<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ROTTURA Cambio automatico 8 rapporti BMW serie 1 F20 anno 2015 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ROTTURA Cambio automatico 8 rapporti BMW serie 1 F20 anno 2015

Convintissimo avesse catena
AR Giulia 2000 turbo benzina, versioni 200 cv TP e 280 cv Q4, ha la catena di distribuzione ed è prodotta esclusivamente con il cambio automatico ZF AT8 uguale a quello adottato da BMW

Se non si rompe, funzia molto bene e non fa rimpiangere il Getrag 6 marce che avevo sulla 320d

Se fa difetto prima dei canonici 200 k km, prossima macchina torno al cambio manuale

Lavaggio del cambio e sostituzione dell'ATF a 100/120 k km non mi sembra una spesa...proibitiva

Ricordo di aver sostituito l'olio del cambio anche sulla 320d "manuale" e che, dopo, gli innesti erano migliorati

NB Leggo che U2511 aveva comprato la 318d E91 usata di 3 anni. La seconda rottura dipenderà forse dalla scarsa qualità dei ricambi di rotazione, ma la prima (secondo me) è probabile sia stata causata dall'uso...spavaldo del cambio da parte del primo proprietario

PS le informazioni fornite da U2511 mi sono state sempre molto utili.

Merita un ringraziamento
 
AR Giulia 2000 turbo benzina, versioni 200 cv TP e 280 cv Q4, ha la catena di distribuzione ed è prodotta esclusivamente con il cambio automatico ZF AT8 uguale a quello adottato da BMW

Se non si rompe, funzia molto bene e non fa rimpiangere il Getrag 6 marce che avevo sulla 320d

Se fa difetto prima dei canonici 200 k km, prossima macchina torno al cambio manuale

Lavaggio del cambio e sostituzione dell'ATF a 100/120 k km non mi sembra una spesa...proibitiva

Ricordo di aver sostituito l'olio del cambio anche sulla 320d "manuale" e che, dopo, gli innesti erano migliorati

NB Leggo che U2511 aveva comprato la 318d E91 usata di 3 anni. La seconda rottura dipenderà forse dalla scarsa qualità dei ricambi di rotazione, ma la prima (secondo me) è probabile sia stata causata dall'uso...spavaldo del cambio da parte del primo proprietario

PS le informazioni fornite da U2511 mi sono state sempre molto utili.

Merita un ringraziamento


Anche io ho lo zf8 e mi trovo benissimo. Non mi stupisce visto che è ancora utilizzatissimo
 
AR Giulia 2000 turbo benzina, versioni 200 cv TP e 280 cv Q4, ha la catena di distribuzione ed è prodotta esclusivamente con il cambio automatico ZF AT8 uguale a quello adottato da BMW

Se non si rompe, funzia molto bene e non fa rimpiangere il Getrag 6 marce che avevo sulla 320d
Se fa difetto prima dei canonici 200 k km, prossima macchina torno al cambio manuale


Se ne trovi....
A meno tu non faccia un bel salto di segmento indietro
 
salto di segmento

non sarebbe un problema,

ad es., per restare in ambito BMW, trovo più che accettabile l'handling della MINI F56 (3 porte), cambio manuale 6 marce

ovviamente nuova o (al limite) km zero, per non incorrere nel rischio di un esemplare guidato (maltrattato) da cani e porci:

se un usato (max 2 anni e ?? 50 k km??) consente di "risparmiare", chessò, 5 k euro ed espone al rischio di pagare di tasca propria prematuri guasti al powertrain, IMHO, non conviene

Per mia moglie lo scorso anno ho preso una Cooper D e (sgrat!!) funzia benissimo

PS la estensione di garanzia BEST MINI copre (oltre alle parti lubrificate del motore ) anche il cambio, ma con il limite dei 100 k km (con le nostre percorrenze, circa 20 k km/anno, ci stiamo dentro)
 
