<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 730 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

ciao,
ho già presentato la domanda, ma visto che state trattando lo stesso argomento....

dite che non avete avuto problemi con il fap, sarei tentato di acquistare il 1.6 diesel o in alternativa il 1.4 TCe...

ma secondo voi, con un utilizzo al 90%:

1)accendo l'auto, percorro 1,5km e primo stop
2)riaccendo, percorro 7/8 km per l'ufficio.
3)Ritorno, 7/8
4)se vado a fare la spesa 1km...

quindi con spesso molti tragitti breve.

Dite che non crea problemi?

Inoltre il 1.4 dal sito renault non è presente, nelle brochure che si scarica si, e pure dalle concessionarie. Ci sarà una novità?

Grazie
 
GiBo61 ha scritto:
Dynastar ha scritto:
Non sapevi del tubo-mucca?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
La badante di mia suocera è marocchina, ma non di Casablanca come dicono tutti, abita in un villaggio sperduto dll'interno, ed anche i suoi genitori sanno di questa cosa.

Scherzo naturalmente e sono concorde con te nel dire che in oltre 5 anni il problema avrebbe dovuto trovare una soluzione. Sarebbe bastato solo che l'avessero cercata, ma siccome la motorizzazione 1.5 è praticamente in dismissione fin dalla nascita ed è stata tenuta in vita dalla crisi, che ricordo non è partita all'inizio dell'anno come vorrebbero farci credere, ecco che dubito di una positiva soluzione, altrimenti la modifica sarebbe stata fatta in fabrica. Invece ancora oggi ne sfornano con lo stesso simpatico, agreste muggito.
Questo la dice lunga su certi disinvolti atteggiamenti che la Casa tiene verso i clienti. Per questo lo scorso anno feci una gran cabrata allontanandomi dalla XMod e picchiai deciso su una SMax.
In che senso "la motorizzazione 1.5 è praticamente in dismissione"? Mi stupirei se non fosse il diesel più venduto sulla gamma Renault e Nissan (e immagino lo rimarrà x un bel pò). È inoltre montato sulla nuova Classe A Mercedes (vedi prova sull'ultimo 4Ruote con giudizi estremamente positivi), un'auto che non è generalmente acquistata da chi risente di più della crisi. Ciò non toglie che il"tubo muca" è un problema che Renault avrebbe dovuto affrontare in maniera sicuramente più convincente e risolutiva. È raro che si presenti su Scenic-XMod, da quanto ho letto nel forum ha afflitto sopratutto i modelli Megane. Io ho una Scenic 1.5 dCi del 5-2011 e fortunatamente non ho mai avvertito il problema. Consiglio chi ne è afflitto di fare le opportune pressioni su Renault bypassando se necessario il concessionario, se la maggior parte dei 1.5 dCi più recenti non presenta il difetto, una soluzione deve esserci anche x i clienti più sfortunati.
anche io ho una xmod di aprile 2011 e non ho mai avvertito il problema, sarà che la macchina era appena arrivata in conce ed era destinata alla concessionaria :D :D :D
 
Ma direi anche che, una volta stabilito che questo motore deve restare in vita per qualche anno ancora, ci sta che ci abbiano messo le mani sopra, non fosse altro per farsi trovare pronti a superare gli ostacoli delle prossime normative antinquinamento. E a quel punto tutti i nei vengono esaminati e se possibile (economicamente) eliminati.
E' evidente che certe norme vengono concertate con largo anticipo insieme alle Case automobilistiche, una produzione industriale non si improvvisa, e non per niente i nuovi modelli o i restyling sono sempre in anticipo sulla nuova norma.
Anche questa è pubblicità.

Comunque, che sia un gran motore nessuno lo mette in dubbio, nato un po' anziano per economia aziendale (vedi le 8 valvole) ed afflitto da qualche problemuccio iniziale dovuto a forniture esterne si - e anche qui si potrebbe sollevare la questione del controllo di qualità dei componenti, cosa comune a tutti -, ma sempre un bel mulo.

P.S.

