<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensazioni di guida IBRIDA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sensazioni di guida IBRIDA

hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.

Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.

E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Ho avuto e amato Honda e Subaru, e probabilmente le avrò ancora. E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche. Cerco di essere oggettivo e imparziale, cosa che pare essere appannaggio di pochi nel mondo dei forumisti possessori di ibride.
 
sandroreg ha scritto:
Tu a gricolo ovviamente puoi pensarla come credi , pero' se mi permetti io devo dire che tra tutti i possessori di ibride toyota solo tu e rennex avete queste impressioni diciamo non troppo positive , non e' che avete dei piedoni pesanti non adatti alle ibride ?? :) :) :)

Non troppo positive? Che cosa non è chiaro nella frase "l'Auris è un'ottima auto e a parità di condizioni la ricomprerei senz'altro"? Caso mai, ritengo di essere assolutamente obiettivo nel valutare la mia auto, cosa che invece per qualche altro possessore mi sembra sconfinare nell'agiografia.....
 
a_gricolo ha scritto:
Non troppo positive? Che cosa non è chiaro nella frase "l'Auris è un'ottima auto e a parità di condizioni la ricomprerei senz'altro"?

E' che ti limiti a dire che è un'ottima auto; un po' poco.
Lo standard minimo prevede l'innalzamento di cantici di lode per essere stato trasformato in una persona migliore, dotata di comprensione superiore e che vive in uno stato di perenne nirvana da CVT essendo stato illuminato sulla strada dell'Atkinson.
Deve essere questo, capisci?
 
sandroreg ha scritto:
...solo tu e rennex avete queste impressioni diciamo non troppo positive , non e' che avete dei piedoni pesanti non adatti alle ibride ?? :) :) :)

Questa affermazione/domanda invece mi fa venire in mente Giobbe Covatta quando diceva: "non siamo noi che siamo razzisti, siete voi che siete napoletani!"
 
Dato che l'Auris ibrida ce l'ho, dopo oltre 30mila km credo di poterne parlare con una certa cognizione di causa. Il motore termico dell HSD sia avvia e si spegne continuamente e ben al di sotto degli 80 km/h, e non è affatto vero che non si sente, nè che resta sempre a bassi regimi, proprio per il CVT; comunque il motore è solo uno dei fattori di rumorosità di un'auto, oltre al fruscio aerodinamico, al rotolamento delle gomme e allo stesso sibilo del motore elettrico. L'Auris è silenziosa e confortevole, ma nè più nè meno di altre della stessa categoria.

Da come ne parli non sembra che tu l'abbia guidata per 30k km.
Se richiedi all'auto più potenza il motore termico si accende subito, se acceleri dolcemente si accende attorno ai 50 km/h. Se in extraurbano raggiungi gli 80 km/h e poi deceleri leggermente fin verso i 75 km/h si inserisce l'elettrico che ti fa veleggiare un bel po' a consumo zero e silenziosità assoluta, altro che auto tradizionali
Senza contare l'accensione dell'auto: rumore zero
il parcheggio: rumore zero

Ma non stiamo parlando unicamente della silenziosità che è solo uno degli aspetti che rendono quest'auto veramente rilassante nella guida

Secondo me è un'auto completamente diversa da tutte le altre normali auto. E' un passo verso il futuro e chi ce l'ha e ne ha sposato la filosofia non torna indietro
Forse la cambierei con un calesse e cavallo da tiro ma non certo tornerei ad una td (vedo fumo solo a pensarci) :D
 
Intervengo nella discussione solo per dire che con l'ultimo pieno di Auris active + berlina ho fatto una media di 21,6 km/l (CDB 22,5).
Tragitti quasi esclusivamente di città (7 km a volta) con motore a freddo.
L'incremento delle temperature dell'ultimo mese ha notevolmente migliorato i consumi (a gennaio facevo 17 km/l).
Ovvio che si può fare ancora meglio in caso di tratte più lunghe, ovvero di uso a motore caldo.

Non dico che è la migliore in assoluto, ma a mio avviso è quella con il migliore rapporto prezzo-qualità.
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.
Veramente non ho neanche minimamente parlato di costo, a meno che a te interessi solo quello indipendentemente da cosa compri e delle caratteristiche che possiede.
Ripeto sono auto che stanno agli antipodi per linea, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission. Non so dove si possano trovare delle analogie e con quale strano meccanismo si potrebbe scegliere tra una o l'altra.

