<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensazioni di guida IBRIDA | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

sensazioni di guida IBRIDA

Cometa Rossa ha scritto:
Benissimo. Io invece penso proprio l'opposto
Evidentemente allora per me un bicchiere è mezzo pieno, per te mezzo vuoto.

Cometa Rossa ha scritto:
io la frase "alla prova dei fatti" non la prendo come un "secondo me...
Infatti che non lo è, ma è il ragionamento che ci si fa sopra quindi se dico "non valgono i soldi che costano" visto per il discorso detto prima sui nobel e via dicendo è matematicamente un "secondo me". Perchè secondo te uno dovrebbe pensare che uno sta dicendo una verità assoluta se non lo specifica ? Come una frase del tipo "le auto tedesche non le compra nessuno perchè fanno schifo", questo è un altro discorso.
Infatti ce chi le compra ed è soddisfatto, io per quello che danno in cambio in rapporto al costo no. "I fatti rimangono tali", i ragionamenti che si costruiscono dietro no, sono personali, quindi secondo me. Poi se per te come altri "i fatti" non sono così determinanti nel senso che li vedi in un'altra maniera meglio per te ma non vedo perchè dovresti contestarmi il fatto che penso che siano sopravvalutate solo perchè manca un "secondo me", mi pare ovvio sempre per il discorso precedente..
 
hpx ha scritto:
Poi se per te come altri "i fatti" non sono così determinanti nel senso che li vedi in un'altra maniera meglio per te ma non vedo perchè dovresti contestarmi il fatto che penso che siano sopravvalutate solo perchè manca un "secondo me", mi pare ovvio sempre per il discorso precedente..

Infatti io non contesto una tua opinione personale, al limite posso dirti perchè secondo me non sia così, o viceversa. Semplicemente ti spiegavo perchè non sembrava stessi parlando di una tua opinione personale e che quindi, a mio avviso, sarebbe stato meglio specificarlo. Tutto qui
 
renexx ha scritto:
Diciamo che dai 120 in su l'Auris NON è più silenziosa della media delle concorrenti diesel
Evidentemente hanno usato meno insonorizzante. Del resto la coibentazione pesa e costa, Toyota avrà valutato che il livello di insonorizzazione raggiunto era sufficiente. Sarebbe interessante vedere quanto pesa la coibentazione di un td e quanto quella dell'Auris. In ogni caso, a pari giri il benzina è più silenzioso per la natura stessa della combustione, pur se le tecnologie multijet e similari hanno attenuato il problema della rumorosità.
 
PriusDriver ha scritto:
Boh, io 'sti discorsi sulla rumorosità non li capisco, con la mia Prius 1.5 in autostrada per sentire il motore devo tendere l'orecchio, non credo proprio che il 1.8 sia più rumoroso. Si sente il rotolamento degli pneumatici, quello sì, infatti quando sarà ora di cambiarli starò attento a che siano più silenziosi di questi (sperando che ce ne siano).
Ed è quello che sto cercando di dire anch'io: il rumore del motore diesel sulle medie moderne non è più un problema già a partire dai 50-60 km/h perchè totalmente, o quasi, coperto dagli altri rumori (vedi anche il mio video).
Questo si traduce in: la silenziosità dell'unità ibrida non serve a niente già a partire da velocità relativamente basse in confronto ai diesel e basse se il confronto lo si fa con auto a benzina.

Questo non toglie che in molte occasioni, specie in città ed in extraurbano tranquillo, l'unità ibrida comunque faccia la differenza e quindi la sua silenziosità risulta apprezzabile e benvenuta.
Ma da qui a dire che in un'Auris HSD viaggi nel silenzio assoluto anche a velocità non troppo distanti da quelle autostradali ce ne passa, eccome se ce ne passa.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
E' anche vero che la maggior parte di chi l'ha presa a 120 ci va di rado,

Ma anche no.....

