<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento C più affidabile? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Segmento C più affidabile?

Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
domanda difficile..ce ne sono tante come offerta,personalmente dovessi sceglerne una non saprei ma ti butto li golf,focus e civic con un'occhio verso le nuove coreane,andate letterlmente all'arrembaggio..

Beh certe motorizzazioni e trasmissioni delle Golf nel passato recente non mi sono sembrate proprio delle campionesse di affidabilità, IMHO

capnord ha scritto:
Hyundai e Toyota.
Senza ombra di dubbio.

Sicuro di aver scritto bene il primo nome? :D
Se sì, allora dovresti anche scrivere Kia, visto che sono praticamente identiche sotto.

Per le coreane, non ho esperienze dirette se non con le gomme (ottime). Sono convinto che quelle di oggi siano valide per qualità e affidabilità del prodotto, anche se sono abbastanza convenzionali dal punto di vista tecnico.

Chiamiamole anche "convenzionali" ! :rolleyes:

Attualmente l'ibrido Hyundai è montato solo sulla nuova Sonata HEV (Hybrid Electric Veichle).
Questo modello non è stato creato per contrastare la Prius ma la Camry, quindi in confronto alla Prius ha ancora dei risultati peggiori, ma contro le rivali di categoria dà risultati migliori.

Utilizza un pacco batterie (1,4kWh/5,3Ah a 270V, 43,5kg di peso complessivo: 30% più leggere, 40% più piccole e 10% più efficienti delle NiMH attualmente usate su tutti gli altri ibridi, oltre ad avere una vita 1,7 volte più lunga) in gel ai polimeri di Litio ed un motore elettrico da 30kW e 204Nm in parallelo, a presa diretta sul gruppo volano-frizione.
Il gruppo termico è il quattro cilindri 2.4 D-CVVT VIS GDI Theta II a Ciclo Atkinson (compressione 13.0:1) da 166cv @6000rpm e 154Nm @4500.
Il risultato è una spinta complessiva di 206cv e 264Nm.

Questo sistema è stato volutamente abbinato al cambio shiftronic a 6 marce e non ad un CVT proprio per rispondere alle "lamentele" di parte della clientela americana che poco gradiva il comportamento "neutro" dei CVT e chiedevano un cambio in grado di offrire maggiori sensazioni di "sportività" (sì, proprio gli americani!).

L'auto può procedere in modalità full-electric fino alla velocità di 74 mph (120 kmh), ha il sistema di ricarica delle batterie in decelerazione e frenata, start/stop automatico, e varia autonomamente da elettrico a combinato a solo termico, a seconda della richiesta di potenza e dello stile di guida. Il consumo medio con il termico in funzione è di 17 km/l.
Il CX è di 0.25, come la Prius.
Purtroppo puntando principalmente ad abbattere i consumi nella guida in autostrada tutti parlano del consumo combinato e nessuno ha detto quanta autonomia si ha procedendo in modalità solo elettrica, da quanto accenna un articolo alquanto ambiguo pare che prima di attivare il termico si riesca a fare una 40ina di km girando a 50km/h, ma potrei sbagliarmi per errori di interpretazione e traduzione.

Il prezzo di listino di base è al cambio di 19.600,00 ?, una versione full optional non arriva a 25.000,00 ?.
La garanzia di Hyundai Americaè di 10 anni/100,000 miglia e la batteria è garantita a vita. Se la batteria si guasta o si esaurisce, Hyundai sostituisce la batteria gratuitamente e coprire completamente i costi di riciclaggio del pacco batteria vecchio.

Credo che il filmato spieghi molto più di tante parole.
http://www.youtube.com/watch?v=RydO7TG-KRg

Per quanto riguarda i suoi riconoscimenti, dopo soli 3 mesi dal lancio era la seconda ibrida più venduta negli USA dietro solo alla Prius, ed, oltre ai vari riconoscimenti non specificatamente inerenti il modello ibrido, il 13 febbraio l'American Council for an Energy Efficient Economy (ACEEE) ha premiato Hyundai Sonata HEV come ?Best Greener Choice? nella categoria large sedan.
 
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Una tra le macchine più affidabili sul mercato è la Prius. Quindi, rimanendo nel segmento C, direi la Auris ibrida e la Lexus CT200h, che condividono con la Prius buona parte della meccanico, se non vado errato. La Auris è più concreta e ha un prezzo anche invitante in rapporto alla meccanica che offre, la Lexus aggiunge un tocco di raffinatezza in più, finiture al top e un design, a mio parere, più accattivante; a ben altro prezzo, però.

