<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

Gunsite ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)

La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.

La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....

immagine? e di cosa del pianale Evo? ma che differenza ha con la Bravo? che gli vai a dire a quelli che hanno audi? come faranno a prendere in considerazione una Giulia su pianale Evo (che altro non è che l'evoluzione di quello della bravo) chi se ne frega del pianale modulare? l'Audi si differenzia da Vw proprio in base alle scelte tecniche oltre che di finiture, con pianali simili ma ben differenziati (motori longitudinali, sospensioni a quadrilateri ecc)
il marketing fiat fa cagare!!! hanno chiuso l'Alfa, spsotato tutto su FTP e parlano di rilanciarla? ma come dicendo che montano motori fiat sulle alfa (dopo averci montato cangurotti e americani...) mi verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere...
La giulietta è un ottima sostituta della Bravo.....ma di Alfa non ha molto.....manco l'idroguida gli hanno messo......

in VW hanno deciso ORA -cioè negli ultimi due-tre anni di differenziare le auto anche a livello tecnico con la nuova generazione delle a4 e con la passat prima di questa costruita sul pianale golf- ma fino a qualche anno fa prendere una a3-una golf IV o una leon era la stessa identica cosa. anche le finiture interne (e persino lo sterzo) erano identici tra le vetture. 4r fece una prova in cui mise a confronto la a4 con la octavia concludendo che la differenza stava in finiture, insonorizzazione e qualche altro piccolo particolare ma che non si spiegavano i 20.000 euro di differenza nel prezzo.
la gente le comprava uguale perchè avevano immagine di solidità e robustezza, in definitiva di qualità. immagine che hanno ancora.

ai tempi delle 156 e 147 le differenze tecniche con le rispettive fiat c'erano tutte. e tuttavia queste auto hanno avuto comunque un successo limitato (e limitato all'italia)

la fiat la qualità se l'è persa per strada proponendo auto in media con molti più problemi di quelle della concorrenza, perdendo clienti e costruendosi in questo modo un'immagine negativa che ora sta faticosamente smantellando (e probabilmente ci vorranno ancora anni e anni).

ps. i pianali modulari esistono da trent'anni almeno.
ps2. ovvio che il c-evo sia un'evoluzione del precedente pianale c. con questo non vuol dire che non sia valido. forse per giustificare però il prezzo delle alfa ci vorrebbe qualche prticolarità tecnica in più.
 
Gunsite ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)

La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.

La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....

immagine? e di cosa del pianale Evo? ma che differenza ha con la Bravo? che gli vai a dire a quelli che hanno audi? come faranno a prendere in considerazione una Giulia su pianale Evo (che altro non è che l'evoluzione di quello della bravo) chi se ne frega del pianale modulare? l'Audi si differenzia da Vw proprio in base alle scelte tecniche oltre che di finiture, con pianali simili ma ben differenziati (motori longitudinali, sospensioni a quadrilateri ecc)
il marketing fiat fa cagare!!! hanno chiuso l'Alfa, spsotato tutto su FTP e parlano di rilanciarla? ma come dicendo che montano motori fiat sulle alfa (dopo averci montato cangurotti e americani...) mi verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere...
La giulietta è un ottima sostituta della Bravo.....ma di Alfa non ha molto.....manco l'idroguida gli hanno messo......

in VW hanno deciso ORA -cioè negli ultimi due-tre anni di differenziare le auto anche a livello tecnico con la nuova generazione delle a4 e con la passat prima di questa costruita sul pianale golf- ma fino a qualche anno fa prendere una a3-una golf IV o una leon era la stessa identica cosa. anche le finiture interne (e persino lo sterzo) erano identici tra le vetture. 4r fece una prova in cui mise a confronto la a4 con la octavia concludendo che la differenza stava in finiture, insonorizzazione e qualche altro piccolo particolare ma che non si spiegavano i 20.000 euro di differenza nel prezzo.
la gente le comprava uguale perchè avevano immagine di solidità e robustezza, in definitiva di qualità. immagine che hanno ancora.

ai tempi delle 156 e 147 le differenze tecniche con le rispettive fiat c'erano tutte. e tuttavia queste auto hanno avuto comunque un successo limitato (e limitato all'italia)

la fiat la qualità se l'è persa per strada proponendo auto in media con molti più problemi di quelle della concorrenza, perdendo clienti e costruendosi in questo modo un'immagine negativa che ora sta faticosamente smantellando (e probabilmente ci vorranno ancora anni e anni).

ps. i pianali modulari esistono da trent'anni almeno.
ps2. ovvio che il c-evo sia un'evoluzione del precedente pianale c. con questo non vuol dire che non sia valido. forse per giustificare però il prezzo delle alfa ci vorrebbe qualche prticolarità tecnica in più.
 
