<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

sono molto interessato e incuriosito da questa discussione... e secnodo me avete tralasciato finora un particolare... quello del prezzo....

una volta chi prendeva fiat la prendeva anche per il prezzo basso del prodotto e dei ricambi....
al giorno d'oggi io ho appena acquistato una segmento b e mi sono orientato all'estero, ma perchè mi facevano un prezzo minore a parità di prodotto.... vi porto l'esempio...

punto evo my life 1.3 diesel 5p bianca 12900 euro... peugeot 207 hdi 1.4 5p bianca special edition 13000 ed in più avevo fendinebbia cerchi in lega ruota di scorta normale... niente di indispensabile però solo per dire che una volta le fiat costavano meno e oggi questo non mi pare più vero....
quindi mi metto nei panni di uno che deve prendere un auto e che magari deve tenere conto anche di come teine il valoe l'usato.... ovvio che si orienta su vw anche se questa al momento dell'acquaisto costa ancora qualcosina in più... una volta tra la tipo e la golf passavano tanti soldi a vantaggio di fiat... adesso non credo (ma non so per certo) che ne passino ancora così tanti....
 
olide ha scritto:
sono molto interessato e incuriosito da questa discussione... e secnodo me avete tralasciato finora un particolare... quello del prezzo....

una volta chi prendeva fiat la prendeva anche per il prezzo basso del prodotto e dei ricambi....
al giorno d'oggi io ho appena acquistato una segmento b e mi sono orientato all'estero, ma perchè mi facevano un prezzo minore a parità di prodotto.... vi porto l'esempio...

punto evo my life 1.3 diesel 5p bianca 12900 euro... peugeot 207 hdi 1.4 5p bianca special edition 13000 ed in più avevo fendinebbia cerchi in lega ruota di scorta normale... niente di indispensabile però solo per dire che una volta le fiat costavano meno e oggi questo non mi pare più vero....
quindi mi metto nei panni di uno che deve prendere un auto e che magari deve tenere conto anche di come teine il valoe l'usato.... ovvio che si orienta su vw anche se questa al momento dell'acquaisto costa ancora qualcosina in più... una volta tra la tipo e la golf passavano tanti soldi a vantaggio di fiat... adesso non credo (ma non so per certo) che ne passino ancora così tanti....
Ancora con questa storia che la differenza di prezzo con le tedesche te la ripaghi nel momento in cui le vai a rivendere perchè tengono di più il valore...viviamo in un paese di sognatori :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
olide ha scritto:
sono molto interessato e incuriosito da questa discussione... e secnodo me avete tralasciato finora un particolare... quello del prezzo....

una volta chi prendeva fiat la prendeva anche per il prezzo basso del prodotto e dei ricambi....
al giorno d'oggi io ho appena acquistato una segmento b e mi sono orientato all'estero, ma perchè mi facevano un prezzo minore a parità di prodotto.... vi porto l'esempio...

punto evo my life 1.3 diesel 5p bianca 12900 euro... peugeot 207 hdi 1.4 5p bianca special edition 13000 ed in più avevo fendinebbia cerchi in lega ruota di scorta normale... niente di indispensabile però solo per dire che una volta le fiat costavano meno e oggi questo non mi pare più vero....
quindi mi metto nei panni di uno che deve prendere un auto e che magari deve tenere conto anche di come teine il valoe l'usato.... ovvio che si orienta su vw anche se questa al momento dell'acquaisto costa ancora qualcosina in più... una volta tra la tipo e la golf passavano tanti soldi a vantaggio di fiat... adesso non credo (ma non so per certo) che ne passino ancora così tanti....

non metto in dubbio che la peugeot faccia auto ottime, magari anche le migliori del mondo, fatto stà che il mio meccanico non apriva il motore di una mia auto (tutte gruppo Fiat) da almeno 10 anni, lo ha dovuto fare per un 14 hdi PSA: sarò stato sfigato, ma la coeva punto che avevo col 1.3 multijet, parlando di motore, lasciava dietro la hdi di un bel pò in termini di prestazioni, consumi, manutenzione e affidabilità.
attenzione forse era il motore Fiat fortunato e quello PSA sfigato, comunque la mia esperienza è stata questa.

Quanto al valore dell'auto usata, da quello che vedo in giro, nelle auto piccole (sino alla Punto) le Fiat mantengono il prezzo meglio delle case estere, mentre nel segmento (quello di Golf e Bravo) superiore le Fiat si svalutano di più; anche se si tratta di discorsi relativi, perchè le auto comunque perdono tanto valore da usate
 
Il 1.3 multijet ed il 1.4 hdi sono motori affidabilissimi, ma a livello di prestazioni il 1.3 mjt 69 cv e 75 cv sono superiori al 1.4 Hdi, ed è un dato di fatto, risultato dai test fatti sui due motori, non una questione di gusti o preferenze...detto questo il 1.3 mjt è stato rovinato da quella cagata di dpf (aggiunta dopo per via delle idioti normative antinquinamento che hanno solo riempito la tasche dei concessionari)...a casa abbiamo una Punto 1.3 mjt 69 cv del 2004, ha 156.000 km non consuma un filo di olio, consuma pochssimo e va che è una meraviglia...tra l'altro, visto che si parla di rivendibilità, la Punto e la Grande Punto sono le auto più richieste sul mercato dell'usato.
 
