<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensazioni di guida IBRIDA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

sensazioni di guida IBRIDA

marcoheart ha scritto:
Se in extraurbano raggiungi gli 80 km/h e poi deceleri leggermente fin verso i 75 km/h si inserisce l'elettrico che ti fa veleggiare un bel po' a consumo zero e silenziosità assoluta, altro che auto tradizionali
Ancora? :rolleyes:
L'hai "ascoltato" il video che ho postato? Se così sicuro che a 70-80 km/h sia il motore a fare la differenza? Quale silenzio assoluto se dalle rilevazioni delle riviste, e non solo, l'Auris HSD a quelle velocità è più rumorosa di altre auto anche tedesche che non valgono i soldi che chiedono ed anche con rumorosissimi dieseloni?

Ciao.
 
gullivergulliver ha scritto:
immaginavo, da una parte, che in zona power ci si arrivasse premendo un po' di più e , dall'altra, che fosse più difficile vedere la spia EV a 70 km/h

Dato che non hai rapporti fissi in power ci arrivi anche da "fermo" se premi con decisione, come anche a 140 costanti ti ritrovi la lancetta al centro della zona Eco (tre quarti della 2013 che ha ila sezione unica divisa da in piccola linea, mentre la 2010 è diviso in 2 aree diverse per Ev e Eco).
La Ev accesa la puoi anche vedere a 77/78 km/h.
 
vatuttobene ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.

Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.

E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Ho avuto e amato Honda e Subaru, e probabilmente le avrò ancora. E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche. Cerco di essere oggettivo e imparziale, cosa che pare essere appannaggio di pochi nel mondo dei forumisti possessori di ibride.

quindi secondo questo ragionamento io come sono messo? ho un 320d Touring Auto ecc. ecc. da cinque mesi e mia moglie ha l'Auris Lounge da circa un anno

Ma te le hai tutte e due, non le hai messe sullo stesso piano tanto da sceglierne una delle 2. Sei avvantaggiato, se vuoi una cosa ne prendi una, se no prendi l'altra.
La domanda che ho fatto a PalmerEldrich, ma non ha capito, è come uno possa scegliere o quali sono i meccanismi valutativi che gli permettono di confrontare/scegliere di comprare tra una Audi A4 turbo benzina e una Prius tutto qua.
Sono 2 auto agli antipodi, quindi....?
 
hpx ha scritto:
Primo :scrivendo "perchè non le prendo", cioè io, è la stessa cosa di scrivere secondo me.

Dal punto di vista della sintassi e della costruzione logica della frase non è la stessa cosa, ma basta capirsi.

Secondo : Ti tempestano di pubblicità e sopra tutto di prove su giornali specializzati dove ti decantano e ti esaltano la qualità e la tecnologia tedesca, (basta vedere che adesso ci si è messa anche la Opel con "E' una tedesca") descrivendoti la precisione dei particolari tanto da esaltare come sono costruiti perfino i gangi ferma carico e tutte le altre bagianate, facendoti pensare ad un ottimo investimento e di prestigio.
Quindi uno è ben lieto o comunque ci pensa se in cambio dei suoi Euro, mica paglia, ha in cambio un'auto che lo ripaga in quei termini.
Ma a quanto mi risulta : non sono in cima a nessuna classifica di affidabilità, i clienti (almeno in italia) sono arrivati finita la garanzia e lasciati soli a creare class action per far valere i propri diritti difronte a veri e propri errori progettuali (vedi iniettori passat e dsg). Cosa che all'estero invece ha dovuto intervenire il governo, tipo cinese, a tutelare i suoi cittadini per problemi ultra noti, come dire "degli altri chi se ne frega".
Se permetti questo aspetto per la scelta di un'auto SECONDO ME è fondamentale, per altri invece può passare in secondo piano e vedere quello che vogliono.
E' anche vero che ci sono molti clienti soddisfatti a cui non è capitato niente e niente capirà perfino se ne prenderanno un'altra uguale, ma SECONDO ME il rapporto beneficio/soldi/effettiva affidabilità/rischio non ne vale pena. Della famosa qualità non me ne faccio niente.
Beh non la vedo così dura o tu hai invece dati e risultati diversi ?

