<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Sì, ma qual è il vantaggio?" | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

"Sì, ma qual è il vantaggio?"

Andando a 56km/h... chi usa un diesel in autostrada, tiene il doppio di quella media (più o meno quello che facevo io senza correre e rispettando i limiti, 70km in 40 minuti)
eppure dovresti sapere cos'e' la velocita' media.
se fossi andato sempre a 56 all'ora, avrei consumato di piu' (e non avrei tenuto la media di 56km/h, visto che la mia auto ha un'inerzia, e non passa da 0 a 56 in un picosecondo.
ho solo rispettato i limiti che, sulla statale li', son di 90 dove va bene.
compresa l'entrata in citta', la ricerca di parcheggio e anche qualche semaforo.

era solo per confutare la tua affermazione che, fare i 25km/l era impossibile.
 
Nel periodo esami di stato, facevo il percorso San Benedetto del Tronto-Fermo AR senza prendere l'autostrada, circa 38 km, con la C-HR 2000 e, mediamente, facevo circa 4 l/100 km all'andata e 2,8 l/100 km al ritorno, sfiorando quindi i 30 km/litro medi, senza usare alcuna tecnica di guida particolare. La velocità media era attorno ai 40 km/h, ma, chiaramente, dovendo attraversare tutta San Benedetto d'estate, facendo la gran parte del tragitto su quel tratto di SS16 e entrando/uscendo da Fermo, non è che si possa fare molto di più.
La differenza tra andata e ritorno, chiaramente, è dovuta ai 300 metri di dislivello nei 6-7 km tra Porto San Giorgio e Fermo.
 
Perchè quattroruote nelle prove delle ibride, anche Toyota, non riesce a replicare le percorrenze così ottime che leggo e che anche qui indicate, in particolare in autostrada?
Immagino che di esperienza ne abbiano anche loro oramai...quindi non penso che dipenda da questo.
 
Perchè quattroruote nelle prove delle ibride, anche Toyota, non riesce a replicare le percorrenze così ottime che leggo e che anche qui indicate, in particolare in autostrada?
Immagino che di esperienza ne abbiano anche loro oramai...quindi non penso che dipenda da questo.

In autostrada, stai molto lontano da queste percorrenze, anche se, secondo me, considerando sempre che, energeticamente, un litro di benzina equivale a 0,88 litri di gasolio, sono comunque sicuramente buone.
Sempre con la C-HR, per mia esperienza, ad autostrada libera, si fanno circa 16 km/litro a 130 km/h di tachimetro e circa 18 a 120.
Se c'è traffico, i consumi tendono a migliorare un po', tra scie e rallentamenti.
 
Perchè quattroruote nelle prove delle ibride, anche Toyota, non riesce a replicare le percorrenze così ottime che leggo e che anche qui indicate, in particolare in autostrada?
Immagino che di esperienza ne abbiano anche loro oramai...quindi non penso che dipenda da questo.


Magari gliele danno " tirate perfette ",
tipo F1 pronte per la partenza
del GP
 
Scusate ma se in ogni topic dobbiamo riprendere le solite battutine tra i soliti direi che se ne può fare a meno , qui c'è anche gente che vuole parlare di auto e basta, e di stare ad impelagarsi sul resto non gli va molto.
 
Perchè quattroruote nelle prove delle ibride, anche Toyota, non riesce a replicare le percorrenze così ottime che leggo e che anche qui indicate, in particolare in autostrada?
Immagino che di esperienza ne abbiano anche loro oramai...quindi non penso che dipenda da questo.

francamente non so qui i riscontri autostradali , io posso dire che con l'Auris del 2013 in autostrada stavo sui 13/14 che poi era quello che dichiarava anche la nostra rivista occhio e croce, con il passar del tempo i consumi sono migliorati e credo che anche la nostra rivista occhio e croce ha tirato fuori consumi sui 17, sempre che non ricordi male
 
francamente non so qui i riscontri autostradali , io posso dire che con l'Auris del 2013 in autostrada stavo sui 13/14 che poi era quello che dichiarava anche la nostra rivista occhio e croce, con il passar del tempo i consumi sono migliorati e credo che anche la nostra rivista occhio e croce ha tirato fuori consumi sui 17, sempre che non ricordi male
Grazie per la risposta.
Direi che bene o male sono valori che mi pare di aver letto e seppur notevolmente migliorati, in autostrada un diesel pari categoria qualcosina ancora ne ha. Probabilmente con l'utilizzo si migliora la propria tecnica e si riesce a far di meglio.
 
