Gunsite ha scritto:giuseppetomasino ha scritto:Gunsite ha scritto:volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)
La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.
La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....
immagine? e di cosa del pianale Evo? ma che differenza ha con la Bravo? che gli vai a dire a quelli che hanno audi? come faranno a prendere in considerazione una Giulia su pianale Evo (che altro non è che l'evoluzione di quello della bravo) chi se ne frega del pianale modulare? l'Audi si differenzia da Vw proprio in base alle scelte tecniche oltre che di finiture, con pianali simili ma ben differenziati (motori longitudinali, sospensioni a quadrilateri ecc)
il marketing fiat fa cagare!!! hanno chiuso l'Alfa, spsotato tutto su FTP e parlano di rilanciarla? ma come dicendo che montano motori fiat sulle alfa (dopo averci montato cangurotti e americani...) mi verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere...
La giulietta è un ottima sostituta della Bravo.....ma di Alfa non ha molto.....manco l'idroguida gli hanno messo......
in VW hanno deciso ORA -cioè negli ultimi due-tre anni di differenziare le auto anche a livello tecnico con la nuova generazione delle a4 e con la passat prima di questa costruita sul pianale golf- ma fino a qualche anno fa prendere una a3-una golf IV o una leon era la stessa identica cosa. anche le finiture interne (e persino lo sterzo) erano identici tra le vetture. 4r fece una prova in cui mise a confronto la a4 con la octavia concludendo che la differenza stava in finiture, insonorizzazione e qualche altro piccolo particolare ma che non si spiegavano i 20.000 euro di differenza nel prezzo.
la gente le comprava uguale perchè avevano immagine di solidità e robustezza, in definitiva di qualità. immagine che hanno ancora.
ai tempi delle 156 e 147 le differenze tecniche con le rispettive fiat c'erano tutte. e tuttavia queste auto hanno avuto comunque un successo limitato (e limitato all'italia)
la fiat la qualità se l'è persa per strada proponendo auto in media con molti più problemi di quelle della concorrenza, perdendo clienti e costruendosi in questo modo un'immagine negativa che ora sta faticosamente smantellando (e probabilmente ci vorranno ancora anni e anni).
ps. i pianali modulari esistono da trent'anni almeno.
ps2. ovvio che il c-evo sia un'evoluzione del precedente pianale c. con questo non vuol dire che non sia valido. forse per giustificare però il prezzo delle alfa ci vorrebbe qualche prticolarità tecnica in più.