<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi

belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
L'altra discussione uguale che è stata chiusa comunque era stata aperta dall'utente roberto.50 un'ora emmezza prima di questa, qual'è il criterio con cui chiudete una piuttosto che un altra? il numero maggiore di messaggi? :rolleyes:

normalmente si chiude quella aperta dopo.

in questo caso, è una casualità: quella aperta prima era sfuggita (forse per via del titolo)
se l'avessi vista io mi sarei semplicemente accodato lì, se l'avesse vista uno degli altri moderatori avrebbe chiuso la seconda.

quando la discussione è venuta a "galleggiare" stamattina con due risposte del 18, confesso che non ho letto la data di apertura e ho linkato questa, solo perché aveva già oltre 20 risposte precedenti.
mi scuso.

Ah, ok adesso ho capito, mi sembrava strano! ;)
 
tanocaimano ha scritto:
belpietro ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
tuttavia, visto ke c'è la possibilità ke la cosa dia dannosa, se mi permettete, sarò ben libero di decidere se morire perchè nn le ho messe, o salvarmi per lo stesso motivo?
tu, forse (in realtà, devi promettere che resti secco, perché se ti limiti a diventare invalido diventi un costo cosciale)

il bambino, no.
tra l'altro per i bambini i rischi sono maggiori che per gli adulti.

ah, scusa....io ti prometto di restarci secco o di fare eutanasia in caso di mia tetraplegicità.....tu però mi prometti di far fuori tutti quelli ke causano incidenti per uso di alcool o droghe, e tutti quelli ke con le droghe "ci son rimasti dentro" e nn riescono neppure + a dire "ciao come stai"....che ce n'è a bilici....

E questi nn sono costi sociali???
io se faccio un incidente e resto invalido, può anche essere fatalità (l'incidente nn è prevedibile al 100%), se assumo droghe no

un conto la fatalità, un conto andarsela a cercare...quali sarebbero questi casi in cui la cintura è dannosa? cosa impedisce ad uno che ha subito un incidente di sganciarla? ma soprattutto t'ha mai sfiorato l'idea che tu abbia sempre avuto culo?
 
|Mauro65| ha scritto:
Anche quello paventato di affogamento, è una leggenda metropolitana. Se finisci in acqua, è molto più probabile che svieni per l'impatto (fosso, canale) se sei senza cinture che non se ce le hai

le due donne cinesi morte affogate nel sottopasso non sono state bloccate dalle cinture.
C.V.D.

più andiamo avanti, più risulta evidente che è in corso un banchetto.
 
tanocaimano ha scritto:
belpietro ha scritto:
tu, forse (in realtà, devi promettere che resti secco, perché se ti limiti a diventare invalido diventi un costo cosciale) il bambino, no. tra l'altro per i bambini i rischi sono maggiori che per gli adulti.
io in qualità di genitore, "credo" di volere il bene dei miei figli e conseguentemente nn volere per loro nulla di male.
Se poi, io nn li allaccio, lo faccio perchè sono convinto in ciò ke ho detto finora.
Anche questi genitori pensavano di non far nulla di male
125834824-33395074-320d-4263-9326-9eace1821b3b.jpg


Repubblica - cronaca di Bari

Quello che è certo, al momento, è che i due bambini viaggiavano sui seggiolini ed erano in auto con i genitori. Quello che si è salvato era sul sedile anteriore, mentre il piccolo Pasquale, su quello posteriore, è stato sbalzato all?esterno dell?abitacolo per finire sull?erba oltre il guard rail, senza vita.

Per quanto il termine "scommettere", in questa triste circostanza, sia del tutto inappropriato, "scommetterei" che il grande, sistemato davanti, fosse allacciato, mentro lo sfortunato piccolino fosse o non allacciato, o con il seggiolino non bene agganciato.
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
ok, io sarei un costo e bla bla bla, il discorso fila, tuttavia (e quà credo nessuno mi possa contraddire) esistono casi in cui la cintura si sia rivelata controproducente, creando danni e/o morte a chi le indossava. Ora, perchè mi si deve obbligare all'uso di un sistema potenzialmente dannoso?? Non lo reputo giusto.
Son casi - penso - molto rari se non rarissimi. Anche quello paventato di affogamento, è una leggenda metropolitana. Se finisci in acqua, è molto più probabile che svieni per l'impatto (fosso, canale) se sei senza cinture che non se ce le hai
Sulla possibilità che il meccanismo di sblocco si incastri a seguito dell'urto, i costruttori fanno test piuttosto severi (e la cosa viene seguita da euroncap).
Potrei invece essere d'accordo -anzi lo sono senz'altro - di obbligare a tenere, nella dotazione di sicurezza dell'auto, olte a triangolo e giubbino, pure uno di quei martelletti rompivetro con tagliacinture incorporato e, già che ci siamo, vista la miniaturizzazione attuale, un estintore "usa e getta"

casi rarissimi nn credo, io abitavo a parma, e alla pietra di bismantova, praticamente da marzo a ottobre, settimanalmente uno che faceva parapendio o deltaplano si schiantava a terra. qualcuno moriva, tanti venivano con le ossa rotte....per nn parlare degli escursionisti alpini, e via dicendo...quanti salvataggi hanno fatto solo quest'estate con gli elicotteri??

