Credo sia gratuito solo il trasporto per incidente o malore stradale. Se vengono a domicilio, paghi.se ti portano in emergenza in ospedale non paghi se invece devi tornare a casa arriva la fattura.
si potrebbe dire che ogni "ospedale" ragiona a modo proprio, frequentemente le dimissioni vengon affidate a servizi terzi di cooperative ed il dimesso si "arrangia", quindi in tanti casi paga.Per la precisione....
Se chiami l'ospedale ( P.s. ) al 118, ti vengono a prendere in ambulanza,
poi, per il tempo, siamo nelle mani del Signore.
E questo anche se se' milionario....A " nano "
Quando ti dimettono, o paghi o vai di
" pedibus calcantibus "
Regione E.R.
In realtà la legge c'è. È che viene applicata male e spesso le persone soccorse si rifiutano di pagare e sollevano casini immani per cui alla fine riescono a svicolare.Totalmente d'accordo, ritengo assurdo che non ci abbiano pensato prima.
Dato che la sanità è regionale penso dipenda dalla Regione ma di principio credo che se ti vengono a prendere ovunque tu sia e sei un codice oltre il verde non paghi.Credo sia gratuito solo il trasporto per incidente o malore stradale. Se vengono a domicilio, paghi.
Guarda, non credo che il soccorso a casa sia pagato, neppure dal SSR. Provato sia con una emorragia di mio padre, che con una crisi respiratoria di mio nonno. Abbiamo pagato in entrambi i casi il trasporto in ambulanza da casa... fatturato e scaricabile, beninteso.Dato che la sanità è regionale penso dipenda dalla Regione ma di principio credo che se ti vengono a prendere ovunque tu sia e sei un codice oltre il verde non paghi.
Nei casi di mia conoscenza le ambulanze non hanno mai chiesto alcunché per interventi di soccorso. Diverso il caso dove si chiede il trasporto di una persona per un esame o terapia quando la persona non è autosufficiente. Ma anche in questo caso ci sono differenze in base all'Isee.Guarda, non credo che il soccorso a casa sia pagato, neppure dal SSR. Provato sia con una emorragia di mio padre, che con una crisi respiratoria di mio nonno. Abbiamo pagato in entrambi i casi il trasporto in ambulanza da casa... fatturato e scaricabile, beninteso.
Mai chiesto ISEE, pagato tariffa standard un tot al km e al minuto...Ma anche in questo caso ci sono differenze in base all'Isee.
Se chiami il 118 e non sei codice bianco mi riesce difficile immaginare che l'ambulanza sia a pagamento .. comunque se la hai pagata è certamente perché la norma regionale lo prevede.Mai chiesto ISEE, pagato tariffa standard un tot al km e al minuto...
Gratuito solo soccorso stradale.Se chiami il 118 e non sei codice bianco mi riesce difficile immaginare che l'ambulanza sia a pagamento ..
Fammi capire ti viene un infarto mentre sei a letto e paghi l'ambulanza che viene a prenderti? Non sono persuaso.Gratuito solo soccorso stradale.
maxressora - 4 giorni fa
GuidoP - 13 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa