<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

hewie ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Cerchiamo di fare chiarezza:
In questo specifico periodo di mercato, TUTTE le auto di categoria "C over" sono in una fase di stallo e si (s)vendono a fatica! Ok.
Detto questo, se parliamo in generale, e ci basiamo su situazioni di mercato nella norma, lo sanno tutti che certe auto tengono il mercato più di altre!
E' inutile andare a cercare il singolo caso "del amico di mio cugggino"...
Poi, possiamo guardare eurotax e 4r quanto vogliamo, ma la verità è che ci sono auto richieste (desiderate) dal mercato e, quindi, vendibili, e auto che lo sono molto meno.
Tra Croma e BMW serie 3 (al di là del paragone forzato) mi pare evidente che la serie 3 ha più mercato e, quindi, mantiene meglio la sua quotazione.
Forse, non hai mai provato a vendere una Croma usata, o non sei neanche mai andato a vedere a che prezzi la (s)vendono i conce... :rolleyes:
Lo stesso, si può dire per (quasi) tutte le auto di segmento D che non sono premium...auto, tra l'altro, solitamente vendute come flotte aziendali...
Forse sono stato poco chiaro, ho detto io stesso che senza dubbio è più facile vendere una Serie 3 di una Croma, ma, a livello di svalutazione (calcolandolo in percentuale) non c'è tutta questa differenza, ovvero se un'auto che paghi 30.000? la rivendi con difficoltà a 15.000? , e una che hai pagato 40.000? la rivendi con più facilità ma a 20.000?, in entrambi i casi ci hai perso sempre il 50% del valore iniziale...non so se sono stato chiaro.

Tu sei stato chiaro, evidentemente non lo sono stato io:
Ho capito che SULLA CARTA (eurotax e 4r) la svalutazione in percentuale può essere simile.
Ma poi, all'atto pratico, se vai a rivendere (peggio ancora a permutare a un conce), del BMW ti viene riconosciuta la sua quotazione, della Croma, ti offriranno tutti di meno del valore SU CARTA!
Le quotazioni, sono un riferimento cartaceo, il mercato vero, è sulla piazza...e il "potere contrattuale" sulla valutazione dell'usato, lo fa la domanda!
Ora mi sono spiegato? ;)

Hewie, ma stai parlando per esperienza personale? Hai mai riportato al conce una Croma che avevi comprato presso di lui? No perchè mi sembra un discorso senza fondamento, e, paradossalmente, un possessore di Croma ed uno di serie3 dopo 2 o 3 anni dall'acquisto quando si presentano in conce per il cambio potrebbero ottenere valutazioni e trattamenti non necessariamente sbilanciate a favore della tedesca. Anzi, con la storia della tenuta chi ci resta con la bocca aperta è spesso il cliente tedesco perchè viene beffato da un aspettativa che non si realizza. Il possessore di croma bene o male sa che la valutazione non sarà delle migliori. Checchè ne dica bellicapelli il comico. E comunque, detto questo, se il conce non rispetta le valutazioni Eurotax in maniera sfacciatamente evidente nulla mi impedisce di rivolgermi altrove e spuntare un trattamento migliore.
 
hewie ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Tu sei stato chiaro, evidentemente non lo sono stato io:
Ho capito che SULLA CARTA (eurotax e 4r) la svalutazione in percentuale può essere simile.
Ma poi, all'atto pratico, se vai a rivendere (peggio ancora a permutare a un conce), del BMW ti viene riconosciuta la sua quotazione, della Croma, ti offriranno tutti di meno del valore SU CARTA!
Le quotazioni, sono un riferimento cartaceo, il mercato vero, è sulla piazza...e il "potere contrattuale" sulla valutazione dell'usato, lo fa la domanda!
Ora mi sono spiegato? ;)
Si ma se tu permuti un'auto e quell'auto ha una certa quotazione "cartacea" (Eurotax) il concessionario si deve attenere a quella (oppure può variare di qualche centinaio di euro)...e quella quotazione cartacea già tiene conto dei "fattori" che hai elencato tu ;)