PalmerEldrich ha scritto:
Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.
Vedi punto precedente, ma comunque ho usato la parola "probabilmente" e sono solo andato per esclusione, permaloso ? Anche perché non mi hai spiegato come un cliente Audi potrebbe comprare una Prius al posto di una A4 benzina turbo e viceversa.

PalmerEldrich ha scritto:
E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Stai dicendo tutto tu??

PalmerEldrich ha scritto:
E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche.
Sono decenni che sento le stesse cose per la famosa qualità e supremazia tecnologica tedesca e più precisamente del gruppo Vag.
Con la differenza che a me non c'è la possibilità che mi venga la nausea perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.
 
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura
 
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Neppure io le prendo minimamente in considerazione perche : " SECONDO ME " non valgono minimamente tutti gli euro che costano !!
:D :D :D
 
sandroreg ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Neppure io le prendo minimamente in considerazione perche : " SECONDO ME " non valgono minimamente tutti gli euro che costano !!
:D :D :D

Se ne te capita una sottomano, regalala pure a me, non mi offendo ;)
 
marcoheart ha scritto:
Da come ne parli non sembra che tu l'abbia guidata per 30k km.

Sabato prossimo ho il secondo tagliando (sforato), se vuoi posto la fattura....

marcoheart ha scritto:
Se richiedi all'auto più potenza il motore termico si accende subito, se acceleri dolcemente si accende attorno ai 50 km/h. Se in extraurbano raggiungi gli 80 km/h e poi deceleri leggermente fin verso i 75 km/h si inserisce l'elettrico che ti fa veleggiare un bel po' a consumo zero e silenziosità assoluta, altro che auto tradizionali
So bene che si può fare accendere il ICE verso i 50 km/h, ma so anche che se lo fai rischi di essere tamponato da un risciò a pedali. Tra l'altro questo modo di guidare comporta un consumo maggiore rispetto a partire "giusto" e stabilizzare la velocità rilasciando gradualmente. E pensa un po', so fare anche il P&G, anche se è una tecnica che odio con tutto me stesso... e comunque so anche che in extraurbano lo "sweet point", che si colloca più o meno in corrispondenza della "C" della scritta ECO sull'indicatore che sostituisce il contagiri, si ha proprio intorno ai 75-80 km/h, laddove i consumi istantanei si aggirano facilmente sui 3,5 l/100 km. C'è anche la corrente di pensiero che adotta il P&N al posto del P&G, ma è una filosofia di guida diversa. Io preferisco usare il cruise control, piuttosto, anche se sfrutta meno i rilasci rispetto al P&G. Quante cose che so sulla guida ibrida, eh?

marcoheart ha scritto:
Senza contare l'accensione dell'auto: rumore zero
il parcheggio: rumore zero

E ci mancherebbe....abbiamo già detto che è il suo punto di forza

marcoheart ha scritto:
Ma non stiamo parlando unicamente della silenziosità che è solo uno degli aspetti che rendono quest'auto veramente rilassante nella guida

Ripeto, a rendere rilassante la guida concorrono tanti fattori, presenti nell'ibrido ma anche in auto convenzionali

marcoheart ha scritto:
chi ce l'ha e ne ha sposato la filosofia non torna indietro

Io ho sposato una donna, e non sono neanche sicuro di aver fatto un affare.... :D :D :D :D :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PS1: per l'acquisto avevo considerato anche una Prius, e come prezzi non eravamo distanti. Sicché, per me possono essere due auto quasi alternative per un acquisto.

Mi chiedo come possano essere equivalenti un'auto Audi A4 turbo benzina con una Prius.
Linee, contenuti, prestazioni, tecnologia, filosofia, e sopratutto mission, completamente agli antipodi non quaglia niente.
Probabilmente il blasone teutonico ha avuto la meglio.

Mah, mica vero. Il prezzo di una A4 (parlo della Svizzera) con Multironic e gli accessori "giusti" (per me) e di una Prius top di gamma non sono tanto distanti, e possono anche sovrapporsi in base alle politiche dei venditori. Io questo stare agli antipodi proprio non ce lo vedo.

