<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

scontro epico,top gera prova m3 vs audi rs5

saturno_v ha scritto:
mentre con l'RS5 se si dosa l'acceleratore probabilmente il differenziale sportivo riesce a farle chiudere la traiettoria, ma se si volutamente si accelera troppo....l'auto tende ad allargare come una TA.

Non so come funzioni esattamente il differenziale sportivo della RS5, ritengo, correggetemi se sbaglio, che sia una implementazione del torque vectoring.

Ti posso dire che nel caso della mia Acura TL, piu' esageri piu' il sistema dirotta une percentuale sempre piu' crescente (la quantita' di coppia su ogni singola ruota la puoi monitorare dal quadro strumenti) di coppia sulla ruota posteriore esterna, fino al 100% se necessario.....quindi piu' pesti piu' ti fa chiudere la curva, non allarga di muso, con il risultato che la vettura e' incredibilmente neutra fino a quando probabilmente l'aderenza delle gomme cede di botto e ti trovi fuori (fortunatamente mai provato!!!)
Anche affrontando curve davvero "alla garibaldina" non sono mai riuscito ad innescare sovrasterzi o a farla andare via di muso.

Forse la RS5 dispone di un diversi settaggi disponibili del differenziale.
Il differenziale della RS5 è meccanico con gestione elettronica e funziona proprio come dici tu,più pesti sull'acceleratore più chiudi la curva grazie al trasferimento di coppia sulla ruota esterna....questo differenziale si può avere anche sulle 6 cilindri Audi. Sulla RS5 in più c'è anche il Torque Vectoring che gestisce la coppia singolarmente su ogni ruota ( anche anteriore) con un funzionamento totalmente elettronico .
 
Fancar_ ha scritto:
mentre con l'RS5 se si dosa l'acceleratore probabilmente il differenziale sportivo riesce a farle chiudere la traiettoria, ma se si volutamente si accelera troppo....l'auto tende ad allargare come una TA.
Questa credo che sia la differenza principale tra le due vetture.

Il differenziale sportivo dell'RS5 è efficace nel migliorare il comportamento stradale se si guida puliti, modulanto l'acceleratore per fare una guida pulita ed efficace, ma se si cerca la guida sporca il suo comportamento rassicurante le fa allargare il muso invece che chiudere.
Assolutamente è il contrario...quanto più schiacci l'acceleratore quando sei sul punto di corda tanto più il posteriore "sterza" per farti chiudere la curva,allargando con quel pizzico di sovrasterzo.
 
Fancar_ ha scritto:
Internamente l'RS5 è più appagante dell'M3, ma non esageriamo col dire che sull'M3 si percepisca la qualità come su un'auto che costa un terzo.
Oddio,la Serie 3 base o la A5 base costano all'incirca un terzo di M3 o RS5....però gli interni dell'Audi diciamo che non sfigurano nemmeno su una GT da 80.000 euro . ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
visot che mi sento chiamato in causa :D....
Ho precisato che l'osservazione non era rivolta a te, ma in generale. ;)
Mi viene da sorridere quando sento persone che guidano di traverso.
Un conto è mettersi a fare drifting sul piazzale deserto di un supermercato, su un piazzale innevato o cose simili.
un altro è venire giù dalla serravalle e portare in sovrasterzo un auto perchè la si sta spingendo al limite.
Ed un altro ancora è ritrovarsi l'auto di traverso senza volerlo.
Il divertimento di un auto non diepnde, a mio avviso, dal sotto o sovrasterzo.
Era a mio avviso divertente l'A112 abarth, con gomme strette e 70CV.
Il mio attuale golf VI con il doppio dei cavalli non lo è ( :().

Il concetto è banale, e forse stiamo precando troppe parole: RS5 ed M3 sono auto che raggiungono in pista risultati molto vicini, quindi in prima approssimazione si equivalgono.
non so quale sia più divertente perchè nopn ho mai avuto il piacere di guidare nessuna delle due, ma ho dei pregiudizi che mi portano a credere che se voglio un auto per divertirmi in pista un M3 sia più adatta, su strada un RS5 sia meglio

Vabbeh...diciamo che l'osservazione era generica, ma lo spunto l'ho dato io. :lol:

Io credo che tutti qui incappiamo in un equivoco piuttosto rilevante.