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.
 
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...
 
ho avuto tante fiat mai avuto un problema sempre soddisfatto ma negli ultimo 20 anni a parte il segmento b non produce delle auto in segmenti chiave,ho bisogno di una sw e adesso ho un astra ,l'ultima sw media era la lybra che ho avuto con grande soddisfazione ma l'offerta deve essere variata se no compro altre ditte
 
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.
 
giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.

per Fiat quello che ha fatto M va bene, manca solo da riempire la gamma (ha parecchi vuoti) il problema è che non ha fatto un gran lavoro su Lancia e Alfa per il semplice fatto che non capisce una mazza di auto, per lui potrebbero essere frigoriferi....
 
giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.
quoto la mancanza di programmazione e continuita e' stato il vero problema del gruppo fiat a alternato buone auto a auto mediocri modelli che avevano avutu un buon riscontro e poi spariti si deve aver una gamma variata e poi continuare a sostenerla esempio la multipla se pur brutta ha avuto una sua clientela se si fosse sviluppato un nuovo modello probabilmente avrebbe avuto un discreto successo e invece negli ultimi 20 anni esce con dei modelli e poi muoiono dopo 10 anni invariati o quasi non c'e' stata una politica a lungo terminela nissan con la juke ne vendera pochine visto l'aspetto orrendo ma fra 2 anni uscira un restailing e fra 4 una nuova correggendo gli sbagli nelle altre ditte fino ad ora esiste una continuita e ammodernamento continuo dei modelli quello che in fiat e' mancato perdendo ampi settori di mercato
 
porazzi63 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.
quoto la mancanza di programmazione e continuita e' stato il vero problema del gruppo fiat a alternato buone auto a auto mediocri modelli che avevano avutu un buon riscontro e poi spariti si deve aver una gamma variata e poi continuare a sostenerla esempio la multipla se pur brutta ha avuto una sua clientela se si fosse sviluppato un nuovo modello probabilmente avrebbe avuto un discreto successo e invece negli ultimi 20 anni esce con dei modelli e poi muoiono dopo 10 anni invariati o quasi non c'e' stata una politica a lungo terminela nissan con la juke ne vendera pochine visto l'aspetto orrendo ma fra 2 anni uscira un restailing e fra 4 una nuova correggendo gli sbagli nelle altre ditte fino ad ora esiste una continuita e ammodernamento continuo dei modelli quello che in fiat e' mancato perdendo ampi settori di mercato
Hai fatto l'esempio Multipla ma quel che dici vale per tanti altri modelli in tutti i marchi, dalla 166 alla Thesis e Lybra, dalla Stilo SW alla (a quanto pare) Croma, dalle Fiat Coupé e Barchetta alla Brera e Spider... :evil:
Probabilmente il gruppo fino ad ora è mancato di continuità di scelte al vertice, per cui ogni testa ha avuto le proprie idee e a molti è mancato un po' di coraggio. O forse più semplicemente la difficoltà è nello gestire tre marchi con gamme potenzialmente molto grandi ma con poche vendite, soprattutto all'estero, per cui si è preferito colmare buchi qua e là piuttosto che concentrarsi su una, due gamme complete. E forse per questo si sta pensando di vedere l'Alfa Romeo... :cry:
Speriamo che l'integrazione con i modelli Chrylser-Jeep-Dodge porti quantomeno a riempire la fascia più alta di mercato e magari potendo concentrarsi sulle fasce medio-basse riempire ogni buco almeno fino al segmento C. 8)
Fiat dovrebbe avere per lo meno tutta la gamma 500, la Panda, la Punto, la monovolume B, la SUV B (Sedici II), la berlina C (Bravo III), una SUV segmento C, una monovolume C (Multipla II), una SW C. Magari per Croma e monovolume grande si può attingere dalla Dodge... :thumbup:
A Lancia di made in Fiat potrebbero bastare Ypsilon, Musa e Delta, oltre ai modelli di fascia alta integrati Chrysler. :thumbup:
Ad Alfa Romeo dopo Mito e Giulietta servirebbero una SUV compatta, la Giulia berlina e SW, una coupé-spider e l'erede della 166, senza poter integrare al 100% con il gruppo Chrysler, Alfa è solo Alfa, quindi una sforzo molto più grande e proprio per questo temo che Marchionne farà di tutto per disfarsene... :evil:
 
giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.

Si, certo...
Ma io stavo facendo una fotografia della situazione ODIERNA dove Fiat, per me, è addirittura superiore a questi marchi per motori e tecnologia, mentre si equivale per finiture e qualità percepita con punte di eccellenza (vedi 500).
Credo che sia seconda solo a VW anche se, sui motori (quelli piccoli), ci sarebbe anche da discutere...
Non c'è dubbio che è la gamma incompleta il problema di Fiat! Problema enorme! E' qui che risulta perdente...
Stare a parlare dei soliti luoghi comuni sulle finiture e "compagnia bella", trovo che sia veramente anacronistico e inutile: ormai è il passato!
Anche gli altri hanno avuto un passato con alti e bassi, la stessa Audi, quando produceva L'Audi 80, non era certo ai livelli di oggi...
Spero davvero che Fiat si svegli e cominci a far uscire nuovi modelli con la qualità attuale e vada a coprire e colmare i tanti vuoti di gamma e, quindi, di mercato!
Tutto il resto è noia... ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Per tanto tempo anch'io pensavo che chi compra straniero lo facesse per esterofilia...

Adesso la vedo diversamente...

Fiat ha fatto tutto quello che era possibile fare per perdere il mercato...

E l'acquirente non è stupido...

Io stesso che ho sempre difeso la Fiat dico che se adesso dovessi comprare la macchina nuova al 80-90% non sarebbe una Fiat...

Caspita, sembra un messaggio scritto da me !!!! Guido da 27 anni e la mia prima auto è stata la 127, poi la Stilo, poi la Tempra SW ... che è stata l'ultima del Gruppo Fiat. Da metà anni '90 trovo che ci sia stata un'involuzione, soprtattutto per auto di dimensioni "oltre" la Punto. Tutt'ora abbiamo in famiglia una Panda 1.2 eccezzionale veramente, ma al di sopra la gamma non mi consente di trovare un'auto tipo la mia Rav 4 o in alternativa qualcosa tipo la C-Max. Quindi, da padre di famiglia che usa una sola auto per tutti gli usi, sono costretto a rivolgermi su auto estere. E la cosa mi dispiace veramente !!!! Saluti :rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Alla Fiat manca la forza e la tecnologia per essere leader nel mercato, cosa che stà cercando di colmare Marchionne con la sinergia industriale con C.. Se Volkswagen festeggia quest'anno il record di vendita dei suoi prodotti, questo è da imputarsi alla capacità storica del marchio di investire prima e meglio degli altri. Cito solo ad esempio il cambio DSG, in Fiat non c'è ancora, in Volk. dal 2003 e possibile averlo su quasi tutte le motorizzazioni. Se sommiamo la scarsa valutazione degli usati del marchio,se la gente sceglie non italiano i motivi ci sono tutti, e non sono certamente da imputare "alla moda",il problema è di sostanza.

Hai ragione, peccato che però i paragoni vanno fatti con senso: VW oggi rappresenta l'eccellenza (per certi versi) e si fa anche pagare (giustamente) di conseguenza...cmq, ok! Chapeau!
Fiat, sta lavorando bene in questi ultimi anni e va paragonata ad altri marchi generici tipo Ford, Opel, Citroen, Peugeot ecc...
Rispetto a questi ultimi, non ha niente da invidiare in termini di qualità! ANZI...!!! L'unico gap che c'è, a oggi, è sulla completezza della gamma, quello si! E, infatti, siamo qua a criticare questo! Ma sulla qualità rispetto agli altri, è un discorso anacronistico e non più vero oggi come oggi...