Si dovrebbe fare una statistica di chi ne possiede una e stabilire in che percentuale viene utilizzata in autostrada, a meno che uno i 120 li faccia su un provinciale.
Togliendo le tangenziali che dalle mie parti hanno il limite di 90, l'autostrada sta al 15% (fino al 30%) che considero di rado, inoltre quasi tutti quelli che conosco e ne hanno una sono più o meno nelle mie condizioni. Ovvio che chi per lavoro o per tragitto deve usare l'autostrada non è più di rado.
 
Cometa Rossa ha scritto:
sandroreg ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Mi spiace tanto per te cometa rossa ma come dici tu alla " prova dei fatti " tutte le altre sono dietro alla " odiata " PRIUS ( secondo il TUV il quale essendo tedesco ...) e probabilmente tra qualche anno in buona posizione troveremo pure l'AURIS .
Questo e' oggettivo o soggettivo ?

veramente io ho un'auto che non si è mai comportata in maniera troppo valida nella classifiche di affidabilità, ma per le caratteristiche che offre secondo me non solo vale tutti i soldi che costa, ma per certe caratteristiche è pure venduta con un "ricarico" non troppo elevato rispetto ad altri modelli. Tu sei liberissimodi prendere l'auto che si rompe meno in assoluto, che non c'entra nulla con quella classifica ( ripeto, quella è una classifica che riguarda le revisioni, ma non ve ne siete ancora accorti), sei liberissimo di prendere l'auto che presenta meno difettosità alle revisioni, viceversa io sono liberissimo di prendermi un'auto che offre caratterisitche che la prius non offrirà nemmeno alla decima generazione; semplice libertà di scelta. Che non c'entra nulla con l'oggettività su dire che un'auto valga o meno i soldi che costa.

Mi piacerebbe conoscere queste caratteristiche che la PRIUS non offrira' neppure alla 10a generazione , comunque ti sei dimenticato il SECONDO ME visto che lo fai notare agli altri !!! :D :D :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
sandroreg ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
sandroreg ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non le prendo neanche in considerazione visto che alla prova dei fatti non valgono minimamente tutti gli euro che costano.

hai dimenticato una parolina...."secondo me"; altrimenti dovresti dimostrare questa "prova dei fatti", ma la vedo molto dura

Mi spiace tanto per te cometa rossa ma come dici tu alla " prova dei fatti " tutte le altre sono dietro alla " odiata " PRIUS ( secondo il TUV il quale essendo tedesco ...) e probabilmente tra qualche anno in buona posizione troveremo pure l'AURIS .
Questo e' oggettivo o soggettivo ?

veramente io ho un'auto che non si è mai comportata in maniera troppo valida nella classifiche di affidabilità, ma per le caratteristiche che offre secondo me non solo vale tutti i soldi che costa, ma per certe caratteristiche è pure venduta con un "ricarico" non troppo elevato rispetto ad altri modelli. Tu sei liberissimodi prendere l'auto che si rompe meno in assoluto, che non c'entra nulla con quella classifica ( ripeto, quella è una classifica che riguarda le revisioni, ma non ve ne siete ancora accorti), sei liberissimo di prendere l'auto che presenta meno difettosità alle revisioni, viceversa io sono liberissimo di prendermi un'auto che offre caratterisitche che la prius non offrirà nemmeno alla decima generazione; semplice libertà di scelta. Che non c'entra nulla con l'oggettività su dire che un'auto valga o meno i soldi che costa.

OGGETTO SENSAZIONI DI GUIDA IBRIDA : io posseggo una PRIUS auto fantastica , posso dirlo o devo chiedere il permesso a qualcuno ??? perche' qui' il problema in realta' e' che non si deve parlare bene delle ibride !!!

Poi non penso che alla TOYOTA cambi qualche cosa se non ti ha venduto l'auto al prezzo che TU voolevi , di auto forse ne vende lo stesso !! :D :D :D

No caro, nel topic con cui mi hai risposto non si parlava più di sensazioni di guida al volante di un'ibrida ma di value for money di un'auto tedesca, prova a rileggere.

