contro l alfasud,l alfa ne esce vincente(la prima ed ultima volta che una Golf perde un confronto) Automotor un sport scrive che questa macchina era l ultima occasione per salvare i 200000 mila posti di lavoro,i tedeschi se ne sono fregati della vittoria alfa ed hanno comprato Golf pur non sapento cosa compravano,ma di una cosa erano sicuri ,compranto quella macchina salvavano 200000 mila posti di lavoro e si assicuravano il proprio futuro.Adesso chi vuol capire capisce!
Alfa G10,non ha bisogno di vergognarsi,quando parla di orgoglio capisco benissimo cosa intente dire.

5 stelle
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
beh non devi dimenticare che si é intrapreso anche una nuova strada cioé la compra di Chrysler,(giusta o sbagliata che sia) ma ció ha fatto slittare molte cose
bisogna riorganizzare tutto tra sinergie da dividere per l europa, e modelli da mandare in america o far venire in europa, cosa che non si fa in pochi giorni.
Il fatto che MB non ci é riuscita con chrysler ha fatto sicuramente aprire gli occhi sia a Marchionne che agli stessi americani che con MB credevano di entrare in europa in modo facile,solo che il pensiero di MB era un altro.
MB voleva a tutti i costi avere vita piu facile in america ,cosa giusta avevano/hanno un potenziale di gamma molto meglio di Fiat e se avrebbero avuto l umiltá d prendersi piu tempo non avrebbero dovuto fare la falsa dei perdenti pur essento seduti discretamente,solo che se noi due siamo amici,il rispetto deve essere reciproco,se tu a casa mia puoi manciare,bere e dormire anche a me devi dare le stesse possibiltá di farlo.MB non l ha fatto é ha perso la battaglia,se avrebbe avuto il potenziale Fiat avrebbe perso anche la guerra.
Quindi , se Fiat nei prossimi due anni cercherá di tenersi un Marchio Alfa Romeo con astento due modelliemezzo sono anchio sicuro che perderá le bratelle,o si vende o si chiude.Se manterranno cio che oggi hanno detto,allargamento della gamma usanto sinergie comuni ed esclusivitá per il marchio
allora hanno la possibilita di far riprendere il nome alfa Romeo.

5 stelle bis
;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Capisco qual'è il discorso che fai, ma in germania sembra vigere un certo nazionalismo che in italia non c'è. I tedeschi sono perfetti per i loro prodotti.
Però non so se il principale motivo degli acquirenti di vw golf di allora èra salvare i posti di lavoro o semplicemente preferirono la loro golf alla vettura dei concorrenti, a volte invidiati italiani perche se il motivo è questo allora sarà sempre difficile vendere qualcosa ai tedeschi. Probabilmente hanno una mentalità che aiuta il loro paese e forse potremmo prendere qualcosa anche noi del loro modo di essere ma siamo sicuri che in italia funzionerebbe?
si ma basta con sta storia dei nazionalismi e delle esterofilie , a parte il fatto che i crucchi oramai hanno la dittatura quasi totale nel settore premium in tutto il mondo e non solo in italia, ditemi voi quanti vestiti di lusso tedeschi si vendono in italia, quanti mobili e piastrelle di design di alto di gamma tedeschi si vedono in italia ed altro ancora. All'estero o nel tuo paese vendi se hai i prodotti , se non li hai ti attacchi al tram e corri a comperare i prodotti stranieri che non produci anche se sei un tedesco , oppure pensate che i crucchi non siano costretti ad acquistare determinati software americani ed i prodotti elettronici giapponesi ?
Per esempio perchè nel settore utilitarie i crucchi non sfondano e fiat bene o male in italia detta legge ? guardate il campionario di utilitarie fiat e vi date la risposta
Nel mercato libero e globale ci vuole il PRODOTTO ! se lo hai bene , se non lo hai sei fregato, fiat per ora il prodotto lo ha solo nelle utilitarie , producano i prodotti di lusso che garbano al pubblico e vedrete che venderanno , solo che per farli ci vogliono i quattrini, il design e la tecnologia ;)
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Capisco qual'è il discorso che fai, ma in germania sembra vigere un certo nazionalismo che in italia non c'è. I tedeschi sono perfetti per i loro prodotti.
Però non so se il principale motivo degli acquirenti di vw golf di allora èra salvare i posti di lavoro o semplicemente preferirono la loro golf alla vettura dei concorrenti, a volte invidiati italiani perche se il motivo è questo allora sarà sempre difficile vendere qualcosa ai tedeschi. Probabilmente hanno una mentalità che aiuta il loro paese e forse potremmo prendere qualcosa anche noi del loro modo di essere ma siamo sicuri che in italia funzionerebbe?
si ma basta con sta storia dei nazionalismi e delle esterofilie , a parte il fatto che i crucchi oramai hanno la dittatura quasi totale nel settore premium in tutto il mondo e non solo in italia, ditemi voi quanti vestiti di lusso tedeschi si vendono in italia, quanti mobili e piastrelle di design di alto di gamma tedeschi si vedono in italia ed altro ancora. All'estero o nel tuo paese vendi se hai i prodotti , se non li hai ti attacchi al tram e corri a comperare i prodotti stranieri che non produci anche se sei un tedesco , oppure pensate che i crucchi non siano costretti ad acquistare determinati software americani ed i prodotti elettronici giapponesi ?
Per esempio perchè nel settore utilitarie i crucchi non sfondano e fiat bene o male in italia detta legge ? guardate il campionario di utilitarie fiat e vi date la risposta
Nel mercato libero e globale ci vuole il PRODOTTO ! se lo hai bene , se non lo hai sei fregato, fiat per ora il prodotto lo ha solo nelle utilitarie , producano i prodotti di lusso che garbano al pubblico e vedrete che venderanno , solo che per farli ci vogliono i quattrini, il design e la tecnologia ;)