Non esattamente:
Il concessionario usa l'eurotax come valore di riferimento che può variare anche sensibilmente a seconda di come LUI ritiene vendibile o meno l'auto.
Chiaramente, se l'auto da permutare è "molto vendibile", si possono spuntare quotazioni ben superiori all'eurotax; al contrario, se ci si presenta con un auto "pesante" o invendibile, si gioca al ribasso fino anche ad arrivare al rifiuto netto!
Provate ad andare a permutare un SSanyong se ve lo ritirano!
Una Panda, invece, viene valutata mediamente anche il 20% in più dell'eurotax perchè si vende in giornata!
Ragazzi, ok le quotazioni, ma il mercato lo fa fa il rapporto domanda/offerta !
Il valore futuro di un auto, è strettamente vincolato alla sua rivendibilità. E, tornando a noi, è chiaro che tra BMW serie 3 e Croma ci sarà una differenza non da poco!

Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.
 
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.
Esatto...infatti il concessionario si base sul listino Eurotax e non su quello quattorruote, ed il prezzo può variare (in positivo ed in negativo) in base al chilometraggio (ossia se l'auto ha più o meno km del previsto) in base alle condizioni della carrozzeria ed in base agli optional.
Ma se una Croma ipoteticamente vale 15.000? su Eurotax, e rispetta tutti i parametri, il concessionario deve attenersi a quella valutazione.
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Cerchiamo di fare chiarezza:
In questo specifico periodo di mercato, TUTTE le auto di categoria "C over" sono in una fase di stallo e si (s)vendono a fatica! Ok.
Detto questo, se parliamo in generale, e ci basiamo su situazioni di mercato nella norma, lo sanno tutti che certe auto tengono il mercato più di altre!
E' inutile andare a cercare il singolo caso "del amico di mio cugggino"...
Poi, possiamo guardare eurotax e 4r quanto vogliamo, ma la verità è che ci sono auto richieste (desiderate) dal mercato e, quindi, vendibili, e auto che lo sono molto meno.
Tra Croma e BMW serie 3 (al di là del paragone forzato) mi pare evidente che la serie 3 ha più mercato e, quindi, mantiene meglio la sua quotazione.
Forse, non hai mai provato a vendere una Croma usata, o non sei neanche mai andato a vedere a che prezzi la (s)vendono i conce... :rolleyes:
Lo stesso, si può dire per (quasi) tutte le auto di segmento D che non sono premium...auto, tra l'altro, solitamente vendute come flotte aziendali...
Forse sono stato poco chiaro, ho detto io stesso che senza dubbio è più facile vendere una Serie 3 di una Croma, ma, a livello di svalutazione (calcolandolo in percentuale) non c'è tutta questa differenza, ovvero se un'auto che paghi 30.000? la rivendi con difficoltà a 15.000? , e una che hai pagato 40.000? la rivendi con più facilità ma a 20.000?, in entrambi i casi ci hai perso sempre il 50% del valore iniziale...non so se sono stato chiaro.

Tu sei stato chiaro, evidentemente non lo sono stato io:
Ho capito che SULLA CARTA (eurotax e 4r) la svalutazione in percentuale può essere simile.
Ma poi, all'atto pratico, se vai a rivendere (peggio ancora a permutare a un conce), del BMW ti viene riconosciuta la sua quotazione, della Croma, ti offriranno tutti di meno del valore SU CARTA!
Le quotazioni, sono un riferimento cartaceo, il mercato vero, è sulla piazza...e il "potere contrattuale" sulla valutazione dell'usato, lo fa la domanda!
Ora mi sono spiegato? ;)

Hewie, ma stai parlando per esperienza personale? Hai mai riportato al conce una Croma che avevi comprato presso di lui? No perchè mi sembra un discorso senza fondamento, e, paradossalmente, un possessore di Croma ed uno di serie3 dopo 2 o 3 anni dall'acquisto quando si presentano in conce per il cambio potrebbero ottenere valutazioni e trattamenti non necessariamente sbilanciate a favore della tedesca. Anzi, con la storia della tenuta chi ci resta con la bocca aperta è spesso il cliente tedesco perchè viene beffato da un aspettativa che non si realizza. Il possessore di croma bene o male sa che la valutazione non sarà delle migliori. Checchè ne dica bellicapelli il comico. E comunque, detto questo, se il conce non rispetta le valutazioni Eurotax in maniera sfacciatamente evidente nulla mi impedisce di rivolgermi altrove e spuntare un trattamento migliore.