Per il resto puoi sperticare lodi da stamattina a domani sera della tua prius e di come ne sei felice, siamo in un paese libero; ed a Toyota non cambierà nulla se io compro un'auto di un'altra marca, ma se per ogni Auris venduta in Europa si vendono 4 golf, forse qualche domanda deve farsela ( e non mi venire a dire che è ovvio, perchè allora ti rispondo che si vendono anche due focus); e ti garantisco che se riuscissero a vendere lo stesso numero di focus farebbero le capriole tutto il giorno dalla gioia, alla faccia del "cambi qualcosa" ;)

Ho parlato di vendite toyota non di vendite in europa guarda bene il mio post !! e' ovvio che qualsiasi marchio " piu vende e meglio e' " ma prima controlla le vendite globali , non esiste solo l'europa !! :D :D :D
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
E' anche vero che la maggior parte di chi l'ha presa a 120 ci va di rado,

Ma anche no.....

Si dovrebbe fare una statistica di chi ne possiede una e stabilire in che percentuale viene utilizzata in autostrada, a meno che uno i 120 li faccia su un provinciale.
Togliendo le tangenziali che dalle mie parti hanno il limite di 90, l'autostrada sta al 15% (fino al 30%) che considero di rado, inoltre quasi tutti quelli che conosco e ne hanno una sono più o meno nelle mie condizioni. Ovvio che chi per lavoro o per tragitto deve usare l'autostrada non è più di rado.

Si comincia a vederne parecchie in giro, per cui statisticamente ne gireranno di più anche in autostrada.... e comunque, anche a 120 il comfort acustico è più che soddisfacente
 
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
Primo :scrivendo "perchè non le prendo", cioè io, è la stessa cosa di scrivere secondo me.

Dal punto di vista della sintassi e della costruzione logica della frase non è la stessa cosa, ma basta capirsi.

Secondo : Ti tempestano di pubblicità e sopra tutto di prove su giornali specializzati dove ti decantano e ti esaltano la qualità e la tecnologia tedesca, (basta vedere che adesso ci si è messa anche la Opel con "E' una tedesca") descrivendoti la precisione dei particolari tanto da esaltare come sono costruiti perfino i gangi ferma carico e tutte le altre bagianate, facendoti pensare ad un ottimo investimento e di prestigio.
Quindi uno è ben lieto o comunque ci pensa se in cambio dei suoi Euro, mica paglia, ha in cambio un'auto che lo ripaga in quei termini.
Ma a quanto mi risulta : non sono in cima a nessuna classifica di affidabilità, i clienti (almeno in italia) sono arrivati finita la garanzia e lasciati soli a creare class action per far valere i propri diritti difronte a veri e propri errori progettuali (vedi iniettori passat e dsg). Cosa che all'estero invece ha dovuto intervenire il governo, tipo cinese, a tutelare i suoi cittadini per problemi ultra noti, come dire "degli altri chi se ne frega".
Se permetti questo aspetto per la scelta di un'auto SECONDO ME è fondamentale, per altri invece può passare in secondo piano e vedere quello che vogliono.
E' anche vero che ci sono molti clienti soddisfatti a cui non è capitato niente e niente capirà perfino se ne prenderanno un'altra uguale, ma SECONDO ME il rapporto beneficio/soldi/effettiva affidabilità/rischio non ne vale pena. Della famosa qualità non me ne faccio niente.
Beh non la vedo così dura o tu hai invece dati e risultati diversi ?

