hpx ha scritto:
Primo :scrivendo "perchè non le prendo", cioè io, è la stessa cosa di scrivere secondo me.
Dal punto di vista della sintassi e della costruzione logica della frase non è la stessa cosa, ma basta capirsi.
Secondo : Ti tempestano di pubblicità e sopra tutto di prove su giornali specializzati dove ti decantano e ti esaltano la qualità e la tecnologia tedesca, (basta vedere che adesso ci si è messa anche la Opel con "E' una tedesca") descrivendoti la precisione dei particolari tanto da esaltare come sono costruiti perfino i gangi ferma carico e tutte le altre bagianate, facendoti pensare ad un ottimo investimento e di prestigio.
Quindi uno è ben lieto o comunque ci pensa se in cambio dei suoi Euro, mica paglia, ha in cambio un'auto che lo ripaga in quei termini.
Ma a quanto mi risulta : non sono in cima a nessuna classifica di affidabilità, i clienti (almeno in italia) sono arrivati finita la garanzia e lasciati soli a creare class action per far valere i propri diritti difronte a veri e propri errori progettuali (vedi iniettori passat e dsg). Cosa che all'estero invece ha dovuto intervenire il governo, tipo cinese, a tutelare i suoi cittadini per problemi ultra noti, come dire "degli altri chi se ne frega".
Se permetti questo aspetto per la scelta di un'auto SECONDO ME è fondamentale, per altri invece può passare in secondo piano e vedere quello che vogliono.
E' anche vero che ci sono molti clienti soddisfatti a cui non è capitato niente e niente capirà perfino se ne prenderanno un'altra uguale, ma SECONDO ME il rapporto beneficio/soldi/effettiva affidabilità/rischio non ne vale pena. Della famosa qualità non me ne faccio niente.
Beh non la vedo così dura o tu hai invece dati e risultati diversi ?
I miei dati che sono consultabili in qualsiasi sito dicono semplicemente che le vendite 2013 dei costruttori tedeschi sono andate così:
"Audi aveva programmato il raggiungimento di 1,5 milioni di auto nel 2015 ma già nel 2013 e' arrivata a 1,57 con un +8,3%. Cina e Usa sono stati i principali traini mentre in Europa non c'è stata crescita, tra i modelli la A3 ha aumentato le vendite del 18,3% mentre la famiglia Q ormai e' vicina al mezzo milione di unità in un anno. "
"La casa di Zuffenhausen raggiunge ben 162.000 unità nel 2013, di queste 84.000 sono cayenne e 30.000 911.
La Macan sicuramente aiuterà a raggiungere nuovi record.
Il target di 200.000 auto all'anno verrà sorpassato presto."
"Il gruppo Vw ha oggi annunciato i risultati di vendita globali per il 2013, buoni ma sicuramente non brillanti.
Il gruppo ha venduto 9,5 milioni di auto (+4,8%, Man e Scania escluse), in Cina le vendite hanno raggiunto le 3,27 milioni di unità mentre l'india è in forte calo con una presenza ridotta del gruppo.
Nel sud America il gruppo va molto peggio del mercato che già non è brillante di per sé con un -10,1%, in Nord america c'è crescita grazie a porsche, Audi e al mercato messicano. In europa il calo è stato dello 0,5%.
Tra i vari marchi Skoda perde il 2% delle vendite a causa del cambio di generazione dell'Octavia che è ancora in corso in alcuni, paesi, i commerciali Vw sono stabili con europa in calo e Brasile in risalita, mentre il marchio vw sale solo grazie alla Cina perché nel resto del mondo sta mostrando non poco le corde.
Il 2014 non dovrebbe portare crescita significativa mentre il 2015 grazie alle nuove Passat, Touran e Tiguan dovrebbe essere più favorevole."
"Dopo un 2012 assai poco soddisfacente Mercedes è riuscita a rilanciarsi lo scorso anno, il merito va ad una fase di prodotto molto ricca, Cla, Kl. A, Gla, Kl. C, Kl. E restyling, Kl. S tutte lanciate in meno di 2 anni.
Le compatte stanno dando enormi soddisfazioni con 371.000 unità e c' è ancora spazio per migliorare dato che deve ancora uscire la Gla e in Cina a partire dal 2015 verranno prodotte in loco. Il traguardo di 500.000 compatte l'anno è raggiungibilissimo.
Mercedes è riuscita a crescere anche in europa (al contrario di Bmw e Audi), ha strappato a Bmw il primato negli usa ma in Cina continua ad arrancare."
"BMW mantiene la leadership nel segmento premium (2 milioni di auto, più di marchi come Fiat e Peugeot), la crescita e'stata meno vigorosa rispetto alle rivali tedesche.
Per il 2014 molte speranze sono riposte molto nella nuova Mini, che ormai ha superato le 300.000 unità."
Ora, possiamo discutere per ore su dsg che sbarellano, testate che saltano, iniettori che fanno le bizze, finestrini che continuano a cadere nella portiera dopo 15 anni, variatori di fase e catene che saltano ed altri simpatiche cosucce come questa. Possiamo anche discutere su perchè questi danni non vengano sistemati con opportuno richiamo della casa ma talvolta debba intervenire l'importatore, talvolta uno stato sovrano, possiamo anche discutrere su innovazioni spacciate per miracolose quando in realtà non lo sono o non sono innovazioni loro in senso stretto. Ma di fronte ai numeri di vendita possiamo solo stare zitti; se fosse come affermi, questi marchi dovrebbero essere stati relegati da un pezzo ad un ruolo marginale sul mercato, mentre, in realtà, non si limitano a fare la parte del leone, in molti casi hanno una posizione dominante o come vendite o come appeal; poichè mi rifiuto di credere che i consumatori cadano in una sorta di narcosi collettiva al momento di scegliere un'auto, e nessuno ami lanciare dalla finestra i proprio soldini sudati, evidentemente accade che, mentre per te e per molti altri un'auto tedesca non valga i soldi che costa, per un numero simile di consumatore li vale tutti fino all'ultimo cent. Quindi non si tratta di un dato oggettivo ma soggettivo.