Senti, io non so perchè tu ce l'hai con me e neanche mi interessa.
Come sai, perchè abbiamo già avuto discussioni io e te, lavoro nell'automotive e conosco bene come vengono valutati gli usati presso i conce...tu, evidentemente no!
Prima cosa, mettiti in testa che il conce non è obbligato a ritirarti l'usato, ne tantomeno (quindi) a garantirti una quotazione. Chiaramente, ti valuta l'usato in base a come LUI ritiene di rivenderlo.
Una Croma, oggi viene messa in carico a quotazioni più basse dell'eurotax perchè è considerata pesante, nel senso che non è un auto che si vende dalla mattina alla sera e ci si tutela anche a tenerla in casa per mesi...!!!
Non dico che un BMW sia un assegno circolare, ma di sicuro, nell'usato ha più richiesta di una Croma e, quindi, spaventa meno ritirarlo a quotazione...
Negare questo, vuol dire non conoscere il mercato oppure avere le fette di salame sugli occhi!
 
kanarino ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.
Esatto...infatti il concessionario si base sul listino Eurotax e non su quello quattorruote, ed il prezzo può variare (in positivo ed in negativo) in base al chilometraggio (ossia se l'auto ha più o meno km del previsto) in base alle condizioni della carrozzeria ed in base agli optional.
Ma se una Croma ipoteticamente vale 15.000? su Eurotax, e rispetta tutti i parametri, il concessionario deve attenersi a quella valutazione.

Ok, allora prova ad andare presso un conce a fare un preventivo, digli che gli dai in permuta una Croma, poi torna sul forum a raccontarci come è andata...
 
hewie ha scritto:
Ok, allora prova ad andare presso un conce a fare un preventivo, digli che gli dai in permuta una Croma, poi torna sul forum a raccontarci come è andata...
Di auto a casa ne abbiamo cambiate, e ti dico solo che abbiamo dato in permuta ad autosaloni auto come Toyota Paseo (non il modello europeo ma quello degli USA), Mazda 323 F Lantis e per prendere il Kyron ci hanno preso indietro una Freelander 1.8 benzina con 170.000 km e la guarnizione delle testata bruciata.
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Tu sei stato chiaro, evidentemente non lo sono stato io:
Ho capito che SULLA CARTA (eurotax e 4r) la svalutazione in percentuale può essere simile.
Ma poi, all'atto pratico, se vai a rivendere (peggio ancora a permutare a un conce), del BMW ti viene riconosciuta la sua quotazione, della Croma, ti offriranno tutti di meno del valore SU CARTA!
Le quotazioni, sono un riferimento cartaceo, il mercato vero, è sulla piazza...e il "potere contrattuale" sulla valutazione dell'usato, lo fa la domanda!
Ora mi sono spiegato? ;)
Si ma se tu permuti un'auto e quell'auto ha una certa quotazione "cartacea" (Eurotax) il concessionario si deve attenere a quella (oppure può variare di qualche centinaio di euro)...e quella quotazione cartacea già tiene conto dei "fattori" che hai elencato tu ;)

Non esattamente:
Il concessionario usa l'eurotax come valore di riferimento che può variare anche sensibilmente a seconda di come LUI ritiene vendibile o meno l'auto.
Chiaramente, se l'auto da permutare è "molto vendibile", si possono spuntare quotazioni ben superiori all'eurotax; al contrario, se ci si presenta con un auto "pesante" o invendibile, si gioca al ribasso fino anche ad arrivare al rifiuto netto!
Provate ad andare a permutare un SSanyong se ve lo ritirano!
Una Panda, invece, viene valutata mediamente anche il 20% in più dell'eurotax perchè si vende in giornata!
Ragazzi, ok le quotazioni, ma il mercato lo fa fa il rapporto domanda/offerta !
Il valore futuro di un auto, è strettamente vincolato alla sua rivendibilità. E, tornando a noi, è chiaro che tra BMW serie 3 e Croma ci sarà una differenza non da poco!

Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.

Altra dimostrazione che "non concosci":
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche; quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Ok, allora prova ad andare presso un conce a fare un preventivo, digli che gli dai in permuta una Croma, poi torna sul forum a raccontarci come è andata...
Di auto a casa ne abbiamo cambiate, e ti dico solo che abbiamo dato in permuta ad autosaloni auto come Toyota Paseo (non il modello europeo ma quello degli USA), Mazda 323 F Lantis e per prendere il Kyron ci hanno preso indietro una Freelander 1.8 benzina con 170.000 km e la guarnizione delle testata bruciata.

Ok, e allora?
Ti ripeto, prova a simulare presso un conce la permuta di una Croma e vediamo se te la valutano bene.
Non ho detto che non te la ritirano, dico che non ti daranno MAI l'eurotax pieno più tutto lo sconto!
Su una Panda, invece, si! Come mai?
A stare a sentire voi, dovrebbero dare l'eurotax...
 
hewie ha scritto:
Ok, e allora?
Ti ripeto, prova a simulare presso un conce la permuta di una Croma e vediamo se te la valutano bene.
Non ho detto che non te la ritirano, dico che non ti daranno MAI l'eurotax pieno più tutto lo sconto!
Su una Panda, invece, si! Come mai?
A stare a sentire voi, dovrebbero dare l'eurotax...
Bene quindi quello che dici tu è che per una Croma non guardano l'Eurotax ma te la valutano di meno, mentre per una Bmw guardano l'Eurotax perchè si rivende il giorno dopo....ripeto questa è una tua convinzione che rispetto, ma esperienze dirette di gente che conosco mi hanno confermato che non è così....sinceramente di andare in giro per concessionarie a conferma della mia tesi non mi va e non ne ho proprio il tempo.
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Ok, e allora?
Ti ripeto, prova a simulare presso un conce la permuta di una Croma e vediamo se te la valutano bene.
Non ho detto che non te la ritirano, dico che non ti daranno MAI l'eurotax pieno più tutto lo sconto!
Su una Panda, invece, si! Come mai?
A stare a sentire voi, dovrebbero dare l'eurotax...
Bene quindi quello che dici tu è che per una Croma non guardano l'Eurotax ma te la valutano di meno, mentre per una Bmw guardano l'Eurotax perchè si rivende il giorno dopo....ripeto questa è una tua convinzione che rispetto, ma esperienze dirette di gente che conosco mi hanno confermato che non è così....sinceramente di andare in giro per concessionarie a conferma della mia tesi non mi va e non ne ho proprio il tempo.

Io non ho detto che non guardano l'eurotax, ho detto che l'eurotax è un riferimento, ma poi, la quotazione la fa chi ti ritira l'usato in base alle sue valutazioni sulla rivendibilità e l'andamento del mercato.
Croma, oggi è considerata un auto pesante. E io, non lo dico perchè ho gente che conosco o cugggini, lo dico perchè ci lavoro nel settore! Ti ho invitato ad andare a "toccare con mano" perchè vedo che continui a sostenere che questa è una mia opinione quando, invece, è una realtà di mercato!
E non ho neanche detto che BMW si rivende il giorno dopo, ho detto che BMW è considerata meno pesante di Croma perchè ha OGGETTIVAMENTE più mercato e quindi è più facile ottenere quotazioni migliori di Croma, non automatico, ma più facile e probabile!
BMW ha più tenuta del valore rispetto a Croma...E' UN DATO DI FATTO!!!
Se poi voi volete sostenere che Croma mantiene il suo valore allo stesso modo di una BMW serie 3...beh...che vi devo dire? :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Cerchiamo di fare chiarezza:
In questo specifico periodo di mercato, TUTTE le auto di categoria "C over" sono in una fase di stallo e si (s)vendono a fatica! Ok.
Detto questo, se parliamo in generale, e ci basiamo su situazioni di mercato nella norma, lo sanno tutti che certe auto tengono il mercato più di altre!
E' inutile andare a cercare il singolo caso "del amico di mio cugggino"...
Poi, possiamo guardare eurotax e 4r quanto vogliamo, ma la verità è che ci sono auto richieste (desiderate) dal mercato e, quindi, vendibili, e auto che lo sono molto meno.
Tra Croma e BMW serie 3 (al di là del paragone forzato) mi pare evidente che la serie 3 ha più mercato e, quindi, mantiene meglio la sua quotazione.
Forse, non hai mai provato a vendere una Croma usata, o non sei neanche mai andato a vedere a che prezzi la (s)vendono i conce... :rolleyes:
Lo stesso, si può dire per (quasi) tutte le auto di segmento D che non sono premium...auto, tra l'altro, solitamente vendute come flotte aziendali...
Forse sono stato poco chiaro, ho detto io stesso che senza dubbio è più facile vendere una Serie 3 di una Croma, ma, a livello di svalutazione (calcolandolo in percentuale) non c'è tutta questa differenza, ovvero se un'auto che paghi 30.000? la rivendi con difficoltà a 15.000? , e una che hai pagato 40.000? la rivendi con più facilità ma a 20.000?, in entrambi i casi ci hai perso sempre il 50% del valore iniziale...non so se sono stato chiaro.

