<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi

|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
I bambini si mettono SUL SEDILE POSTERIORE.
Non è sempre possibile o sicuro metterli dietro.
E' invece imprescindibile usare correttamente i sistemi di sicurezza.
Ad esempio, nel caso di specie, la disattivzione dell'airbag anteriore, che è sempre possibile: con l'apposito interruttore a chiave ove installato, oppure con lo stacco del connettore, in officina (il detonatore dell'airbag ha innesco escusivamente elettrico, per ovvie ragioni)
Commentavo l'accaduto con un caro amico, capofficina Mercedes. Mi spiegava che sulle vetture del marchio l'airbag non è disattivabile, o lo è solo tramite trasponder annegato nel seggiolino. Ho chiesto allora come facessero le persone che acquistavano l'auto senza disattivazione o non compravano un seggiolino dotato di trasponder. Risposta: se vogliono lo sistemano dietro, altrimenti, a precisa domanda, spieghiamo -a titolo di cortesia- che per disattivare l'airbag basta staccare il connettore elettrico che si trova nella tale posizione. Però:
- NON lo stacchiamo noi;
- avvertiamo che la disattivazione di UN airbag disattiva comunque TUTTO il sistema;
- avvertiamo anche che, con gli airbag disattivati, l'auto non risponde ai requisiti di omologazione (e che, per esempio, l'assicurazione si potrebbe rivalere con il proprietario/guidatore in caso di danni ai terzi trasportati).

"E comunque" ha aggiunto, "se su un'auto l'airbag passeggero non è disattivabile vuol dire che per i progettisti portare un pupo davanti su quell'auto è pericoloso..."
 
Per belpietro.

Hai chiuso questo perché doppione:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42059.page

Ok, non mi interessa, per me non è una gara. Volevo solo aprire un tema di riflessione.

Ti faccio solo notare che era stato aperto prima del tuo.

Ciao
 
belpietro ha scritto:
ambigua non capisco perché, offensiva non mi pare proprio, nei tuoi confronti.

al più sarà offensiva nei confronti di chi non assicura i bambini, o meglio offensiva nei confronti di chi li assicura perché preoccupato dell'eventuale sanzione.

forse hai equivocato: il pronome TUO non era nel senso "bambino tuo di te che stai discutendo con me", ma nel senso di "bambino tuo di te che non lo assicuri perché temi la multa";
cioè in senso generico, non attribuita a qualcuno

Adesso hai chiarito.
Sul fatto che il motivo per cinturare i bambini come si deve sia la loro incolumità (e non le multe), siamo perfettamente d'accordo, ci mancherebbe!
Il problema è che non tutti hanno la stessa cultura tecnico/scientifica, e che il comportamento di migliaia di persone dimostra che c'è qualcosa che non va nel sistema (se non vogliamo limitarci ad una crudele selezione naturale).
 
roberto.50 ha scritto:
Per belpietro.

Hai chiuso questo perché doppione:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42059.page

Ok, non mi interessa, per me non è una gara. Volevo solo aprire un tema di riflessione.

Ti faccio solo notare che era stato aperto prima del tuo.

Ciao

l'hanno già fatto notare.

è stato un caso, ovviamente ho sbagliato, ma non è stato volontario.
più sopra ho spiegato cosa è successo e perché.

come tu dici, non è una gara. comunque sei in credito di un thread. ;)
 
Penso siano stati un pò superficiali i genitori, in quanto è universalmente riconosciuto ke è da disattivare l'airbag se l'ovetto siede al posto del passeggero, e son sicuro ke i genitori abbiano la più grande delle pene già ora, quindi, se i magistrati e pm hanno un minimo di buon senso, non dovrebbero calcare la mano con pene aggiuntive....
Detto ciò, io ho 2 bimbi di 4 e 6 anni, e a parte in autostrada, nei posti dietro non li allacio praticamente mai (c'è anche da dire ke faccio dei tragitti ke nn superano i 5 km), così come io nn utilizzo mai la cintura di sicurezza.

