<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
modus72 ha scritto:
Gallo, ora ti dirò una cosa che probabilmente ti sorprenderà... La stragrande maggioranza di TI a controllo elettronico, nel momento in cui si toccano i freni, staccano....

La mia Acura TL SH-AWD (integrale permanente "always on") non ha differenziale centrale classico ma un gruppo composto da 3 pacchi firizione che funge da differenzuiale centrale e posteriore e gestione del Torque Vectoring (dx/sx) ed in frenata non stacca un bel niente.

Tutti i moderni sistemi di TI integrale permanente con ripartizione di coppia gestita elettronicamente credo che neanche loro stacchino nulla in frenata.

caro saturno, il torque vectoring della honda (che qui naturalmente non si è mai visto) mi sembra a occhio e croce forse il concorrente piu temibile della tips di subaru..ce ne puoi parlare un po' piu diffusamente?
in condizioni standard qual è la ripartizione della coppia sui due assi? e in condizioni di slittamento ant/psot e dx/sx?
grazie

Ecco qua:

http://www.youtube.com/watch?v=vuUaqFnsb2M

Come dicevo, il sistema è simile a quello montato sulla Juke, solo che su Honda è integrato da un differenziale centrale che permette (oltre a rendere il sistema un permanente tout court) di trasferire la coppia anche tra anteriore e posteriore e caso più unico che raro (l'unica altra auto dove mi sembra sia possibile una cosa del genere e l'Impreza STi, su cui però il sistema credo sia manuale e comunque non integrato da torque vectoring), senza limiti di prevalenza.
 
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...
 
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...

mmmm tanta elettronica tante dissipazioni e rinvii parassitari
allora forse il sistema migliore è ancora quello meccanico a tre diff
che dici?
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...

mmmm tanta elettronica tante dissipazioni e rinvii parassitari
allora forse il sistema migliore è ancora quello meccanico a tre diff
che dici?
Fosse il migliore sarebbe anche più diffuso...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...

mmmm tanta elettronica tante dissipazioni e rinvii parassitari
allora forse il sistema migliore è ancora quello meccanico a tre diff
che dici?
Fosse il migliore sarebbe anche più diffuso...

eeehh??? non mi nominare il nme haldex! in mia presenza è espressamente viietato! :D :D :D
fa parte del regolanmento, punte 4.1, va a leggere! :XD: :XD: :XD:

cito testualmente:
"in presenza reFORESTERation, che sia esso online o offline, nelle discussioni dove esso ivi partecipa, è espressamente vietato parlare, riferirsi, nominare o pensare alle TI in genere, nello specifico quelle haldex, altresi far riferimento ad otuaw o franzose on demand munite. E' ammesso la sola contemplazione, delle TI permanenti, meglio se simmetriche."
 
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...

Si, comunque se guardi il video che ho linkato in proposito mel post lungo un paio di pagine fa, si vede il diff posteriore in particolare.
 
reFORESTERation ha scritto:
eeehh??? non mi nominare il nme haldex! in mia presenza è espressamente viietato! :D :D :D
fa parte del regolanmento, punte 4.1, va a leggere! :XD: :XD: :XD:

cito testualmente:
"in presenza reFORESTERation, che sia esso online o offline, nelle discussioni dove esso ivi partecipa, è espressamente vietato parlare, riferirsi, nominare o pensare alle TI in genere, nello specifico quelle haldex, altresi far riferimento ad otuaw o franzose on demand munite. E' ammesso la sola contemplazione, delle TI permanenti, meglio se simmetriche."

:XD:
 
zero c. ha scritto:
mmmm tanta elettronica tante dissipazioni e rinvii parassitari
allora forse il sistema migliore è ancora quello meccanico a tre diff
che dici?

si,se supportato da telaio e tecnica in genere di alto livello..e cmq bisogna anche vedere come e' tarato un sistema on demand,nel senso che l'sh awd nonstante utilizzi " banali" frizioni ha il suo bel perche'.. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27799/nissan-juke-la-trazione-4x4-con-torque-vectoring

qui abbiamo il sistema nissan juke

p.s. matteo,non si vede bene il rinvio verso le ruote posteriori sulla juke,il tutto e' integrato col differenziale anteriore presumo...