AMEN!!

Questa storia del nazionalismo ha veramente superato ogni limite!
Cioè, scusate, dovremmo comprare fiat solo perchè è italiana?? Ma che discorso è?
Ed il senso critico? La meritocrazia? Il valore reale del prodotto e del buon "made in Italy"? O vogliamo continuare a "non criticare il gruppone" perchè senno il poverino non ha il sostegno degli Italiani, (oltretutto in un regime di "monopolio nazionale" come i crucchi?

No, dai ragazzi! Vabbè che è natale, ma dobbiamo far torto alla nostra onestà intellettuale.

Fiat non è all'altezza di gestire Alfa. Lo ha dimostrato in 20 anni di prodotti sempre più appiattiti da logiche industriali miopi, che non hanno quasi mai rispettato la benchè minima filosofia tecnica e progettuale del marchio. Lo stato attuale e le polemiche roventi fra tutti gli appassionati ne sono testimonianza ineludibile, come testimonianza non potrà che esserne il futuro. Dato che senza un minimo di "specificità" tecnica (neppure lo stile visto la fine di Arese) non potranno che esserci ricarrozzamenti in serie o, peggio, rimarchiamenti stile new Lancia.

E questo non può essere Alfa. Non può essere perchè non è "quel modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore..." che Luraghi indicavacome la stella cometa di ogni tecnico di Arese. Il gusto per la tecnica esclusiva e per un veicolo che era insieme simbolo e realtà del vero "made in Italy" e biglietto da visita del belpaese.
Industria moderna o meno, italianità della proprietà (e non del marchio) o meno...
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Capisco qual'è il discorso che fai, ma in germania sembra vigere un certo nazionalismo che in italia non c'è. I tedeschi sono perfetti per i loro prodotti.
Però non so se il principale motivo degli acquirenti di vw golf di allora èra salvare i posti di lavoro o semplicemente preferirono la loro golf alla vettura dei concorrenti, a volte invidiati italiani perche se il motivo è questo allora sarà sempre difficile vendere qualcosa ai tedeschi. Probabilmente hanno una mentalità che aiuta il loro paese e forse potremmo prendere qualcosa anche noi del loro modo di essere ma siamo sicuri che in italia funzionerebbe?
si ma basta con sta storia dei nazionalismi e delle esterofilie , a parte il fatto che i crucchi oramai hanno la dittatura quasi totale nel settore premium in tutto il mondo e non solo in italia, ditemi voi quanti vestiti di lusso tedeschi si vendono in italia, quanti mobili e piastrelle di design di alto di gamma tedeschi si vedono in italia ed altro ancora. All'estero o nel tuo paese vendi se hai i prodotti , se non li hai ti attacchi al tram e corri a comperare i prodotti stranieri che non produci anche se sei un tedesco , oppure pensate che i crucchi non siano costretti ad acquistare determinati software americani ed i prodotti elettronici giapponesi ?
Per esempio perchè nel settore utilitarie i crucchi non sfondano e fiat bene o male in italia detta legge ? guardate il campionario di utilitarie fiat e vi date la risposta
Nel mercato libero e globale ci vuole il PRODOTTO ! se lo hai bene , se non lo hai sei fregato, fiat per ora il prodotto lo ha solo nelle utilitarie , producano i prodotti di lusso che garbano al pubblico e vedrete che venderanno , solo che per farli ci vogliono i quattrini, il design e la tecnologia ;)