Dire che un'auto sovrasterza non significa che si pianti di traverso ad ogni rotonda, e neppure che il conducente vada al lavoro derapando da un semaforo all'altro. Io di certo non guido in questa maniera, e quando dico che il mio cassone scodinzola volentieri mi riferisco a fenomeni ben più contenuti, su cui di certo non indugio su strade normali. Ed altrettanto, avere un'auto che sottosterza, non implica necessariamente che finisci nel fosso di muso alla prima curva.

Ma allora perchè qualcuno reputa queste attitudini di fondo così importanti?

Semplice: perchè un'auto mantiene queste proprie attitudini di fondo SEMPRE, ben prima di arrivare al limite ( che il pennellone ha così efficacemente illustrato ) anche quando non entra vistosamente in derapata, o in "smusata".

Io percepisco che la mia auto sta tirando verso l'interno della curva ( e quindi sovrasterza ) ben prima che l'auto cominci effettivamente a sbandare: si tratta di piccoli movimenti, di una tensione nello sterzo, che non sono lontanamente una sbandata, non si vedono da fuori, eppur si avvertono alla guida, ed aumentano insistendo col gas. Da questa percezione onnipresente, al cominciare una vera derapata di mezzo metro ( come dice david, mi pare ), magari per sbaglio, ci va di staccare tutti i controlli, ed almeno un altro paio di kg di sforzo sul pedale del gas.

Altrettanto vale per il sottosterzo: la resistenza dello sterzo ad assecondare la curva, tanto più forte quanto più schiacci, di certo non ti farà automaticamente finire nel fosso, e forse nemmeno perdere troppi secondi se fai una prova in pista, specie se conosci quel limite ed adegui la tua guida per aggirarlo. Il punto è che a me quel comportamento toglie qualsiasi divertimento alla guida. Il che è accettabile se guido la classe B di mia moglie, già meno sulla mia auto personale, assolutamente vietato se spendo 80k euro per una "sportiva". E non ha nulla a che vedere con l'andare in ufficio facendo traversoni.

Saluti
 
David 84 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mentre con l'RS5 se si dosa l'acceleratore probabilmente il differenziale sportivo riesce a farle chiudere la traiettoria, ma se si volutamente si accelera troppo....l'auto tende ad allargare come una TA.
Questa credo che sia la differenza principale tra le due vetture.

Il differenziale sportivo dell'RS5 è efficace nel migliorare il comportamento stradale se si guida puliti, modulanto l'acceleratore per fare una guida pulita ed efficace, ma se si cerca la guida sporca il suo comportamento rassicurante le fa allargare il muso invece che chiudere.
Assolutamente è il contrario...quanto più schiacci l'acceleratore quando sei sul punto di corda tanto più il posteriore "sterza" per farti chiudere la curva,allargando con quel pizzico di sovrasterzo.

Questo sinceramente non lo vedo in nessuna parte del filmato, Non solo sottosterza in entrata ( comprensibile per una ti con tanto peso davanti ), ma poi non sovrasterza nemmeno di motore, in uscita. Pur con 450cv dirottati per il 60% al posteriore e torque vectoring. E quindi non vedo come faccia a chiudere la curva "di acceleratore".
 
David 84 ha scritto:
Il differenziale della RS5 è meccanico con gestione elettronica e funziona proprio come dici tu,più pesti sull'acceleratore più chiudi la curva grazie al trasferimento di coppia sulla ruota esterna....questo differenziale si può avere anche sulle 6 cilindri Audi. Sulla RS5 in più c'è anche il Torque Vectoring che gestisce la coppia singolarmente su ogni ruota ( anche anteriore) con un funzionamento totalmente elettronico .

Se quel differenziale funziona cosi' (capacita' di indirizzare la coppia singolarmente su ogni ruota) e' gia' Torque Vectoring per definizione (Honda ha introdotto il torque vectoring gia' nel' lontano 1997 con la Honda Prelude ATTS, "Active Torque Transfer System", sistema poi evoluto nell'attuale SH-AWD, "Super Handling All Wheel Drive")

Allora funziona esattamente come sulla mia Acura TL, piu' pesti piu' "chiude"

Sai se la RS5 prevede un'overdrive (rotazione piu' veloce) delle ruote posteriori??