I miei dati che sono consultabili in qualsiasi sito dicono semplicemente che le vendite 2013 dei costruttori tedeschi sono andate così:
"Audi aveva programmato il raggiungimento di 1,5 milioni di auto nel 2015 ma già nel 2013 e' arrivata a 1,57 con un +8,3%. Cina e Usa sono stati i principali traini mentre in Europa non c'è stata crescita, tra i modelli la A3 ha aumentato le vendite del 18,3% mentre la famiglia Q ormai e' vicina al mezzo milione di unità in un anno. "
"La casa di Zuffenhausen raggiunge ben 162.000 unità nel 2013, di queste 84.000 sono cayenne e 30.000 911.
La Macan sicuramente aiuterà a raggiungere nuovi record.
Il target di 200.000 auto all'anno verrà sorpassato presto."
"Il gruppo Vw ha oggi annunciato i risultati di vendita globali per il 2013, buoni ma sicuramente non brillanti.
Il gruppo ha venduto 9,5 milioni di auto (+4,8%, Man e Scania escluse), in Cina le vendite hanno raggiunto le 3,27 milioni di unità mentre l'india è in forte calo con una presenza ridotta del gruppo.
Nel sud America il gruppo va molto peggio del mercato che già non è brillante di per sé con un -10,1%, in Nord america c'è crescita grazie a porsche, Audi e al mercato messicano. In europa il calo è stato dello 0,5%.
Tra i vari marchi Skoda perde il 2% delle vendite a causa del cambio di generazione dell'Octavia che è ancora in corso in alcuni, paesi, i commerciali Vw sono stabili con europa in calo e Brasile in risalita, mentre il marchio vw sale solo grazie alla Cina perché nel resto del mondo sta mostrando non poco le corde.
Il 2014 non dovrebbe portare crescita significativa mentre il 2015 grazie alle nuove Passat, Touran e Tiguan dovrebbe essere più favorevole."
"Dopo un 2012 assai poco soddisfacente Mercedes è riuscita a rilanciarsi lo scorso anno, il merito va ad una fase di prodotto molto ricca, Cla, Kl. A, Gla, Kl. C, Kl. E restyling, Kl. S tutte lanciate in meno di 2 anni.
Le compatte stanno dando enormi soddisfazioni con 371.000 unità e c' è ancora spazio per migliorare dato che deve ancora uscire la Gla e in Cina a partire dal 2015 verranno prodotte in loco. Il traguardo di 500.000 compatte l'anno è raggiungibilissimo.
Mercedes è riuscita a crescere anche in europa (al contrario di Bmw e Audi), ha strappato a Bmw il primato negli usa ma in Cina continua ad arrancare."
"BMW mantiene la leadership nel segmento premium (2 milioni di auto, più di marchi come Fiat e Peugeot), la crescita e'stata meno vigorosa rispetto alle rivali tedesche.
Per il 2014 molte speranze sono riposte molto nella nuova Mini, che ormai ha superato le 300.000 unità."

Ora, possiamo discutere per ore su dsg che sbarellano, testate che saltano, iniettori che fanno le bizze, finestrini che continuano a cadere nella portiera dopo 15 anni, variatori di fase e catene che saltano ed altri simpatiche cosucce come questa. Possiamo anche discutere su perchè questi danni non vengano sistemati con opportuno richiamo della casa ma talvolta debba intervenire l'importatore, talvolta uno stato sovrano, possiamo anche discutrere su innovazioni spacciate per miracolose quando in realtà non lo sono o non sono innovazioni loro in senso stretto. Ma di fronte ai numeri di vendita possiamo solo stare zitti; se fosse come affermi, questi marchi dovrebbero essere stati relegati da un pezzo ad un ruolo marginale sul mercato, mentre, in realtà, non si limitano a fare la parte del leone, in molti casi hanno una posizione dominante o come vendite o come appeal; poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto, e nessuno ami lanciare dalla finestra i proprio soldini sudati, evidentemente accade che, mentre per te e per molti altri un'auto tedesca non valga i soldi che costa, per un numero simile di consumatore li vale tutti fino all'ultimo cent. Quindi non si tratta di un dato oggettivo ma soggettivo.
"tanto per inquadrare" l'approccio di tale gruppo: informo che è di recente notizia l'astensione da parte di lexus al mercato cinese in quanto se lo avessero fatto non avrebbero potuto mantenere i medesimi standard qualitativi minimi richiesti dal marchio e pertanto hanno "volentieri" lasciato tale mercato ai competitors... soprattutto tedeschi...
 
