<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

Listini

2 anni fa presi una opel astra sw 1.7 cdti superaccessoriata a 18.500 su un listino di 25.500

p.s.
la scelta era tra stilo e astra, ma la stilo che avevamo prima non era un'auto ma un difetto: elettronica, sterzo, cambio sospensioni autoradio tutto cadeva a pezzi, l'unica cosa buona era il motore, non me la sono sentito di non diventare esterofilo...
 
kanarino ha scritto:
Purtroppo gli errori si pagano e come dici giustamente biosgna ampliare la gamma...la Giuletta la vedo come un ottimo punto di partenza per far riscoprire agli italiani l'amore e la passione per i propri prodotti nazionali, ma non può rimanere un caso isolato...bisogna mettere su una gamma (Alfa, Fiat, lancia) che possa permettere all'acquirente di scegliere l'auto in base alla sue esigenze (se la vuole sportiva, pratica, elegante).
troppi punti di partenza che poi non si portano nulla dietro....la svolta della 156 crollata con 159, 147 tenuta in vita oltre ogni logica, bravo che singhiozza, delta che non decolla, croma un fuoco di paglia, punto evo un mezzo fallimento....non possono fare tutto panda e 500....poi per carità ci sono stati anche dei miracoli, il boom del qubo, la musa leader del mercato per 4 anni consecutivi ( il 2011 è partito con volumi più bassi), ypsilon che tiene sempre
 
giuliogiulio ha scritto:
kanarino ha scritto:
Purtroppo gli errori si pagano e come dici giustamente biosgna ampliare la gamma...la Giuletta la vedo come un ottimo punto di partenza per far riscoprire agli italiani l'amore e la passione per i propri prodotti nazionali, ma non può rimanere un caso isolato...bisogna mettere su una gamma (Alfa, Fiat, lancia) che possa permettere all'acquirente di scegliere l'auto in base alla sue esigenze (se la vuole sportiva, pratica, elegante).
troppi punti di partenza che poi non si portano nulla dietro....la svolta della 156 crollata con 159, 147 tenuta in vita oltre ogni logica, bravo che singhiozza, delta che non decolla, croma un fuoco di paglia, punto evo un mezzo fallimento....non possono fare tutto panda e 500....poi per carità ci sono stati anche dei miracoli, il boom del qubo, la musa leader del mercato per 4 anni consecutivi ( il 2011 è partito con volumi più bassi), ypsilon che tiene sempre

inoltre: i clienti che di farseli se li fanno, ma poi non li tengono.......

chiedete all'italiano medio, non appassionato di auto, che tipo di trazione ha la serie 3, il peso delle 159 o altre cose tecniche e chiedete se in italia sanno fare macchinette piccole o se sanno fare macchine grosse. vi risponderanno tutti che sanno fare macchine sino alla punto, oltre le fanno bene i tedeschi;

Non so se sia vero o meno, ma se si dice questo in giro, un fondo di verità, mediamente e come conseguenza diretta dei volumi di vendita, ci sarà
 
giuseppetomasino ha scritto:
inoltre: i clienti che di farseli se li fanno, ma poi non li tengono.......

chiedete all'italiano medio, non appassionato di auto, che tipo di trazione ha la serie 3, il peso delle 159 o altre cose tecniche e chiedete se in italia sanno fare macchinette piccole o se sanno fare macchine grosse. vi risponderanno tutti che sanno fare macchine sino alla punto, oltre le fanno bene i tedeschi;

Non so se sia vero o meno, ma se si dice questo in giro, un fondo di verità, mediamente e come conseguenza diretta dei volumi di vendita, ci sarà
c'è tanta gente appassionata e non di auto che non capisce nulla e parla per dare aria alla bocca (se vuoi divertirti fai un sondaggio e vedi quanta gente sa che Bmw e Mercedes sono a trazione posteriore).
 
pittigasabasca ha scritto:
vrom ha scritto:
alkiap ha scritto:
Considerata la gamma, mi pare che Fiat venda tutto che quello può:
ha un terzo del mercato pur lasciando scoperti segmenti molto importanti (e remunerativi).

Immagina con una gamma completa...

Luigi-82 ha scritto:
Fra l'altro, come giustamente osservi (e peccato siano in pochi a farlo) non si capisce che coprire ossessivamente tutti i segmenti di mercato diventa difficile anche quando sei economicamente forte o sei il primo costruttore d'auto al mondo. E non è cosi sbagliato, quando si è in condizioni critiche, scegliere di puntare solo su segmenti affidabili e con modelli di sicuro ritorno economico.