Vorrei anche precisare che per vari motivi non ho poi preso la XMod ma una S Max, e comunque l'avrei presa col motore più moderno: il 1.6.
 
antonium ha scritto:
ciao,
ho già presentato la domanda, ma visto che state trattando lo stesso argomento....

dite che non avete avuto problemi con il fap, sarei tentato di acquistare il 1.6 diesel o in alternativa il 1.4 TCe...

ma secondo voi, con un utilizzo al 90%:

1)accendo l'auto, percorro 1,5km e primo stop
2)riaccendo, percorro 7/8 km per l'ufficio.
3)Ritorno, 7/8
4)se vado a fare la spesa 1km...

quindi con spesso molti tragitti breve.

Dite che non crea problemi?

Inoltre il 1.4 dal sito renault non è presente, nelle brochure che si scarica si, e pure dalle concessionarie. Ci sarà una novità?

Grazie
E' sconsigliabile usare un diesel con dei percorsi così corti, credo ci sia scritto anche nel manuale di istruzioni. Anche se non mi sembra che qui nessuno abbia mai avuto dei problemi con il dpf.
Io è già un'anno e mezzo che faccio al 90% il tragitto casa-lavoro di 15km scarsi con il 1.5dci, 32000km e nessun problema, però buona parte è tangenziale. Più che altro non sono convinto del modello più che del motore: per l'uso che ne faccio andava benissimo una smart, ma certe vacanze o visite all'ikea me le sognavo... non so che esigenze hai tu, sicuro che ti serve una monovolume?
 
andyonos ha scritto:
sono in procinto di acquistare lo smartphone Samsung Galaxy S III e lo dovrò accoppiare al BT della mia Xmod dell'anno 2010 qualcuno ha esperienze di utilizzo, info e opinioni? Grazie 1000

Ciao, possiedo il Galaxy S3 e si è perfettamente accoppiato col BT della XMOD. Anche la mia è del 2010, ma in garanzia feci aggiornare il firmware del BT, per essere più tranquillo. Come in buona parte degli smartphone Samsung con sistema Android, talvolta occorre spegnere/riaccendere il BT sul telefono, o manualmente connettersi al BT, poichè capita che all'accensione dell'auto il telefono non si connetta.
 
Robe82 ha scritto:
antonium ha scritto:
ciao,
ho già presentato la domanda, ma visto che state trattando lo stesso argomento....

dite che non avete avuto problemi con il fap, sarei tentato di acquistare il 1.6 diesel o in alternativa il 1.4 TCe...

ma secondo voi, con un utilizzo al 90%:

1)accendo l'auto, percorro 1,5km e primo stop
2)riaccendo, percorro 7/8 km per l'ufficio.
3)Ritorno, 7/8
4)se vado a fare la spesa 1km...

quindi con spesso molti tragitti breve.

Dite che non crea problemi?

Inoltre il 1.4 dal sito renault non è presente, nelle brochure che si scarica si, e pure dalle concessionarie. Ci sarà una novità?

Grazie
E' sconsigliabile usare un diesel con dei percorsi così corti, credo ci sia scritto anche nel manuale di istruzioni. Anche se non mi sembra che qui nessuno abbia mai avuto dei problemi con il dpf.
Io è già un'anno e mezzo che faccio al 90% il tragitto casa-lavoro di 15km scarsi con il 1.5dci, 32000km e nessun problema, però buona parte è tangenziale. Più che altro non sono convinto del modello più che del motore: per l'uso che ne faccio andava benissimo una smart, ma certe vacanze o visite all'ikea me le sognavo... non so che esigenze hai tu, sicuro che ti serve una monovolume?

grazie per la risposta....

mi serve il monovolume (ne possiedo già uno...) per spostarmi con la famiglia....
 
