<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolino antiabbandono | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Seggiolino antiabbandono

Ma secondo te un genitore ha bisogno di un corso per sapere che se lascia il figlio sotto il sole d'agosto tutto il giorno in macchina il piccolo lo perde per sempre?

Per imparare a controllare in automatico il sedile posteriore quando scende dall'auto si.
Per imparare a posizionare correttamente il seggiolino in base all'età del bambino pure perchè è una cosa che tanti genitori ancora sbagliano.
Credo che sia una polemica sterile,per voi i genitori sanno tutto,per me in certi casi avrebbero bisogno invece di essere meglio preparati e aiutati nel loro difficile ruolo.
 
- si è oramai assunto (?) che una dimenticanza del genere può (OGGETTIVAMENTE) capitare? Si? Ok?

- è dimostrato che in passato ciò non avvenisse in quanto a differenza di oggi eravamo tutti più lucidi/meno inebetiti (anche?) per via dell'assenza di qualsivoglia diavoleria tecnologica?
Può essere, e allora?

- magari tale dispositivo diverrà standard o comunque proposto a prezzi sostenibili?
Se si;
cosa ci sarebbe di sbagliato?
Cosa toglierebbe?
Sarebbe forse "un di più"... ergo meglio?
 
- si è oramai assunto (?) che una dimenticanza del genere può (OGGETTIVAMENTE) capitare? Si? Ok?

- è dimostrato che in passato ciò non avvenisse in quanto a differenza di oggi eravamo tutti più lucidi/meno inebetiti (anche?) per via dell'assenza di qualsivoglia diavoleria tecnologica?
Può essere, e allora?

- magari tale dispositivo diverrà standard o comunque proposto a prezzi sostenibili?
Se si;
cosa ci sarebbe di sbagliato?
Cosa toglierebbe?
Sarebbe forse "un di più"... ergo meglio?

Per me di sbagliato non ci sarebbe proprio nulla,non ho mai negato l'utilità di un seggiolino antiabbandono come ulteriore misura per prevenire tragiche dimenticanze.
 
Stiamo creando, e forse ci siamo già riusciti, una società di irresponsabili per i quali è sempre pronta una giustificazione. Non mi sembra progresso
Posso essere d'accordo ma non in questo caso.
Questo va a colmare una lacuna che c'era anche in passato.. Non é certo una cosa dei giorni nostri un bambino che muore perché lasciato in macchina.
Solo che adesso ci sono gli strumenti per prevenirlo (senza entrare nel merito dei ritmi di lavoro e di vita che abbiamo adesso rispetto a 30 anni fa)
 
Per imparare a controllare in automatico il sedile posteriore quando scende dall'auto si.
Per imparare a posizionare correttamente il seggiolino in base all'età del bambino pure perchè è una cosa che tanti genitori ancora sbagliano.
Credo che sia una polemica sterile,per voi i genitori sanno tutto,per me in certi casi avrebbero bisogno invece di essere meglio preparati e aiutati nel loro difficile ruolo.
Magari leggiti qualche articolo tipo questo
https://www.ilpost.it/2013/06/21/bambini-dimenticati-macchina/
 
Interessante.
E parla anche di questo "cui affidiamo le nostre azioni abitudinarie e automatiche, come per esempio guidare da un punto A a un punto B senza averne alcuna consapevolezza, e senza poi neppure ricordare che strada abbiamo preso."
Una ricerca di cui avevo già letto in passato diceva che succede, ma che non vuol dire che stia guidando distrattamente e in caso di un'emergenza tipo qualcuno che ti attraversa la strada di colpo non sei in grado di reagire ma solo che il cervello ha degli automatismi intrinsechi....
 
ricordo che questa non è una partita scapoli Vs.ammogliati, ma una discussione su un provvedimento che entrerà in vigore tra pochi giorni.
Ben vengano le novità a riguardo della sicurezza, ma in un paese dove ancora molti non allacciano le cinture, TUTTI usano lo smartphone alla guida e gran parte dei genitori lasciano i propri bambini liberi di scorrazzare in auto, l'obbligo del segggiolino antiabbandono mi sembra anacronistico.
Ben venga il seggioliono, ma per chi lo vuole
Ripeto: i bambini che muoiono dimenticati in auto, nella totalità o nella stragrande maggioranza dei casi, sono quelli che si sono addormentati legati al seggiolino, da soli, sul sedile posteriore.
Il seggiolino è concausa dell'evento, in quanto il bambino è vincolato ad esso senza possibilità di liberarsi da solo (altrimenti magari lo farebbe e scenderebbe dall'auto, no?).
Stiamo parlando quindi di bambini molto piccoli, e il seggiolino è già lì. Non si tratta di genitori irresponsabili, menefreghisti o distratti, ma di persone che hanno a cuore il loro bambino e che mentre vanno in ufficio o a fare la spesa sono realmente convinte che il bambino sia già dove dovrebbe essere, a scuola o dai parenti, al sicuro e sotto controllo, non da solo in un'auto trasformata in un forno. Quindi l'obbligo è necessario, perché va a coprire una casistica non legata a scelte coscienti o a eventi prevedibili da parte dei genitori in questione.

Inoltre l'obbligo per il seggiolino esiste già. Quello nuovo si rivolgerebbe ai costruttori (che dovrebbero produrre solo seggiolini "smart" almeno per i bambini fino a 4 anni) e non obbligherebbe necessariamente gli utenti a sostituire quello in loro possesso con uno nuovo, ma eventualmente a integrarlo con un dispositivo che svolga la stessa funzione (ce ne sono alcuni già in commercio, e il loro costo è già inferiore a un pieno di carburante, ma sicuramente sarebbe destinato a scendere in caso di produzione massiccia e di concorrenza tra costruttori).
 