In autostrada, stai molto lontano da queste percorrenze, anche se, secondo me, considerando sempre che, energeticamente, un litro di benzina equivale a 0,88 litri di gasolio, sono comunque sicuramente buone.
Sempre con la C-HR, per mia esperienza, ad autostrada libera, si fanno circa 16 km/litro a 130 km/h di tachimetro e circa 18 a 120.
Se c'è traffico, i consumi tendono a migliorare un po', tra scie e rallentamenti.
Sono ottime percorrenze, e la variabile traffico non la avevo considerata da non utilizzatore di ibride.
 
Grazie per la risposta.
Direi che bene o male sono valori che mi pare di aver letto e seppur notevolmente migliorati, in autostrada un diesel pari categoria qualcosina ancora ne ha. Probabilmente con l'utilizzo si migliora la propria tecnica e si riesce a far di meglio.

credo che anche io ancora in autostrada mediamente un diesel vada meglio , parlo di mediamente perchè poi non è che tutte le realizzazioni siano uguali, e vale sia per le HEV che per i Diesel , ci sono Diesel che fanno peggio come HEV che altrettanto fanno peggio rispetto a quanto dicevamo
 
credo che anche io ancora in autostrada mediamente un diesel vada meglio , parlo di mediamente perchè poi non è che tutte le realizzazioni siano uguali, e vale sia per le HEV che per i Diesel , ci sono Diesel che fanno peggio come HEV che altrettanto fanno peggio rispetto a quanto dicevamo
ovviamente, il 2l renault non dico che consumasse il doppio del MB, ma ci andiamo vicini.
quello era proprio nato male, molto peggiore del 2.2 precedente, sotto tutti i punti di vista.
 
credo che anche io ancora in autostrada mediamente un diesel vada meglio , parlo di mediamente perchè poi non è che tutte le realizzazioni siano uguali, e vale sia per le HEV che per i Diesel , ci sono Diesel che fanno peggio come HEV che altrettanto fanno peggio rispetto a quanto dicevamo

Rispetto agli ibridi più efficienti, gran parte del vantaggio del diesel è dovuto, come scrivevo, al vantaggio dovuto al fatto che il carburante si vende a litri e siamo abituati a ragionare con i litri, anziché con i kg come sarebbe, tecnicamente, più corretto. Un litro di gasolio sono 0,84kg, uno di benzina 0,74 kg e questo si traduce in un vantaggio di partenza del 12-13% di percorrenza, per un diesel a parità di efficienza.
Toyota dichiara rendimenti superiori al 40% per i suoi motori, in condizioni ottimizzate. Anche un diesel fatica a fare meglio.
 
Rispetto agli ibridi più efficienti, gran parte del vantaggio del diesel è dovuto, come scrivevo, al vantaggio dovuto al fatto che il carburante si vende a litri e siamo abituati a ragionare con i litri, anziché con i kg come sarebbe, tecnicamente, più corretto. Un litro di gasolio sono 0,84kg, uno di benzina 0,74 kg e questo si traduce in un vantaggio di partenza del 12-13% di percorrenza, per un diesel a parità di efficienza.
Toyota dichiara rendimenti superiori al 40% per i suoi motori, in condizioni ottimizzate. Anche un diesel fatica a fare meglio.
Sì c'è da dire che la benzina ha un potere calorifico per kg leggermente maggiore di quello del gasolio, che in parte compensa questa differenza, ma resta il vantaggio del gasolio.

L'efficienza del 40% si riferisce al solo funzionamento a benzina (ciclo Miller)?
 
Back
Alto