<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 729 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Ciao a tutti
Ritirata Scenic 7 posti 1.5 dci 110 MY2011 Km0 a metà agosto 2012. Andando via dalla concessionaria sento in sottofondo un rumore sordo ( muggito) che sparisce a seconda del carico del motore (motore caldo). Torno in concessionaria e la risposta è: tutto normale! La uso nei giorni seguenti e adesso a freddo è molto più evidente e torna a essere un sommesso muggito a caldo. Diagnostico una possibile causa nel tubo di ritorno del gasolio che vibra quando il motore è a basso carico e nei transitori. Ritorno in concessionaria e ne parlo con il capo officina che mi spiega che esiste il problema di tubo-mucca e che anzi sulla mia macchina è niente in confronto ad altre!!! Mi comunica che allo stato attuale non vi è soluzione!!! Di usare la macchina tranquillo (ma con grande delusione e fastidio!) e che ci saremo rivisti verso i 5000 km per valutare meglio la situazione. Vado via (deluso) e inizio le ricerche su internet e trovo una marea di forum che trattano dello stesso problema!!! Sono forum iniziati anni addietro quindi il problema è vecchio e ancora irrisolto!!! Sono passato da una Clio del 2004 ad una Scenic del 2011?..non mi aspettavo certo di trovare un problema del genere e per di più noto e stranoto e mai risolto. Proverò a fare i 5000 km che mi ha chiesto il centro assistenza Renault e vediamo cosa succede ma leggendo i vari forum non credo che km e tempo miglioreranno la situazione. Spero che Renault risolva in qualche modo il problema. Siamo nel 2012!!! :(

Ciao
 
sono in procinto di acquistare lo smartphone Samsung Galaxy S III e lo dovrò accoppiare al BT della mia Xmod dell'anno 2010 qualcuno ha esperienze di utilizzo, info e opinioni? Grazie 1000
 
Ciao
Scenic 2011 ma credo non sia diverso. Samsung Ace accoppiato senza nessun problema ma....non sempre funziona a dovere. Devo ancora verificare alcune impostazioni. Con telefoni Nokia anche vecchi come 6680 nessun problema anzi!!! Credo che per il Samsung ci siano alcune impostazioni sul telefono da verificare bene. Magari faccio qualche prova e ti aggiorno.

ciao
 
Sili4R ha scritto:
Ciao Scenic 2011 ma credo non sia diverso. Samsung Ace accoppiato senza nessun problema ma....non sempre funziona a dovere. Devo ancora verificare alcune impostazioni. Con telefoni Nokia anche vecchi come 6680 nessun problema anzi!!! Credo che per il Samsung ci siano alcune impostazioni sul telefono da verificare bene. Magari faccio qualche prova e ti aggiorno.ciao
6 molto gentile, io attualmente uso un BlackBerry Torch e funziona perfettamente, bisogna considerare però che sia il sw del cel che del bt risalgono a circa 2 anni fa, mentre questo che vado ad acquistare è nuovo nuovo.. quindi a meno che non ci siano aggiornamenti in circolazione del BT (se si, dove?) qualche problemino me lo aspetto!
 
Non sapevi del tubo-mucca?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
La badante di mia suocera è marocchina, ma non di Casablanca come dicono tutti, abita in un villaggio sperduto dll'interno, ed anche i suoi genitori sanno di questa cosa.

Scherzo naturalmente e sono concorde con te nel dire che in oltre 5 anni il problema avrebbe dovuto trovare una soluzione. Sarebbe bastato solo che l'avessero cercata, ma siccome la motorizzazione 1.5 è praticamente in dismissione fin dalla nascita ed è stata tenuta in vita dalla crisi, che ricordo non è partita all'inizio dell'anno come vorrebbero farci credere, ecco che dubito di una positiva soluzione, altrimenti la modifica sarebbe stata fatta in fabrica. Invece ancora oggi ne sfornano con lo stesso simpatico, agreste muggito.
Questo la dice lunga su certi disinvolti atteggiamenti che la Casa tiene verso i clienti. Per questo lo scorso anno feci una gran cabrata allontanandomi dalla XMod e picchiai deciso su una SMax.
 