Sostanzialmente l'unica cosa a differire fra il complesso ibrido di Auris e CT è la gestione elettronica di quest'ultima, anche se adesso non ricordo se le differenze/benefici fossero in termini di economia, prestazionali, o entrambi !

scusa xperience ma esistono delle differenze tra prius,auris e ct200?
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ad esclusione di quello PSA inquanto non ancora rodato, dico certamente le soluzioni varie ibride ... e mezzo gradino sotto i benzina aspirati ... a cominciare da quelli nipponici ... ed "in scia" a sostanziale parità quelli coreani ed italiani fire ... etc...

ora comincia a diffondersi un po' quello psa,qlcsa si vede e l'ibrido diesel e' interessante come idea a che se consuma come un 2 litri equivalente a detta delle testate..vedremo se sara' affidabile...effettivamente la prius nella tabella che ho postato primeggia..e dando un'occhiata alle classifiche sul sito dekra ,tra alcune tedesche / ceche spiccano anche la mazda 3 e l'auris..

A mio parere un'ibrido diesel non potrà mai avere l'efficacia, ma anche affidabilità che potrebbe (ha) con un benzina soprattutto se aspirato (altrimenti Toyota lo avrebbe già proposto e nonostante è da una vita che lo produce nei mezzi della divisione Hino) ad a maggior ragione se questo è un'ancor "meno tirato", e quindi affidabile ed efficiente propulsore a ciclo Atkinson, oltre che per il fatto che in abbinamento ad un td ci sarebbero maggiori costrizioni e relative penalizzazioni nei continui e vari on/off !
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ad esclusione di quello PSA inquanto non ancora rodato, dico certamente le soluzioni varie ibride ... e mezzo gradino sotto i benzina aspirati ... a cominciare da quelli nipponici ... ed "in scia" a sostanziale parità quelli coreani ed italiani fire ... etc...

ora comincia a diffondersi un po' quello psa,qlcsa si vede e l'ibrido diesel e' interessante come idea a che se consuma come un 2 litri equivalente a detta delle testate..vedremo se sara' affidabile...effettivamente la prius nella tabella che ho postato primeggia..e dando un'occhiata alle classifiche sul sito dekra ,tra alcune tedesche / ceche spiccano anche la mazda 3 e l'auris..

A mio parere un'ibrido diesel non potrà mai avere l'efficacia, ma anche affidabilità che potrebbe (ha) con un benzina soprattutto se aspirato (altrimenti Toyota lo avrebbe già proposto e nonostante è da una vita che lo produce nei mezzi della divisione Hino) ad a maggior ragione se questo è un'ancor "meno tirato", e quindi affidabile ed efficiente propulsore a ciclo Atkinson, oltre che per il fatto che in abbinamento ad un td ci sarebbero maggiori costrizioni e relative penalizzazioni nei continui e vari on/off !

per altro in giappone i bus sono ibridi diesel/elettrico quindi se toyota non ha proposto a suo tempo una soluzione simile anche sulle auto vuol dire che crede fortemente nel benzina aspirato come accoppiamento ideale...
 
EdoMC ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Una tra le macchine più affidabili sul mercato è la Prius. Quindi, rimanendo nel segmento C, direi la Auris ibrida e la Lexus CT200h, che condividono con la Prius buona parte della meccanico, se non vado errato. La Auris è più concreta e ha un prezzo anche invitante in rapporto alla meccanica che offre, la Lexus aggiunge un tocco di raffinatezza in più, finiture al top e un design, a mio parere, più accattivante; a ben altro prezzo, però.

Sostanzialmente l'unica cosa a differire fra il complesso ibrido di Auris e CT è la gestione elettronica di quest'ultima, anche se adesso non ricordo se le differenze/benefici fossero in termini di economia, prestazionali, o entrambi !
Grazie per la delucidazione! Dunque, se la Prius è tra le più affidabili, la Auris lo dovrebbe essere di riflesso.

Dal momento in cui la meccanica e sostanzialmente speculare direi prorio di si, ed insieme a quello di cui in precedenza ... il resto delle differenze risiede nel fatto che la CT è assemblata "in casa", mentre l'Auris in UK (anche se in questo caso non sarebbe certamente da escludere la presenza di qualche impronta digitale "made in Japan" ! :) ).
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Una tra le macchine più affidabili sul mercato è la Prius. Quindi, rimanendo nel segmento C, direi la Auris ibrida e la Lexus CT200h, che condividono con la Prius buona parte della meccanico, se non vado errato. La Auris è più concreta e ha un prezzo anche invitante in rapporto alla meccanica che offre, la Lexus aggiunge un tocco di raffinatezza in più, finiture al top e un design, a mio parere, più accattivante; a ben altro prezzo, però.