Immagino i cori di "imbecille", ma io ho 36 anni, nn ho mai portato la cintura da bambino sulla 500 (la vekkia) di mia mamma nè su qualsiasi altra di mio padre, nonni, ecc...eppure sono quì....ke dire, sono fatalista, se è la tua ora....
l'ovetto l'ho messo, disatt. l'airbag e allacciando i bimbi, ma dopo una certa età, penso sia una toirtura e basta.

capitolo cintura.
è scientificamente provato ke la cintura di sicurezza è:

- 40% dei casi ininfluente (o muori, o resti in vita comunque)
- 30% dei casi ti salva la vita
- 30% dei casi è dannosa ( potenzialmente pericolosa)

Sò anche di casi in cui sono morti a causa della cintura (affogati, il più banale) o si son salvati perchè nn ce l'avevano (rimasti incastrati tra i seggiolini con una spalla e le lamiere delle porte "schiacciate" contro petto e schiena....2 miei amici, uno ex, l'altro c'è ancora)

La cintura è uno strumento di sicurezza PASSIVO. Quindi, perchè anzichè obbligare all'uso di tale strumento, non si migliora la sicurezza ATTIVA??

abs, esp, radar di prossimità, ecc. di serie su TUTTE le macchine, far rispettare EFFETTIVAMENTE il codice della strada (senza limiti di velocità assurdi - vedi 50 km/h su strade extraurbane -) educando si i piccoli e futuri autisti, ma soprattutto quei porci che fanno zig-zag a 150 in autostrada frà le macchine, nn danno precedenze ai rondò o passano col rosso, guidano ubriachi o fatti....come si può circolare "sicuri" su strade ke presentano avvallamenti in carreggiata anche di 30-40 cm???

lo stato, prima di obbligare me ad indossare la cintura, provveda a "sanare" tutti questi gap, senza intascarsi e mangiersi tutti i soldi ke caccio con le tasse....
 
stratoszero ha scritto:
belpietro ha scritto:
ambigua non capisco perché, offensiva non mi pare proprio, nei tuoi confronti.

al più sarà offensiva nei confronti di chi non assicura i bambini, o meglio offensiva nei confronti di chi li assicura perché preoccupato dell'eventuale sanzione.

forse hai equivocato: il pronome TUO non era nel senso "bambino tuo di te che stai discutendo con me", ma nel senso di "bambino tuo di te che non lo assicuri perché temi la multa";
cioè in senso generico, non attribuita a qualcuno

Adesso hai chiarito.
Sul fatto che il motivo per cinturare i bambini come si deve sia la loro incolumità (e non le multe), siamo perfettamente d'accordo, ci mancherebbe!
Il problema è che non tutti hanno la stessa cultura tecnico/scientifica, e che il comportamento di migliaia di persone dimostra che c'è qualcosa che non va nel sistema (se non vogliamo limitarci ad una crudele selezione naturale).

il problema, che si inserisce nella complessiva scarsità in Italia di cultura della sicurezza (visibile sul lavoro, dove muoiono a raffica anche i titolari) , è in parte di ignoranza e in parte di atteggiamento di sufficienza

il primo si combatte soprattutto diffondendo queste notizie il più possibile; il secondo non saprei
di certo la selezione naturale sarebbe inadatta, perché si selezionano i bambini e non gli adulti responsabili
 
PanDemonio ha scritto:
Commentavo l'accaduto con un caro amico, capofficina Mercedes. Mi spiegava che sulle vetture del marchio l'airbag non è disattivabile, o lo è solo tramite trasponder annegato nel seggiolino. Ho chiesto allora come facessero le persone che acquistavano l'auto senza disattivazione o non compravano un seggiolino dotato di trasponder. Risposta: se vogliono lo sistemano dietro, altrimenti, a precisa domanda, spieghiamo -a titolo di cortesia- che per disattivare l'airbag basta staccare il connettore elettrico che si trova nella tale posizione. Però:
- NON lo stacchiamo noi;
- avvertiamo che la disattivazione di UN airbag disattiva comunque TUTTO il sistema;
- avvertiamo anche che, con gli airbag disattivati, l'auto non risponde ai requisiti di omologazione (e che, per esempio, l'assicurazione si potrebbe rivalere con il proprietario/guidatore in caso di danni ai terzi trasportati).

"E comunque" ha aggiunto, "se su un'auto l'airbag passeggero non è disattivabile vuol dire che per i progettisti portare un pupo davanti su quell'auto è pericoloso..."

...e, di conseguenza, il libretto di istruzioni delle Mercedes riporta a chiare lettere l'indicazione di non mettere mai i bambini sul sedile anteriore, vero?
C'è quelche MBista del forum che può confermare?
Altrimenti saremmo in presenza di un' evidente castroneria.
 
tanocaimano ha scritto:
Penso siano stati un pò superficiali i genitori, in quanto è universalmente riconosciuto ke è da disattivare l'airbag se l'ovetto siede al posto del passeggero, e son sicuro ke i genitori abbiano la più grande delle pene già ora, quindi, se i magistrati e pm hanno un minimo di buon senso, non dovrebbero calcare la mano con pene aggiuntive....
Detto ciò, io ho 2 bimbi di 4 e 6 anni, e a parte in autostrada, nei posti dietro non li allacio praticamente mai (c'è anche da dire ke faccio dei tragitti ke nn superano i 5 km), così come io nn utilizzo mai la cintura di sicurezza.

