stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Commentavo l'accaduto con un caro amico, capofficina Mercedes. Mi spiegava che sulle vetture del marchio l'airbag non è disattivabile, o lo è solo tramite trasponder annegato nel seggiolino. Ho chiesto allora come facessero le persone che acquistavano l'auto senza disattivazione o non compravano un seggiolino dotato di trasponder. Risposta: se vogliono lo sistemano dietro, altrimenti, a precisa domanda, spieghiamo -a titolo di cortesia- che per disattivare l'airbag basta staccare il connettore elettrico che si trova nella tale posizione. Però:
- NON lo stacchiamo noi;
- avvertiamo che la disattivazione di UN airbag disattiva comunque TUTTO il sistema;
- avvertiamo anche che, con gli airbag disattivati, l'auto non risponde ai requisiti di omologazione (e che, per esempio, l'assicurazione si potrebbe rivalere con il proprietario/guidatore in caso di danni ai terzi trasportati).
"E comunque" ha aggiunto, "se su un'auto l'airbag passeggero non è disattivabile vuol dire che per i progettisti portare un pupo davanti su quell'auto è pericoloso..."
...e, di conseguenza, il libretto di istruzioni delle Mercedes riporta a chiare lettere l'indicazione di non mettere mai i bambini sul sedile anteriore, vero?C'è quelche MBista del forum che può confermare?
Altrimenti saremmo in presenza di un' evidente castroneria.
Posso confermare, perché mia moglie ha una Classe A (che, se mai venisse un fratellino - sorellina, abbiamo dotato del trasponder), mio suocero una C
Posso però anche meglio precisare: premesso che i libretti non vietano il trasporto davanti se dotati degli speciali seggiolini con trasponder, la frase attribuita al service va un po' interpretata: se fosse pericoloso portare il pupo davanti, MB non prevederebbe la disattivazione automatica con trasponder (il sistema si chiama AKSE). Diciamo che MB ha scelto una sua strada per propteggersi dagli imbecilli (quelli che prima per incuria fanno il "danno" e poi chiedono il risarcimento): sia per evitare dimenticanze nella disattivazione, sia per costringere, in caso di trasporto anteriore, ad utilizzare specifici seggiolini (che poi sono i classici Britax Romer ampiamente utilizzati da euroncap ...)
In realtà, e sconsigliabile usare il posto anteriore perché, nemmeno a pagamento, è provisto il sistema di aggancio Isofix (che fa davvero la differenza nel malaugurato caso di impatto o ribaltamento)
D'altra parte, su Smart è previsto in opzione la chiave di disattivazione del solo airbag frontale (l'eventuale bag laterale rimane e deve rimanere attivo, non è pericoloso se usato con ovetti, Gruppo 1 e Gruppo 2) + isofix (ho ordinato espressamente la Smart così configurata per avere chiave + isofix + airbags laterali, rinunciando ad un fortte sconto sul p/c)
E' di tutta evidenza che se la casa ritiene "non pericoloso" montare un seggiolino sull'unico posto passeggero anteriore della Smart, non può essere meno idoneo l'omologo posto sulla A o sulla C ... :twisted:
Va anche detto che il sistema AKSE presenta una certa conflittualità quando si usano i seggiolini di gruppo 2: la Casa li vende tanto in versione
con che
senza AKSE ... ora se il bimbo è molto piccolo (la fascia di peso del Gr. 1 va da 15 a 25 kg, e c'è molta differenza tra un piccolo di 15 -18 kg ed uno da 20 - 25 ...) può starci la disattivazione del bag frontale - anche perché in tutti i casi di installazione del seggiolini davanti è buona norma - sempre - arretrare al massimo il sedile - ma se il bimbo è grandicello è bene avere l'airbag inserito (ovviamente a cinture allacciate :!: )
Io preferisco il comando manuale