I miei dati che sono consultabili in qualsiasi sito dicono semplicemente che le vendite 2013 dei costruttori tedeschi sono andate così:
"Audi aveva programmato il raggiungimento di 1,5 milioni di auto nel 2015 ma già nel 2013 e' arrivata a 1,57 con un +8,3%. Cina e Usa sono stati i principali traini mentre in Europa non c'è stata crescita, tra i modelli la A3 ha aumentato le vendite del 18,3% mentre la famiglia Q ormai e' vicina al mezzo milione di unità in un anno. "
"La casa di Zuffenhausen raggiunge ben 162.000 unità nel 2013, di queste 84.000 sono cayenne e 30.000 911.
La Macan sicuramente aiuterà a raggiungere nuovi record.
Il target di 200.000 auto all'anno verrà sorpassato presto."
"Il gruppo Vw ha oggi annunciato i risultati di vendita globali per il 2013, buoni ma sicuramente non brillanti.
Il gruppo ha venduto 9,5 milioni di auto (+4,8%, Man e Scania escluse), in Cina le vendite hanno raggiunto le 3,27 milioni di unità mentre l'india è in forte calo con una presenza ridotta del gruppo.
Nel sud America il gruppo va molto peggio del mercato che già non è brillante di per sé con un -10,1%, in Nord america c'è crescita grazie a porsche, Audi e al mercato messicano. In europa il calo è stato dello 0,5%.
Tra i vari marchi Skoda perde il 2% delle vendite a causa del cambio di generazione dell'Octavia che è ancora in corso in alcuni, paesi, i commerciali Vw sono stabili con europa in calo e Brasile in risalita, mentre il marchio vw sale solo grazie alla Cina perché nel resto del mondo sta mostrando non poco le corde.
Il 2014 non dovrebbe portare crescita significativa mentre il 2015 grazie alle nuove Passat, Touran e Tiguan dovrebbe essere più favorevole."
"Dopo un 2012 assai poco soddisfacente Mercedes è riuscita a rilanciarsi lo scorso anno, il merito va ad una fase di prodotto molto ricca, Cla, Kl. A, Gla, Kl. C, Kl. E restyling, Kl. S tutte lanciate in meno di 2 anni.
Le compatte stanno dando enormi soddisfazioni con 371.000 unità e c' è ancora spazio per migliorare dato che deve ancora uscire la Gla e in Cina a partire dal 2015 verranno prodotte in loco. Il traguardo di 500.000 compatte l'anno è raggiungibilissimo.
Mercedes è riuscita a crescere anche in europa (al contrario di Bmw e Audi), ha strappato a Bmw il primato negli usa ma in Cina continua ad arrancare."
"BMW mantiene la leadership nel segmento premium (2 milioni di auto, più di marchi come Fiat e Peugeot), la crescita e'stata meno vigorosa rispetto alle rivali tedesche.
Per il 2014 molte speranze sono riposte molto nella nuova Mini, che ormai ha superato le 300.000 unità."

Ora, possiamo discutere per ore su dsg che sbarellano, testate che saltano, iniettori che fanno le bizze, finestrini che continuano a cadere nella portiera dopo 15 anni, variatori di fase e catene che saltano ed altri simpatiche cosucce come questa. Possiamo anche discutere su perchè questi danni non vengano sistemati con opportuno richiamo della casa ma talvolta debba intervenire l'importatore, talvolta uno stato sovrano, possiamo anche discutrere su innovazioni spacciate per miracolose quando in realtà non lo sono o non sono innovazioni loro in senso stretto. Ma di fronte ai numeri di vendita possiamo solo stare zitti; se fosse come affermi, questi marchi dovrebbero essere stati relegati da un pezzo ad un ruolo marginale sul mercato, mentre, in realtà, non si limitano a fare la parte del leone, in molti casi hanno una posizione dominante o come vendite o come appeal; poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto, e nessuno ami lanciare dalla finestra i proprio soldini sudati, evidentemente accade che, mentre per te e per molti altri un'auto tedesca non valga i soldi che costa, per un numero simile di consumatore li vale tutti fino all'ultimo cent. Quindi non si tratta di un dato oggettivo ma soggettivo.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Hai ragione, non c'è nemmeno una tedesca in quelle classifiche :D
Non è che non c'è nessuna tedesca, ma mediamente sono dietro alle jap... :p
La Prius poi in particolare comanda la classifica delle auto con più anzianità, a riprova della proverbiale affidabilità.