Quanto al blasone tedesco, guarda, davvero non ci siamo, hai sbagliato cliente; ti suggerirei anzi di non azzardare affermazioni di carattere personale senza avere le basi minime per farle.

E comunque, si cade sempre lì: se hai una tedesca sei un pir** che si è fatto infinocchiare dal "blasone".
Ho avuto e amato Honda e Subaru, e probabilmente le avrò ancora. E magari anche Toyota e Lexus ibride, se non mi verranno a nausea prima, a furia di sentirne decantare le doti pseudomiracolistiche. Cerco di essere oggettivo e imparziale, cosa che pare essere appannaggio di pochi nel mondo dei forumisti possessori di ibride.

quindi secondo questo ragionamento io come sono messo? ho un 320d Touring Auto ecc. ecc. da cinque mesi e mia moglie ha l'Auris Lounge da circa un anno, sono entusiasta di tutte e due e sinceramente mi intriga più l'Auris , i consumi sono una media di 18,1 su percorsi di medio/lungo raggio con BMW e una media di 21,5 su percorsi di corto/medio raggio con Auris, la verità è che si continua a paragonare l'Auris ad un diesel mentre i risultati di Auris sono eccezionali rispetto a qualsiasi altro benzina, il paragone va fatto benzina su benzina per vedere i reali vantaggi altrimenti ognuno si "tira" le differenze come vuole, inutile ricordare che un diesel specialmente "piccolo" ha in genere qualche rottura di scatole dovute al FAP se viene usato in percorsi corti
 
guidata poco, giusto per 2 drive test, l'Auris hsd mi è piaciuta e sono due gli aspetti rilevati, un po' diversi da come li immaginavo:

- ci vuole relativamente poco ad arrivare in zona power, anche con partenze piuttosto dolci, con i giri che salgono anche a 50-60 km/h...

- staccando e mantenendo poi la velocità costante, la spia EV la vedi subito accesa...

il rumore quando aumentano i giri lo percepisci ma arriva, entro certi limiti, abbastanza filtrato...

immaginavo, da una parte, che in zona power ci si arrivasse premendo un po' di più e , dall'altra, che fosse più difficile vedere la spia EV a 70 km/h
 
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Primo :scrivendo "perchè non le prendo", cioè io, è la stessa cosa di scrivere secondo me.
Secondo : Ti tempestano di pubblicità e sopra tutto di prove su giornali specializzati dove ti decantano e ti esaltano la qualità e la tecnologia tedesca, (basta vedere che adesso ci si è messa anche la Opel con "E' una tedesca") descrivendoti la precisione dei particolari tanto da esaltare come sono costruiti perfino i gangi ferma carico e tutte le altre bagianate, facendoti pensare ad un ottimo investimento e di prestigio.
Quindi uno è ben lieto o comunque ci pensa se in cambio dei suoi Euro, mica paglia, ha in cambio un'auto che lo ripaga in quei termini.
Ma a quanto mi risulta : non sono in cima a nessuna classifica di affidabilità, i clienti (almeno in italia) sono arrivati finita la garanzia e lasciati soli a creare class action per far valere i propri diritti difronte a veri e propri errori progettuali (vedi iniettori passat e dsg). Cosa che all'estero invece ha dovuto intervenire il governo, tipo cinese, a tutelare i suoi cittadini per problemi ultra noti, come dire "degli altri chi se ne frega".
Se permetti questo aspetto per la scelta di un'auto SECONDO ME è fondamentale, per altri invece può passare in secondo piano e vedere quello che vogliono.
E' anche vero che ci sono molti clienti soddisfatti a cui non è capitato niente e niente capirà perfino se ne prenderanno un'altra uguale, ma SECONDO ME il rapporto beneficio/soldi/effettiva affidabilità/rischio non ne vale pena. Della famosa qualità non me ne faccio niente.
Beh non la vedo così dura o tu hai invece dati e risultati diversi ?
 
vatuttobene ha scritto:
il paragone va fatto benzina su benzina

Io invece penso che il confronto va proprio fatto col diesel, perché il rendimento è simile è in più ci sono i vantaggi della mancanza di turbine e dpf. È qui che l'ibrido mostra le sue potenzialità, col benzina ciclo Otto è ovvio che stravince
 
Back
Alto