Guarda che qui nessuno sta parlando di nazionalismo,e nessuno la mette sul nazionalismo.Uno é essere nazionalista, altro é capire quello che sta succendento, il tedesco in quel momento ha capito che il culo stava per bruciare e prima che succedesse é andato ai ripari ,Io vi auguro di no ma la festa potrebbe finire da un momento al altro.Come dice il detto italiano ,chi si lamenta sta bene! tanto tutti sanno che in Italia sappiamo solo lamentarci. Si potrebbe pensare che in Italia si sta meglio di quanto si crede,ma forse state ancora trppo bene per capire il pericolo.Al riguardo le utilitarie Fiat che in germania si vendono,ti pregherei di pensarci su del perché si vendono,certamente perché il prodotto vale ,ma la base principale stanne certo che é un altra, la Dacia sta dimostranto i veri motivi..O credi davvero che le Dacia si vendono perché sono super macchine.
Tu in Germania,una D italiana anche se fatta perfetta non la venderai mai allo stesso modo come si vende una tedesca in Italia, se ci riuscirá a vendere come si vorrebbe far credere devi fare un prodotto che i tedeschi non hanno. Ti ricordo che per i tedeschi le macchine sotto i 19000 mila ? non la vedono come macchina cara, le macchine di quel prezzo sono viste come utilitarie, difatti al momento la base di compra del tedesco parte da 20800 ? dimmi da dove parte quella italiana.
Vedi quello che succede per esempio ,quando si parla di una punto vs Polo:
nel mentre nei modelli normali ancora la Punto li sta dietro, nei modelli
piu sportivi e piu cari si perde la conta, cerca di capire il perché e poi ti fai lo stesso esempio con i segmenti piu alti.
Sicuramente hanno un prodotto valido e qui nessuno dice il contrario,
ma quando si tratta di salvare il proprio C.... bisogna stare attenti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Capisco qual'è il discorso che fai, ma in germania sembra vigere un certo nazionalismo che in italia non c'è. I tedeschi sono perfetti per i loro prodotti.
Però non so se il principale motivo degli acquirenti di vw golf di allora èra salvare i posti di lavoro o semplicemente preferirono la loro golf alla vettura dei concorrenti, a volte invidiati italiani perche se il motivo è questo allora sarà sempre difficile vendere qualcosa ai tedeschi. Probabilmente hanno una mentalità che aiuta il loro paese e forse potremmo prendere qualcosa anche noi del loro modo di essere ma siamo sicuri che in italia funzionerebbe?
si ma basta con sta storia dei nazionalismi e delle esterofilie , a parte il fatto che i crucchi oramai hanno la dittatura quasi totale nel settore premium in tutto il mondo e non solo in italia, ditemi voi quanti vestiti di lusso tedeschi si vendono in italia, quanti mobili e piastrelle di design di alto di gamma tedeschi si vedono in italia ed altro ancora. All'estero o nel tuo paese vendi se hai i prodotti , se non li hai ti attacchi al tram e corri a comperare i prodotti stranieri che non produci anche se sei un tedesco , oppure pensate che i crucchi non siano costretti ad acquistare determinati software americani ed i prodotti elettronici giapponesi ?
Per esempio perchè nel settore utilitarie i crucchi non sfondano e fiat bene o male in italia detta legge ? guardate il campionario di utilitarie fiat e vi date la risposta
Nel mercato libero e globale ci vuole il PRODOTTO ! se lo hai bene , se non lo hai sei fregato, fiat per ora il prodotto lo ha solo nelle utilitarie , producano i prodotti di lusso che garbano al pubblico e vedrete che venderanno , solo che per farli ci vogliono i quattrini, il design e la tecnologia ;)

AMEN!!

Questa storia del nazionalismo ha veramente superato ogni limite!
Cioè, scusate, dovremmo comprare fiat solo perchè è italiana?? Ma che discorso è?
Ed il senso critico? La meritocrazia? Il valore reale del prodotto e del buon "made in Italy"? O vogliamo continuare a "non criticare il gruppone" perchè senno il poverino non ha il sostegno degli Italiani, (oltretutto in un regime di "monopolio nazionale" come i crucchi?