Cometa Rossa ha scritto:
poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto
LOL!!! :lol:
Ma scherzi? Ma il market(t)ing che ci sta a fare allora?? Le auto si vendono quasi solo grazie al marketing.
Soprattutto quando vendi nel segmento generalista il posizionamento sul mercato è SOLO estetica e marketing!
Chiaro che se un'auto è una baracca prima o poi, per quanto bella e "markettizzata" possa essere, è destinata al fallimento, ma se un'auto è nella media la capacità di promuoverla è il fattore più importante.
Mentre se un'auto è al top della tecnica vende poco se non è supportata da una campagna di marketing efficace. Del resto è ovvio: quanti automobilisti sono davvero in grado di giudicare la tecnica di un'auto? Praticamente nessuno. Mentre tutti siamo sensibili al marketing.
Bernd Pitscheider, CEO VW anni fa, della Toyota disse in un'intervista "Mi chiedete chi sia il miglior costruttore d'auto del mondo? La risposta è: Toyota. Per fortuna non ci capiscono granchè di marketing, altrimenti ci darebbero del grandissimo filo da torcere".
E se lo diceva lui...
Le auto tedesche sono buone, niente da dire, ma il loro successo è dovuto più al fatto che sono auto "furbe" e pompate da sapienti campagne di marketing.
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Hai ragione, non c'è nemmeno una tedesca in quelle classifiche :D
Non è che non c'è nessuna tedesca, ma mediamente sono dietro alle jap... :p
La Prius poi in particolare comanda la classifica delle auto con più anzianità, a riprova della proverbiale affidabilità.

Dovresti esserne contento, no? ;) comunque non credo, senza nulla togliere all'affidabilità della prius, che la prima in classifica sia un mulo su cui non si rompe mai nulla e la decima posizione una baracca tenuta assieme a scotch e fil di ferro. Nelle prime posizioni sono tutte auto affidabili; senza contare che, senza voler aprire un flame che non ci porta da nessuna parte, se una prius o un 911 spaccano il motore e restano per strada in quella classifica il danno non compare, perchè vengono aggiustate e poi la revisione la passano ( quella classifica che hai messo riguarda le revisioni, non i guasti... ad ogni modo ne ho viste anche sui guasti e sono sostanzialmente simili)

Cometa Rossa ha scritto:
poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto
LOL!!! :lol:
Ma scherzi? Ma il market(t)ing che ci sta a fare allora?? Le auto si vendono quasi solo grazie al marketing.
Soprattutto quando vendi nel segmento generalista il posizionamento sul mercato è SOLO estetica e marketing!
Chiaro che se un'auto è una baracca prima o poi, per quanto bella e "markettizzata" possa essere, è destinata al fallimento, ma se un'auto è nella media la capacità di promuoverla è il fattore più importante.
Mentre se un'auto è al top della tecnica vende poco se non è supportata da una campagna di marketing efficace. Del resto è ovvio: quanti automobilisti sono davvero in grado di giudicare la tecnica di un'auto? Praticamente nessuno. Mentre tutti siamo sensibili al marketing.
Bernd Pitscheider, CEO VW anni fa, della Toyota disse in un'intervista "Mi chiedete chi sia il miglior costruttore d'auto del mondo? La risposta è: Toyota. Per fortuna non ci capiscono granchè di marketing, altrimenti ci darebbero del grandissimo filo da torcere".
E se lo diceva lui...
Le auto tedesche sono buone, niente da dire, ma il loro successo è dovuto più al fatto che sono auto "furbe" e pompate da sapienti campagne di marketing.[/quote]