Si, a patto che si ritorni a coprire tutti i segmenti, usciti dalla crisi...facciamo un esempio: non é immaginabile che il brand Fiat (non Lancia e Alfa) non proponga un seg. D da contrapporre a Insignia, Passat, Mondeo, C5...etc.
Bisogna ben differenziare i marchi: Fiat deve produrre auto di qualità, da contrapporre agli altri generalisti...Lancia e Alfa dovrebbero rivolgersi ad un altro target di mercato ;)

se affermi inveche che fiat 2/3 di mercato domestico la cosa fa piu' scalpore invece!!!!!
E parlo di domestico.Fuori dalle mura la cosa non e' neanche statisticamente riportabile.

Per il resto,alfa e lancia sono ad visti come il modo di far pagare una fiat a prezzi paurosi,avendo li stessi costi di produzione.
E quanto piuo' durare sto fumo negli occhi?

Peccato che non dici le stesse cose di: SEAT, VW, SKODA, AUDI ! Come mai ????
 
kanarino ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
inoltre: i clienti che di farseli se li fanno, ma poi non li tengono.......

chiedete all'italiano medio, non appassionato di auto, che tipo di trazione ha la serie 3, il peso delle 159 o altre cose tecniche e chiedete se in italia sanno fare macchinette piccole o se sanno fare macchine grosse. vi risponderanno tutti che sanno fare macchine sino alla punto, oltre le fanno bene i tedeschi;

Non so se sia vero o meno, ma se si dice questo in giro, un fondo di verità, mediamente e come conseguenza diretta dei volumi di vendita, ci sarà
c'è tanta gente appassionata e non di auto che non capisce nulla e parla per dare aria alla bocca (se vuoi divertirti fai un sondaggio e vedi quanta gente sa che Bmw e Mercedes sono a trazione posteriore).

Non ho detto che non si sa che BMW e Mercedes sono a TP, ma che all'acquirente medio non interessa tanto la tecnica ma l'affidabilità e la qualità dell'auto.

Prova a divertirti tu, visto che dalla tua bocca non esce aria ma solo perle di saggezza, facendo un sondaggio sulla qualità delle marche generaliste e vedi dove finiscono le italiane. Lo dicono pure in Fiat che il problema principale che hanno avuto in pasato, anche confrontando con le marche tedesche, è quello qualità.

Lasciando stare auto che quelli che di auto non capiscono nulla e parlano per dare aria alla bocca definiscono inaffidabili, prendiamo ad esempio le Bravo-Brava (auto che in Fiat hanno ripreso il nome dopo una generazione di Stilo e che in genere non hanno dato grossi problemi di affidabilità agli acquirenti) e vai a confrontare le plastiche, gli assemblaggi e la qualità percepita con qualla di modelli stranieri dello stesso periodo....
 
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)
 
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)

La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.

La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....
 
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)

La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.

La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....

immagine? e di cosa del pianale Evo? ma che differenza ha con la Bravo? che gli vai a dire a quelli che hanno audi? come faranno a prendere in considerazione una Giulia su pianale Evo (che altro non è che l'evoluzione di quello della bravo) chi se ne frega del pianale modulare? l'Audi si differenzia da Vw proprio in base alle scelte tecniche oltre che di finiture, con pianali simili ma ben differenziati (motori longitudinali, sospensioni a quadrilateri ecc)
il marketing fiat fa cagare!!! hanno chiuso l'Alfa, spsotato tutto su FTP e parlano di rilanciarla? ma come dicendo che montano motori fiat sulle alfa (dopo averci montato cangurotti e americani...) mi verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere...
La giulietta è un ottima sostituta della Bravo.....ma di Alfa non ha molto.....manco l'idroguida gli hanno messo......
 
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)

La Bravo è su pianale C2, quello della Stilo e della Delta.

La Giulietta è su pianale C EVO; è con un telaio nuovo molto moderno e modulabile sul quale dicono sia possibile realizzarci modelli superiori come berline e SUV. Proprio a livello di immagine e marketing sta facendo bene il suo lavoro di berlinetta sportiva, come del resto Audi fa la controparte elegante di VW....

Su questo argomento c'è parecchia confusione: il pianale C evo, è una evoluzione importante del pianale Bravo rivisto in tutto e per tutto, e su questo siamo tutti d'accordo. Tuttavia, non mi risulta che sia un pianale nuovo: la base è sempre quella della Bravo!
Non voglio dire che sia lo stesso, nè tanto meno che la Giulietta sia una Bravo ricarrozzata...non è cosi! Ma non si può neanche dire che il C evo sia un pianale completamente nuovo...
 
Se hanno fatto il pianale partendo dal nulla (non credo...) o da quello della Bravo sinceramente non lo so, ma che il nuovo pianale utilizza materiali diversi ed è modulabile (soluzione ripresa in seguito anche da FORD e VW) è un dato oggettivo. E' sicuro inoltre che si tratta del pianale di partenza per diversi modelli europei ed americani a trazine anteriore ed integrale.