Sostanzialmente l'unica cosa a differire fra il complesso ibrido di Auris e CT è la gestione elettronica di quest'ultima, anche se adesso non ricordo se le differenze/benefici fossero in termini di economia, prestazionali, o entrambi !

scusa xperience ma esistono delle differenze tra prius,auris e ct200?

Mi permetto di copiaincollare questa risposta che mi vene data dal sempre preparatissimo XPerience in un'altra discussione

XPerience74 ha scritto:
la CT non'è semplicemente un'"Auris con vestito da festa", inquanto la stessa condivide si il pianale, ma nel caso della Lexus è stato decisamente modificato/caratterizzato per via di vari altri punti di saldatura a laser in zone definite strategiche della scocca, ma altresì le modofiche continuano anche nella revisione di vari comparti come taratura assetto (+ rigido e con tanto di telaietti ausiliari ammortizzati), sterzo, gestione elettronica del comparto ibrido, etc... cose queste che concorrono a dare un proprio e distinto carattere/feeling di guida, oltre ad essere di produzione giapponese (con relativi/ulteriori aggravi nei costi...).

Per il resto direi che l'Auris prevalga per funzionalità data dalla maggior altezza della carrozzeria e quindi superior agevolezza in ingresso/uscita passeggeri, nonchè spaziosità posteriore, mentre la CT ha maggior bagagliaio grazie alla diversa disposizione del gruppo batteria.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Una tra le macchine più affidabili sul mercato è la Prius. Quindi, rimanendo nel segmento C, direi la Auris ibrida e la Lexus CT200h, che condividono con la Prius buona parte della meccanico, se non vado errato. La Auris è più concreta e ha un prezzo anche invitante in rapporto alla meccanica che offre, la Lexus aggiunge un tocco di raffinatezza in più, finiture al top e un design, a mio parere, più accattivante; a ben altro prezzo, però.

Sostanzialmente l'unica cosa a differire fra il complesso ibrido di Auris e CT è la gestione elettronica di quest'ultima, anche se adesso non ricordo se le differenze/benefici fossero in termini di economia, prestazionali, o entrambi !

scusa xperience ma esistono delle differenze tra prius,auris e ct200?

Mi permetto di copiaincollare questa risposta che mi vene data dal sempre preparatissimo XPerience in un'altra discussione

XPerience74 ha scritto:
la CT non'è semplicemente un'"Auris con vestito da festa", inquanto la stessa condivide si il pianale, ma nel caso della Lexus è stato decisamente modificato/caratterizzato per via di vari altri punti di saldatura a laser in zone definite strategiche della scocca, ma altresì le modofiche continuano anche nella revisione di vari comparti come taratura assetto (+ rigido e con tanto di telaietti ausiliari ammortizzati), sterzo, gestione elettronica del comparto ibrido, etc... cose queste che concorrono a dare un proprio e distinto carattere/feeling di guida, oltre ad essere di produzione giapponese (con relativi/ulteriori aggravi nei costi...).

Per il resto direi che l'Auris prevalga per funzionalità data dalla maggior altezza della carrozzeria e quindi superior agevolezza in ingresso/uscita passeggeri, nonchè spaziosità posteriore, mentre la CT ha maggior bagagliaio grazie alla diversa disposizione del gruppo batteria.

ok grazie! hai visto la tabella che ho postato a pagina 5? che dici?
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Una tra le macchine più affidabili sul mercato è la Prius. Quindi, rimanendo nel segmento C, direi la Auris ibrida e la Lexus CT200h, che condividono con la Prius buona parte della meccanico, se non vado errato. La Auris è più concreta e ha un prezzo anche invitante in rapporto alla meccanica che offre, la Lexus aggiunge un tocco di raffinatezza in più, finiture al top e un design, a mio parere, più accattivante; a ben altro prezzo, però.

Sostanzialmente l'unica cosa a differire fra il complesso ibrido di Auris e CT è la gestione elettronica di quest'ultima, anche se adesso non ricordo se le differenze/benefici fossero in termini di economia, prestazionali, o entrambi !

scusa xperience ma esistono delle differenze tra prius,auris e ct200?

Mi permetto di copiaincollare questa risposta che mi vene data dal sempre preparatissimo XPerience in un'altra discussione

XPerience74 ha scritto:
la CT non'è semplicemente un'"Auris con vestito da festa", inquanto la stessa condivide si il pianale, ma nel caso della Lexus è stato decisamente modificato/caratterizzato per via di vari altri punti di saldatura a laser in zone definite strategiche della scocca, ma altresì le modofiche continuano anche nella revisione di vari comparti come taratura assetto (+ rigido e con tanto di telaietti ausiliari ammortizzati), sterzo, gestione elettronica del comparto ibrido, etc... cose queste che concorrono a dare un proprio e distinto carattere/feeling di guida, oltre ad essere di produzione giapponese (con relativi/ulteriori aggravi nei costi...).