Perchè, Toyota marketing non ne fa? Ne fa, eccome se ne fa, magari non lo calibra in maniera corretta, ma lo fa. Ad ogni modo le auto in primis si vendono per una bella linea (basta che guardi le vendite della micra prima serie, un successone, o dell'ultima, un flop cosmico, o il primo rav che non vendeva una mazza mentre la seconda serie ha fatto il botto, come esempi), e poi per altri motivi. Non ultimo la gamma: i tedeschi hanno capito che a molti acquirenti piace personalizzare l'auto o hanno esigenze particolari in tema di motori, allestimenti e via dcendo: ti faccio un esempio per rendere meglio quello che dico: prendi l'auris corolla e prendi la golf; se controlli su questo sito, auris 21 allestimenti, golf 71; aurisi due motori a benzina, due diesel, un ibrido, golf 4 motori a benzina declinati in varie potenze ( R compresa), 2 motori diesel declinati in 4 potenze.
Ora, mettiamo che io voglio un'ibrida, la scelta è obbligata; mettiamo che io voglio un 1.6 diesel: su auris non c'è. Mettiamo che voglio un diesel che spinge: su auris non c'è ( il 2 litri si ferma a 124cv). Mettiamo che la voglio a metano; con Auris non posso; mettiamo che voglio la trazione integrale: con Auris non posso. Mettiamo che voglio un cambio automatico moderno e veloce: con Auris posso avere un cvt con l'ibrido, altrimenti nisba. E glisso su tta al possibilità di personalizzazione che la giapponese non mi permette.
Quindi, anche se i tedeschi fossero effettivamente più bravi nel marketing, e può essere, contemporaneamente propongono progetti moderni, ma, soprattutto, gamme ampie come motorizzazioni, allestimenti, tipologie di carrozzeria e dotazioni tecniche. Gli altri invece non lo fanno.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ma di fronte ai numeri di vendita possiamo solo stare zitti; se fosse come affermi, questi marchi dovrebbero essere stati relegati da un pezzo ad un ruolo marginale sul mercato, mentre, in realtà, non si limitano a fare la parte del leone, in molti casi hanno una posizione dominante o come vendite o come appeal; poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto, e nessuno ami lanciare dalla finestra i proprio soldini sudati, evidentemente accade che, mentre per te e per molti altri un'auto tedesca non valga i soldi che costa, per un numero simile di consumatore li vale tutti fino all'ultimo cent. Quindi non si tratta di un dato oggettivo ma soggettivo.

Non ho mai parlato di numeri e onestamente non mi interessano per l'acquisto di un'auto, prova del fatto che ne posseggo una che forse in Italia ne avranno vendute nei 2 anni di produzione se va bene 3-4 mila. Le possono vendere anche ai marziani ma la mia opinione non cambia.
E non ho neanche scritto che i consumatori cadono in una sorta di narcosi.
Ma se permetti, ho scritto che le auto del gruppo Vag non valgono i soldi che ti chiedono e ne ho elencati i motivi, sempre SECONDO ME.
Quindi SECONDO ME quei dati non sono soggettivi ma diventano oggettivi e pure determinanti per l'acquisto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Mi spiace tanto per te cometa rossa ma come dici tu alla " prova dei fatti " tutte le altre sono dietro alla " odiata " PRIUS ( secondo il TUV il quale essendo tedesco ...) e probabilmente tra qualche anno in buona posizione troveremo pure l'AURIS .
Questo e' oggettivo o soggettivo ?
 
