<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Sì, ma qual è il vantaggio?" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Sì, ma qual è il vantaggio?"

Da tempo sostengo che il full hybrid ha comportato solo complicazioni e nessun vantaggio rispetto al diesel.
Putroppo il motore diesel è il "demonio" e va abbandonato. Non ci resta che passare al full hybrid sperando di mantenere gli stessi consumi del diesel.
Progresso? Nei percorsi cittadini senz'altro, sul misto si equivalgono e in autostrada un passo indietro.
 
avrebbero dovuto ibridare il diesel, come ha fatto mercedes.
cosi' avevi i consumi del diesel in autostrada, e dell'ibrido in citta'
 
Ieri ho portato la Civic a fare il tagliando.
Mentre ero in attesa di riprendere l'auto, ho sfogliato il depliant della nuova Civic ibrida, dove decantano tanto i consumi omologati "fino a 4.9l/100km".
Il computer di bordo della mia Civic diesel segna 4.8l/100km reali come media degli ultimi 60.000 km (incluse un paio di scorrazzate in autobahn dove per pulire gli iniettori l'ho fatta andare a velocità (>180km/h) che la Civic ibrida non riesce a raggiungere (V max 180).

premettendo che per me il consumo medio dichiarato ha poco senso , io vedo il mio di consumo medio che è quello che mi interessa, ma se una casa dichiara un consumo medio della sua ibrida allineato a quello che era un ottimo diesel per me è un ottimo riscontro. Poi tornando al personale che quello che conta io ritorno sempre sulla mia massima, se girò spesso in città ed extraurbano mi prendo un HEV , se invece giro spesso in extraurbano e Autostrada prenderei un Diesel
 
premettendo che per me il consumo medio dichiarato ha poco senso , io vedo il mio di consumo medio che è quello che mi interessa, ma se una casa dichiara un consumo medio della sua ibrida allineato a quello che era un ottimo diesel per me è un ottimo riscontro. Poi tornando al personale che quello che conta io ritorno sempre sulla mia massima, se girò spesso in città ed extraurbano mi prendo un HEV , se invece giro spesso in extraurbano e Autostrada prenderei un Diesel
purtroppo, chi gira spesso in autostrada, prima o poi, finisce per entrare in una citta', e se quello gli viene impedito, finisce col prendere comunque un benzina.
 
avrebbero dovuto ibridare il diesel, come ha fatto mercedes.
cosi' avevi i consumi del diesel in autostrada, e dell'ibrido in citta'

se le case non lo hanno fatto un motivo c'è. Toyota non lo ha fatto perchè negli anni 90 e per suo indirizzo il diesel era poco utilizzato, ma per le case UE ibridizzare un diesel voleva in primis aumentare il prezzo, Mercedes lo fa perchè il target degli acquirenti si cura meno del prezzo, altre case a mettere un diesel che di per se costava 3.000 euro di un benzina, più altri 3.000 euro di Ibridizzazione portavano il totale a 6.000 euro (butto li) e allora o toglieve tutte le altri alimentazioni o la gente non lo comprova. Poi aggiungi la complessità dei diesel moderni al sistema ibrido..ma per avere cosa? In autostrada il diesel è una meraviglia, non serve l'ibrido, in città al peso del diesel ci metti altri tot kg di ibrido per recuperare cosa? qualche km in più al litro?
Secondo me quindi in primis c'era un problema economico che poi si aggiungeva ad un miglioramento non importante dei consumi
 
premettendo che per me il consumo medio dichiarato ha poco senso , io vedo il mio di consumo medio che è quello che mi interessa, ma se una casa dichiara un consumo medio della sua ibrida allineato a quello che era un ottimo diesel per me è un ottimo riscontro. Poi tornando al personale che quello che conta io ritorno sempre sulla mia massima, se girò spesso in città ed extraurbano mi prendo un HEV , se invece giro spesso in extraurbano e Autostrada prenderei un Diesel
il senso era: se il consumo medio dichiarato (che sappiamo essere sempre ottimistico, direi di un buon 20%) ed esaltato come eccezionale viene replicato nei consumi reali da un automobilista qualunque (come me), che guida senza pensare ad economizzare (sono tutto tranne che un hypermiler), significa che abbiamo enormemente complicato tutto per non ottenere alcun risultato pratico tangibile, per giunta con aggravio di costo per l'automobilista.
 