Ultima modifica:
Mi era sembrato strano in effetti, comunque sul LUM non le troverai nemmeno le specifiche dell’ ATF, mentre ricordo che ci fossero quelle per i differenziali (tra l’altro quel lubrificante me lo fecero pagare un botto).
Ho controllato. Ci sono le specifiche solo per i differenziali, per il L/T ti "raccomandano" di andare in Subaru. In ogni caso le indicazioni sul LUM fanno pensare che ci siano due carter separati per L/T e differenziale anteriore: a differenza delle versioni con cambio manuale, che avevano un unico servizio da circa 3 litri, qui abbiamo un dato per il differenziale anteriore (1,19 o 1,35 litri a seconda delle versioni) ed un altro valore (circa 12 litri, con na lieve differenza a seconda che ci sia o meno lo s/s) per l'ATF Lineartronic. D'altra parte è tassativamente prevista la sostituzione dell'olio dei due differenziali ogni 60.000 km, mentre per l'ATF si prevede solo una verifica ogni 30.000 e sostituzione secondo indicazioni dell'officina.

A questo punto, posto che, se tutto va bene, la venderò tra circa 46 mesi, eviterò di fare l'ATF limitandomi solo a quenato previsto dal 4° tagliando dei 60.000 km / 48 mesi (l'unico che dovrebbe essere a mio carico).
 
se un usato (max 2 anni e ?? 50 k km??) consente di "risparmiare", chessò, 5 k euro ed espone al rischio di pagare di tasca propria prematuri guasti al powertrain, IMHO, non conviene
Nel mio caso aveva 2 anni e 5 mesi, 41.000 km, ed avevo "risparmiato" circa 13.000 euro rispetto al pari nuovo. Venivo da un'altra esperienza simile senza alcun guaio serio. Il mio errore è stato solo quello di volerla tenere troppo a lungo (in parte ero obbligato dalla congiuntura economica).
 
Ci sono le specifiche solo per i differenziali, per il L/T ti "raccomandano" di andare in Subaru.
Come volevasi dimostrare...le specifiche dell’Atf non me le ricordo, ma le avevo trovate all’epoca tramite un collega che lavora nel settore lubrificanti.
Comunque l’officina alla quale mi rivolsi ordinò il kit specifico in base al numero di telaio dell’auto, la spesa fu di 250+iva (se non ricordo male).

P.S. Giovedì vengo a Trieste.
 
Problemi al cambio Automatico portato in un centro BMW mi dicono che siccome ho 140.000 km sono fuori garanzia della best 4
Pur essendo dentro hai 4 anni dell’auto perché ho oltrepassato il kilometraggio dei 100k,
Ho chiesto spiegazioni in BMW ma non mi danno spiegazioni sul perché si possa essere rotto, l’unica cosa che mi hanno detto è che è stato una rottura che può succedere.
Dopo tutti gli accertamenti BMW mi riconosce 80% del costo del cambio dicendo perché ho sempre fatto i tagliandi nei centri autorizzati (al quanto strano come giustificazione della partecipazione in garanzia)
Qua nasce il problema il cambio costa 12,000 mila euro più iva più manodopera più materiale di consumo.(BMW non prevede manutenzione al cambio) La macchina 3 anni fa lo pagata 50.000 euro e dopo così poco tempo lo vedo al quanto strano chiedermi tutti questi soldi.
Avete mai avuto di questi problemi??
Avete dei consigli in merito??
Io vedo tutto al quanto strano sono da 2 mesi a piedi. Chiedo una relazione su cosa è stato riscontrato al MIO CAMBIO e BMW mi dici che tutti i controlli fatti in officina rimangono strettamente interni della casa Madre e del officina autorizzata.
Grazie in anticipo per le risposte.
 
Mi consolo… avevo un Toyota Proace; 130000km piantato in strada, rimorchiato in una concessionaria. “Riparato” dopo 15 gg, fatto 148km e ri-piantato in strada, stesso problema. Pare si debba sost il cambio (automatico a 8 rapporti, direi uno ZF 8HP..), costo circa 14.000€!
Forse riconosciuto in garanzia…(la questione è ancora in corso, dopo 1,5 mesi).
Secondo me ha ceduto la pompa (a palette), visto che l’olio mi dicono completamente annerito e con trucioli, ma non è bastato possibile conoscere in dettaglio.
Se un cambio cede a questo chilometraggio è solo perché ha dei problemi; il progetto è debole e configura un vizio, non un difetto.
Vedremo come andremo a finire; spero bene.
 
Non vorrei scrivere una stupidaggine, ma non credo Toyota monti lo ZF. Poco importa alla fine...se posso chiedere avevi mai cambiato olio e filtro alla trasmissione?
 
Back
Alto