<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi

belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Anche quello paventato di affogamento, è una leggenda metropolitana. Se finisci in acqua, è molto più probabile che svieni per l'impatto (fosso, canale) se sei senza cinture che non se ce le hai

le due donne cinesi morte affogate nel sottopasso non sono state bloccate dalle cinture.
C.V.D.

più andiamo avanti, più risulta evidente che è in corso un banchetto.

In acqua si muore, se non si e' feriti ovviamente, perche' non si ha la freddezza di aspettare che la vettura sia praticamente piena, dopodiche si possono aprire le porte, prima non ci si riesce e si va fuori di testa.
Ciao
 
tanocaimano ha scritto:
La cintura è uno strumento di sicurezza PASSIVO. Quindi, perchè anzichè obbligare all'uso di tale strumento, non si migliora la sicurezza ATTIVA??
La sicurezza attiva direi che sia enormemente migliorata. Ormai siamo arrivati al punto che l'auto guida da sola.

abs, esp, radar di prossimità, ecc. di serie su TUTTE le macchine.
Così, una normale Fiat 500 verrà a costare 50.000?!

far rispettare EFFETTIVAMENTE il codice della strada
Come? Mi sembra che te sei uno di quelli, e ti lamenti!

(senza limiti di velocità assurdi - vedi 50 km/h su strade extraurbane -) educando si i piccoli e futuri autisti, ma soprattutto quei porci che fanno zig-zag a 150 in autostrada frà le macchine, nn danno precedenze ai rondò o passano col rosso, guidano ubriachi o fatti
.
Ma chi è che in giovane età non ha mai fatto una cazzata?
Guidare ubriachi o fatti... su quello ti posso anche dare ragione.

lo stato, prima di obbligare me ad indossare la cintura, provveda a "sanare" tutti questi gap, senza intascarsi e mangiersi tutti i soldi ke caccio con le tasse....
E una persona che non usa neanche un minimo di protezione personale (e di altri) pretende che lo stato gli venga incontro sanzionando tutti quelli che non rispettano le precedenze ecc..ecc...? Il primo che deve essere sanzionato sei proprio tu.
 
tanocaimano ha scritto:
Erano delle statistike riportate anni fà da un giornale tedesco (non ricordo se il build - si scrive così?- o uno specializzato - tipo 4R) e riportato in italia in un trafiletto di Auto o Gente Motori (all'epoca leggevo molto quelli) ma è roba di fine millenio, quindi + di 10 anni fà. Solo ke mi era rimasta impressa, in quanto le percentuali fossero paritarie.
C'è da dire, e lo diceva anche la rivista, ke la stragrande maggioranza degli incidenti riguardano le prime 2 percentuali, quindi le cinture "servono".
tuttavia, visto ke c'è la possibilità ke la cosa dia dannosa, se mi permettete, sarò ben libero di decidere se morire perchè nn le ho messe, o salvarmi per lo stesso motivo?

piccolo aneddoto: io 2 anni fà sono finito in un fosso, fortunatamente senz'acqua, sennò nn sarei quì a raccontarlo; nn avevo le cinture, come sempre :twisted: , e la macchina si è incastrata nella "v" della terra impedendomi di aprire le portiere.
se avessi avuto le cinture, sarei rimasto bloccato finkè nn arrivava qualcuno a tagliarle, nn avendole, quantomeno, ho provato ad aprire il lunotto posteriore cercando di romperlo per uscire (nn ce l'ho fatta), e sono uscito solo quando dall'esterno mi hanno aperto.
Ciò ha dato forza alla mia teoria per le cinture, e mi ha portato alla conclusione di circolare con un martello e un cutter nel portaoggetti per rompere i vetri e tagliare cinture in caso di necessità.

Senza un link o un riferimento preciso alla fonte, ha lo stesso valore di dire "me lo ha detto mio cuggino"...

Nel caso del tuo incidente, da come lo racconti, non si capisce il nesso fra le cinture e la possibilità di rimanere bloccato: forse perchè non c'é? 8)
 
stefano_68 ha scritto:
Sì è così, sia il libretto sia i soliti adesivi.
Sulla Classe A avevo l'optional per cui in presenza del seggiolino l'airbag si disinseriva automaticamente; peccato che tale disinserimento funzionasse solo con i seggiolini di marca Mercedes, il cui prezzo mi ha spinto a optare per un'altra marca, ovviamente mai mettendo la bimba davanti....