Buongiorno a tutti, vecchi e nuovi del forum sono ormai 2 anni con la mia scenic 7 posti e devo dire sono ancora molto soddisfatto.L unico problema l ho r'ilevato questa anno durante il viaggio di andata delle agognate vacanze .Partenza da Roma alle 9,30 e viaggio tranquillo direzione Bari fino all altezza di Calaggio
(circa 300 km)quando all improvviso ,in fase di sorpasso, si accende la luce rossa di "STOP RISCHIO BLOCCO MOTORE" potete immaginare cio' che mi e' passto per la testa in quel momento ,comunque non potendomi fermare in quel tratto perche' la corsia di emergenza era molto stretta e la strada abbastanza trafficata ho provato ad andare ad una velocita' bassa con le luci di emergenza accese dopo circa 40 secondi e' passata su quella gialla "controllare Esp" a quel punto ho provato a dare 4/5 colpetti al freno e' per magia tutto e' ritornato a posto e da quel momento nessun problema fino a Bari con velocita' in alcuni tratti 140/150: Arrivato a Bari ho deciso di imbarcarmi comunque x non giocarmi i biglietti del traghetto e l anticipo dello studios in Grecia.In Grecia ho camminato x altri 300 km senza nessun problema ma con un po di apprensione.
Al rientro delle vacanze la macchina va una meraviglia anche con la temp esterna a 37/38 quando all improvviso, mentre ammiravamo tutto il paesaggio con le pale eoliche ,all incirca allo stesso punto dell andata,stesso scherzetto STOP RISCHIO ROTTURA MOTORE: a quel punto siccome il traffico era quasi nullo mi sono fermato ho spento il motore ho atteso un minuto ed ho provato a riaccendere Appariva solo la scritta Stop ho deciso di ripartire e dopo qualche centinaio di metri (in galleria) si riaccende la scritta Stop RIchio Rottura Motore per poi spengersi dopo circa 3/400 metri scritta gialla CONTROLLARE ESP , dopo 100 metri luce azzurra TUTTO OK
e gli ultimi 300 km sono andati una meraviglia. Il lunedi seguente ho fatto fare un controllo sulle anomalie ma non risultava nulla di particolare.

Io immaggino che in quel punto di autostrada possano esserci dei campi magnetici che influenzano la centralina , a qualcuno di voi e' successo qualcosa di simile?
Grazie per le risposte
 
macs24 ha scritto:
Buongiorno a tutti, vecchi e nuovi del forum sono ormai 2 anni con la mia scenic 7 posti e devo dire sono ancora molto soddisfatto.L unico problema l ho r'ilevato questa anno durante il viaggio di andata delle agognate vacanze .Partenza da Roma alle 9,30 e viaggio tranquillo direzione Bari fino all altezza di Calaggio
(circa 300 km)quando all improvviso ,in fase di sorpasso, si accende la luce rossa di "STOP RISCHIO BLOCCO MOTORE" potete immaginare cio' che mi e' passto per la testa in quel momento ,comunque non potendomi fermare in quel tratto perche' la corsia di emergenza era molto stretta e la strada abbastanza trafficata ho provato ad andare ad una velocita' bassa con le luci di emergenza accese dopo circa 40 secondi e' passata su quella gialla "controllare Esp" a quel punto ho provato a dare 4/5 colpetti al freno e' per magia tutto e' ritornato a posto e da quel momento nessun problema fino a Bari con velocita' in alcuni tratti 140/150: Arrivato a Bari ho deciso di imbarcarmi comunque x non giocarmi i biglietti del traghetto e l anticipo dello studios in Grecia.In Grecia ho camminato x altri 300 km senza nessun problema ma con un po di apprensione.
Al rientro delle vacanze la macchina va una meraviglia anche con la temp esterna a 37/38 quando all improvviso, mentre ammiravamo tutto il paesaggio con le pale eoliche ,all incirca allo stesso punto dell andata,stesso scherzetto STOP RISCHIO ROTTURA MOTORE: a quel punto siccome il traffico era quasi nullo mi sono fermato ho spento il motore ho atteso un minuto ed ho provato a riaccendere Appariva solo la scritta Stop ho deciso di ripartire e dopo qualche centinaio di metri (in galleria) si riaccende la scritta Stop RIchio Rottura Motore per poi spengersi dopo circa 3/400 metri scritta gialla CONTROLLARE ESP , dopo 100 metri luce azzurra TUTTO OK
e gli ultimi 300 km sono andati una meraviglia. Il lunedi seguente ho fatto fare un controllo sulle anomalie ma non risultava nulla di particolare.