Secondo me hai ragione in tutto tranne quando parli di paragoni con altri marchi generici: tra quelli che hai menzionato almeno un paio hanno fatto negli anni passati auto molto più curate delle Fiat, e non sto parlando di affidabilità meccanica, ma di tanti piccoli difetti come le lampade che si bruciano, le plastiche di infima qualità, gli assemblaggi approssimativi. Quindi ora Fiat sta pagando gli errori del passato, e anche se nell'era Marchionne (e questo è un dato di fatto...) la qualità è migliorata, dovrà inseguire ancora per qualche anno prima che acquisti la fama di produttore di auto di qualità. Se non erro VW e Audi hanno impiegato minimo una decina di anni, a cavallo degli anni 80 prima di andare a collocarsi nell'eccellenza.
quoto la mancanza di programmazione e continuita e' stato il vero problema del gruppo fiat a alternato buone auto a auto mediocri modelli che avevano avutu un buon riscontro e poi spariti si deve aver una gamma variata e poi continuare a sostenerla esempio la multipla se pur brutta ha avuto una sua clientela se si fosse sviluppato un nuovo modello probabilmente avrebbe avuto un discreto successo e invece negli ultimi 20 anni esce con dei modelli e poi muoiono dopo 10 anni invariati o quasi non c'e' stata una politica a lungo terminela nissan con la juke ne vendera pochine visto l'aspetto orrendo ma fra 2 anni uscira un restailing e fra 4 una nuova correggendo gli sbagli nelle altre ditte fino ad ora esiste una continuita e ammodernamento continuo dei modelli quello che in fiat e' mancato perdendo ampi settori di mercato
Hai fatto l'esempio Multipla ma quel che dici vale per tanti altri modelli in tutti i marchi, dalla 166 alla Thesis e Lybra, dalla Stilo SW alla (a quanto pare) Croma, dalle Fiat Coupé e Barchetta alla Brera e Spider... :evil:
Probabilmente il gruppo fino ad ora è mancato di continuità di scelte al vertice, per cui ogni testa ha avuto le proprie idee e a molti è mancato un po' di coraggio. O forse più semplicemente la difficoltà è nello gestire tre marchi con gamme potenzialmente molto grandi ma con poche vendite, soprattutto all'estero, per cui si è preferito colmare buchi qua e là piuttosto che concentrarsi su una, due gamme complete. E forse per questo si sta pensando di vedere l'Alfa Romeo... :cry:
Speriamo che l'integrazione con i modelli Chrylser-Jeep-Dodge porti quantomeno a riempire la fascia più alta di mercato e magari potendo concentrarsi sulle fasce medio-basse riempire ogni buco almeno fino al segmento C. 8)
Fiat dovrebbe avere per lo meno tutta la gamma 500, la Panda, la Punto, la monovolume B, la SUV B (Sedici II), la berlina C (Bravo III), una SUV segmento C, una monovolume C (Multipla II), una SW C. Magari per Croma e monovolume grande si può attingere dalla Dodge... :thumbup:
A Lancia di made in Fiat potrebbero bastare Ypsilon, Musa e Delta, oltre ai modelli di fascia alta integrati Chrysler. :thumbup:
Ad Alfa Romeo dopo Mito e Giulietta servirebbero una SUV compatta, la Giulia berlina e SW, una coupé-spider e l'erede della 166, senza poter integrare al 100% con il gruppo Chrysler, Alfa è solo Alfa, quindi una sforzo molto più grande e proprio per questo temo che Marchionne farà di tutto per disfarsene... :evil:
ho preso la multipla come esempio ma potevo prenderne molte altre
le mie fiat ritmo 60 -2 argenta-uno-croma(che ancora la rimpiango)-punto 2001-libra sw-punto 2004-mai avuto un problema sempre soddisfatto,ma ora che preferisco un Sw di classe media cosa mi ofre la fiat............
 