Ti ringrazio del chiarimento.
Ciao ;)
 
tanocaimano ha scritto:
tuttavia, credo ke si stia andando in una direzione eccessiva verso una tutela passiva dell'automobilista e dei passeggeri, quando secondo me (e sottolineo secondo me) si perde di vista il problema principale, quello di una sicurezza attiva, e sulle automobili, e sull'educazione alla guida da piccoli, e a far rispettare il codice stradale (con pene REALMENTE fatte scontare), e ad avere delle strade più manutenute e con segnaletiche chiare ed efficienti; ieri tornavo da perugia, sull' A1....in 400 mt c'erano 3 differenti limiti di velocità (80-60-80-fine prescrizioni)....dai...è assurdo

La sicurezza attiva è importantissima, ma non è certo indossando le cinture di sicurezza che la si perde di vista.
Un consiglio: invece di arrampicarti sugli specchi per trovare delle motivazioni razionali, ti conviene dire semplicemente che non utilizzi le cinture, solo perchè non ti va.
;)
 
;)
Epme ha scritto:
Ovvio che c'è su tutti i libretti MB e c'è l'adesivo in plancia.
Sottolineano che l'unico sedile utilizzabile sui posti anteriori è quello della MB.
Comunque l'auto dell'incidente era una Opel (Vectra mi pare)

Grazie dell'info. ;)
Confermo: l'auto dell'incidente è una Vectra.
Ciao
 
roberto.50 ha scritto:
No, secondo me non puoi decidere tu.
Ti riporto un articolo di Luca Goldoni apparso su 4R di qualche anno fa:

IL DIRITTO AUTOLESIONISTA DI NON METTERE LE CINTURE
Carico in macchina il mio amico Hermann, che, da Stoccarda, è venuto a trovarmi a Bologna. Lui non è ancora seduto che si è già fulmineamente allacciato la cintura (deve aver imparato dall'ispettore Derrick). Io mi divincolo un po' di più. Al semaforo davanti all'ospedale Maggiore c'è un piccolo ingorgo: ragazzi e ragazze distribuiscono volantini. Strano, dici, le elezioni ci sono già state. Poi, quando ci consegnano adesivo e manifestino, capisco: è una campagna per l'uso delle cinture di sicurezza. Lo slogan è tutt'altro che male: "allacciati alla vita".
Hermann mi chiede che roba è e, quando glielo spiego, strabuzza gli occhi: la gente bisogna convincerla ad allacciarsi? Non si è già convinta da sé? Sarebbe come fare una campagna promozionale per abituare la gente ad aprire l'ombrello quando piove. Gli dico: "Ormai dovresti conoscerlo. L'italiano è fatto così: brav?uomo, spesso gentile e generoso, ma insofferente alle regole e individualista fino all'autolesionismo. In questo caso non si piega all'obbligo delle cinture, pur sapendo che la legge agisce nel suo interesse. Se ho deciso di farmi male, egli pensa, lo Stato non deve metterci il naso".
Hermann resta qualche attimo sbalestrato, poi dice che l'ultima frase ha una certa logica demenziale, ma aggiunge: "Adesso te lo spiego io come va fatta la campagna pro cinture: ?Caro amico, se tu non ti allacci, io ti multo e sai perché? Perché se tu ti rompi la testa da idiota, un'ambulanza, degli infermieri e un chirurgo dovranno perdere tempo per un idiota come te, sottraendolo a quei disgraziati che hanno subìto un infortunio di cui non sono responsabili. Quindi, io Stato, obbligandoti alle cinture, violo la tua privacy in nome dell'interesse generale. In altre parole ti obbligo a non fare l'idiota". Va precisato che Hermann conosce e ama l'Italia al punto di averne assorbito il linguaggio e gli epiteti (aveva usato una parola diversa da idiota...). Comunque, giro il suo concetto ai responsabili TV della Pubblicità progresso.
Luca Goldoni
(da "Quattroruote" di Luglio 2001)


Ed oggi, oltre nove anni dopo quell'articolo, stiamo ancora discutendo sull'utilità delle cinture sulla base di una sedicente statistica di un giornaletto non tecnico né, quindi, qualificato? Bah!