Io immaggino che in quel punto di autostrada possano esserci dei campi magnetici che influenzano la centralina , a qualcuno di voi e' successo qualcosa di simile?
Grazie per le risposte

Effettivamente il fatto che l'avviso sia comparso solo ed esclusivamente in quel punto fa pensare che ci sia stata qualche interferenza sulla centralina! Potresti vedere su google se qualcun'altro ha avuto problemi simili con l'auto (anche di marca diversa) nello stesso tratto!
Detto questo, comunque, io passerei comunque in Renault per vedere se la centralina ha registrato qualcosa, giusto per togliermi lo scrupolo! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
macs24 ha scritto:
Buongiorno a tutti, vecchi e nuovi del forum sono ormai 2 anni con la mia scenic 7 posti e devo dire sono ancora molto soddisfatto.L unico problema l ho r'ilevato questa anno durante il viaggio di andata delle agognate vacanze .Partenza da Roma alle 9,30 e viaggio tranquillo direzione Bari fino all altezza di Calaggio
(circa 300 km)quando all improvviso ,in fase di sorpasso, si accende la luce rossa di "STOP RISCHIO BLOCCO MOTORE" potete immaginare cio' che mi e' passto per la testa in quel momento ,comunque non potendomi fermare in quel tratto perche' la corsia di emergenza era molto stretta e la strada abbastanza trafficata ho provato ad andare ad una velocita' bassa con le luci di emergenza accese dopo circa 40 secondi e' passata su quella gialla "controllare Esp" a quel punto ho provato a dare 4/5 colpetti al freno e' per magia tutto e' ritornato a posto e da quel momento nessun problema fino a Bari con velocita' in alcuni tratti 140/150: Arrivato a Bari ho deciso di imbarcarmi comunque x non giocarmi i biglietti del traghetto e l anticipo dello studios in Grecia.In Grecia ho camminato x altri 300 km senza nessun problema ma con un po di apprensione.
Al rientro delle vacanze la macchina va una meraviglia anche con la temp esterna a 37/38 quando all improvviso, mentre ammiravamo tutto il paesaggio con le pale eoliche ,all incirca allo stesso punto dell andata,stesso scherzetto STOP RISCHIO ROTTURA MOTORE: a quel punto siccome il traffico era quasi nullo mi sono fermato ho spento il motore ho atteso un minuto ed ho provato a riaccendere Appariva solo la scritta Stop ho deciso di ripartire e dopo qualche centinaio di metri (in galleria) si riaccende la scritta Stop RIchio Rottura Motore per poi spengersi dopo circa 3/400 metri scritta gialla CONTROLLARE ESP , dopo 100 metri luce azzurra TUTTO OK
e gli ultimi 300 km sono andati una meraviglia. Il lunedi seguente ho fatto fare un controllo sulle anomalie ma non risultava nulla di particolare.

Io immaggino che in quel punto di autostrada possano esserci dei campi magnetici che influenzano la centralina , a qualcuno di voi e' successo qualcosa di simile?
Grazie per le risposte

Effettivamente il fatto che l'avviso sia comparso solo ed esclusivamente in quel punto fa pensare che ci sia stata qualche interferenza sulla centralina! Potresti vedere su google se qualcun'altro ha avuto problemi simili con l'auto (anche di marca diversa) nello stesso tratto!
Detto questo, comunque, io passerei comunque in Renault per vedere se la centralina ha registrato qualcosa, giusto per togliermi lo scrupolo! ;)

ho controllato e non ho trovato niente su google parlano di "STOP rottura motore" quando c'e' un un problema di rigenerazioni con il FAP e dall analisi renault non risulta nulla di particolare .
Mi verrebbe tanto voglia di ritornare in quel punto e vedere se rifa nuovamente lo scherzetto ma 600km (300and e 300 ritorno) + autostrada + 1 giornata buttata mi sembra un po troppo , Ho provato ha chiamare un officina renault vicino avellino e mi hanno detto che hanno avuto il problema con un cliente all incirca nella stessa zona dove la macchina non rispondeva + al telecomando all accensione e una volta riportata in officina staccata la batteria e riattaccata tutto e' tornato a funzionare normalmente
 