Per il resto direi che l'Auris prevalga per funzionalità data dalla maggior altezza della carrozzeria e quindi superior agevolezza in ingresso/uscita passeggeri, nonchè spaziosità posteriore, mentre la CT ha maggior bagagliaio grazie alla diversa disposizione del gruppo batteria.

ok grazie! hai visto la tabella che ho postato a pagina 5? che dici?

Vista! Sono contento di aver azzeccato il primato della Prius. Ne ho sempre sentito parlar bene da tutti, in primis i tassisti, che fanno un uso molto gravoso dell'automobile (praticmente solo città, la situazione più stressante in assoluto per la meccanica), quindi immaginavo fosse così. Sono ancora più contento del primato della Insy, visto che ne abbiamo una in casa, e finora, si è comportata bene in ogni situazione (anche se beve come un tedesco all'Oktoberfest...). Per il resto, VW e Toyota sono quasi sempre tra le prime tre, quindi se sono due tra i più grossi gruppi al mondo, beh, un motivo ci sarà! Tuttavia, si tratta di un rapporto dopo i primi 50.000km, quando una mcchina, almeno per me, è ancora da considerarsi nuova.
 
The.Tramp ha scritto:
Che trovare la Prius tra le "compatte" fa un po ridere.....

si e' vero,allora ci stava meglio l'auris in quella categoria pero' la dekra e' un'organo abbastanza riconosciuto se ce l'hanno messa...cmq guardando sul sito,e' veramente eccezionale la prius,nell'88% dei casi esente da gravi difetti...
 
EdoMC ha scritto:
Vista! Sono contento di aver azzeccato il primato della Prius. Ne ho sempre sentito parlar bene da tutti, in primis i tassisti, che fanno un uso molto gravoso dell'automobile (praticmente solo città, la situazione più stressante in assoluto per la meccanica), quindi immaginavo fosse così. Sono ancora più contento del primato della Insy, visto che ne abbiamo una in casa, e finora, si è comportata bene in ogni situazione (anche se beve come un tedesco all'Oktoberfest...). Per il resto, VW e Toyota sono quasi sempre tra le prime tre, quindi se sono due tra i più grossi gruppi al mondo, beh, un motivo ci sarà! Tuttavia, si tratta di un rapporto dopo i primi 50.000km, quando una mcchina, almeno per me, è ancora da considerarsi nuova.

si,poi ci sono anche i rapporti sull'usato e sul sito cose abbastanza interessanti...sembra un'egemonia tedesco-giapponese e continuo a stupirmi della mazda,ottima come affidabilita' e incredibilmente sottovalutata in italia imho..
 
gallongi ha scritto:
ok grazie! hai visto la tabella che ho postato a pagina 5? che dici?

Ringraziando EdoMC per avermi "alleggerito il lavoro" :) , ci terrei anche a specificare che la soluzione dei telaietti ausiliari ammortizzati è un brevetto Lexus ed'è stato studiato appositamente proprio per la CT.
 
EdoMC ha scritto:
Vista! Sono contento di aver azzeccato il primato della Prius. Ne ho sempre sentito parlar bene da tutti, in primis i tassisti, che fanno un uso molto gravoso dell'automobile (praticmente solo città, la situazione più stressante in assoluto per la meccanica), quindi immaginavo fosse così. Sono ancora più contento del primato della Insy, visto che ne abbiamo una in casa, e finora, si è comportata bene in ogni situazione (anche se beve come un tedesco all'Oktoberfest...). Per il resto, VW e Toyota sono quasi sempre tra le prime tre, quindi se sono due tra i più grossi gruppi al mondo, beh, un motivo ci sarà! Tuttavia, si tratta di un rapporto dopo i primi 50.000km, quando una mcchina, almeno per me, è ancora da considerarsi nuova.

si,poi ci sono anche i rapporti sull'usato e sul sito cose abbastanza interessanti...sembra un'egemonia tedesco-giapponese e continuo a stupirmi della mazda,ottima come affidabilita' e incredibilmente sottovalutata in italia imho..
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ok grazie! hai visto la tabella che ho postato a pagina 5? che dici?

Ringraziando EdoMC per avermi "allegerito il lavoro" :) , ci terrei anche a specificare che la soluzione dei telaietti ausiliari ammortizzati è un brevetto Lexus ed'è stato studiato appositamente proprio per la CT.

di nuovo grazie per l'informazione ;)
 
Back
Alto