la leggenda metropolitana è successa ad un mio amico....di quattro in macchina, lui il solo affogato. Si pensa che nn sia riuscito a sbloccare le cinture, se sia svenuto nn lo si sà, i ragazzi che erano con lui hanno pensato ad uscire il prima possibile ( è difficile, penso, restare lucidi e nn essere individualisti in quei momenti). sul fatto ke si possa essere bloccata, si pensa per via ke la cintura stessa sia rimasta in tensione, probabilmente...
La dinamica dell'incidente, la sappiamo, quella della morte, nn mi ero sentito di chiederla a nessuno e riporto quello letto sul giornale ke parlava di un blocco delle cinture di sicurezza.
Poi se dicono panzane, nn lo sò
 
tanocaimano ha scritto:
Non sò cosa è un OT.....puoi spiegarmelo per favore?
[...]

OT = Out of Topic = fuori argomento / fuori tema. Non puoi paragonare un'attività sportiva dilettantistica (se fosse professionale saresti obbligato ad avere un'assicurazione, che anche in ambito dilettantistico non farebbe male) con la circolazione stradale.
 
Vorrei mettere in evidenza una cosa molto importante:

Negli incidenti MORTALI, forse le statistiche sono esatte (ripeto "forse" )
Bisogna però considerare che non tutti gli incidenti sono letali, anzi, per fortuna non è così.
Ed è proprio in questi casi che le cinture e gli airbag evitano danni fisici importanti.
Oggi, tutte le nuove auto hanno gli airbag, e se non ci fossero le cinture, i danni causati dal "palloncino" sarebbero un disastro.
Ne ho avuto prova la scorsa notte quando un ragazzo si è addormentato alla guida ed ha preso in pieno un' auto parcheggiata e un albero accanto.
 
hbk ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
belpietro ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
tuttavia, visto ke c'è la possibilità ke la cosa dia dannosa, se mi permettete, sarò ben libero di decidere se morire perchè nn le ho messe, o salvarmi per lo stesso motivo?
tu, forse (in realtà, devi promettere che resti secco, perché se ti limiti a diventare invalido diventi un costo cosciale)

il bambino, no.
tra l'altro per i bambini i rischi sono maggiori che per gli adulti.

ah, scusa....io ti prometto di restarci secco o di fare eutanasia in caso di mia tetraplegicità.....tu però mi prometti di far fuori tutti quelli ke causano incidenti per uso di alcool o droghe, e tutti quelli ke con le droghe "ci son rimasti dentro" e nn riescono neppure + a dire "ciao come stai"....che ce n'è a bilici....

E questi nn sono costi sociali???
io se faccio un incidente e resto invalido, può anche essere fatalità (l'incidente nn è prevedibile al 100%), se assumo droghe no

un conto la fatalità, un conto andarsela a cercare...quali sarebbero questi casi in cui la cintura è dannosa? cosa impedisce ad uno che ha subito un incidente di sganciarla? ma soprattutto t'ha mai sfiorato l'idea che tu abbia sempre avuto culo?

i primi 12 anni di patente, ammetto di aver avuto culo, in quanto andavo come una sassata e nn mi sono fatto mai male.
ora vado molto moderato, prestando sempre molta attenzione e, soprattutto, piano, quando son solo un pò più forte, ma in genere è difficile che arrivo a 100 all'ora - anche in autostrada -

Come ho detto in precedenza, sono fatalista...niente è sotto controllo, solo quello ke governo io lo è parzialmente, e credo ke se è la tua ora nn ci siano cinture o altro ke tengano. non per questo, le disgrazie le vado a cercare, io ripeto, sulla mia pellaccia, ho vissuto esperienze ke mi hanno fatto portare a questo pensiero, tutto quì.
Se poi tu, come altri, volete usare le cinture, siete liberi di farlo, anzi, liberissimi....nn trovo giusto il fatto ke nn lo sia io a nn portarle; tantopiù ke, ripeto, in alcuni casi son dannose
 
tanocaimano ha scritto:
.....ho 36 anni, nn ho mai portato la cintura da bambino sulla 500 (la vekkia) di mia mamma nè su qualsiasi altra di mio padre, nonni, ecc...eppure sono quì....ke dire, ....

che dire.... se gestisci l'auto come la lingua italiana prego tutti i santi di non incontrarti mai ;)
 
a_gricolo ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
.....ho 36 anni, nn ho mai portato la cintura da bambino sulla 500 (la vekkia) di mia mamma nè su qualsiasi altra di mio padre, nonni, ecc...eppure sono quì....ke dire, ....