Quanto alle soluzioni per Alfa, siamo d'accordo che almeno sino a quando non facciano o trovino in casa una piattaforma nuova e a TP, tutto il resto può sembrare, ed in effetti è, una rivisitazione di Fiat.

Comunque ho l'impressione che le scelte di merketing che stanno iniziando a fare da un paio di anni a questa parte, a parte utilizzare modelli già esistenti come freemont e lancia, sia quella di fare uscire meno modelli nuovi, ma fatti bene, questo sia per ovvi problemmi di cassa che di recupero di immagine.
E' inutile avere a listino decine di modelli che poi nessuno compra per i più disparati motivi.
Non riesco a dare altra chiave di lettura alla completa assenza di modelli fondamentali per un costruttore generalista.
 
Del pianale Bravo la Giulietta ha giusto la zona pedaliera. Il resto è Ex-novo, pochi cazzi. Col cavolo che il pianale di bravo riveduto e corretto sarebbe andato bene per il mercato americano e le meccaniche per i baby suv Jeep.
 
giuseppetomasino ha scritto:
Se hanno fatto il pianale partendo dal nulla (non credo...) o da quello della Bravo sinceramente non lo so, ma che il nuovo pianale utilizza materiali diversi ed è modulabile (soluzione ripresa in seguito anche da FORD e VW) è un dato oggettivo. E' sicuro inoltre che si tratta del pianale di partenza per diversi modelli europei ed americani a trazine anteriore ed integrale.

Quanto alle soluzioni per Alfa, siamo d'accordo che almeno sino a quando non facciano o trovino in casa una piattaforma nuova e a TP, tutto il resto può sembrare, ed in effetti è, una rivisitazione di Fiat.

Comunque ho l'impressione che le scelte di merketing che stanno iniziando a fare da un paio di anni a questa parte, a parte utilizzare modelli già esistenti come freemont e lancia, sia quella di fare uscire meno modelli nuovi, ma fatti bene, questo sia per ovvi problemmi di cassa che di recupero di immagine.
E' inutile avere a listino decine di modelli che poi nessuno compra per i più disparati motivi.
Non riesco a dare altra chiave di lettura alla completa assenza di modelli fondamentali per un costruttore generalista.

Il tuo ragionamento potrebbe essere condivisibile, ma, purtroppo alcuni fatti danno una chiave di lettura diversa:
Ad esempio, la scelta di non fare la Bravo SW ha ragioni di altra natura a noi misteriosi, ma non certo di costi o qualità...la macchina già c'è, andava solo adattata una carrozzeria SW, tipo delta...
Francamente, questo immobilismo fatico a comprenderlo e, quindi, a giustificarlo...
 
giuseppetomasino ha scritto:
Non ho detto che non si sa che BMW e Mercedes sono a TP, ma che all'acquirente medio non interessa tanto la tecnica ma l'affidabilità e la qualità dell'auto.

Prova a divertirti tu, visto che dalla tua bocca non esce aria ma solo perle di saggezza, facendo un sondaggio sulla qualità delle marche generaliste e vedi dove finiscono le italiane. Lo dicono pure in Fiat che il problema principale che hanno avuto in pasato, anche confrontando con le marche tedesche, è quello qualità.

Lasciando stare auto che quelli che di auto non capiscono nulla e parlano per dare aria alla bocca definiscono inaffidabili, prendiamo ad esempio le Bravo-Brava (auto che in Fiat hanno ripreso il nome dopo una generazione di Stilo e che in genere non hanno dato grossi problemi di affidabilità agli acquirenti) e vai a confrontare le plastiche, gli assemblaggi e la qualità percepita con qualla di modelli stranieri dello stesso periodo....
Probabilmente hai letto male, io non ho detto che tu dici cavolate, ho detto che tanta gente (generico) apre la bocca solo per darle aria ;)
 
Gunsite ha scritto:
volevo monovolume (2001) cose c'era? un caxxo preso Scenic (un cesso :lol: )
volevo una station (2006) cosa c'era? un caxxo....preso facus...
volevo monovolume (2009) cosa c'era? la multipla :shock: preso cmax
la prossima vorrei berlinetta sportiveggiante, vorrei tornare all'Alfa (il papi ha una 147 e in passato ho avuto 33, 155, più tengo Giulietta 60), cosa c'è? la Giulietta...mmmhmm non è male ma volenti o no sa molto di versione sportiva della Bravo... (e non menate la storia del telaio e dei cuscinetti, non mi sembrano genialate, almeno a livello di immagine e marketing....)
la multipla c'era anche nel 2001...
 
Back
Alto