Jambana ha scritto:gallongi ha scritto:domanda difficile..ce ne sono tante come offerta,personalmente dovessi sceglerne una non saprei ma ti butto li golf,focus e civic con un'occhio verso le nuove coreane,andate letterlmente all'arrembaggio..
Beh certe motorizzazioni e trasmissioni delle Golf nel passato recente non mi sono sembrate proprio delle campionesse di affidabilità, IMHO
capnord ha scritto:Hyundai e Toyota.
Senza ombra di dubbio.
Sicuro di aver scritto bene il primo nome?
Se sì, allora dovresti anche scrivere Kia, visto che sono praticamente identiche sotto.
Per le coreane, non ho esperienze dirette se non con le gomme (ottime). Sono convinto che quelle di oggi siano valide per qualità e affidabilità del prodotto, anche se sono abbastanza convenzionali dal punto di vista tecnico.
Chiamiamole anche "convenzionali" !
Attualmente l'ibrido Hyundai è montato solo sulla nuova Sonata HEV (Hybrid Electric Veichle).
Questo modello non è stato creato per contrastare la Prius ma la Camry, quindi in confronto alla Prius ha ancora dei risultati peggiori, ma contro le rivali di categoria dà risultati migliori.
Utilizza un pacco batterie (1,4kWh/5,3Ah a 270V, 43,5kg di peso complessivo: 30% più leggere, 40% più piccole e 10% più efficienti delle NiMH attualmente usate su tutti gli altri ibridi, oltre ad avere una vita 1,7 volte più lunga) in gel ai polimeri di Litio ed un motore elettrico da 30kW e 204Nm in parallelo, a presa diretta sul gruppo volano-frizione.
Il gruppo termico è il quattro cilindri 2.4 D-CVVT VIS GDI Theta II a Ciclo Atkinson (compressione 13.0:1) da 166cv @6000rpm e 154Nm @4500.
Il risultato è una spinta complessiva di 206cv e 264Nm.
Questo sistema è stato volutamente abbinato al cambio shiftronic a 6 marce e non ad un CVT proprio per rispondere alle "lamentele" di parte della clientela americana che poco gradiva il comportamento "neutro" dei CVT e chiedevano un cambio in grado di offrire maggiori sensazioni di "sportività" (sì, proprio gli americani!).
L'auto può procedere in modalità full-electric fino alla velocità di 74 mph (120 kmh), ha il sistema di ricarica delle batterie in decelerazione e frenata, start/stop automatico, e varia autonomamente da elettrico a combinato a solo termico, a seconda della richiesta di potenza e dello stile di guida. Il consumo medio con il termico in funzione è di 17 km/l.
Il CX è di 0.25, come la Prius.
Purtroppo puntando principalmente ad abbattere i consumi nella guida in autostrada tutti parlano del consumo combinato e nessuno ha detto quanta autonomia si ha procedendo in modalità solo elettrica, da quanto accenna un articolo alquanto ambiguo pare che prima di attivare il termico si riesca a fare una 40ina di km girando a 50km/h, ma potrei sbagliarmi per errori di interpretazione e traduzione.
Il prezzo di listino di base è al cambio di 19.600,00 ?, una versione full optional non arriva a 25.000,00 ?.
La garanzia di Hyundai Americaè di 10 anni/100,000 miglia e la batteria è garantita a vita. Se la batteria si guasta o si esaurisce, Hyundai sostituisce la batteria gratuitamente e coprire completamente i costi di riciclaggio del pacco batteria vecchio.
Credo che il filmato spieghi molto più di tante parole.
http://www.youtube.com/watch?v=RydO7TG-KRg
Per quanto riguarda i suoi riconoscimenti, dopo soli 3 mesi dal lancio era la seconda ibrida più venduta negli USA dietro solo alla Prius, ed, oltre ai vari riconoscimenti non specificatamente inerenti il modello ibrido, il 13 febbraio l'American Council for an Energy Efficient Economy (ACEEE) ha premiato Hyundai Sonata HEV come ?Best Greener Choice? nella categoria large sedan.