No, dai ragazzi! Vabbè che è natale, ma dobbiamo far torto alla nostra onestà intellettuale.

Fiat non è all'altezza di gestire Alfa. Lo ha dimostrato in 20 anni di prodotti sempre più appiattiti da logiche industriali miopi, che non hanno quasi mai rispettato la benchè minima filosofia tecnica e progettuale del marchio. Lo stato attuale e le polemiche roventi fra tutti gli appassionati ne sono testimonianza ineludibile, come testimonianza non potrà che esserne il futuro. Dato che senza un minimo di "specificità" tecnica (neppure lo stile visto la fine di Arese) non potranno che esserci ricarrozzamenti in serie o, peggio, rimarchiamenti stile new Lancia.

E questo non può essere Alfa. Non può essere perchè non è "quel modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore..." che Luraghi indicavacome la stella cometa di ogni tecnico di Arese. Il gusto per la tecnica esclusiva e per un veicolo che era insieme simbolo e realtà del vero "made in Italy" e biglietto da visita del belpaese.
Industria moderna o meno, italianità della proprietà (e non del marchio) o meno...
Si hai ragione é Natale, e qualche bicchierino in piu sta dentro. :D Lascia perdere sei andato fuori strada :lol:
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
beh non devi dimenticare che si é intrapreso anche una nuova strada cioé la compra di Chrysler,(giusta o sbagliata che sia) ma ció ha fatto slittare molte cose
bisogna riorganizzare tutto tra sinergie da dividere per l europa, e modelli da mandare in america o far venire in europa, cosa che non si fa in pochi giorni.
Il fatto che MB non ci é riuscita con chrysler ha fatto sicuramente aprire gli occhi sia a Marchionne che agli stessi americani che con MB credevano di entrare in europa in modo facile,solo che il pensiero di MB era un altro.
MB voleva a tutti i costi avere vita piu facile in america ,cosa giusta avevano/hanno un potenziale di gamma molto meglio di Fiat e se avrebbero avuto l umiltá d prendersi piu tempo non avrebbero dovuto fare la falsa dei perdenti pur essento seduti discretamente,solo che se noi due siamo amici,il rispetto deve essere reciproco,se tu a casa mia puoi manciare,bere e dormire anche a me devi dare le stesse possibiltá di farlo.MB non l ha fatto é ha perso la battaglia,se avrebbe avuto il potenziale Fiat avrebbe perso anche la guerra.
Quindi , se Fiat nei prossimi due anni cercherá di tenersi un Marchio Alfa Romeo con astento due modelliemezzo sono anchio sicuro che perderá le bratelle,o si vende o si chiude.Se manterranno cio che oggi hanno detto,allargamento della gamma usanto sinergie comuni ed esclusivitá per il marchio
allora hanno la possibilita di far riprendere il nome alfa Romeo.

Angelo, parliamoci chiaro: non sono stati certo gli ingegneri progettisti Fiat a volere un' Alfa senza quadrilateri e che si debba vendere per il bagagliaio, nè un' Alfa utilitaria per donne che si debba vendere per il comfort.

Sono le teste pensanti che hanno fatto di Alfa quello cui è ridotta oggi, la dirigenza, i capi.

Se Fiat volesse avrebbe il know how ed i soldi per cominciare a rilanciare Alfa da domattina ore 8.00.

Ma non vuole: da trent' anni la parola d' ordine è tagliare i costi, non spendere troppo, certamente mai più che per l' amata Fiat. E dietro a questa determinazione non ci sono i vari Ad che si avvicendano, altrimenti prima o poi ne sarebbe arrivato qualcuno un po' più Alfista a spezzare l' incantesimo. Invece no: è la famiglia che non vuole investire soldi, a partire dall' avvocato, che prendeva gli utili auto e sistematicamente li faceva sparire, invece che reinvestirne anche solo una parte.

Questi non butteranno mai soldi in progetti costosi e raffinati, perchè non gli interessa fare auto sportive. Nè ora nè mai, nè qui nè in America.

Ma secondo te uno che volesse davvero rilanciare Alfa e spaccare il culo al mondo potrebbe mai pensare di partire da un pianale Mercedes usato vecchio di 10 anni? Addirittura per Maserati? Siamo già al raccatto di ferraglia...
 
Back
Alto