Si, comunque se guardi il video che ho linkato in proposito mel post lungo un paio di pagine fa, si vede il diff posteriore in particolare.

si,e' simile al video che ho trovato io..potrebbe essere nel posteriore,anche se non ne sono sicuro,sarebbe stato evidenziato...probabile abbia la frizione alloggiata sul davanti che rinvia dietro..
 
No, ha due frizioni (una a sinistra e una a destra) in uscita dal differenziale posteriore, come il sistema honda. Possono funzionare in sincrono (e allora il sistema si attiva come un normale on demand), o separatamente, per il torque vectoring. Il che significa che albero di trasmissione e differenziale posteriore son sempre vincolati alla scatola del cambio.
 
Matteo__ ha scritto:
No, ha due frizioni (una a sinistra e una a destra) in uscita dal differenziale posteriore, come il sistema honda. Possono funzionare in sincrono (e allora il sistema si attiva come un normale on demand), o separatamente, per il torque vectoring.

quindi lo schema sarebbe il seguente: motore/cambio / differenziale anteriore e rinvio a ingranaggio sull'albero motore/ frizione a dx e sx..non ci sarebbe l'elemento centrale ( come honda x intenderci)?
 
reFORESTERation ha scritto:
eeehh??? non mi nominare il nme haldex! in mia presenza è espressamente viietato! :D :D :D
fa parte del regolanmento, punte 4.1, va a leggere! :XD: :XD: :XD:

cito testualmente:
"in presenza reFORESTERation, che sia esso online o offline, nelle discussioni dove esso ivi partecipa, è espressamente vietato parlare, riferirsi, nominare o pensare alle TI in genere, nello specifico quelle haldex, altresi far riferimento ad otuaw o franzose on demand munite. E' ammesso la sola contemplazione, delle TI permanenti, meglio se simmetriche."

Ehh dura lex sed lex... ;)
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
No, ha due frizioni (una a sinistra e una a destra) in uscita dal differenziale posteriore, come il sistema honda. Possono funzionare in sincrono (e allora il sistema si attiva come un normale on demand), o separatamente, per il torque vectoring.

quindi lo schema sarebbe il seguente: motore/cambio / differenziale anteriore e rinvio a ingranaggio sull'albero motore/ frizione a dx e sx..non ci sarebbe l'elemento centrale ( come honda x intenderci)?

Si, lo schema è quello, però il rinvio sta sul differenziale anteriore. A questo punto però mi hai fatto riflettere sul fatto che con siffatto sistema il diff posteriore non sia affatto necessario, anzi sia addirittura dannoso. Urge approfondimento.
Il sistema honda, da quel che ho capito, è molto più sofisticato, in quanto, oltre a permettere la funzionalità della juke, ha anche la possibilità, grazie ad un giunto centrale che comprende anche un differenziale epicicloidale, di trasferire anche il 70% di coppia all'avantreno o al retotreno alla bisogna, però funzionando normalmente, in caso di marcia uniforme, come una normale permanente 50:50.
 
Matteo__ ha scritto:
Si, lo schema è quello, però il rinvio sta sul differenziale anteriore. A questo punto però mi hai fatto riflettere sul fatto che con siffatto sistema il diff posteriore non sia affatto necessario, anzi sia addirittura dannoso. Urge approfondimento.
Il sistema honda, da quel che ho capito, è molto più sofisticato, in quanto, oltre a permettere la funzionalità della juke, ha anche la possibilità, grazie ad un giunto centrale che comprende anche un differenziale epicicloidale, di trasferira anche tutta la coppia al retrotreno, però funzionando normalmente, in caso di marcia uniforme, come una normale permanente 50:50.

bravo,il mio quesito e' semplice. sulla honda,dal diff ant parte l'albero,quindi va alla frizione diciamo centrale,quindi da li al diff posteriore ( come un QQ x dire fin qui) e dal diff partono i due accoppiamenti idraulici ,uno x asse ( la raffinatezza honda e' anche nel fatto che e' tutto inglobato dietro,molto ravvicinato x limitare i ritardi)..sulla juke ,l'elemento centrale dov'e'? se c'e'?
 
Back
Alto