<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
veramente no...
sei tu che fai l'anti - boy vedi te... :rolleyes:

se io sono un anti-fanboy significa che tu sei un fanboy... vedi che tutto torna? :D

bah ti diverti inopinatamente a dire sciocchezze e le giustifichi con quelle che altri NON dicono.
se ti si fanno notare le citate ci racconti che "ma io apro i cofani e ho le mani unte di grasso..." e finisci nel piu becero qualunquismo tipo le macchine son tutte uguali e le giapponesi a destra e sinistra.
roba da Kindergarten
non so forse ce l'hai con le toyota perche ti fan guadagnare poco o perche non sei pratico a metterle a posto ...problemi tuoi ma non ammorbare con ste cose
Ne n effetti il blsckblizzard elemosinerebbe se fossero tutte lexus termico/elettriche ed Honda vtec! :D
 
gallongi ha scritto:
hai anche tu le tue ragioni..diciamo che meccanica ed elettronica se di qualita' e ben tarate vanno bene a braccetto ;) d'altronde anche la stessa subaru,simula gli autobloccanti ant/post col vdc..e se non sono meccanicodipendenti loro ;)
diciamo molto sottovoce che alcune subaru non hanno neppure il terzo differenziale centrale ma un ripartitore di coppia passivo a lamelle ed altre ce l'hanno addirittura attivo stile xdrive, roba da otuaw insomma
 
Mauro 65 ha scritto:
sottovoce che alcune subaru non hanno neppure il terzo differenziale centrale ma un ripartitore di coppia passivo a lamelle ed altre ce l'hanno addirittura attivo stile xdrive, roba da otuaw insomma [/size]

ssst mauro,sono quelle che hanno il cvt e un bellissimo ripartitore di coppia stile bmw...pero' non diciamolo troppo .. :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sottovoce che alcune subaru non hanno neppure il terzo differenziale centrale ma un ripartitore di coppia passivo a lamelle ed altre ce l'hanno addirittura attivo stile xdrive, roba da otuaw insomma [/size]

ssst mauro,sono quelle che hanno il cvt e un bellissimo ripartitore di coppia stile bmw...pero' non diciamolo troppo .. :D ;)
bellissimo? de gustibus...
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
Direi che e' praticamente inesistente, dato che l'accoppiamento e' direttamente all'uscita del cambio:
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/200.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/203.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/205.asp

Quello che invece non mi convince in questi sistemi e' l'abero al posteriore sempre in movimento, dato che il giunto di accoppiamento si trova sul retrotreno ...

ah grazie,gentilissimo,avevo visto qualcosa di analogo ma qui si vede benone.. ;) si,il solito sistema simile all'all mode della nissan e di tanti altri,ho visto che spesso viene montata la frizione a dischi multipli vicina al diff posteriore,credo x questioni di velocita' di inserimento..

Non ti seguo ... in quale senso sarebbe piu' "evoluto" un sistema "semplificato" laddove componentistica meccanica raffinata (e sopratutto ATTIVA) viene scartata a favore di un approccio semplicistico composto da centraline e sensori che lavorano in maniera REATTIVA?

a livello tecnico,e' piu' efficace il sistema a giunto viscoso che ha sempre la meccanica in tiro piuttosto che un sistema on demand come in questo caso no? non x niente le migliori TI non montano haldex o affini..

Intervengo in questa interessantissima discussione (come lo è sempre quando si parla di certi argomenti e intervengono anche alcuni informatissimi utenti del forum) solo per precisare che, saranno pure figlie di un dio minore, ma di "all mode" Nissan ne esistono almeno tre tipi differenti, che tra loro hanno in comune praticamente nulla. Insomma, non confondiamo la denominazione che usa un marchio per la trazione integrale con i sistemi che poi monta sulle vetture. Son di parte, lo so :D, però la denominazione "all mode" spazia dalla semplice integrale simil Panda 4x4, fino all'integrale permanente con giunto centrale a frizioni multidisco a controllo elettronico, ridotte e blocco differenziali anteriore e posteriore attraverso i freni (che non saranno blocchi meccanici ma il loro sporco lavoro lo fanno comunque), oltretutto con schemi meccanici diametralmente opposti (trazione prevalentemente anteriore o posteriore, motore trasversale o longitudinale). ;)