Ultima modifica:
Stiamo creando, e forse ci siamo già riusciti, una società di irresponsabili per i quali è sempre pronta una giustificazione. Non mi sembra progresso
In generale sono d'accordo con questa affermazione, ma non è questo il caso.
Qui non si sta spostando la responsabilità della condotta del veicolo dall'uomo alla macchina, ma integrando la seconda con un dispositivo in grado di sopperire a un problema del tutto svincolato dalla volontà o dalle capacità dell'adulto alla guida.
Il seggiolino non si occupa del bambino al posto dell'uomo, ma interviene quando questi ha già dimenticato il bimbo, cercando di impedire che una sciocchezza si trasformi in tragedia.
Poi ovviamente nessuno sta dicendo che se non c'è il seggiolino smart il bambino è automaticamente condannato a morte, ma solo che per il rapporto costi/benefici io da genitore lo ritengo un ottimo affare e un obbligo per nulla gravoso o ingiusto.
Un pò quello che ho già detto in passato in altre discussioni a proposito dell'ESP: sulla mia auto non c'è, e non per questo mi vado cappottando ad ogni curva, ma sarò ben felice di trovarlo di serie sulla prossima, e lo sarei altrettanto di montarlo su questa se fosse possibile ed a buon mercato. E non perché debba "mettere una pezza" alle mie intemperanze alla guida, ma perché potrebbe salvarmi il qlo in occasione di un evento totalmente imprevedibile e ingestibile con le mie sole forze.
 
Ultima modifica:
E parla anche di questo "cui affidiamo le nostre azioni abitudinarie e automatiche, come per esempio guidare da un punto A a un punto B senza averne alcuna consapevolezza, e senza poi neppure ricordare che strada abbiamo preso."
Una ricerca di cui avevo già letto in passato diceva che succede, ma che non vuol dire che stia guidando distrattamente e in caso di un'emergenza tipo qualcuno che ti attraversa la strada di colpo non sei in grado di reagire ma solo che il cervello ha degli automatismi intrinsechi....

Infatti non c'è nulla in quell'articolo in contrasto con quanto ho scritto,io ho parlato di corsi per aiutare i genitori a prevenire queste dimenticanze,voi ci avete visto un attacco indiscriminato ai genitori ma secondo me siete molto prevenuti su qualsiasi opinione che arrivi da una persona per voi non all'altezza di dire la propria su un determinato argomento.
Come è stato scritto non è la prima volta che succede che delle opinioni vengano screditate in maniera secondo me anche maleducata,e probabilmente non sarà nemmeno l'ultima.
Spiace perchè anche se sono episodi rari fanno male al forum.
 
Infatti non c'è nulla in quell'articolo in contrasto con quanto ho scritto,io ho parlato di corsi per aiutare i genitori a prevenire queste dimenticanze,voi ci avete visto un attacco indiscriminato ai genitori ma secondo me siete molto prevenuti su qualsiasi opinione che arrivi da una persona per voi non all'altezza di dire la propria su un determinato argomento.
Come è stato scritto non è la prima volta che succede che delle opinioni vengano screditate in maniera secondo me anche maleducata,e probabilmente non sarà nemmeno l'ultima.
Spiace perchè anche se sono episodi rari fanno male al forum.
Certo. Vatti a rileggere quanto scritto da te nella vecchia discussione.
Questa frase che hai detto "Un genitore che non controlla per sincerarsi di aver portato il figlio a scuola,quando sarebbe sufficiente un'occhiata nello specchietto retrovisore per vedere se il seggiolino è vuoto,secondo me non è una persona affidabile ne responsabile" la ritengo una mancanza di rispetto quando ci sono medici che ci hanno fatto studi e l'hanno smentita (e permettimi questa é in contrasto con l'articolo).
Una mancanza di rispetto non tanto versi i genitori in generale, in quanto ringrazio Dio non mi sia mai capitata una cosa del genere, ma verso chi quel lutto l'ha vissuto sulla propria pelle. Solo il pensiero di quando quel lampo ti fa venire in mente che hai lasciato il piccolo in macchina é roba da gelare il sangue. Magari si potrebbe anche chiedere pene più severe, ma la condanna più grande per quei genitori é già stata scritta, anche un ergastolo sarebbe nulla a confronto.
Per me il discorso finisce qui, credo di aver detto tutto quello che penso
 
Ultima modifica:
Per imparare a controllare in automatico il sedile posteriore quando scende dall'auto si.
Per imparare a posizionare correttamente il seggiolino in base all'età del bambino pure perchè è una cosa che tanti genitori ancora sbagliano.
Credo che sia una polemica sterile,per voi i genitori sanno tutto,per me in certi casi avrebbero bisogno invece di essere meglio preparati e aiutati nel loro difficile ruolo.
No ciccio.

Fino ad ora, come in passato, hai insistito nel puntare il dito contro i genitori, colpevoli di scarsa responsabilità e attenzione, accusandoli di superficialità e inaffidabilità e arrivando a sentenziare che "avrebbero fatto meglio a non fare figli", come se lasciar morire un figlio in macchina fosse una scelta deliberata o di totale menefreghismo da parte dei suddetti. E ora "avrebbero bisogno invece di essere meglio preparati e aiutati nel loro difficile ruolo"?

Ripeto: avrai anche le migliori intenzioni, ma insisti a voler addossare ai genitori una colpa che non hanno (non lo dico io, ma gli studi che parlano di amnesia dissociativa) basandoti esclusivamente sui tuoi dogmi morali e su un'esperienza genitoriale che non hai. E non serve a niente imbizzarrirsi con chi te lo fa notare, nè chiamare in causa la moderazione se qualcuno la pensa in modo contrario a quello che credi tu.
 
Back
Alto