<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rondelle iniettori 143cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rondelle iniettori 143cv

Domanda: ma questa storia delle rondelle e presente in tutti i diesel mazda anche di vetture del 2017?

Perché la mia vettura attuale, Toyota, ha oltre 200k km e non ha mai cambiato rondelle, forse non sono a bagno gli iniettori? E di autostrada ultimamente ne faccio molto poca
 
So di più di un caso anche sugli Skyactiv, naturalmente diesel.
Su Diesel Mazda precedenti è un problema molto diffuso, ma il parco circolante ha oggi percorrenze medie significativamente maggiori rispetto a quello degli Skyactiv, quindi è difficile fare paragoni.

Ciao, Nicola.
 
La sostituzione a titolo preventivo/precauzionale delle rondelle non viene passato in garanzia e non fa parte parte della manutenzione programmata.
In caso di danni collaterali penso che l’intervento alle rondelle venga passato in garanzia se questo viene fatto per i danni collaterali.

Ciao, Nicola.
 
Ok, ma i danni collaterali, poi passano in garanzia o dato che sono arrecati da una componente che probabilmente reputano soggetta ad usura (da qui la non garanzia), anche l'eventuale danno arrecato magari non passa

Per intenderci, se cedono le rondelle e rompo motore, turbina ed altro, chi paga ?
 
Se cedono le rondelle e rompi il motore, secondo me va a finire che dipende dal livello, dell’olio, che trovano: se il livello è a posto passa in garanzia (a meno di altre obiezioni tipo marcia con lo spia rossa della pressione accesa), se invece è sotto al minimo non passa.
Sei cioè ostaggio del libretto di istruzioni che ‘raccomanda vivamente’ di controllare il livello quotidianamente, con l’astina visto che non c’è il sensore sul 2.2D Skyactiv.
Il bello è che, a fronte di un livello in calo o basso, il libretto raccomanda di rabboccare, non certo di far controllare le rondelle (e far pulire la coppa e l’impianto dai residui dell’olio bruciato).

Ciao, Nicola.
 
Beh se è sotto al minimo è normale che non passi. Salvo difetti, di cui dubito, se grippi è solo per imperizia

Discorso diverso se di olio ne hai troppo, di sicuro non hai grippato in senso stretto ma si è rotto tutto uguale e non può essere imperizia. Nessun motore si rompe perché c'è TROPPO olio, negare la garanzia sarebbe complesso ma ho paura che ci provino uguale
 
Qui non si è mai parlato di livello troppo alto, c’è solo il dubbio che la diluizione dell’olio col gasolio (che su questi motori Mazda, assieme ad alcuni altri, è fisiologica) compensi la combustione dell’olio, all’interno del circuito di lubrificazione, causata dallo ‘sfiato’ dalle rondelle, almeno finché tale secondo fenomeno non raggiunge proporzioni eccessive. In questi frangenti si compensa il livello, ma in coppa oltre all’olio uno si ritrova olio + gasolio + residui di combustione, con rischio aumentato di intasamenti nel circuito di lubrificazione (a monte o, peggio, a valle del sensore di pressione).
Finché c’è la garanzia questo è, salvo cavilli, il caso ‘fortunato’ (rompi/fondi e rimani a piedi, ma non paghi); quando la garanzia non c’è più diventa il caso sfortunato, perché il controllo manuale del livello dell’olio (della miscela olio, gasolio e roba bruciata) non può essere un metodo di diagnosi ‘precoce’ rispetto al problema delle rondelle.

Ciao, Nicola.
 
Il problema delle rondelle che si deformano porta proprio ad un consumo anomalo di olio che finisce molto presto e i residui di gas di scarico che finiscono nell'olio vanno ad ostruire il pescante dell'olio nella coppa.
E' un problema a doppio senso ossia in fase di aspirazione tira dentro olio e lo consuma, in fase di scarico una parte di gas finisce dentro all'olio.
Non passano niente in garanzia.
 
Io ho circa 50.000 km con Sky-D e non ho nessun aumento di (livello) olio. Quindi la diluizione NON E' fisiologica.
 
Ultima modifica:
Ah si certo.
Ma sia tu che elancia avete troppi km.
Il problema di solito si manifesta molto piu' avanti dovuto proprio al fatto dei continui cambi di temperatura e dilatazioni differenti dei tre materiali di iniettore, testa e rondella.
Inoltre, così per curiosita', non avete fatto un acquisto errato prendendo un diesel e in quasi 4 anni avere solo 50 e 60000km? :emoji_confused:
Con la nuova a metano ne ho fatti quasi 10000 in 4 mesi.
 
Io direi molto più che fortuna.
Evitare un problema che è fisiologico...
(come a dire... evitare di invecchiare)
è un miracoloooo!!! :emoji_smile:
Tu QUOQUE!!! Ma tu come fai, non è che ci metti qualche additivo che hai trovato qui dentro? Dicci dicci, non è possibile andare contro la fisiologia:

Cocoon.png
 
Back
Alto