Ps: sul Navara inoltre è disponibile anche il diff posteriore bloccabile meccanicamente.....sempre all mode è.
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sottovoce che alcune subaru non hanno neppure il terzo differenziale centrale ma un ripartitore di coppia passivo a lamelle ed altre ce l'hanno addirittura attivo stile xdrive, roba da otuaw insomma [/size]

ssst mauro,sono quelle che hanno il cvt e un bellissimo ripartitore di coppia stile bmw...pero' non diciamolo troppo .. :D ;)
Si sono alcune automatiche, pensa che si comportano anche meglio delle sorelle, in alcune situazione
 
Matteo__ ha scritto:
Intervengo in questa interessantissima discussione (come lo è sempre quando si parla di certi argomenti e intervengono anche alcuni informatissimi utenti del forum) solo per precisare che, saranno pure figlie di un dio minore, ma di "all mode" Nissan ne esistono almeno tre tipi differenti, che tra loro hanno in comune praticamente nulla. Insomma, non confondiamo la denominazione che usa un marchio per la trazione integrale con i sistemi che poi monta sulle vetture. ++++
Usti ed io che pensavo che fosse solo Audi a giocare sporco con il marchio Quattro! :D
Battute a parte, grazie.
Io sapevo di due sistemi "allmode" uno con giunto centrale (sto pensando a QQ e X-trail) ed uno "professionale" a tre differenziali (in mente ho il Patrol, il Pathfinder onestamente per me è un oggetto misterioso :oops: ) ma evidentemente mi sbagliavo.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sottovoce che alcune subaru non hanno neppure il terzo differenziale centrale ma un ripartitore di coppia passivo a lamelle ed altre ce l'hanno addirittura attivo stile xdrive, roba da otuaw insomma [/size]

ssst mauro,sono quelle che hanno il cvt e un bellissimo ripartitore di coppia stile bmw...pero' non diciamolo troppo .. :D ;)
Si sono alcune automatiche, pensa che si comportano anche meglio delle sorelle, in alcune situazione

Nn alcune,tutte quelle con lineartronic cvt...se vanno meglio,e' x il discorso di mauro che a volte un differenziale elettronico garantisce quell'elasticita' di marcia che magari un cinematismo " duro" non ha magari,in certe situazioni... ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Intervengo in questa interessantissima discussione (come lo è sempre quando si parla di certi argomenti e intervengono anche alcuni informatissimi utenti del forum) solo per precisare che, saranno pure figlie di un dio minore, ma di "all mode" Nissan ne esistono almeno tre tipi differenti, che tra loro hanno in comune praticamente nulla. Insomma, non confondiamo la denominazione che usa un marchio per la trazione integrale con i sistemi che poi monta sulle vetture. Son di parte, lo so :D, però la denominazione "all mode" spazia dalla semplice integrale simil Panda 4x4, fino all'integrale permanente con giunto centrale a frizioni multidisco a controllo elettronico, ridotte e blocco differenziali anteriore e posteriore attraverso i freni (che non saranno blocchi meccanici ma il loro sporco lavoro lo fanno comunque), oltretutto con schemi meccanici diametralmente opposti (trazione prevalentemente anteriore o posteriore, motore trasversale o longitudinale). ;)

Ps: sul Navara inoltre è disponibile anche il diff posteriore bloccabile meccanicamente.....sempre all mode è.

Mi fa piacere che ci siano ste pignolerie,arrichiscono il forum... ;) io,effettivamente ,intendevo la piu' comune all mode,quella del Qq e dell' x trail...poi quella del pathfinder va beh e' piu' votata al posteriore e non conosco in dettaglio quella del navara...la Gt r e l'infiniti pero' utilizzano sistemi diversi,specie quella della gtr con il rinvio calettato vicino al differenziale posteriore e' interessante...
 
Mauro 65 ha scritto:
]Usti ed io che pensavo che fosse solo Audi a giocare sporco con il marchio Quattro! :D
Battute a parte, grazie.
Io sapevo di due sistemi "allmode" uno con giunto centrale (sto pensando a QQ e X-trail) ed uno "professionale" a tre differenziali (in mente ho il Patrol, il Pathfinder onestamente per me è un oggetto misterioso :oops: ) ma evidentemente mi sbagliavo.