Immagino i cori di "imbecille", ma io ho 36 anni, nn ho mai portato la cintura da bambino sulla 500 (la vekkia) di mia mamma nè su qualsiasi altra di mio padre, nonni, ecc...eppure sono quì....ke dire, sono fatalista, se è la tua ora....
l'ovetto l'ho messo, disatt. l'airbag e allacciando i bimbi, ma dopo una certa età, penso sia una toirtura e basta.

capitolo cintura.
è scientificamente provato ke la cintura di sicurezza è:

- 40% dei casi ininfluente (o muori, o resti in vita comunque)
- 30% dei casi ti salva la vita
- 30% dei casi è dannosa ( potenzialmente pericolosa)

Sò anche di casi in cui sono morti a causa della cintura (affogati, il più banale) o si son salvati perchè nn ce l'avevano (rimasti incastrati tra i seggiolini con una spalla e le lamiere delle porte "schiacciate" contro petto e schiena....2 miei amici, uno ex, l'altro c'è ancora)

La cintura è uno strumento di sicurezza PASSIVO. Quindi, perchè anzichè obbligare all'uso di tale strumento, non si migliora la sicurezza ATTIVA??

abs, esp, radar di prossimità, ecc. di serie su TUTTE le macchine, far rispettare EFFETTIVAMENTE il codice della strada (senza limiti di velocità assurdi - vedi 50 km/h su strade extraurbane -) educando si i piccoli e futuri autisti, ma soprattutto quei porci che fanno zig-zag a 150 in autostrada frà le macchine, nn danno precedenze ai rondò o passano col rosso, guidano ubriachi o fatti....come si può circolare "sicuri" su strade ke presentano avvallamenti in carreggiata anche di 30-40 cm???

lo stato, prima di obbligare me ad indossare la cintura, provveda a "sanare" tutti questi gap, senza intascarsi e mangiersi tutti i soldi ke caccio con le tasse....

No comment.
Queste statistiche dove le hai trovate?
:shock: :shock: :shock:
 
tanocaimano ha scritto:
Immagino i cori di "imbecille", ma

ecco, immagina.

tieni considerato che questo è un forum civile di persone civili, quindi nessuno userà quel termine, ma il concetto è completamente chiaro.
 
stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Commentavo l'accaduto con un caro amico, capofficina Mercedes. Mi spiegava che sulle vetture del marchio l'airbag non è disattivabile, o lo è solo tramite trasponder annegato nel seggiolino. Ho chiesto allora come facessero le persone che acquistavano l'auto senza disattivazione o non compravano un seggiolino dotato di trasponder. Risposta: se vogliono lo sistemano dietro, altrimenti, a precisa domanda, spieghiamo -a titolo di cortesia- che per disattivare l'airbag basta staccare il connettore elettrico che si trova nella tale posizione. Però:
- NON lo stacchiamo noi;
- avvertiamo che la disattivazione di UN airbag disattiva comunque TUTTO il sistema;
- avvertiamo anche che, con gli airbag disattivati, l'auto non risponde ai requisiti di omologazione (e che, per esempio, l'assicurazione si potrebbe rivalere con il proprietario/guidatore in caso di danni ai terzi trasportati).

"E comunque" ha aggiunto, "se su un'auto l'airbag passeggero non è disattivabile vuol dire che per i progettisti portare un pupo davanti su quell'auto è pericoloso..."

...e, di conseguenza, il libretto di istruzioni delle Mercedes riporta a chiare lettere l'indicazione di non mettere mai i bambini sul sedile anteriore, vero?
Credo proprio di sì, anzi, lo do per scontato pur non avendo visto il libretto di vetture con quelle caratteristiche. Cmq chiedere delucidazioni non costa nulla.
 
belpietro ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Per belpietro.

Hai chiuso questo perché doppione:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42059.page

Ok, non mi interessa, per me non è una gara. Volevo solo aprire un tema di riflessione.

Ti faccio solo notare che era stato aperto prima del tuo.

Ciao

l'hanno già fatto notare.

