<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Sì, ma qual è il vantaggio?" | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

"Sì, ma qual è il vantaggio?"

vero, il pulse and glide lo si può fare anche con una normale vettura termica, ma anche pratiche più semplici, lasciare l'accellerazione se tra 100 metri c'è una rallentamento o una fermata non è che sia utile solo con le EV o le Ibrode, poi ad uno non interessa e non lo fa ma lo si può fare con tutte le motorizzazioni.
Io più che altro ho dubbi che diversi automobilisti riescono a sfruttare le potenzialità delle motorizzazioni , ma sia che siano ibride che siano benzina o diesel, ad esempio vedo gli amici di mio padre che sono passati al diesel dopo decenni di benzina, secondo me non sfruttando la coppia del diesel ne consumano di più. ma mica è colpa della motorizzazione, ma di come loro guidano, stessa cosa per le HEV
Teniamo presente che la percentuale di energia che le ibride riescono a recuperare mediamente si attesta intorno al 20-25%, non è tutto 'sto miracolo.... personalmente il P&G lo ritengo un'incommensurabile rottura di maroni a fronte del risparmio conseguibile, e comunque la guida "fluida" senza accelerate pedal to metal e inchiodate al paraurti di chi precede è la strategia vincente. IMHO.
 
Teniamo presente che la percentuale di energia che le ibride riescono a recuperare mediamente si attesta intorno al 20-25%, non è tutto 'sto miracolo.... personalmente il P&G lo ritengo un'incommensurabile rottura di maroni a fronte del risparmio conseguibile, e comunque la guida "fluida" senza accelerate pedal to metal e inchiodate al paraurti di chi precede è la strategia vincente. IMHO.

secondo me chi lo fa lo fa per un suo piacere, alla fine c'è a chi piace fare la staccatona e chi fare quello, so che verrò immolato per questo ma per me l'approccio è simile, si applica una tecnica di guida per raggiungere un risultato , che poi sia cronometrico e sulla quantità di benzina poco cambia
 
Io quando andavo a metano provavo soddisfazione al momento del pieno se vedevo che aveva reso bene.
Però era una normale auto termica le uniche accortezze che avevo riguardavano l'uso del cambio e in generale accontentarmi delle prestazioni che aveva senza ingarellarmi con nessuno né affondare sul gas nelle salite.
 
secondo me chi lo fa lo fa per un suo piacere, alla fine c'è a chi piace fare la staccatona e chi fare quello, so che verrò immolato per questo ma per me l'approccio è simile, si applica una tecnica di guida per raggiungere un risultato , che poi sia cronometrico e sulla quantità di benzina poco cambia
Condivido. Comunque, è innegabile - almeno a mia esperienza - che l'ibrido per le sue caratteristiche, non ultimo l'effetto scooter, ti porta comunque a guidare più "morbido" rispetto a un turbo termico. E i consumi ci guadagnano.
 
Da tempo sostengo che il full hybrid ha comportato solo complicazioni e nessun vantaggio rispetto al diesel.
Putroppo il motore diesel è il "demonio" e va abbandonato. Non ci resta che passare al full hybrid sperando di mantenere gli stessi consumi del diesel.
Progresso? Nei percorsi cittadini senz'altro, sul misto si equivalgono e in autostrada un passo indietro.
In autostrada se la battono.
 
sono aperto a qualsiasi discussioni sui pro ed i contro delle HEV anche in riferimento ai diesel, ma sul fatto che per guidare un HSD ci vuole una preparazione particolare direi proprio di no. Anche perchè Toyota non credo che 30 anni fa si sarebbe messa a sviluppare una tecnologia che occorreva 'saperla usare', non avrebbe mai avuto successo se fosse stato cosi.
Nel senso che ci sono tecniche come il P&G, gli sweet points, il fatto di non abusare troppo della trazione elettrica, ecc. Su HSF ci sono fior di discussioni e mi pare che qui anche Giotto ne abbia aperta una molto dettagliata. Non si tratta di una preparazione particolare, ma alcuni possessori come Tramp e Giotto hanno scoperto e approfondito le tecniche per trarre il meglio da HSD anche leggendo su Priuschat. Poi e' ovvio che si puo' guidare normalmente senza necessariamente fare attenzione ai consumi.
 
Nel senso che ci sono tecniche come il P&G, gli sweet points, il fatto di non abusare troppo della trazione elettrica, ecc. Su HSF ci sono fior di discussioni e mi pare che qui anche Giotto ne abbia aperta una molto dettagliata. Non si tratta di una preparazione particolare, ma alcuni possessori come Tramp e Giotto hanno scoperto e approfondito le tecniche per trarre il meglio da HSD anche leggendo su Priuschat. Poi e' ovvio che si puo' guidare normalmente senza necessariamente fare attenzione ai consumi.

aspetta, il tutto era uscito fuori perchè GuidoP aveva espresso il suo personale giudizio per cui per guidare un HSD di Toyota ci vogliono tecniche che non tutti sono in grado di utilizzare, a te risulta che sia cosi? a me no francamente , quelle sono tecniche in più, non è che sono necessarie
 