XPerience74 ha scritto:
"tanto per inquadrare" l'approccio di tale gruppo: informo che è di recente notizia l'astensione da parte di lexus al mercato cinese in quanto se lo avessero fatto non avrebbero potuto mantenere i medesimi standard qualitativi minimi richiesti dal marchio e pertanto hanno "volentieri" lasciato tale mercato ai competitors... soprattutto tedeschi...

Perdonami, ma questa è una cavolata bella e buona...
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Boh, io 'sti discorsi sulla rumorosità non li capisco, con la mia Prius 1.5 in autostrada per sentire il motore devo tendere l'orecchio, non credo proprio che il 1.8 sia più rumoroso. Si sente il rotolamento degli pneumatici, quello sì, infatti quando sarà ora di cambiarli starò attento a che siano più silenziosi di questi (sperando che ce ne siano).

Diciamo che dai 120 in su l'Auris NON è più silenziosa della media delle concorrenti diesel

E' anche vero che la maggior parte di chi l'ha presa a 120 ci va di rado, cosa che invece vedo naturale per un diesel.

Piccolo OT a proposito come va la tua 500entona? :D
Dati alla mano l'Auris HSD è più rumorosa di altre medie, anche diesel, anche sotto i 120 km/h.
Di buono c'è che comunque la distanza che la separa dalle medie più silenziose p molto piccola e quindi va bene comunque e non si può certo parlare di auto rumorosa.
Ovviamente la colpa è delle riviste che non sanno misurare o misurano per far sfigurare le Toyota ibride ed anche mia che ho le orecchie di parte.....

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
E' anche vero che la maggior parte di chi l'ha presa a 120 ci va di rado,

Ma anche no.....
Concordo con Agricolo. Ma queste statistiche tipo "la maggior parte di chi l'ha presa a 120 ci va di rado" dove sono pubblicate? Io in autostrada se il traffico ed il meteo lo consentono metto il cruise a 140 e vado. Sarò la mosca bianca?
 
hpx ha scritto:
Piccolo OT a proposito come va la tua 500entona? :D

Scusa il ritardo, ho letto la tua domanda solo ora... :oops:
Devo dire che, alla soglia dei 10 mila km, mi ha soddisfatto al di là delle aspettative.
C'è anche da dire che, mentre quando ho comprato l'Auris sono partito con un approccio positivo, convinto della bontà sia dell'auto in sè, sia della qualità insita nel Marchio, con la Living sono arrivato da brutte esperienze precedenti, e con una notevole disistima nei confronti di quel produttore, una volta italiano... :twisted:
Ovvero, di Toyota ero soddisfatto, e me l'aspettavo, ed ho ancora nostalgia di alcuni aspetti peculiari dell'ibrido; non mi aspettavo di ottenere una certa soddisfazione anche da un'auto nata da un progetto più "tradizionale".
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"tanto per inquadrare" l'approccio di tale gruppo: informo che è di recente notizia l'astensione da parte di lexus al mercato cinese in quanto se lo avessero fatto non avrebbero potuto mantenere i medesimi standard qualitativi minimi richiesti dal marchio e pertanto hanno "volentieri" lasciato tale mercato ai competitors... soprattutto tedeschi...

Perdonami, ma questa è una cavolata bella e buona...
uno dei tanti art (assieme ad altri dettagli) ... http://www.gtspirit.com/2014/05/05/no-chinese-production-for-lexus-over-quality-concerns/

in buona sostanza: il gioco non sarebbe valso la candela (e nonostante trattasi di una fetta di mercato tutt'altro che trascurabile!)
 
Back
Alto