Se parli della Evo 75cv con dpf..non dovrebbe dare fastidi eccessivi..il filtro è stato riposizionato. Cmq i consumi non sono poi peggiorato più di tanto..basta fare dei raffronti su spritmonitor e badare di impostare come anno dal 2010 in avanti in modo da avere vetture moderne..magari ?5 e con dpf o fap..i risultati sono sorprendenti.. ;)
 
Il discorso del costoè relativo, in Italia Fiat si fa forte del suo dominio nei segmenti bassi ed ha quindi prezzi medio/alti per il segmento (in particolare su Panda e 500).
In Francia però il discorso si ribalta, con Fiat più economica e Peugeto più cara.
Idem in Gran Bretagna con Vauxhall (Opel), ecc. ecc.
 
alkiap ha scritto:
Il discorso del costoè relativo, in Italia Fiat si fa forte del suo dominio nei segmenti bassi ed ha quindi prezzi medio/alti per il segmento (in particolare su Panda e 500).
In Francia però il discorso si ribalta, con Fiat più economica e Peugeto più cara.
Idem in Gran Bretagna con Vauxhall (Opel), ecc. ecc.

E se vai altre oceano:

in USA a un cambio medio di 1,30 euro-dollaro (media ultimi 2 anni)
jeep wrangler 19000 euro
Fiat 500 euro 11000

una settima noleggio:
in USA Chrysler town and country 250 dollari
da noi stessa auto più di 500 euro, Fiat Panda euro 200 circa
 
giuseppetomasino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il discorso del costoè relativo, in Italia Fiat si fa forte del suo dominio nei segmenti bassi ed ha quindi prezzi medio/alti per il segmento (in particolare su Panda e 500).
In Francia però il discorso si ribalta, con Fiat più economica e Peugeto più cara.
Idem in Gran Bretagna con Vauxhall (Opel), ecc. ecc.

E se vai altre oceano:

in USA a un cambio medio di 1,30 euro-dollaro (media ultimi 2 anni)
jeep wrangler 19000 euro
Fiat 500 euro 11000

una settima noleggio:
in USA Chrysler town and country 250 dollari
da noi stessa auto più di 500 euro, Fiat Panda euro 200 circa

non paragoniamo un paese serio, dove esiste la concorrenza seria e dove gli oligopoli e monopoli non esistono con l'italia....... ;)
 
beh a me una mia amica che lavora in ambito assicurativo ha detto che la segmento b che si svaluta meno è la polo....
io la vw quando è stato ora di cambiare auto non l'ho nemmeno guardata perchè volevo spendere poco e non volevo pagare anche il marchio sul cofano.... però se avessi avuto la possibilità di spendere 15000 euro per una segmento b avrei valutato se prendere una polo diesel base una punto 1.3 95 cv ben accessoriata , o una 207 con l'1.6 discretamente accessoriata... credo che avrei scartato per primo la punto e valutato le altre due....
e avrei scartato una clio solo per estetica... boh a me fiat ultimamente pare poco conveniente...
e in passato di fiat ne ho avute e senza problemi.... avevo una tipo benzina che era fantastica, a parte il fatto che beveva come un porsche ma non credo che fosse colpa sua.... forse era più colpa del piedino del papi....
 
olide ha scritto:
beh a me una mia amica che lavora in ambito assicurativo ha detto che la segmento b che si svaluta meno è la polo....
io la vw quando è stato ora di cambiare auto non l'ho nemmeno guardata perchè volevo spendere poco e non volevo pagare anche il marchio sul cofano.... però se avessi avuto la possibilità di spendere 15000 euro per una segmento b avrei valutato se prendere una polo diesel base una punto 1.3 95 cv ben accessoriata , o una 207 con l'1.6 discretamente accessoriata... credo che avrei scartato per primo la punto e valutato le altre due....
e avrei scartato una clio solo per estetica... boh a me fiat ultimamente pare poco conveniente...
e in passato di fiat ne ho avute e senza problemi.... avevo una tipo benzina che era fantastica, a parte il fatto che beveva come un porsche ma non credo che fosse colpa sua.... forse era più colpa del piedino del papi....