Il pathfinder ha frizione centrale pero' di base e' posteriore direi...

http://www.awdwiki.com/images/nissan-pathfinder-I.jpg

;)
 
Allora, cerco di andare con ordine e per quello di cui sono sicuro.
All-Mode è il nome che viene dato a tutte le trasmissioni integrali Nissan, eccetto il Patrol, che di elettronico, almeno per quel che ne so io, non ha mai avuto nulla, tutto manuale e meccanico.
Per il resto, ciò a cui mi riferivo io erano ovviamente Juke, Qashqai, X-Trail e Pathfinder.
Allora, Qashqai e Murano si liquidano presto, si è detto già tutto: classico sistema on demand con possibilità di blocco centrale e trazione normalmente avanti, elettronica piuttosto semplice. L'unica cosa che non so è dove il Murano monti il ripartitore, Qashqai l'ha dietro, come si era già detto, il che significa albero di trasmissione sempre in movimento.

http://www.youtube.com/watch?v=e68gdTFuOFk&feature=related

il link riguarda suppongo la versione del koleos venduta da qualche altra parte del mondo (non saprei, scusatemi :oops: ), come sappiamo però si tratta della fotocopia di quello del Qashqai

Sulla Juke, anche se non so se questo sistema venga importato da noi, troviamo "All-Mode i", con possibilita di torque vectoring posteriore (sistema che veniva montato già sulle vecchie GT-R, credo dalla R-33, anche se li suppongo che avesse un'elettronica meno sofisticata e con ovviamente meno sensori).

http://www.youtube.com/watch?v=ude8R3O6178

Su X-Trail il sistema diviene già più specialistico, il sistema è sempre All-Mode i, solo che in più ha non solo il bloccaggio differenziali via abs-esp, ma anche un sistema che può funzionare in modo predittivo (si, avete letto bene, come il sistema dei signori di Monaco), introdotto col nuovo modello nel 2007. Sistema implementato integrando con i normali sensori utilizzati dall'all-mode, due sensori G, uno all'anteriore e uno al posteriore. Del resto quella "i" aggiunta credo stia a significare proprio "improved", stesso discorso vale per la Juke , dove però il tutto è declinato più per un utilizzo stradale (in fuoristrada il torque vectoring serve reativamente a poco)
Non l'ho mai provato, però a naso concordo perfettamente con quello che dice di solito Mauro: questi sistemi son belli finchè ti ritrovi in situazioni previste dai progettisti, quando ciò non succede si possono avere sorprese, Mi sembra una cosa perfettamente logica. Allo scopo c'è un documento in rete che non riesco a linkare in quanto pdf trovato con google, comunque basta googlare "sistemi integrali nissan", è il secondo link.