Dopo un anno dall'acquisto della mia X-Mod 1.6 dCi, posso fare alcune considerazioni:
l'auto va bene, il motore mi piace e risponde bene.
Riguardo i consumi, non sono il tipo che sta li a guardare il medio su ogni tratta, però indicativamente , quando mi ricordo, do un'occhio ai dati di viaggio. Per fare un esempio, sono andato a Gallipoli questa estate: con un pieno sono arrivato a Brindisi, circa 1020 km, media 5.4 L/100Km, velocità di crociera 120/135 Km/h, aria condizionata sempre accesa su auto (soft). Due passeggeri e una bimba più baule pieno. Non male.
Altro punto a favore è l'abitabilità e soprattutto la versatilità dei sedili, sinceramente non riuscirei più a farne a meno, per il mio utilizzo dell'auto è indispensabile!
Unico neo che ho riscontrato, i vari rumori, scricchiolii e vibrazioni che sono apparsi nell'ultimo periodo.
Macchina sempre in box, è stata fuori solo due settimane durante le vacanze. Ora c'è la guarnizione dellla portiera guidatore che per il troppo caldo si deve essere deformata un pochino, facendo stridere il vetro in salita e discesa, facendo un forte attrito. Questo fa sì che in salita automatica, il vetro non completi del tutto la sua corsa e si ferma un pelino prima...causando anche la vibrazione del finestrino. Per evitare ciò devo forzare io la chiusura totale agendo sul tastino!
Poi qualche vibrazione sparsa qua e là che non riesco a capire da dove provengano!
Non che faccia molto caso a queste cose, ma sinceramente, la mia vecchia auto, vecchia di 11 anni ha passato tutta la sua vita "in strada"...non ha mai visto un box, gelo, caldo, viaggi...mai un rumorino o problemi sulla componentistica!
 
dopo circa 3 mesi e 5.000 km posso fare un primo bilancio dell'auto. 1.6 dci dinamique my 2011.
l'auto è molto comoda, silenziosa, i comsumi non sono da primato ma col passare del tempo soprattutto su ss extraurbana consuma sempre di meno. ultimo viaggio molfetta - ostuni media 140km/h consumo 7 l 100km. in 5 abbiamo viaggiato a pieno carico.
ho solo un grosso problema che penalizza molto l'abitabilità e che vi espongo: ma come fate a stare seduti sul sedile post centrale? sia che si indossano le cinture sia senza usarle gli attacchi delle cinture sono collocati troppo all'interno del sedile e non scendono a livello della seduta, sono dolorosissimi per chi ci siede sopra...per contenere il problema abbiamo spostato il seggiolino auto al centro ma così facendo limitiamo fortemente i movimenti di chi siede ai due lati. voi altri avete soluzioni da offrire?
 
X MOD Dynamique 1.5 dCi 110 FAP. Radio bluetooth+plug & music, ruota di scorta da 16", sensori park con telecamera Grigio cassiopea

montate luci diurne a led dopo un mese dal ritiro

..siamo arrivati al primo anno di utilizzo con circa 12000 km all' attivo, macchina comoda e versatile ( siamo in 4 ), per la vacanza ho montato il baule da tetto per il trasporto del passeggino e giochi mare.

Al momento solo note positive.. le poche negative sono :
vibrazioni gancio tendine ( non fastidiose )
vibrazioni random in accelerazione che provengono dalle plastiche prossime al cambio ( non fastidiose )
fissaggio delle barre da tetto sul lato auto veramente loffio ( fastidioso )

consumi bloccati su 6,8
 
bigfish77 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
montate luci diurne a led dopo un mese dal ritiro

Ti funzionano correttamente? :?:
..bhe credo di si... per controllare dovrai farmi seguire da terzi... però quando capita di vedere il riflesso dell' auto le vedo accese . Sapevo di qualche anomalia con le auto con start&stop
....hai notizie di altro tipo di anomalie ? grazie e ciao!
 
alessandroposla ha scritto:
bigfish77 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
montate luci diurne a led dopo un mese dal ritiro

Ti funzionano correttamente? :?:
..bhe credo di si... per controllare dovrai farmi seguire da terzi... però quando capita di vedere il riflesso dell' auto le vedo accese . Sapevo di qualche anomalia con le auto con start&stop
....hai notizie di altro tipo di anomalie ? grazie e ciao!

ma è vero che si deve tenere il comando delle luci sulle luci di posizione? Quando avevo chiesto di montarle mi avevano detto così, ma mi sembra una fesseria.
Forse se ne era già parlato sul forum qualche mese fa...
 
Back
Alto