è stato un caso, ovviamente ho sbagliato, ma non è stato volontario.
più sopra ho spiegato cosa è successo e perché.

come tu dici, non è una gara. comunque sei in credito di un thread. ;)

No problem and no credit! Ubi major minor cessat.
I threads si possono comunque collegare.
A-ri-ciao.
 
Erano delle statistike riportate anni fà da un giornale tedesco (non ricordo se il build - si scrive così?- o uno specializzato - tipo 4R) e riportato in italia in un trafiletto di Auto o Gente Motori (all'epoca leggevo molto quelli) ma è roba di fine millenio, quindi + di 10 anni fà. Solo ke mi era rimasta impressa, in quanto le percentuali fossero paritarie.
C'è da dire, e lo diceva anche la rivista, ke la stragrande maggioranza degli incidenti riguardano le prime 2 percentuali, quindi le cinture "servono".
tuttavia, visto ke c'è la possibilità ke la cosa dia dannosa, se mi permettete, sarò ben libero di decidere se morire perchè nn le ho messe, o salvarmi per lo stesso motivo?

piccolo aneddoto: io 2 anni fà sono finito in un fosso, fortunatamente senz'acqua, sennò nn sarei quì a raccontarlo; nn avevo le cinture, come sempre :twisted: , e la macchina si è incastrata nella "v" della terra impedendomi di aprire le portiere.
se avessi avuto le cinture, sarei rimasto bloccato finkè nn arrivava qualcuno a tagliarle, nn avendole, quantomeno, ho provato ad aprire il lunotto posteriore cercando di romperlo per uscire (nn ce l'ho fatta), e sono uscito solo quando dall'esterno mi hanno aperto.
Ciò ha dato forza alla mia teoria per le cinture, e mi ha portato alla conclusione di circolare con un martello e un cutter nel portaoggetti per rompere i vetri e tagliare cinture in caso di necessità.
 
arhat ha scritto:
ma porca pupattola :? :( :(

e mai possibile che non si presti mai attenzione a nulla ???

ed intanto tutte le mattine quando porto a scuola la grande "Babbo perchè la tale è seduta davanti senza seggiolino" ? e "Babbo perchè tizi è dietro in piedi" e "Babbo perchè quelle è sul segiolino senza le cinture ? " ed appena c'è un pò di sole "babbo perchè quello non ha il casco?"

e tutte le volte a ripetere la manfrina sulla prudenza, sugli imprevisti, ecc. ecc. ecc.
Idem.
Tutte le volte che lo porto io a scuola è la stessa cosa.
 
stratoszero ha scritto:
...e, di conseguenza, il libretto di istruzioni delle Mercedes riporta a chiare lettere l'indicazione di non mettere mai i bambini sul sedile anteriore, vero?
C'è quelche MBista del forum che può confermare?
Altrimenti saremmo in presenza di un' evidente castroneria.

Sì è così, sia il libretto sia i soliti adesivi.
Sulla Classe A avevo l'optional per cui in presenza del seggiolino l'airbag si disinseriva automaticamente; peccato che tale disinserimento funzionasse solo con i seggiolini di marca Mercedes, il cui prezzo mi ha spinto a optare per un'altra marca, ovviamente mai mettendo la bimba davanti....
 
tanocaimano ha scritto:
io ho 2 bimbi di 4 e 6 anni, e a parte in autostrada, nei posti dietro non li allacio praticamente mai (c'è anche da dire ke faccio dei tragitti ke nn superano i 5 km), così come io nn utilizzo mai la cintura di sicurezza.
Bravo, continua così e non preoccuparti del giudizio degli altri. E' tutto previsto, logico e scientifico. Si chiama "selezione naturale".

è scientificamente provato ke la cintura di sicurezza è:

- 40% dei casi ininfluente (o muori, o resti in vita comunque)
- 30% dei casi ti salva la vita
- 30% dei casi è dannosa ( potenzialmente pericolosa)

Hai un testo ufficiale davanti o stai dando numeri al lotto? Puoi fornire una fonte?

La cintura è uno strumento di sicurezza PASSIVO. Quindi, perchè anzichè obbligare all'uso di tale strumento, non si migliora la sicurezza ATTIVA??

abs, esp, radar di prossimità, ecc. di serie su TUTTE le macchine

E perché non una bella blindatura anti scoppio e magari anche una torretta con un bel 105/52 a canna rigata come la berlina sportiva qui sotto?

Blindo_centauro_deserto.jpg
 
Back
Alto