che dire.... se gestisci l'auto come la lingua italiana prego tutti i santi di non incontrarti mai ;)

pss fare mlt pgg :lol:
 
tanocaimano ha scritto:
casi rarissimi nn credo, io abitavo a parma, e alla pietra di bismantova, praticamente da marzo a ottobre, settimanalmente uno che faceva parapendio o deltaplano si schiantava a terra. qualcuno moriva, tanti venivano con le ossa rotte....per nn parlare degli escursionisti alpini, e via dicendo...quanti salvataggi hanno fatto solo quest'estate con gli elicotteri??
:shock: :shock: cosa c'entra questa tipologia di incidenti? un conto è cadere al suolo, spesso relativamente "morbido" (o, meglio, "atterrare" a velocità elevata, ma non in caduta libera), altro è uno scontro tra mezzi di massa elevata e relativamente "duri" ... :shock: :shock:

la leggenda metropolitana è successa ad un mio amico....di quattro in macchina, lui il solo affogato. Si pensa che nn sia riuscito a sbloccare le cinture, se sia svenuto nn lo si sà, i ragazzi che erano con lui hanno pensato ad uscire il prima possibile (è difficile, penso, restare lucidi e nn essere individualisti in quei momenti). sul fatto ke si possa essere bloccata, si pensa per via ke la cintura stessa sia rimasta in tensione, probabilmente...
La dinamica dell'incidente, la sappiamo, quella della morte, nn mi ero sentito di chiederla a nessuno e riporto quello letto sul giornale ke parlava di un blocco delle cinture di sicurezza. Poi se dicono panzane, nn lo sò
Gli amici in auto indossavano le cinture?
 
tanocaimano ha scritto:
i primi 12 anni di patente, ammetto di aver avuto culo, in quanto andavo come una sassata e nn mi sono fatto mai male. ora vado molto moderato, prestando sempre molta attenzione e, soprattutto, piano, quando son solo un pò più forte, ma in genere è difficile che arrivo a 100 all'ora - anche in autostrada
Ah,ok, ora è tutto più chiaro :?
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
casi rarissimi nn credo, io abitavo a parma, e alla pietra di bismantova, praticamente da marzo a ottobre, settimanalmente uno che faceva parapendio o deltaplano si schiantava a terra. qualcuno moriva, tanti venivano con le ossa rotte....per nn parlare degli escursionisti alpini, e via dicendo...quanti salvataggi hanno fatto solo quest'estate con gli elicotteri??
:shock: :shock: cosa c'entra questa tipologia di incidenti? un conto è cadere al suolo, spesso relativamente "morbido" (o, meglio, "atterrare" a velocità elevata, ma non in caduta libera), altro è uno scontro tra mezzi di massa elevata e relativamente "duri" ... :shock: :shock:

la leggenda metropolitana è successa ad un mio amico....di quattro in macchina, lui il solo affogato. Si pensa che nn sia riuscito a sbloccare le cinture, se sia svenuto nn lo si sà, i ragazzi che erano con lui hanno pensato ad uscire il prima possibile (è difficile, penso, restare lucidi e nn essere individualisti in quei momenti). sul fatto ke si possa essere bloccata, si pensa per via ke la cintura stessa sia rimasta in tensione, probabilmente...
La dinamica dell'incidente, la sappiamo, quella della morte, nn mi ero sentito di chiederla a nessuno e riporto quello letto sul giornale ke parlava di un blocco delle cinture di sicurezza. Poi se dicono panzane, nn lo sò
Gli amici in auto indossavano le cinture?

ho omesso di dirlo in quanto potevo apparire di parte....no,non le avevano indossate. Almeno questo è quanto detto da loro, io non ero in macchina e quindi nn lo sò, ma nn vedo il motivo per il quale nn debbano dire la verità
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
i primi 12 anni di patente, ammetto di aver avuto culo, in quanto andavo come una sassata e nn mi sono fatto mai male. ora vado molto moderato, prestando sempre molta attenzione e, soprattutto, piano, quando son solo un pò più forte, ma in genere è difficile che arrivo a 100 all'ora - anche in autostrada
Ah,ok, ora è tutto più chiaro :?

cosa è + chiaro?
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
casi rarissimi nn credo, io abitavo a parma, e alla pietra di bismantova, praticamente da marzo a ottobre, settimanalmente uno che faceva parapendio o deltaplano si schiantava a terra. qualcuno moriva, tanti venivano con le ossa rotte....per nn parlare degli escursionisti alpini, e via dicendo...quanti salvataggi hanno fatto solo quest'estate con gli elicotteri??
:shock: :shock: cosa c'entra questa tipologia di incidenti? un conto è cadere al suolo, spesso relativamente "morbido" (o, meglio, "atterrare" a velocità elevata, ma non in caduta libera), altro è uno scontro tra mezzi di massa elevata e relativamente "duri" ... :shock: :shock:

era nel contesto di un'altra discussione
 
Back
Alto