Cinque stelle per Herrmann!
 
tanocaimano ha scritto:
io in qualità di genitore, "credo" di volere il bene dei miei figli e conseguentemente nn volere per loro nulla di male.
Se poi, io nn li allaccio, lo faccio perchè sono convinto in ciò ke ho detto finora.

alla fine....io ho messo numeri e statistiche, voi mettete pareri di giornali autorevoli e quant'altro (che nn dico dicano cazzati, tutt'altro), ma le esperienze sulla mia pellaccia, vanno al di là dei miseri numeri e opinioni di ingenieri, dottori, politici, e quant'altro

In qualità di genitore, le esperienze che non hai avuto e le statistiche di cui non hai provato l'esistenza non ti autorizzano a dare ai tuoi figli il cattivo esempio: come puoi essere credibile per loro, se tu per primo non allacci le cinture? :evil:
 
|Mauro65| ha scritto:
stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Commentavo l'accaduto con un caro amico, capofficina Mercedes. Mi spiegava che sulle vetture del marchio l'airbag non è disattivabile, o lo è solo tramite trasponder annegato nel seggiolino. Ho chiesto allora come facessero le persone che acquistavano l'auto senza disattivazione o non compravano un seggiolino dotato di trasponder. Risposta: se vogliono lo sistemano dietro, altrimenti, a precisa domanda, spieghiamo -a titolo di cortesia- che per disattivare l'airbag basta staccare il connettore elettrico che si trova nella tale posizione. Però:
- NON lo stacchiamo noi;
- avvertiamo che la disattivazione di UN airbag disattiva comunque TUTTO il sistema;
- avvertiamo anche che, con gli airbag disattivati, l'auto non risponde ai requisiti di omologazione (e che, per esempio, l'assicurazione si potrebbe rivalere con il proprietario/guidatore in caso di danni ai terzi trasportati).
"E comunque" ha aggiunto, "se su un'auto l'airbag passeggero non è disattivabile vuol dire che per i progettisti portare un pupo davanti su quell'auto è pericoloso..."
...e, di conseguenza, il libretto di istruzioni delle Mercedes riporta a chiare lettere l'indicazione di non mettere mai i bambini sul sedile anteriore, vero?C'è quelche MBista del forum che può confermare?
Altrimenti saremmo in presenza di un' evidente castroneria.
Posso confermare, perché mia moglie ha una Classe A (che, se mai venisse un fratellino - sorellina, abbiamo dotato del trasponder), mio suocero una C
Posso però anche meglio precisare: premesso che i libretti non vietano il trasporto davanti se dotati degli speciali seggiolini con trasponder, la frase attribuita al service va un po' interpretata: se fosse pericoloso portare il pupo davanti, MB non prevederebbe la disattivazione automatica con trasponder (il sistema si chiama AKSE). Diciamo che MB ha scelto una sua strada per propteggersi dagli imbecilli (quelli che prima per incuria fanno il "danno" e poi chiedono il risarcimento): sia per evitare dimenticanze nella disattivazione, sia per costringere, in caso di trasporto anteriore, ad utilizzare specifici seggiolini (che poi sono i classici Britax Romer ampiamente utilizzati da euroncap ...)
In realtà, e sconsigliabile usare il posto anteriore perché, nemmeno a pagamento, è provisto il sistema di aggancio Isofix (che fa davvero la differenza nel malaugurato caso di impatto o ribaltamento)

D'altra parte, su Smart è previsto in opzione la chiave di disattivazione del solo airbag frontale (l'eventuale bag laterale rimane e deve rimanere attivo, non è pericoloso se usato con ovetti, Gruppo 1 e Gruppo 2) + isofix (ho ordinato espressamente la Smart così configurata per avere chiave + isofix + airbags laterali, rinunciando ad un fortte sconto sul p/c)

E' di tutta evidenza che se la casa ritiene "non pericoloso" montare un seggiolino sull'unico posto passeggero anteriore della Smart, non può essere meno idoneo l'omologo posto sulla A o sulla C ... :twisted:

Va anche detto che il sistema AKSE presenta una certa conflittualità quando si usano i seggiolini di gruppo 2: la Casa li vende tanto in versione con che senza AKSE ... ora se il bimbo è molto piccolo (la fascia di peso del Gr. 1 va da 15 a 25 kg, e c'è molta differenza tra un piccolo di 15 -18 kg ed uno da 20 - 25 ...) può starci la disattivazione del bag frontale - anche perché in tutti i casi di installazione del seggiolini davanti è buona norma - sempre - arretrare al massimo il sedile - ma se il bimbo è grandicello è bene avere l'airbag inserito (ovviamente a cinture allacciate :!: )