Gunsite ha scritto:
immagine? e di cosa del pianale Evo? ma che differenza ha con la Bravo? che gli vai a dire a quelli che hanno audi? come faranno a prendere in considerazione una Giulia su pianale Evo (che altro non è che l'evoluzione di quello della bravo) chi se ne frega del pianale modulare? l'Audi si differenzia da Vw proprio in base alle scelte tecniche oltre che di finiture, con pianali simili ma ben differenziati (motori longitudinali, sospensioni a quadrilateri ecc)

Gunsite, come certamente saprai, nel segmento della Giulietta l'Audi produce la A3, che ha sempre avuto lo stesso pianale di VW Golf, Seat e Skoda varie (motori trasversali, sospensioni Mc Pherson, ecc).
Se volevi esaltare l'immagine dell'Audi, non potevi scegliere argomento più sbagliato!
:D
 
Permettetemi un appunto.

Avete parlato, nel bene e nel male, di Fiat Multipla; premetto che a me la prima serie piaceva, la seconda no, ma si tratta di gusti.

Secondo me la Multipla è stato più di un modello di auto, è stato la fotografia della Fiat come costruttore di auto.
Auto originalissima, sia nella linea che negli interni, in 4 metri (meno delle varie grande punto ed evo) riuniva 6 sedili singoli e un bagagliaio vero, tutto questo le è valso un posto al MoMA (museo di arte moderna e contemporanea) di New York.

Sinceramente quando sono andato a vederla al concessionario Fiat e sono salito sull'auto ho trovato delle plasticacce di infima qualità.

Secondo me Fiat ci ha messo di suo a fare un'auto così originale con quelle plastiche, non credo che un altro costruttore di auto ci sarebbe riuscito; la ciliegina sulla torta è stata a mio avviso il restyling, dove si è persa buona parte dell'originalità dell'auto.

Secondo me si sono cullati sugli allori delle vendite ( degli incentivi statali) non curando il prodotto, che comunque mediamente restava originale: per originale intendo oltre che la multipla il contrario di VW in quegli anni con frontali tutti uguali non solo nello stemmino.

Però in VW avevano capito che il cliente stava diventanto più esigente e lavorando sulla qualità alla fine si sono potuti permettere di fare la pubblicità del proprietario della Golf che oliava l'orecchino delle moglie, unico cigolio nello spot a sentirsi.
 
giuseppetomasino ha scritto:
Permettetemi un appunto.

Avete parlato, nel bene e nel male, di Fiat Multipla; premetto che a me la prima serie piaceva, la seconda no, ma si tratta di gusti.

Secondo me la Multipla è stato più di un modello di auto, è stato la fotografia della Fiat come costruttore di auto.
Auto originalissima, sia nella linea che negli interni, in 4 metri (meno delle varie grande punto ed evo) riuniva 6 sedili singoli e un bagagliaio vero, tutto questo le è valso un posto al MoMA (museo di arte moderna e contemporanea) di New York.

Sinceramente quando sono andato a vederla al concessionario Fiat e sono salito sull'auto ho trovato delle plasticacce di infima qualità.

Secondo me Fiat ci ha messo di suo a fare un'auto così originale con quelle plastiche, non credo che un altro costruttore di auto ci sarebbe riuscito; la ciliegina sulla torta è stata a mio avviso il restyling, dove si è persa buona parte dell'originalità dell'auto.

Secondo me si sono cullati sugli allori delle vendite ( degli incentivi statali) non curando il prodotto, che comunque mediamente restava originale: per originale intendo oltre che la multipla il contrario di VW in quegli anni con frontali tutti uguali non solo nello stemmino.

Però in VW avevano capito che il cliente stava diventanto più esigente e lavorando sulla qualità alla fine si sono potuti permettere di fare la pubblicità del proprietario della Golf che oliava l'orecchino delle moglie, unico cigolio nello spot a sentirsi.

Amen, mi verrebbe da risponderti... Ma l'esempio della Multipla, al di là dei suoi pregi e difetti, è stato messo in mezzo perché emblematico del non senso di certe scelte del gruppo!!! Che ad esempio ha ben 3 deverse berline di segmento C a 5 porte (Bravo, Delta, Giulietta) e neanche una SW, una monovolume o una SUV... Ovvio che chi dovesse avere un'esigenza differente si rivolgerà altrove, non è più una questione di esterofilia.
 
Back
Alto