Sulla mia le ruote dietro ruotano piu' velocemente del 1.7% (c'e' un gear di step-up per semiasse "dietro" il relativo pacco frizioni attivato elettroidraulicamente) di base rispetto alle ruote anteriori ed in piu' il blocco differenziale centrale/posteriore ha un dispositivo chiamato "Acceleration Device" (ulteriore pacco frizione + ingranaggio di step-up) che puo' accelerare le ruote dietro di un'ulteriore 5% nelle curve particolarmente strette affroncate molto velocemente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io percepisco che la mia auto sta tirando verso l'interno della curva ( e quindi sovrasterza ) ben prima che l'auto cominci effettivamente a sbandare: si tratta di piccoli movimenti, di una tensione nello sterzo, che non sono lontanamente una sbandata, non si vedono da fuori, eppur si avvertono alla guida, ed aumentano insistendo col gas. Da questa percezione onnipresente, al cominciare una vera derapata di mezzo metro ( come dice david, mi pare ),

Quoto
 
Questo sinceramente non lo vedo in nessuna parte del filmato, Non solo sottosterza in entrata ( comprensibile per una ti con tanto peso davanti ), ma poi non sovrasterza nemmeno di motore, in uscita. Pur con 450cv dirottati per il 60% al posteriore e torque vectoring. E quindi non vedo come faccia a chiudere la curva "di acceleratore".

Non ho mai guidato una RS5 pero' ti posso dire come si comporta la mia macchina dotata di torque vectoring...il punto non e' farla sovrasterzare in uscita da una curva, bensi' eliminare il sottosterzo (nel mio caso ci riesce benissimo) "accompagnando" il sedere della vettura in chiusura dirottamdo la coppia sulla ruota esterna (nel mio caso il tutto e' aiutato dall'overdrive delle ruote posteriori)...la macchina non "accelera" senza il tuo comando.....dirotta semplicemente l'input del gas (imposto dal tuo piede) alle varie ruote tramite l'uso di pacchi frizione che, attuati elettroidraulicamente, modulano la coppia disponibile "mordendo" piu' o meno.
 
saturno_v ha scritto:
Questo sinceramente non lo vedo in nessuna parte del filmato, Non solo sottosterza in entrata ( comprensibile per una ti con tanto peso davanti ), ma poi non sovrasterza nemmeno di motore, in uscita. Pur con 450cv dirottati per il 60% al posteriore e torque vectoring. E quindi non vedo come faccia a chiudere la curva "di acceleratore".

Non ho mai guidato una RS5 pero' ti posso dire come si comporta la mia macchina dotata di torque vectoring...il punto non e' farla sovrasterzare in uscita da una curva, bensi' eliminare il sottosterzo (nel mio caso ci riesce benissimo) "accompagnando" il sedere della macchina in chiusura dirottamdo la coppia sulla ruota esterna (nel mio caso il tutto e' aiutato dall'overdrive delle ruote posteriori)...la macchina non "accelera" senza il tuo comando.....dirotta semplicemente l'input del gas (imposto dal tuo piede) alle varie ruote tramite l'uso di pacchi frizione che, attuati elettroidraulicamente, modulano la coppia disponibile "mordendo" piu' o meno.

Scusa saturno, ma la tua Acura non è a trazione anteriore, come la Accord in Europa? Da dove scrivi in USA?
 
David 84 ha scritto:
Oddio,la Serie 3 base o la A5 base costano all'incirca un terzo di M3 o RS5....però gli interni dell'Audi diciamo che non sfigurano nemmeno su una GT da 80.000 euro . ;)

Percezione.....
L'A5 base ha con il clima monozona, le tasche delle portiere in plastica rigida, le manglie delle portiere in plastica vuota....

Di zone di risparmio ne ha anche lei...... ;)
 
Scusa saturno, ma la tua Acura non è a trazione anteriore, come la Accord in Europa? Da dove scrivi in USA?[/quote]

Vivo a Seattle

La Acura TL e' disponibile sia a TA che a TI (chiamata SH-AWD, Super Handling All Wheel Drive)

La TL e' basata sulla Accord "Americana" che e' piu' grande della Accord "Europea" che qui si chiama Acura TSX ed e' l'entry level Acura.