Dynastar ha scritto:
Non sapevi del tubo-mucca?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
La badante di mia suocera è marocchina, ma non di Casablanca come dicono tutti, abita in un villaggio sperduto dll'interno, ed anche i suoi genitori sanno di questa cosa.

Scherzo naturalmente e sono concorde con te nel dire che in oltre 5 anni il problema avrebbe dovuto trovare una soluzione. Sarebbe bastato solo che l'avessero cercata, ma siccome la motorizzazione 1.5 è praticamente in dismissione fin dalla nascita ed è stata tenuta in vita dalla crisi, che ricordo non è partita all'inizio dell'anno come vorrebbero farci credere, ecco che dubito di una positiva soluzione, altrimenti la modifica sarebbe stata fatta in fabrica. Invece ancora oggi ne sfornano con lo stesso simpatico, agreste muggito.
Questo la dice lunga su certi disinvolti atteggiamenti che la Casa tiene verso i clienti. Per questo lo scorso anno feci una gran cabrata allontanandomi dalla XMod e picchiai deciso su una SMax.
In che senso "la motorizzazione 1.5 è praticamente in dismissione"? Mi stupirei se non fosse il diesel più venduto sulla gamma Renault e Nissan (e immagino lo rimarrà x un bel pò). È inoltre montato sulla nuova Classe A Mercedes (vedi prova sull'ultimo 4Ruote con giudizi estremamente positivi), un'auto che non è generalmente acquistata da chi risente di più della crisi. Ciò non toglie che il"tubo muca" è un problema che Renault avrebbe dovuto affrontare in maniera sicuramente più convincente e risolutiva. È raro che si presenti su Scenic-XMod, da quanto ho letto nel forum ha afflitto sopratutto i modelli Megane. Io ho una Scenic 1.5 dCi del 5-2011 e fortunatamente non ho mai avvertito il problema. Consiglio chi ne è afflitto di fare le opportune pressioni su Renault bypassando se necessario il concessionario, se la maggior parte dei 1.5 dCi più recenti non presenta il difetto, una soluzione deve esserci anche x i clienti più sfortunati.
 
Ha sempre avuto problemi fin dalla nascita, vedi bronzine, tubi mucca etc.
Hanno fatto modifiche ed aggiornamento, ma sostanzialmente è un motore di transizione perché già lo scorso anno uscì il 1.6 130 hp.
Ora sarà trapiantato su Mercedes, non senza profondi aggiornamenti, sospetto.
Quindi sarà lo stesso mtore che equipaggia le vetture Renault?
 
Io ho praticamente la stessa auto di Gibo61 ed il muggito non si è quasi mai presentato, solo per un paio di giorni questo inverno la mattina partendo visto che c'era diversa nebbia non sapevo più se ero nella vicina periferia di Firenze o in piena maremma toscana. A me viene da pensare che non essendo sistematico sia più un problema di assemblaggio manuale fatto da qualcuno che in quel momento ha un po' le palle girate (anche in Francia ogni tanto negli stabilimenti incrociano le braccia e fanno un casino dell'ottanta) e monta le componenti a membro di segugio.
Per il resto se è stato utilizzato anche da Mercedes si pensa che qualche aspetto positivo lo abbia, probabilmente Mercedes non installerà lo stesso tubo di ritorno della Renault
 
Dynastar ha scritto:
Ha sempre avuto problemi fin dalla nascita, vedi bronzine, tubi mucca etc.
Hanno fatto modifiche ed aggiornamento, ma sostanzialmente è un motore di transizione perché già lo scorso anno uscì il 1.6 130 hp.
Ora sarà trapiantato su Mercedes, non senza profondi aggiornamenti, sospetto.
Quindi sarà lo stesso mtore che equipaggia le vetture Renault?

