<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento C più affidabile? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Segmento C più affidabile?

Mi permetto di intromettermi nella discussione.......
Vorrei chiedere se l'alfa romeo giulietta sia veramente affidabile come sostengono le prove (es i 100000 km fatti da quattroruote). Ho sentito dire da alcuni esperti che è più affidabile la golf (io so che le ultime generazioni accusano parecchi difetti e malfunzionamenti). Qualcuno di voi ha la giulietta e ci ha già fatto un po' di chilometri? Cosa ne pensate?
 
che io sappia la giulietta nel test di 4r e' andata bene,non ha accusato particolari noie nel test dei 100k km cosi come la golf credo sia affidabile anche se alcune abbinate motore/cambio si sono rivelate un po' noiose ma nelle classifiche di affidabilita' e' sempre in buone posizioni...
 
Che ne pensate della nuova Hyundai i30 1.6 CRDI 130cv con cambio automatico??? Monta lo stesso cambio CVT contato sulla prius??? Mi sono fatto fare un preventivo ieri, e la versione Style più tutta la lista di accessori, da 28.600 euro di listino, mi hanno promesso un bel 23.500 euro netti, IPT compresa....beh mica male, no?
 
gallongi ha scritto:
che io sappia la giulietta nel test di 4r e' andata bene,non ha accusato particolari noie nel test dei 100k km cosi come la golf credo sia affidabile anche se alcune abbinate motore/cambio si sono rivelate un po' noiose ma nelle classifiche di affidabilita' e' sempre in buone posizioni...

Certo certo. La prova qr affermava esclusivamente un leggero cedimento dei supporti del motore che provocava il contatto di un manicotto contro una pulegga con conseguente usura del primo. Infatti chiedevo pareri a qualcuno che ha la giulietta.......
 
gallongi ha scritto:
anche io credo che tu sia stato un po' sfortunato,il motore psa/ford 1.6 e' riconosciuto come un'ottimo motore dalla maggioranza..purtroppo come dici giustamente ,possono essere affidabili quanto vuoi alcune auto ma ci vuole anche culo,parlando male....

già...anch'io lo conoscevo come un ottimo motore...e, per rispondere a zero c., non ero tenuto a sapere che l'euro5 fosse una versione con testata, centralina ed iniettori diversi rispetto al vecchio 16v...sapevo solo che era la versione euro5 con 7 cv in più e il dpf senza cerina anzichè il fap psa (questo sì che l'avevo messo in preventivo come un rischio che ero disposto ad assumermi, in cambio del non dover essere schiavo dei rabbocchi di cerina ogni 60-80000 km e della sostituzione del fap ogni 100000...ed è andata bene, almeno questo non mi ha dato problemi)...stop...l'utente medio probabilmente non sa nemmeno questo. E in ogni caso, anche quando l'avessi saputo, dov'era scritto che dovesse essere peggiore? spesso i motori, quando vengono modificati, beneficiano anzi dell'esperienza fatta con la versione precedente...e ripeto, alternative 100% jap non ce n'erano...(e cmq, in ogni caso, non mi avrebbero messo automaticamente al riparo da possibili scalogne, chiedere a melego73...)
Ad ogni modo, a quanto pare, gli sfigati siamo tanti:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,26121.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,24648.0.html
e questi sono solo volvo eh...a saperlo prima...peccato che sono tutti topic sorti quando avevo già comprato...pazienza, ormai è andata così. Appena possibile, cambierò auto (e marca).
 
JigenD ha scritto:
già...anch'io lo conoscevo come un ottimo motore...e, per rispondere a zero c., non ero tenuto a sapere che l'euro5 fosse una versione con testata, centralina ed iniettori diversi rispetto al vecchio 16v...sapevo solo che era la versione euro5 con 7 cv in più e il dpf senza cerina anzichè il fap psa (questo sì che l'avevo messo in preventivo come un rischio che ero disposto ad assumermi, in cambio del non dover essere schiavo dei rabbocchi di cerina ogni 60-80000 km e della sostituzione del fap ogni 100000...ed è andata bene, almeno questo non mi ha dato problemi)...stop...l'utente medio probabilmente non sa nemmeno questo. E in ogni caso, anche quando l'avessi saputo, dov'era scritto che dovesse essere peggiore? spesso i motori, quando vengono modificati, beneficiano anzi dell'esperienza fatta con la versione precedente...e ripeto, alternative 100% jap non ce n'erano...(e cmq, in ogni caso, non mi avrebbero messo automaticamente al riparo da possibili scalogne, chiedere a melego73...)
Ad ogni modo, a quanto pare, gli sfigati siamo tanti:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,26121.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,24648.0.html
e questi sono solo volvo eh...a saperlo prima...peccato che sono tutti topic sorti quando avevo già comprato...pazienza, ormai è andata così. Appena possibile, cambierò auto (e marca).