E' una trazione Integrale permanente (la ripartizione ant/post va da 70-30 a 30-70) torque vectoring (ripartizione dx/sx fino a 100-0)

In Italia la Honda vendeva la Legend con questo sistema, pero' con setup delle sospensioni molto piu' morbido e "turistico"...la TL invece e' una berlina sportiva.
 
Percezione.....
L'A5 base ha con il clima monozona, le tasche delle portiere in plastica rigida, le manglie delle portiere in plastica vuota....

Di zone di risparmio ne ha anche lei......

Non tocchiamo questo tasto.....le BMW qui in America di serie te le danno (esclusi i modelli piu' costosi e forse la serie 7) con la pelle finta che definiscono "ecologica" ....la chiamano leatherette.

E come dici tu, anche in casa Audi le tirate economiche non mancano...ad esempio non ho mai sopportato le tasche posteriori a retina......i pannelli porte delle A4 non hanno la maniglia verticale ma solo i "pozzetti"
 
saturno_v ha scritto:
Vivo a Seattle

La Acura TL e' disponibile sia a TA che a TI (chiamata SH-AWD, Super Handling All Wheel Drive)

La TL e' basata sulla Accord "Americana" che e' piu' grande della Accord "Europea" che qui si chiama Acura TSX ed e' l'entry level Acura.

E' una trazione Integrale permanente (la ripartizione ant/post va da 70-30 a 30-70) torque vecotring (ripartizione dx/sx fino a 100-0)

Ahia.....allora ti becchi un sacco d'acqua! Ci stai bene là?

Azz, la Acura TL esteticamente sembra uguale a quella Europea, almeno in foto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
David 84 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mentre con l'RS5 se si dosa l'acceleratore probabilmente il differenziale sportivo riesce a farle chiudere la traiettoria, ma se si volutamente si accelera troppo....l'auto tende ad allargare come una TA.
Questa credo che sia la differenza principale tra le due vetture.

Il differenziale sportivo dell'RS5 è efficace nel migliorare il comportamento stradale se si guida puliti, modulanto l'acceleratore per fare una guida pulita ed efficace, ma se si cerca la guida sporca il suo comportamento rassicurante le fa allargare il muso invece che chiudere.
Assolutamente è il contrario...quanto più schiacci l'acceleratore quando sei sul punto di corda tanto più il posteriore "sterza" per farti chiudere la curva,allargando con quel pizzico di sovrasterzo.

Questo sinceramente non lo vedo in nessuna parte del filmato, Non solo sottosterza in entrata ( comprensibile per una ti con tanto peso davanti ), ma poi non sovrasterza nemmeno di motore, in uscita. Pur con 450cv dirottati per il 60% al posteriore e torque vectoring. E quindi non vedo come faccia a chiudere la curva "di acceleratore".
No ,basta dai :D Ma guarda che quel filmato non rappresenta mica la verità assoluta eh ? sembra che tu ormai l'abbia preso a paradigma e prova incontrastata del comportamento di quelle auto. Per me è solo uno dei tanti in cui Jezza fa vedere quello che vuole mostrare.

Che chiuda le curve di acceleratore lo puoi leggere nel primo contatto che ha avuto 4 ruote,sulla prova di Auto e lo puoi osservare anche su più filmati presenti in Youtube....qualcosa già si vede nel video di Autocar in prima pagina.Non ti parlo dei video dimostrativi ufficiali di Audi perchè hanno lo stesso valore di quel filmato di top Gear.nullo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ahia.....allora ti becchi un sacco d'acqua! Ci stai bene là?

Azz, la Acura TL esteticamente sembra uguale a quella Europea, almeno in foto.

Oggi veramente mi becco la neve (infatti sto lavorando da casa) anche se qui e' fortunatamente un'evento sporadico in inverno.

A Seattle ci sto bene....ormai vivo qui da tantissimi anni (prima ero a Vancouver in Canada, 200 km a nord di Seattle)

Mah, non credo che Honda abbia nulla di simile alla Acura TL in Europa.....la Accord Europea e' qusi identica alla Acura TSX (sono la stess amacchina) mentre la Honda Legend e' praticamente identica alla Acura RL (la mia macchina si basa su quel pianale).

La TL e' una sport sedan.
 
Back
Alto