<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvataggi in montagna : un'idea che va bene | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Salvataggi in montagna : un'idea che va bene

Per la precisione....

Se chiami l'ospedale ( P.s. ) al 118, ti vengono a prendere in ambulanza,
poi, per il tempo, siamo nelle mani del Signore.
E questo anche se se' milionario....A " nano "
Quando ti dimettono, o paghi o vai di
" pedibus calcantibus "

Regione E.R.
 
Attenzione alla giusta tutela della salute e dei cisti del soccorso alpino (ma anche marino) e l'addebito dei costi sanitari.
La sanità non può fare distinguo morali su priorità e meritocrazia delle cure, tantomeno sulla gratuità. Altrimenti escluderemmo dalle cure obesi, fumatori, motociclisti (casualmente mi sono auto e moto incluso) che hanno stili di vita a rischio.
 
Per la precisione....

Se chiami l'ospedale ( P.s. ) al 118, ti vengono a prendere in ambulanza,
poi, per il tempo, siamo nelle mani del Signore.
E questo anche se se' milionario....A " nano "
Quando ti dimettono, o paghi o vai di
" pedibus calcantibus "

Regione E.R.
si potrebbe dire che ogni "ospedale" ragiona a modo proprio, frequentemente le dimissioni vengon affidate a servizi terzi di cooperative ed il dimesso si "arrangia", quindi in tanti casi paga.
il ragionamento quasi solo sulla carta e' stato fatto per le "dimissioni protette" , nel caso e ce ne sono tanti di anziani o/e persone fragili , cronici da sole che dovrebbero essere portate a casa e poi controllate da medico, infermiere , vari operatori per non rifarle ritornare nell'arco di pochi giorni in ospedale di nuovo ( se lasciati a casa a stento mangiano)....
la cosa tocca tanti aspetti , quindi dovrebbe essere attivato l'assistente sociale del comune , giudice di controllo, area disabilità , area anziani ect.....siccome costa .....e tanto ed i fondi sono "tarati" per tot. persone....varia da area ad area ----da dirigenza a dirigenza....da comune a comune...ect ect ect

comuni, dirigenti, cercano sempre di scaricare all'altra parte la "persona"....

poi e molto difficile e lo sarà sempre di piu' trovare il personale "mediamente" preparato per lo scopo...ed "interessato" al lavoro....
 
succede anche che nei rifugi molti mangiano e bevono, soprattutto bevono, come dei maiali, poi ora di scendere, il gestore in qualche modo responsabile di eventuali infortuni nella discesa deve fermarli e far intervenire il soccorso alpino, me lo dice un amico che ormai sono diventati più che altro soccorritori di sconsiderati sbevazzoni...qui non c'è di mezzo l'elicottero, ma anche gente che deve partire per venirti ad accompagnare nella discesa avrà un costo!!
 
Ultima modifica:
Totalmente d'accordo, ritengo assurdo che non ci abbiano pensato prima.
In realtà la legge c'è. È che viene applicata male e spesso le persone soccorse si rifiutano di pagare e sollevano casini immani per cui alla fine riescono a svicolare.
La classica chiamata ai Vigili del fuoco per salvare il gatto sull'albero ha un costo che spesso viene addebitato al chiamante. Non sempre però e credo che la differenza la faccia l'urgenza con cui viene registrata la chiamata.
Lo stesso credo accada in montagna solo che se poi trovi il cog..ne in infradito dovresti picchiarlo prima di dargli il PagoPa.
 
Dato che la sanità è regionale penso dipenda dalla Regione ma di principio credo che se ti vengono a prendere ovunque tu sia e sei un codice oltre il verde non paghi.
Guarda, non credo che il soccorso a casa sia pagato, neppure dal SSR. Provato sia con una emorragia di mio padre, che con una crisi respiratoria di mio nonno. Abbiamo pagato in entrambi i casi il trasporto in ambulanza da casa... fatturato e scaricabile, beninteso.
 
Guarda, non credo che il soccorso a casa sia pagato, neppure dal SSR. Provato sia con una emorragia di mio padre, che con una crisi respiratoria di mio nonno. Abbiamo pagato in entrambi i casi il trasporto in ambulanza da casa... fatturato e scaricabile, beninteso.
Nei casi di mia conoscenza le ambulanze non hanno mai chiesto alcunché per interventi di soccorso. Diverso il caso dove si chiede il trasporto di una persona per un esame o terapia quando la persona non è autosufficiente. Ma anche in questo caso ci sono differenze in base all'Isee.
 
Mai chiesto ISEE, pagato tariffa standard un tot al km e al minuto...
Se chiami il 118 e non sei codice bianco mi riesce difficile immaginare che l'ambulanza sia a pagamento .. comunque se la hai pagata è certamente perché la norma regionale lo prevede.
Se invece chiedi l'intervento dell'ambulanza per un servizio privato è normale pagarlo.
 
Gratuito solo soccorso stradale.
Fammi capire ti viene un infarto mentre sei a letto e paghi l'ambulanza che viene a prenderti? Non sono persuaso.
In regioni come la Toscana comunque la distinzione è netta tra servizi di emergenza e servizi privati. L'Isee conta nei servizi privati, non nelle urgenze.
 
Mi pare strano che in caso di emergenza si paghi l'ambulanza, a meno che sia un codice bianco, ma credo che non parta nemmeno l'ambulanza oppure arrivata al domicilio non riparta verso l'ospedale.
 
Back
Alto