La Pathfinder se possibile è ancora più specialistica: innanzitutto cambia completamente lo schema rispetto ai modelli finora citati, qui abbiamo motore anteriore longitudinale, trazione privilegiata posteriore e ripartitore centrale con ridotte, rinvio laterale al differenziale anteriore e un telaio separato che però prevede triangolo alto anteriore e addirittura parallelogramma deformabile o doppio triangolo o come lo volete chiamare posteriore (insomma lo schema delle auto sportive), la cui utilità su un veicolo del genere a mio avviso è una cosa parecchio oscura. Esattamente come è oscura la possibilita di regolare oltre alla convergenza anteriore, anche camber ed angolo di incidenza davanti e camber e convergenza dietro, cosa che più che cambiare il carattere del veicolo (anche visti i salvagente che si ritrova al posto degli pneumatici), mi costringe ogni volta a rammentare al gommista come si faccia a regolare l'assetto. :rolleyes:
Tornando all'oggetto del contendere, in modalità ridotte l'ESP viene disinserito. In principio non capivo perchè (perchè in modalità con centrale bloccato ma rapporti normali ciò non succede), poi leggendo quello che si diceva qui mi si sono un pò aperti gli occhi: probabilmente è per evitare alla trasmissione di fare da "cuscinetto" tra la coppia surmoltiplicata del motore e i freni, anche visto e considerato che in quelle condizioni, essendo difficile superare la sessantina di km all'ora, del controllo di stabilità si possa fare anche a meno. Comunque il sistema, in modalità auto, funziona in tutto e per tutto in modo permanente, il ripartitore infatti è un multidisco ad azionamento idraulico, che però oltre alla pompa convenzionale, che come diceva Mauro a basse velocità non riesce a fornire la giusta pressione per rendere veloce la commutazione (almeno rispetto ad un sistema solo elettrico), integra anche una pompa elettrica per i casi in cui quella primaria non si trovi a regime. Il risultato lo vedi commutando da 2wd ad Auto: sembra di guidare un'altra macchina, l'avantreno acquista una compostezza prima sconosciuta, il sottosterzo diminuisce in maniera drastica e in una rotonda stretta con un aggeggio del genere, magari sul bagnato, te ne accorgi subito. Non ci sono secondi tempi, ritardi; in accelerazione non senti il sedere che inizia a partire e un attimo dopo l'anteriore che riprende in mano la situazione, la macchina va piatta e tranquilla, col muso che va esattamente dove vuoi tu, direttamente. Chiaramente con i distinguo del caso, sempre di un veicolo di quasi due tonnelate e mezzo, a baricentro altissimo e con chassis, stiamo parlando. Quello che importa è che la differenza tra prima e dopo c'è ed è pure abbissale. Fino al momento in cui non non avessi letto la descrizione che Mauro fece dell'x-drive in altra discussione anche io credevo di avere un on-demand, poi feci due più due e andai a spulciare il manuale di servizio, dove è chiaramente spiegato il funzionamento, che prevede, in modalità "auto", il precarico del giunto centrale per inviare una percentuale di coppia all'asse anteriore (non ricordo quale, però, mi sembra il 20%, comunque c'era un due di mezzo), e la variazione di questo precarico a seconda che il veicolo fosse in curva, stesse accelerando o rallentando (situazione in cui, finchè non ci sono slittamenti che richiedano l'intervento dell'ABS o si stia percorrendo una curva stretta, il giunto viene bloccato, ma questa è una mia deduzione, perche sul manuale c'è scritto solo genericamente che in caso di decelerazione il giunto viene bloccato "al massimo possibile") o addirittura si trovasse in salita o discesa (cosa di cui si accorge anche il cambio automatico, perchè in quest'ultima eventualità mantiene la marcia o addirittura la scala, se serve, cosa che non fa in piano). E della cosa te ne accorgi anche dai consumi, che in "auto" aumentano di un mezzo litro per 100 km, perchè poi chiaramente non credo che un sistema del genere possa conservare l'efficienza di uno a tre differenziali.
A questo poi si aggiungono i bloccaggi elettronici dei differenziali anteriore e posteriore via Abs, cosa che però, per quanto mi è stato dato di provare, funziona solo dalla modalità "auto" in poi, perchè con le sole due ruote posteriori attivate, anche solo di superare una rampa di garage appena umidiccia in retro non c'è modo, evidentemente il "sederone" è troppo leggero. Infatti mi son sempre chiesto come faccia chi, nei paesi in cui è venduto, acquisti tale veicolo solo con la trazione posteriore.

Ho parlato tanto del Pathfinder perchè ce l'ho e quindi l'ho "studiato" un po più a fondo, perchè poi ci sarebbe la Navara, che dal 2010 comprende anch'essa l'All-mode (prima era una semplice part-time, tipo Terrano), come la sorella station wagon, con l'unica differenza dell'assale rigido posteriore con differenziale con possibilità di bloccaggio manuale.

E non ci ho messo in mezzo la GT-R, che è ancora un altro mondo e di cui non credo di saper più di voi, ma che sempre l'All-Mode ha.... ;)
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
veramente no...
sei tu che fai l'anti - boy vedi te... :rolleyes:

se io sono un anti-fanboy significa che tu sei un fanboy... vedi che tutto torna? :D

bah ti diverti inopinatamente a dire sciocchezze e le giustifichi con quelle che altri NON dicono.
se ti si fanno notare le citate ci racconti che "ma io apro i cofani e ho le mani unte di grasso..." e finisci nel piu becero qualunquismo tipo le macchine son tutte uguali e le giapponesi a destra e sinistra.

chiedo scusa. indubbiamente la mia esperienza di meccanico è nulla, se paragonata alla tua di "web-surfer".
comincerò a darLe del lei, com'è giusto che sia.
 
Back
Alto