Io preferisco il comando manuale

Sei stato molto esaustivo, grazie!
Mi sembra una buona soluzione quella di evitare utilizzi scorretti del seggiolino.
 
stratoszero ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
tuttavia, credo ke si stia andando in una direzione eccessiva verso una tutela passiva dell'automobilista e dei passeggeri, quando secondo me (e sottolineo secondo me) si perde di vista il problema principale, quello di una sicurezza attiva, e sulle automobili, e sull'educazione alla guida da piccoli, e a far rispettare il codice stradale (con pene REALMENTE fatte scontare), e ad avere delle strade più manutenute e con segnaletiche chiare ed efficienti; ieri tornavo da perugia, sull' A1....in 400 mt c'erano 3 differenti limiti di velocità (80-60-80-fine prescrizioni)....dai...è assurdo

La sicurezza attiva è importantissima, ma non è certo indossando le cinture di sicurezza che la si perde di vista.
Un consiglio: invece di arrampicarti sugli specchi per trovare delle motivazioni razionali, ti conviene dire semplicemente che non utilizzi le cinture, solo perchè non ti va.
;)

Io nn porto le cinture in quanto potenzialmente dannose, tutto quà. poi se tu le vuoi portare, liberissimo di farlo.
ritengo insensato obbligare all'uso di un mezzo di protezione ke potenzialmente può arrecare un danno maggiore al suo mancato uso.
per sicurezza attiva, nn intendo solo l'equipaggiamento delle macchine odierne tipo abs, esp, ecc., quanto della manutenzione stradale, delle segnaletiche orizz e vert. usare asfalti drenanti, + pattuglie di controllo ( e nn solo di alcool o droghe, anche per infrazioni reali).

p.s. per infrazioni reali intendo passare col rosso, limiti di vel, luci spente...tutto ciò ke comporta un pericolo per qualsiasi altro automobilista.
(son di parte, se vuoi) non per il mancato uso delle cinture di sicurezza...se nn le uso nn creo rischio a nessun altro automobilista.
(vedi le tante "retate" i venerdì e sabato sera, con titoli dei giornali "1000 MULTE PER GUIDA SENZA CINTURA").

Vorrei aggiungere un ultima cosa...tempo fà 4R (o auto, nn ricordo) si "lamentava" del fatto ke la legge imponeva le case costruttrici, per le nuove vetture prodotte, di adottarle di air-bag; sostenevano che, ad un costo industirale pressokè paritario, fosse più utile montare l'abs, dotando quindi la vettura di una sicurezza attiva (evito l'incidente) contro una passiva (faccio l'incidenze e limito i danni)
 
tanocaimano ha scritto:
Io nn porto le cinture in quanto potenzialmente dannose, tutto quà. poi se tu le vuoi portare, liberissimo di farlo.
ritengo insensato obbligare all'uso di un mezzo di protezione ke potenzialmente può arrecare un danno maggiore al suo mancato uso.
per sicurezza attiva, nn intendo solo l'equipaggiamento delle macchine odierne tipo abs, esp, ecc., quanto della manutenzione stradale, delle segnaletiche orizz e vert. usare asfalti drenanti, + pattuglie di controllo ( e nn solo di alcool o droghe, anche per infrazioni reali).

p.s. per infrazioni reali intendo passare col rosso, limiti di vel, luci spente...tutto ciò ke comporta un pericolo per qualsiasi altro automobilista.
(son di parte, se vuoi) non per il mancato uso delle cinture di sicurezza...se nn le uso nn creo rischio a nessun altro automobilista.
(vedi le tante "retate" i venerdì e sabato sera, con titoli dei giornali "1000 MULTE PER GUIDA SENZA CINTURA").

Vedo che insisti, aggiungendo varie argomentazioni alle tue tesi, anche se non hai risposto alla iia osservazione "La sicurezza attiva è importantissima, ma non è certo indossando le cinture di sicurezza che la si perde di vista."

Forse non ti è chiaro (o fai finta di non capire) che, per un caso rarissimo di incidente, in cui la cintura può essere dannosa, ce ne sono moltissimi altri in cui riduce il rischio di lesioni o morte.