Il K9K è un "motore di transizione" che è stato prodotto in 9 milioni di esemplari (più o meno pari al numero totale di auto vedute in Italia negli ultimi 4-5 anni) e che nella sua ultima evoluzione (vedi sotto) equipaggia un nuovo modello Mercedes sul quale immagino sia destinato a rimanere per qualche anno. Se fosse una "ciofeca" immagino Mercedes avrebbe optato direttamente per il 1.6 dCi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_OM607

Mercedes-Benz OM607

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La sigla OM607 identifica un motore Diesel prodotto a partire dal 2008 dalla Casa automobilistica francese Renault per la tedesca Mercedes-Benz.
Il motore OM607 viene montato sulla Mercedes-Benz A180 CDI W176
Questo motore può essere definito il primo prodotto della joint-venture stretta all'inizio del 2010 dalla Daimler-Benz con il gruppo Renault-Nissan. Si tratta di un motore strettamente imparentato con il diesel K9K da 1461 cm3, del quale tra l'altro vengono conservate le stesse caratteristiche dimensionali, e perciò anche le misure di alesaggio e corsa, pari a 76x80.5 mm.
A partire dal 1.5 K9K largamente diffuso nella produzione Nissan e Renault, la Casa di Stoccarda ha però effettuato alcune modifiche: per esempio, nuovi sono l'intercooler, l'alternatore, il motorino di avviamento, i condotti di aspirazione e di scarico ed i supporti del motore. Per il resto, il propulsore mantiene inalterate le caratteristiche di origine, tra cui la distribuzione monoalbero in testa con due sole valvole per cilindro. Anche se apparentemente superato, tale motore è stato indicato da varie fonti come uno dei più moderni ed efficienti nella sua categoria.
L'assemblaggio di tale motore avviene allo stabilimento Renault di Valladolid, per cui è di fatto un motore Renault, che però trova applicazione al momento solo nella produzione Mercedes-Benz, ed in particolare in un solo modello, vale a dire la Mercedes-Benz A180 CDI, modello prodotto a partire dal 2012 e disponibile anche con motore da 1.8 litri.
Di seguito vengono elencate tutte le principali caratteristiche del motore OM607:
monoblocco e basamento in ghisa;
testata in lega leggera;
alesaggio e corsa: 76x80.5 mm;
cilindrata: 1461 cm3;
distribuzione ad un asse a camme in testa;
testata a due valvole per cilindro;
alimentazione ad iniezione diretta common rail;
sovralimentazione mediante turbocompressore ed intercooler;
albero a gomiti su 5 supporti di banco;
potenza massima: 109 CV a 4000 giri/min;
coppia massima: 260 Nm tra 1750 e 2500 giri/min
applicazione: Mercedes-Benz A180 CDI W176 (dal 2012).
 
Buongiorno a tutti, sono convinto di prendere la X Mod (acquisto da fare tra max 10 gg.) ma ancora indeciso tra il 1.5 dci Live e il nuovo 1.6 GPL in quanto per il primo, leggendo i vari forum, mi preoccupa il discorso della rigenerazione del FAP ogni 300-400 km (faccio circa 15.000 Km l'anno e quasi sempre con piccoli spostamenti in città con le sole uscite dei weekend ... quindi, se ho capito bene, per fare la rigenerazione dovrei uscire più spesso su strade extraurbane a lunga percorrenza ... e solo per fare la rigenerazione !?) mentre per il secondo non conosco le spese di manutenzione.
Per il GPL come faccio a sapere se le sedi delle valvole sono in materiale rinforzato ?? E il gioco delle valvole è a regolazione idraulica?? Inoltre l'impianto esce direttamente dalla casa o viene montato dopo??

Secondo voi??