Nel senso che ci sono tecniche come il P&G, gli sweet points, il fatto di non abusare troppo della trazione elettrica, ecc. Su HSF ci sono fior di discussioni e mi pare che qui anche Giotto ne abbia aperta una molto dettagliata. Non si tratta di una preparazione particolare, ma alcuni possessori come Tramp e Giotto hanno scoperto e approfondito le tecniche per trarre il meglio da HSD anche leggendo su Priuschat. Poi e' ovvio che si puo' guidare normalmente senza necessariamente fare attenzione ai consumi.
Come dicevo, quelle tecniche le conosco e le ho anche sperimentate nei primi mesi da ibridista (anno 2013). Ho smesso perchè ritengo che se devo stare attento alla posizione della lancetta dell'«ibridometro» che deve essere orizzontale in rilascio con tutti i flussi grigi, e sulla C di ECO per sfruttare lo sweet point, e non farla scaricare e caricare troppo..... no grazie, non fa per me e finisce che invece di rilassarmi alla guida divento nevrastenico. E per cosa poi, per risparmiare 100 euro di benzina in un anno? Anche no....
 
per riassumere non è che i consumi dichiarati con una HSD li fai se fai quelle tecniche , li fai se guidi normalmente, se fai quelle tecniche riesce a consumare ancora un poco di meno ma poi sta ad ognuno scegliere di farlo. Del resto come diceva a_gricolo quelle tecniche le puoi fare anche con un diesel, e guadagni qualcosa lo stesso, ma non è che anche li sei obbligato a farle
 
Dai, 25km/l, aka 4.0cl/km... non ci arrivai mai neppure con la v40 1.9D del 2003 116cv, molto parca ed usata in autostrada coi limiti 90/110...


190cv, 1700kg, gomme da 235, non proprio l'ideale, per un'auto da "consumi bassi", eppure, ha fatto 126km con una media di quasi 28km/l, andata e ritorno, cosi' non puoi dire che ero in discesa (che poi, erano fatti sulla romea, che e' una tavola da biliardo).
certo, non andavo forte
ah, diesel, ovviamente
 
aspetta, il tutto era uscito fuori perchè GuidoP aveva espresso il suo personale giudizio per cui per guidare un HSD di Toyota ci vogliono tecniche che non tutti sono in grado di utilizzare, a te risulta che sia cosi? a me no francamente , quelle sono tecniche in più, non è che sono necessarie
Il Pulse and glide in un'ibrida non e' la stessa cosa di farlo con una termica che si riduce ad accelerare e lasciare andare la vettura, ma il motore e' comunque acceso. Nell'ibrida consiste nell'azzerare i flussi di energia da CDB (almeno nella V2 era cosi'), far speggnere il termico e procedere comer se si fosse in una folle virtuale. Io ci riuscivo con la V2 e non ci sono mai riuscito con la GS, per cui per rispondere alla tua domanda: non tutti sono in grado di applicare queste tecniche che sono specificamente da hypermilers. Del resto e' significativo che nelle competizioni di economy run fra ibride c'e' chi arriva primo e chi arriva ultimo a parita' di mezzo/condizioni, per cui la differenza la fa il piede molto spesso.
 
Il Pulse and glide in un'ibrida non e' la stessa cosa di farlo con una termica che si riduce ad accelerare e lasciare andare la vettura, ma il motore e' comunque acceso. Nell'ibrida consiste nell'azzerare i flussi di energia da CDB (almeno nella V2 era cosi'), far speggnere il termico e procedere comer se si fosse in una folle virtuale. Io ci riuscivo con la V2 e non ci sono mai riuscito con la GS, per cui per rispondere alla tua domanda: non tutti sono in grado di applicare queste tecniche che sono specificamente da hypermilers. Del resto e' significativo che nelle competizioni di economy run fra ibride c'e' chi arriva primo e chi arriva ultimo a parita' di mezzo/condizioni, per cui la differenza la fa il piede molto spesso.

Si però non è obbligatorio farle, se non si dice questo la gente che non conosce la tecnologia pensa che per avere i consumi di cui si sente devi fare quello.
 
per riassumere non è che i consumi dichiarati con una HSD li fai se fai quelle tecniche , li fai se guidi normalmente, se fai quelle tecniche riesce a consumare ancora un poco di meno ma poi sta ad ognuno scegliere di farlo. Del resto come diceva a_gricolo quelle tecniche le puoi fare anche con un diesel, e guadagni qualcosa lo stesso, ma non è che anche li sei obbligato a farle
Ma nessuno dice che si e' obbligati. Le HSD, soprattutto le ultime, consentono consumi di rilievo senza particolari tecniche. Chi applica queste tecniche lo fa per puro interesse e voglia di trarre il meglio: Tramp con la Prius Phev ha postato una foto del suo consumo da CDB di 2,2l/100 km, non ricordo il percorso ma non era autostrada. Io in un percorso autostradale da Dublino a Cork ho fatto 3,2 a batteria scarica.
 
Ma nessuno dice che si e' obbligati. Le HSD, soprattutto le ultime, consentono consumi di rilievo senza particolari tecniche. Chi applica queste tecniche lo fa per puro interesse e voglia di trarre il meglio: Tramp con la Prius Phev ha postato una foto del suo consumo da CDB di 2,2l/100 km, non ricordo il percorso ma non era autostrada. Io in un percorso autostradale da Dublino a Cork ho fatto 3,2 a batteria scarica.

Non devi dirlo a me ma a GuidoP che aveva scritto in merito
 
Back
Alto