@Cometa Rossa:
Ma infatti. alla fin fine i motivi per cui si vende un'auto c'entrano fino a un certo punto con i contennuti tecnici.
Non c'è dubbio che Toyota sia carente -per usare un eufemismo- sul fronte allestimenti e marketing. In effetti vende in buona sostanza le ibride e qualche "millino" Aygo e Yaris.
Il perché persegua questa strana politica commerciale non è dato di sapere.
 
Delle riviste non mi interessa perché l'auto è di gran lunga più silenziosa di altre auto (ergo chiunque ha scritto che non è un'auto silenziosa ha valutato male l'auto). Ovviamente se prendi una Rolls o un'Audi A6 potresti avere lo stesso silenzio.
Chiunque è salito sulla mia auto è rimasto sbalordito dal silenzio di bordo, anche con l'inserimento del termico. Ovviamente a velocità da codice.
Considerate che in città si passa la metà del tempo da fermi e quando si è fermi l'Auris è silenzio assoluto. Poi a differenza di altre blasonate auto non ha il motorino di avviamento che fa rumore ogni volta.

Le ibride sono auto del futuro ed è ovvio che molti siano restii a scollarsi dal presente :D

Comunque se preferite un'audi R8 per fare la tratta giornaliera casa ufficio di 10 km nel traffico più assurdo, fate pure: vedrete che sfrutterete appieno le potenzialità dell'auto :D
Ma soprattutto scenderete senza stress, poiché lo stress non dipende dall'auto :D
 
vatuttobene ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.

Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.

E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Ho avuto e amato Honda e Subaru, e probabilmente le avrò ancora. E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche. Cerco di essere oggettivo e imparziale, cosa che pare essere appannaggio di pochi nel mondo dei forumisti possessori di ibride.

quindi secondo questo ragionamento io come sono messo? ho un 320d Touring Auto ecc. ecc. da cinque mesi e mia moglie ha l'Auris Lounge da circa un anno, sono entusiasta di tutte e due e sinceramente mi intriga più l'Auris

Come uno che ha preso due auto secondo le sue necessità, e ora se le gode e ne valuta pregi e difetti.
 
marcoheart ha scritto:
Delle riviste non mi interessa perché l'auto è di gran lunga più silenziosa di altre auto (ergo chiunque ha scritto che non è un'auto silenziosa ha valutato male l'auto).

Con un ragionamento simile al liceo mi avrebbero dato filosofia a settembre:
A è vero perché chi dice che A è falso non ha capito che A è vero.

Non fa una grinza, complimenti.
 
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.
Veramente non ho neanche minimamente parlato di costo, a meno che a te interessi solo quello indipendentemente da cosa compri e delle caratteristiche che possiede.
Ripeto sono auto che stanno agli antipodi per linea, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission. Non so dove si possano trovare delle analogie e con quale strano meccanismo si potrebbe scegliere tra una o l'altra.

PalmerEldrich ha scritto:
Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.
Vedi punto precedente, ma comunque ho usato la parola "probabilmente" e sono solo andato per esclusione, permaloso ? Anche perché non mi hai spiegato come un cliente Audi potrebbe comprare una Prius al posto di una A4 benzina turbo e viceversa.

PalmerEldrich ha scritto:
E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Stai dicendo tutto tu??

PalmerEldrich ha scritto:
E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche.
Sono decenni che sento le stesse cose per la famosa qualità e supremazia tecnologica tedesca e più precisamente del gruppo Vag.
Con la differenza che a me non c'è la possibilità che mi venga la nausea perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

Sei autoreferenziale. Se non capisci perché la Prius e la A4 possano essere state alternative per me, non posso farci nulla.
Per me lo sono state in quanto: auto a benzina, di 4.5-4.6 m, comoda per 4, bagagliaio di medie dimensioni, trazione anteriore. E soprattutto, il lato per me importante, e cioè la presenza di aspetti tecnologici interessanti (l'ibrido su Toyota, il TFSI 1.8 su Audi).
Vedi, io non sono permaloso; semplicemente mi infastidisce chi si arroga il diritto di spiegarmi quello che penso e come sono. Senza neanche saperlo, per altro.
 
Back
Alto