Grazie
 
emigratoalsu65 ha scritto:
Per il GPL come faccio a sapere se le sedi delle valvole sono in materiale rinforzato ?? E il gioco delle valvole è a regolazione idraulica?? Inoltre l'impianto esce direttamente dalla casa o viene montato dopo??Grazie

Ti devi fidare di quel che dice la casa, io lo feci a suo tempo con opel e lo presi nel di dietro. Alla domanda 2 penso che l'impianto sia montato dopo da officine convenzionate che se lavorano a ca**o di cane avrai da girarti le pa**e e non poco visto la complessità dell'impianto che deve andare in simbiosi con quello a benzina.
 
emigratoalsu65 ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono convinto di prendere la X Mod (acquisto da fare tra max 10 gg.) ma ancora indeciso tra il 1.5 dci Live e il nuovo 1.6 GPL in quanto per il primo, leggendo i vari forum, mi preoccupa il discorso della rigenerazione del FAP ogni 300-400 km (faccio circa 15.000 Km l'anno e quasi sempre con piccoli spostamenti in città con le sole uscite dei weekend ... quindi, se ho capito bene, per fare la rigenerazione dovrei uscire più spesso su strade extraurbane a lunga percorrenza ... e solo per fare la rigenerazione !?) mentre per il secondo non conosco le spese di manutenzione.
Per il GPL come faccio a sapere se le sedi delle valvole sono in materiale rinforzato ?? E il gioco delle valvole è a regolazione idraulica?? Inoltre l'impianto esce direttamente dalla casa o viene montato dopo??

Secondo voi??

Grazie

ciao, col 1.5 dci fatti circa 10.000 km prevalentemente in città (direi circa il 90%) non mi sono mai accorto di rigenerazioni del fap e non ho avuto alcun inconveniente relativo allo stesso fap
 
Una sola domanda:

sulla 1.5 c'è il OM607 rimaneggiato Mercedes, e non solo nelle parti elencate, oppure il "vecchio" K9K?
Una volta trovata la risposta tutto viene da se.

Questa joint venture fra una marca premium, spesso altezzosa sia nella presentazione che nella vendita (vedi i saloni Mercedes), ed una nazionalpopolare, j.v. avvenuta già nel 2010, suggerisce qualcosa in merito al vero inizio della crisi e alla necessità di tagliare al massimo le spese per un'economia di produzione talvolta fin troppo spinta?
Insisto nel dire che era un motore di transizione con il quale nella crisi hanno poi fatto di necessità virtù. Che poi l'abbiano fatta bene è un altro discorso, ma sicuramente non ha avuto le necessarie cure perché sempre rimandate in attesa del 1.6.

Comunque, in questo periodo di profondissima crisi sarà ben difficile vedere motori nuovi, rimaneggiamenti ed aggiornamenti quanti se ne vogliono, ma investimenti per i nuovi scordiamocelo per un bel pezzo.
 
emigratoalsu65 ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono convinto di prendere la X Mod (acquisto da fare tra max 10 gg.) ma ancora indeciso tra il 1.5 dci Live e il nuovo 1.6 GPL in quanto per il primo, leggendo i vari forum, mi preoccupa il discorso della rigenerazione del FAP ogni 300-400 km (faccio circa 15.000 Km l'anno e quasi sempre con piccoli spostamenti in città con le sole uscite dei weekend ... quindi, se ho capito bene, per fare la rigenerazione dovrei uscire più spesso su strade extraurbane a lunga percorrenza ... e solo per fare la rigenerazione !?) mentre per il secondo non conosco le spese di manutenzione.
Per il GPL come faccio a sapere se le sedi delle valvole sono in materiale rinforzato ?? E il gioco delle valvole è a regolazione idraulica?? Inoltre l'impianto esce direttamente dalla casa o viene montato dopo??

Secondo voi??

Grazie

Ho il 1.5 dci da più di due anni ed in totale ho fatto Km9300 e non ho mai avuto un problema con il FAP, cosa che invece mi si presentava quando avevo la Fiat Multipla sempre con gli stessi Km, quindi vai tranquillo !!! :)
 
Back
Alto