<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Sì, ma qual è il vantaggio?" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

"Sì, ma qual è il vantaggio?"

Io fratello di un amico ha dato via la sua Fiesta diesel e ha preso una Yaris Hybrid,di una o due generazioni fa.
È passato da fare 20 con 1 litro a 25 ma col prezzo alla pompa sfavorevole non ci ha guadagnato nulla.
Ma vivendo in una zona calda l'abbandono del diesel è stato praticamente obbligatorio.
Le Ford sono ottime auto, ma non sono le prime della classe per quanto riguarda i consumi. Sono quasi certo che da questo punto di vista le franzose fanno meglio.
 
Non ne stiamo (io almeno non ne sto) facendo una questione di centesimi risparmiati, abbiamo stabilito da tempo che il consumo di carburante è solo una delle voci di TCO di un'auto, e non certo la principale. La riflessione che volevo portare riguarda il confronto tra una tecnologia che si vuole uccidere a tutti i costi e invece si rivela quanto mai valida rispetto all'ultimo "ritrovato"...
ma questo l'ho capito e so quanto sei sensibile a NON entrare in flame ( lo dico davvero)
solo denoto che se certi si fanno "problemi" di consumo allora......siamo messi propriomale....
 
La sua era euro 4 senza fap mi pare quindi volente o nolente ha dovuto cambiarla.
Qualche miglioramento ci sarà stato di sicuro passando alla Yaris ma non gli costava di meno fare il pieno.
 
in inverno vado diverse volte a sciare con un amico, che ha una Toyota Corolla ibrida (ultimo modello).
Il percorso è uguale, sui 350 km, con molta autostrada e poi montagna.
Una volta guido io con la mia, una volta guida lui con la sua, ci alterniamo.
Quando guido io, in autostrada metto il cruise control a 139. Quando guida lui, in autostrada mette il cruise a 120. La differenza in consumo sul viaggio è di circa 0,5l/100 km. Poca, irrilevante, ma c'è.
Scusa che auto hai tu?
 
Non poco più di 4, ma almeno 10-15% sopra il 4.0.
...ossia, poco più di 4.... Comunque, ripeto che per guardare l'albero non vediamo il bosco. Questo è quanto mostrava il mio display stamattina all'arrivo in parcheggio:
whatsa34.jpg


...e non è una situazione eccezionale, screen riassuntivi con 28 km/l e 70% di guida a motore spento li vedo spesso. Guardando solo quello, potrei sentirmi autorizzato, nei panni del protagonista del mio racconto, a declamare che "la mia macchina fa i 28"..... ovviamente, non è così. Ma non era questo il senso del post, mi pareva di averlo spiegato. Certo che se ci attacchiamo alla virgola.....
 
Secondo me quando parti è quasi sempre meglio usare il termico e poi veleggiare....senza sdrenare la pila subito che poi si deve ricaricare.

come dice a_gricolo la vettura è progettata per un utilizzo efficace del power train senza che l'automobilista se ne curi, chi guida deve guidare come guiderebbe una normale auto, il problema nasce proprio quando invece soprattutto il neofita vuole andare in EV , ma questo non è un problema della tecnologia ma di chi guida.
Quindi non c'è nessuna modifica delle abitudini di guida, chi lo fa o lo fa perchè vuole avere medie ancora superiori e conosce alcune tecniche, ma è un plus, o non ha mai avuto una vettura come questa e ne ha travisato lo scopo.
 
...tecniche che peraltro se applicate a motorizzazioni tradizionali consentono risultati analoghi ....

vero, il pulse and glide lo si può fare anche con una normale vettura termica, ma anche pratiche più semplici, lasciare l'accellerazione se tra 100 metri c'è una rallentamento o una fermata non è che sia utile solo con le EV o le Ibrode, poi ad uno non interessa e non lo fa ma lo si può fare con tutte le motorizzazioni.
Io più che altro ho dubbi che diversi automobilisti riescono a sfruttare le potenzialità delle motorizzazioni , ma sia che siano ibride che siano benzina o diesel, ad esempio vedo gli amici di mio padre che sono passati al diesel dopo decenni di benzina, secondo me non sfruttando la coppia del diesel ne consumano di più. ma mica è colpa della motorizzazione, ma di come loro guidano, stessa cosa per le HEV
 
Il mio imbianchino gira con una Fiesta di 20 anni 1.4 tdci. Fa i 25 km/l ( a 90 velocità costante anche qualcosa in più), non puzza come le attuali diesel, che quando rigenerano non si riesce a stargli dietro, non si vede uscire niente dallo scappamento ( non fuma x niente).
Scusate, ma la preferisco mille volte alle attuali.
 
Back
Alto