Strano, devo dire che per quel poco che avevo appreso in merito a me risultava invece che fossero maggiormente le originarie versioni a 16v e non le 8v ad essere soggette a malfunzionamenti ... a meno che non si tratti di quelle con precedenti normative antinquinamento euro ...
 
JigenD ha scritto:
già...anch'io lo conoscevo come un ottimo motore...e, per rispondere a zero c., non ero tenuto a sapere che l'euro5 fosse una versione con testata, centralina ed iniettori diversi rispetto al vecchio 16v...sapevo solo che era la versione euro5 con 7 cv in più e il dpf senza cerina anzichè il fap psa (questo sì che l'avevo messo in preventivo come un rischio che ero disposto ad assumermi, in cambio del non dover essere schiavo dei rabbocchi di cerina ogni 60-80000 km e della sostituzione del fap ogni 100000...ed è andata bene, almeno questo non mi ha dato problemi)...stop...l'utente medio probabilmente non sa nemmeno questo. E in ogni caso, anche quando l'avessi saputo, dov'era scritto che dovesse essere peggiore? spesso i motori, quando vengono modificati, beneficiano anzi dell'esperienza fatta con la versione precedente...e ripeto, alternative 100% jap non ce n'erano...(e cmq, in ogni caso, non mi avrebbero messo automaticamente al riparo da possibili scalogne, chiedere a melego73...)
Ad ogni modo, a quanto pare, gli sfigati siamo tanti:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,26121.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,24648.0.html
e questi sono solo volvo eh...a saperlo prima...peccato che sono tutti topic sorti quando avevo già comprato...pazienza, ormai è andata così. Appena possibile, cambierò auto (e marca).

beh,non c'e' che dire i problemi ci sono..effettivamente guardando la 208 anche il venditore mi ha ommesso di dire che il 1.6 e' diverso,l'ha bollato come uguale al 90cv di mio papa' sul partner..sbagliato,ha 8 valvole,dpf diverso,iniezione diversa e probabilmente una gestione elettronica diversa... :rolleyes: spero risolvano i problemi perche' era un bel motore il 90/109cv 16v e sarebbe un peccato( per loro che perdono i clienti)...
 
Riki1294 ha scritto:
gallongi ha scritto:
che io sappia la giulietta nel test di 4r e' andata bene,non ha accusato particolari noie nel test dei 100k km cosi come la golf credo sia affidabile anche se alcune abbinate motore/cambio si sono rivelate un po' noiose ma nelle classifiche di affidabilita' e' sempre in buone posizioni...

Certo certo. La prova qr affermava esclusivamente un leggero cedimento dei supporti del motore che provocava il contatto di un manicotto contro una pulegga con conseguente usura del primo. Infatti chiedevo pareri a qualcuno che ha la giulietta.......

ah e' vero mi ricordo....prova nella sezione alfa ma avere gia' tanti km sulla giulietta magari e' dura per i piu'..
 
Baron89 ha scritto:
Che ne pensate della nuova Hyundai i30 1.6 CRDI 130cv con cambio automatico??? Monta lo stesso cambio CVT contato sulla prius??? Mi sono fatto fare un preventivo ieri, e la versione Style più tutta la lista di accessori, da 28.600 euro di listino, mi hanno promesso un bel 23.500 euro netti, IPT compresa....beh mica male, no?

ma ci hai fatto discutere ( e litigare nel mio caso..) per chiedere se va bene la i30? ma scherziamo? ;) si scherza eh :D non penso sia il cvt toyota,sara' della hyundai....la i30 e' bellina,quanto meno migliorata rispetto alle hyundai di qualche anno fa ( non che ci volesse poi molto)..... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
già...anch'io lo conoscevo come un ottimo motore...e, per rispondere a zero c., non ero tenuto a sapere che l'euro5 fosse una versione con testata, centralina ed iniettori diversi rispetto al vecchio 16v...sapevo solo che era la versione euro5 con 7 cv in più e il dpf senza cerina anzichè il fap psa (questo sì che l'avevo messo in preventivo come un rischio che ero disposto ad assumermi, in cambio del non dover essere schiavo dei rabbocchi di cerina ogni 60-80000 km e della sostituzione del fap ogni 100000...ed è andata bene, almeno questo non mi ha dato problemi)...stop...l'utente medio probabilmente non sa nemmeno questo. E in ogni caso, anche quando l'avessi saputo, dov'era scritto che dovesse essere peggiore? spesso i motori, quando vengono modificati, beneficiano anzi dell'esperienza fatta con la versione precedente...e ripeto, alternative 100% jap non ce n'erano...(e cmq, in ogni caso, non mi avrebbero messo automaticamente al riparo da possibili scalogne, chiedere a melego73...)
Ad ogni modo, a quanto pare, gli sfigati siamo tanti:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,26121.0.html
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,24648.0.html
e questi sono solo volvo eh...a saperlo prima...peccato che sono tutti topic sorti quando avevo già comprato...pazienza, ormai è andata così. Appena possibile, cambierò auto (e marca).

Strano, devo dire che per quel poco che avevo appreso in merito a me risultava invece che fossero maggiormente le originarie versioni a 16v e non le 8v ad essere soggette a malfunzionamenti ... a meno che non si tratti di quelle con precedenti normative antinquinamento euro ...
non so che dirti :( so solo che ci sono in giro diversi utenti totalmente insoddisfatti di questo motore (sottoscritto compreso)...saremo stati sfortunati, ok, di auto difettose ce ne sono in tutti i marchi, però i nostri soldi non erano difettosi
 
gallongi ha scritto:
beh,non c'e' che dire i problemi ci sono..effettivamente guardando la 208 anche il venditore mi ha ommesso di dire che il 1.6 e' diverso,l'ha bollato come uguale al 90cv di mio papa' sul partner..sbagliato,ha 8 valvole,dpf diverso,iniezione diversa e probabilmente una gestione elettronica diversa... :rolleyes: spero risolvano i problemi perche' era un bel motore il 90/109cv 16v e sarebbe un peccato( per loro che perdono i clienti)...

boh su quello della 208 non saprei che dire, è costruito da psa mentre quelli montati sulle mazda e sulle volvo sono costruiti da ford (almeno così ho letto da più parti). Ad ogni modo, il fap dovrebbe essere sempre quello con cerina. Gli iniettori dovrebbero essere sempre i piezoelettrici, mentre il vecchio li aveva a solenoide. Riguardo la gestione elettronica, credo sia diversa da quella ford. Ad ogni modo, le lamentele non mancano nemmeno nei forum psa (vedi ad es. per la 3008 e la c4), anche se è pur vero che ultimamente sembrano, in generale, diminuite.
 
JigenD ha scritto:
non so che dirti :( so solo che ci sono in giro diversi utenti totalmente insoddisfatti di questo motore (sottoscritto compreso)...saremo stati sfortunati, ok, di auto difettose ce ne sono in tutti i marchi, però i nostri soldi non erano difettosi

mah,qui piu' che di sfortuna e' una specie di complotto...un motore che dovrebbe essere un cavallo di battaglia si rivela una porcheria...hanno decisamente sbagliato,mi auguro che si risolva per te e per tutti...che ti dicono in assistenza?
 
gallongi ha scritto:
mah,qui piu' che di sfortuna e' una specie di complotto...un motore che dovrebbe essere un cavallo di battaglia si rivela una porcheria...hanno decisamente sbagliato,mi auguro che si risolva per te e per tutti...che ti dicono in assistenza?

beh guarda, nonostante mi brucino da morire i soldi che ho buttato in questo bidone che mi è capitato fra le mani, non credo sia un problema strutturale e inevitabile del motore, perchè ci sono anche diversi utenti soddisfatti. Non sarei così drastico quindi. Fatto sta che, però, c'è un certo numero di lamentele molto simili nei forum di modelli fra di loro diversi, accomunati solo da questo motore. Quindi mi viene da pensare ad una certa percentuale di esemplari nati difettosi in un qualche componente, comune a tutte le case. Non so se il problema ad oggi sia stato risolto oppure no. In ogni caso, gli utenti sfortunati non dovrebbero essere lasciati soli. Io sono in attesa di una risposta. Finora so solo che, per la mia auto, non esistono aggiornamenti software. :rolleyes:
 
JigenD ha scritto:
beh guarda, nonostante mi brucino da morire i soldi che ho buttato in questo bidone che mi è capitato fra le mani, non credo sia un problema strutturale e inevitabile del motore, perchè ci sono anche diversi utenti soddisfatti. Non sarei così drastico quindi. Fatto sta che, però, c'è un certo numero di lamentele molto simili nei forum di modelli fra di loro diversi, accomunati solo da questo motore. Quindi mi viene da pensare ad una certa percentuale di esemplari nati difettosi in un qualche componente, comune a tutte le case. Non so se il problema ad oggi sia stato risolto oppure no. In ogni caso, gli utenti sfortunati non dovrebbero essere lasciati soli. Io sono in attesa di una risposta. Finora so solo che, per la mia auto, non esistono aggiornamenti software. :rolleyes:

purtroppo magari e' una partita difettosa e uno si trova suo malgrado proprio tra queste,puo' capitare con qualunque auto ma capisco il tuo rammarico perche' i soldi sono i soldi e spesi male uno s'arrabbia...come al solito le assistenze hanno i loro tempi ma i pagamenti li voglino puntuali...hai provato a far intervenire 4r alla mal parata?
 
Back
Alto