il senso era: se il consumo medio dichiarato (che sappiamo essere sempre ottimistico, direi di un buon 20%) ed esaltato come eccezionale viene replicato nei consumi reali da un automobilista qualunque (come me), che guida senza pensare ad economizzare (sono tutto tranne che un hypermiler), significa che abbiamo enormemente complicato tutto per non ottenere alcun risultato pratico tangibile, per giunta con aggravio di costo per l'automobilista.

avevo capito, ma non sono molto d'accordo con te, per me se un HEV ha riscontri allineati ad un Diesel è un ottimo risultato considerando che a parte 3 o 4 case Giapponesi/Coreane per il resto è una tecnologia che stanno sviluppando da max 10 anni, il Diesel che abbiamo ora ha avuto una genesi di quasi 30 anni, e di questi per 25 gli investimenti erano rivolti quasi esclusivamente su questo ed infatti è innegabile che nelle realizzazioni migliori ha raggiunto un ottimo livello . Dico realizzazioni migliori perchè come c'è Ibrido e Ibrido c'è Diesel e Diesel, non è che sono tutti uguali. Qui abbiamo preso il 2.0 di una casa premium mentre l'HEV è di una casa come la REnault che credo che siamo tutti d'accordo a dire che sia generalista.
 
Il full hybrid mi riferisco al Toyota bisogna saperlo usare e non tutti lo sanno usare e non è una sola questione di velocità e prestazioni
 
Il full hybrid mi riferisco al Toyota bisogna saperlo usare e non tutti lo sanno usare e non è una sola questione di velocità e prestazioni

in che modo saperlo usare? io l'ho usato come ho usato qualsiasi altra motorizzazione, e i riscontri per il mio uso li avevo
 
Il full hybrid mi riferisco al Toyota bisogna saperlo usare e non tutti lo sanno usare e non è una sola questione di velocità e prestazioni
dopo 200k km con una e quasi 80k con l'altra, la mia sensazione è che "saperlo usare" aumenta lo sbatti in mono non proporzionale al miglioramento dei consumi. Diciamo che guidandola normalmente, senza pestare come dannati, riesce a consumare poco in modo nativo....
 
dopo 200k km con una e quasi 80k con l'altra, la mia sensazione è che "saperlo usare" aumenta lo sbatti in mono non proporzionale al miglioramento dei consumi. Diciamo che guidandola normalmente, senza pestare come dannati, riesce a consumare poco in modo nativo....

sono aperto a qualsiasi discussioni sui pro ed i contro delle HEV anche in riferimento ai diesel, ma sul fatto che per guidare un HSD ci vuole una preparazione particolare direi proprio di no. Anche perchè Toyota non credo che 30 anni fa si sarebbe messa a sviluppare una tecnologia che occorreva 'saperla usare', non avrebbe mai avuto successo se fosse stato cosi.
 
sono aperto a qualsiasi discussioni sui pro ed i contro delle HEV anche in riferimento ai diesel, ma sul fatto che per guidare un HSD ci vuole una preparazione particolare direi proprio di no. Anche perchè Toyota non credo che 30 anni fa si sarebbe messa a sviluppare una tecnologia che occorreva 'saperla usare', non avrebbe mai avuto successo se fosse stato cosi.
...anche perchè "saperla usare" si traduce in "guidare fluido", senza accelerazioni e frenate brusche. Direi che se applichi le stesse tecniche a un diesel ottieni gli stessi risultati...
 
...anche perchè "saperla usare" si traduce in "guidare fluido", senza accelerazioni e frenate brusche. Direi che se applichi le stesse tecniche a un diesel ottieni gli stessi risultati...

infatti, sono tecniche che si possono applicare anche di Diesel tranquillamente volendo .
 
meglio ancora, io quando avevo il 220 Mb , e parliamo di un motore di più di 20 anni fa in quelle condizioni ci stavo sui 20, con il 320 secondo me ci stai sopra, 25 non so , ma 22 o 23 si. Il problema è quando poi arrivi in città, io in città stavo sui 13/14, con il 320 potrai fare meglio, ma quanto? 14 , 15? l'E-tech in città con la clio arriva ai 30, con l'Austral credo che 25 li fa
è una coperta corta, o copri la testa o copri i piedi
 
Back
Alto