mah, uno dei difetti che secondo me non hanno mai avuto, generalmente, le auto italiche è proprio quello dell'affidabilità. con fiat ed alfa non ho mai avuto problemi seri da restare a piedi....con renault si....i problemi delle auto italiane erano di carrozzeria e finiture, ho visto panda e uno massacrate nella cave e continuavano ad andare, magari con rumoracci dalle sospensioni ma tenevano duro....
 
olide ha scritto:
beh a me una mia amica che lavora in ambito assicurativo ha detto che la segmento b che si svaluta meno è la polo....
io la vw quando è stato ora di cambiare auto non l'ho nemmeno guardata perchè volevo spendere poco e non volevo pagare anche il marchio sul cofano.... però se avessi avuto la possibilità di spendere 15000 euro per una segmento b avrei valutato se prendere una polo diesel base una punto 1.3 95 cv ben accessoriata , o una 207 con l'1.6 discretamente accessoriata... credo che avrei scartato per primo la punto e valutato le altre due....
e avrei scartato una clio solo per estetica... boh a me fiat ultimamente pare poco conveniente...
e in passato di fiat ne ho avute e senza problemi.... avevo una tipo benzina che era fantastica, a parte il fatto che beveva come un porsche ma non credo che fosse colpa sua.... forse era più colpa del piedino del papi....

Cioè, tu con un ipotetico budget di 15000? e una scelta ristretta fra punto evo 1,3 95cv ben accessoriata, una polo 1,6tdi base ed una 207 1,6hdi90cv discretamente accessoriata avresti scartato a priori la Punto e valutato le altre due che, come tu stesso descrivi, a parità di prezzo offrivano meno? E poi dici che vedi Fiat ultimamente poco conveniente?
O mi sono perso qualcosa o il tuo discorso non è proprio limpido.....
 
olide ha scritto:
beh a me una mia amica che lavora in ambito assicurativo ha detto che la segmento b che si svaluta meno è la polo....
io la vw quando è stato ora di cambiare auto non l'ho nemmeno guardata perchè volevo spendere poco e non volevo pagare anche il marchio sul cofano.... però se avessi avuto la possibilità di spendere 15000 euro per una segmento b avrei valutato se prendere una polo diesel base una punto 1.3 95 cv ben accessoriata , o una 207 con l'1.6 discretamente accessoriata... credo che avrei scartato per primo la punto e valutato le altre due....
e avrei scartato una clio solo per estetica... boh a me fiat ultimamente pare poco conveniente...
e in passato di fiat ne ho avute e senza problemi.... avevo una tipo benzina che era fantastica, a parte il fatto che beveva come un porsche ma non credo che fosse colpa sua.... forse era più colpa del piedino del papi....
Prendere una Polo in versione base a 15.000? invece di una Punto Evo Emoiton o una 207 X-line è veramente da pazzi...già la Polo è anonima in versione Highline, per entrare in una versione base (la Trendline) devi bendarti gli occhi....tra l'altro non sapevo che una Punto Evo dopo 1 anno vale la metà e la Polo invece si rivaluta...vedo che vanno in giro sempre le solite leggende metropolitane.
 
kanarino ha scritto:
olide ha scritto:
beh a me una mia amica che lavora in ambito assicurativo ha detto che la segmento b che si svaluta meno è la polo....
io la vw quando è stato ora di cambiare auto non l'ho nemmeno guardata perchè volevo spendere poco e non volevo pagare anche il marchio sul cofano.... però se avessi avuto la possibilità di spendere 15000 euro per una segmento b avrei valutato se prendere una polo diesel base una punto 1.3 95 cv ben accessoriata , o una 207 con l'1.6 discretamente accessoriata... credo che avrei scartato per primo la punto e valutato le altre due....
e avrei scartato una clio solo per estetica... boh a me fiat ultimamente pare poco conveniente...
e in passato di fiat ne ho avute e senza problemi.... avevo una tipo benzina che era fantastica, a parte il fatto che beveva come un porsche ma non credo che fosse colpa sua.... forse era più colpa del piedino del papi....
Prendere una Polo in versione base a 15.000? invece di una Punto Evo Emoiton o una 207 X-line è veramente da pazzi...già la Polo è anonima in versione Highline, per entrare in una versione base (la Trendline) devi bendarti gli occhi....tra l'altro non sapevo che una Punto Evo dopo 1 anno vale la metà e la Polo invece si rivaluta...vedo che vanno in giro sempre le solite leggende metropolitane.

Ancora questa storia che le tedesche sono degli assegni circolari?
C'è gente che si beve ancora queste favole?
 
ok visto che son favole allora facciamo così....

quanto vale una punto grande punto intendo
diesel di 5 anni con circa 70-80 mila km sulle spalle e accessoriata con cerchi in lega clima radio cd mp3 volante in pelle clima e metallizato??
 
Back
Alto