Nel tuo "mirror climbing", parli della necessità di prevenire infrazioni reali, come "limiti di vel", quando tu stesso dichiari di non indossare le cinture di sicurezza.
Circa la tua presunta libertà di fare come ti pare, ti hanno già risposto in tanti, fra cui Hermann.
 
stratoszero ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Io nn porto le cinture in quanto potenzialmente dannose, tutto quà. poi se tu le vuoi portare, liberissimo di farlo.

Forse non ti è chiaro (o fai finta di non capire) che, per un caso rarissimo di incidente, in cui la cintura può essere dannosa, ce ne sono moltissimi altri in cui riduce il rischio di lesioni o morte.

non dargli anche da mangiare... ;)
 
stratoszero ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Io nn porto le cinture in quanto potenzialmente dannose, tutto quà. poi se tu le vuoi portare, liberissimo di farlo.
ritengo insensato obbligare all'uso di un mezzo di protezione ke potenzialmente può arrecare un danno maggiore al suo mancato uso.
per sicurezza attiva, nn intendo solo l'equipaggiamento delle macchine odierne tipo abs, esp, ecc., quanto della manutenzione stradale, delle segnaletiche orizz e vert. usare asfalti drenanti, + pattuglie di controllo ( e nn solo di alcool o droghe, anche per infrazioni reali).

p.s. per infrazioni reali intendo passare col rosso, limiti di vel, luci spente...tutto ciò ke comporta un pericolo per qualsiasi altro automobilista.
(son di parte, se vuoi) non per il mancato uso delle cinture di sicurezza...se nn le uso nn creo rischio a nessun altro automobilista.
(vedi le tante "retate" i venerdì e sabato sera, con titoli dei giornali "1000 MULTE PER GUIDA SENZA CINTURA").

Vedo che insisti, aggiungendo varie argomentazioni alle tue tesi, anche se non hai risposto alla iia osservazione "La sicurezza attiva è importantissima, ma non è certo indossando le cinture di sicurezza che la si perde di vista."

Forse non ti è chiaro (o fai finta di non capire) che, per un caso rarissimo di incidente, in cui la cintura può essere dannosa, ce ne sono moltissimi altri in cui riduce il rischio di lesioni o morte.

Nel tuo "mirror climbing", parli della necessità di prevenire infrazioni reali, come "limiti di vel", quando tu stesso dichiari di non indossare le cinture di sicurezza.
Circa la tua presunta libertà di fare come ti pare, ti hanno già risposto in tanti, fra cui Hermann.

fosre ti è sfuggito il p.s.....
 
Non sò se è già stato menzionato da qualcuno in precedenza, quindi posso dire una cosa di cui si è già discusso e magari una castroneria....

Per ridurre il rischio di un uso improprio del seggiolino e causare danni dovuti all'airbag....Non sarebbe possibile dotare le vetture, sotto il sedile del passeggero di un sensore che quando viene "premuto" , attiva l'uso dell'airbag, e quando nn viene "premuto" nn lo attiva???

Al sedile passeggero può stare un bimbo di minimo 10 anni (se nn erro) in quanto fino a quell'età dovrebbe sedere dietro col "rialzo" (tipo seggiolino).

Ora, un bimbo di 11 anni, almeno 35kg penso li sia....mettere stò sensore tarato a quel peso...un ovetto col bimbo dentro sarà si e no 20 kg...

Un sensore tipo quello ke montano alcuni carrelli elevatori, in cui se nn ti siedi, non và avanti nè indietro
 
tanocaimano ha scritto:
Per ridurre il rischio di un uso improprio del seggiolino e causare danni dovuti all'airbag....Non sarebbe possibile dotare le vetture, sotto il sedile del passeggero di un sensore che quando viene "premuto" , attiva l'uso dell'airbag, e quando nn viene "premuto" nn lo attiva???

Direi che c'è già, nella maggior parte delle vetture. Si evitano scoppi inutili di airbag in caso di sedile vuoto.
Però qsto nno risolve il problema dei bimbi, perchè non è vietato portarli sul sedile passeggero, quindi il sensore rileva la presenza di un peso e lo fa scoppiare comunque.
In effetti il sensore potrebbe essere tarato per intervenire solo in presenza di pesi + elevati, questo sì.
Però non tutte le auto ce l'hanno, quindi la situazione s'ingarbuglia.
 
Back
Alto