Tu sei stato chiaro, evidentemente non lo sono stato io:
Ho capito che SULLA CARTA (eurotax e 4r) la svalutazione in percentuale può essere simile.
Ma poi, all'atto pratico, se vai a rivendere (peggio ancora a permutare a un conce), del BMW ti viene riconosciuta la sua quotazione, della Croma, ti offriranno tutti di meno del valore SU CARTA!
Le quotazioni, sono un riferimento cartaceo, il mercato vero, è sulla piazza...e il "potere contrattuale" sulla valutazione dell'usato, lo fa la domanda!
Ora mi sono spiegato? ;)

Hewie, ma stai parlando per esperienza personale? Hai mai riportato al conce una Croma che avevi comprato presso di lui? No perchè mi sembra un discorso senza fondamento, e, paradossalmente, un possessore di Croma ed uno di serie3 dopo 2 o 3 anni dall'acquisto quando si presentano in conce per il cambio potrebbero ottenere valutazioni e trattamenti non necessariamente sbilanciate a favore della tedesca. Anzi, con la storia della tenuta chi ci resta con la bocca aperta è spesso il cliente tedesco perchè viene beffato da un aspettativa che non si realizza. Il possessore di croma bene o male sa che la valutazione non sarà delle migliori. Checchè ne dica bellicapelli il comico. E comunque, detto questo, se il conce non rispetta le valutazioni Eurotax in maniera sfacciatamente evidente nulla mi impedisce di rivolgermi altrove e spuntare un trattamento migliore.

Senti, io non so perchè tu ce l'hai con me e neanche mi interessa.
Come sai, perchè abbiamo già avuto discussioni io e te, lavoro nell'automotive e conosco bene come vengono valutati gli usati presso i conce...tu, evidentemente no!
Prima cosa, mettiti in testa che il conce non è obbligato a ritirarti l'usato, ne tantomeno (quindi) a garantirti una quotazione. Chiaramente, ti valuta l'usato in base a come LUI ritiene di rivenderlo.
Una Croma, oggi viene messa in carico a quotazioni più basse dell'eurotax perchè è considerata pesante, nel senso che non è un auto che si vende dalla mattina alla sera e ci si tutela anche a tenerla in casa per mesi...!!!
Non dico che un BMW sia un assegno circolare, ma di sicuro, nell'usato ha più richiesta di una Croma e, quindi, spaventa meno ritirarlo a quotazione...
Negare questo, vuol dire non conoscere il mercato oppure avere le fette di salame sugli occhi!

Emh..e dov'è che avrei scritto che Croma ha più mercato di serie 3??
e dov'è che avrei sconfessato che i venditori valutano bene l'auto in base alle richieste che sulla loro piazza ha un determinato modello ? Mi pare d'averlo detto chiaramente..cosi come chiaramente ho indicato che poi, a seconda di quella valutazione personale, ti fanno delle proposte che oscillano rispetto a quella di riferimento dell'Eurotax.

Prima cosa, mettiti in testa che il conce non è obbligato a ritirarti l'usato
Cosi come io non sono obbligato a concludere l'affare da lui..o a svendergli la mia auto per ritirarne una nuova.
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.

Altra dimostrazione che "non concosci":
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche; quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Scusa eh ma a me sembra che tu voglia giocare a non capirci,
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche
ed io qui che ho detto?
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore

quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Non so perchè hai sentito il dovere di fare questa precisazione, sarà anche che come dici "non conosco" ma io di 4R non ho mai parlato.
Prova a leggermi con più attenzione ;)
 
siamo nel 2011, è giusto comprare il prodotto che mi fornisce più garanzie al prezzo giusto... dall' elettrodomestico alla macchina, chi se ne frega se è italiana o meno... pochi ne ha presi di soldi la Fiat dalle nostre tasche, in altri paesi sarebbe fallita 10 volte

p.s. ho una fiat e se riterrò valido il prodotto non avrò problemi in futuro ad acquistarne un altra.
 
Leomon ha scritto:
siamo nel 2011, è giusto comprare il prodotto che mi fornisce più garanzie al prezzo giusto... dall' elettrodomestico alla macchina, chi se ne frega se è italiana o meno... pochi ne ha presi di soldi la Fiat dalle nostre tasche, in altri paesi sarebbe fallita 10 volte

p.s. ho una fiat e se riterrò valido il prodotto non avrò problemi in futuro ad acquistarne un altra.

Si, e in quegli stessi paesi non sarebbero stati aperti stabilimeti nel vuoto ed assunti operai "ad minchiam" regalando tra i 30 ed i 40 anni di "occupazione" in cambio del favore ottenuto. Tutto ha un perchè Leomon, e derubricare storie cosi complesse con i soliti luoghi comuni è uno sport nazionale che non porta a nulla...
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Noneee...le valutazioni Eurotax già sono fondate su quella che è la "vendibilità" o il grado di preferenza di un determinato modello, e questo viene calcolato sui tempi medi che detto modello giace nei piazzali prima di trovare un nuovo proprietario. Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore. Il singolo venditore può, all'occorrenza valutarti qualche centinaio di ? in più o in meno a seconda delle richieste che egli sul mercato riceve..ma oltre non può andare; esempio, la smart fortwo che abbiamo permutato per una nuova Panda, c'era stata valutata un pò dovunque al di sotto della quotazione Eurotax (tra i 500 e gli 800? in meno) mentre presso l'ultimo concessionario abbiamo avuto quasi 1000? in più e senza battere ciglio perchè in venditore sapeva che nel suo punto vendita ligure erano molto richieste.
Il margine di trattativa in definitiva c'è sempre, in più o in meno, ma sempre relazionato a quello che è il valore di riferimento espresso da Eurotax. Valori eccessivamente scostanti da quest'ultimo sono assolutamente inaccettabili se l'auto è stata tenuta in maniera congrua.

Altra dimostrazione che "non concosci":
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche; quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Scusa eh ma a me sembra che tu voglia giocare a non capirci,
Le quotazioni eurotax vengono fatte da una rappresentanza di concessionarie di tutte le marche
ed io qui che ho detto?
Per questo l'Eurotax è "affidabile", perchè si fonda su valutazioni complessive del mercato, non del singolo venditore

quattroruote, invece, si basa di più sul mercato anche tra privati e altri fattori! Non a caso, spesso, le quotazioni eurotax e 4r sono discordanti...

Non so perchè hai sentito il dovere di fare questa precisazione, sarà anche che come dici "non conosco" ma io di 4R non ho mai parlato.
Prova a leggermi con più attenzione ;)

Dai Luigi, fai il bravo!
Sei tu che hai cominciato per primo a farmi appunti e precisazioni, ed io ti ho risposto allo stesso modo!
Ora vuoi girare la frittata...bene, ma non sono io quello che "gioca a non capirci", mi pare che sei tu, invece, a giocarci...
Sembra che ti stai affannando a difendere la Croma! Ma devi capire che io non ho niente contro la Croma, sto solo facendo un ragionamento logico ed obbiettivo!
Come si fa a dire che Croma e BMW tengono lo stesso valore residuo sull'usato? Ti rendi conto che qua, qualcuno, sta sostenendo questo? Dai, se scherziamo bene, se no, fate voi... ;)
 
Back
Alto