<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rondelle iniettori 143cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rondelle iniettori 143cv

Allerg ha scritto:
Grazie della conferma lo farò fare sicuramente.Dispiace che venga minimizzato un problema semplice che può invece creare gravi danni.
eheh,vallo a dire a chi ci e' gia' rimasto in mezzo e si e' trovato con il motore inchiodato magari 2 o 3 mesi dopo che e' finita la garanzia.
Purtroppo temo che facciano richiami quando subentrano gravi problemi alla sicurezza.
Per queste cose se ne guardano bene.
Ma per fare bella figura,sarebbe sufficiente mandare una letterina a casa spiegando il problema e avvertire.
Poi uno si sa regolare come stai facendo tu.
Considerando poi che molto cose si scoprono tramite i forum su internet,ma quanti clienti lo usano?
 
Qual'è il modo per essere sicuri che montino le rondelle giuste?Non vorrei cambiare quelle originali che finora non hanno dato alcun problema per poi averne.Grazie
 
Rispondo a chi si chiedeva come potesse trafilare olio nei cilindri in caso di rottura delle guarnizioni di tenuta degli iniettori: parecchi motori in effetti hanno gli iniettori montati come se fossero delle candelette, cioè di lato sul motore, altri ancora hanno l'iniettore montato sul cielo del pistone (tipo candela del motore a benzina) però all'aperto, in pratica per smontarli basta svitare. La maggioranza dei motori odierni a gasolio però, specialmente i multivalvole (ormai la maggioranza) hanno gli iniettori montati si sul cielo del pistone, però chiusi poi a loro volta nel coperchio coprivalvole, da cui fuoriescono solo il tubicino di alimentazione (di lato) e lo spinotto per il collegamento con la centralina (sopra), tutti e due circondati da una semplice guarnizione di gomma, in quanto in quel punto la pressione dell'olio non è molto alta. In pratica in quest'ultimo caso il corpo vero e proprio degli iniettori sta a bagno nell'olio che lubrifica gli alberi a camme, chiaramente se una delle guarnizioni di tenuta sulla camera di scoppio si rompe l'olio comincia ad essere risucchiato all'interno dei pistoni per essere bruciato. In questi casi succede quello che sta capitando ad alcune mazda. Aggiungerei inoltre che nel caso di così elevate quantità d'olio bruciate i componenti che ne risentono non sono solo quelli elencati più su, anche catalizzatore ed eventuale filtro dpf vengono rovinati dall'olio bruciato, che oltre a contaminare forma ceneri che non possono essere eliminate in alcun modo da circuito di scarico.
 
Matteo__ ha scritto:
Rispondo a chi si chiedeva come potesse trafilare olio nei cilindri in caso di rottura delle guarnizioni di tenuta degli iniettori: parecchi motori in effetti hanno gli iniettori montati come se fossero delle candelette, cioè di lato sul motore, altri ancora hanno l'iniettore montato sul cielo del pistone (tipo candela del motore a benzina) però all'aperto, in pratica per smontarli basta svitare. La maggioranza dei motori odierni a gasolio però, specialmente i multivalvole (ormai la maggioranza) hanno gli iniettori montati si sul cielo del pistone, però chiusi poi a loro volta nel coperchio coprivalvole, da cui fuoriescono solo il tubicino di alimentazione (di lato) e lo spinotto per il collegamento con la centralina (sopra), tutti e due circondati da una semplice guarnizione di gomma, in quanto in quel punto la pressione dell'olio non è molto alta. In pratica in quest'ultimo caso il corpo vero e proprio degli iniettori sta a bagno nell'olio che lubrifica gli alberi a camme, chiaramente se una delle guarnizioni di tenuta sulla camera di scoppio si rompe l'olio comincia ad essere risucchiato all'interno dei pistoni per essere bruciato. In questi casi succede quello che sta capitando ad alcune mazda. Aggiungerei inoltre che nel caso di così elevate quantità d'olio bruciate i componenti che ne risentono non sono solo quelli elencati più su, anche catalizzatore ed eventuale filtro dpf vengono rovinati dall'olio bruciato, che oltre a contaminare forma ceneri che non possono essere eliminate in alcun modo da circuito di scarico.

Grazie dell'informazione.
In effetti poteva essere solo così, però mi era sembrata una cosa talmente strana chew mentre la iimaginavo ho pensato: "No, non è possibile che faccciano un montaggio del genere!"
 
In effetti di primo acchito sembra una cretinata bella grossa, visto che una volta per revisionare e pulire un iniettore bastava andare dal pompista e perdere mezza giornata, oggi la cosa non è più fattibile. L'unica che mi viene in mente è che tale montaggio sia effettuato per rendere più stabile la temperatura nei vari punti della testata, oltre al fatto che chiudendo tutto sia più semplice fare arrivare olio dappertutto. Senza contare che cosi non si formerebbe sporcizia attorno al corpo dell'iniettore, rendendone poi più semplice lo smontaggio (l'altro giorno sono stato dal mio meccanico, che stava impazzendo per smontare gli iniettori da una phedra, che li ha scoperti, sul cui motore era caduta acqua, facendo formere una crosta di ruggine tra questi e la testa, incollandoli). Chiaramente le mie sono solo ipotesi....
 
un po' di robaccia ce l'hanno addosso anche questi immersi in olio visto che quando vanno smontati,devono cambiare olio dopo aver smontato la coppa e pulito la cipolla di pescaggio.
Quindi qualcosa cade giu' per forza altrimenti non la farebbero questa procedura.
 
Io credo che si riferiscano ai depositi che si staccano dalla testa del cilindro quando si smonta l'iniettore, depositi che in una camera di combustione in cui trafila olio si fanno per forza di cose, non a sporcizia proveniente da fuori.....
 
Non lo so,ne ho parlato giusto ieri pomeriggio con accettatore e meccanico e mi hanno detto che,anche se fatto in via preventiva quindi ancora prima che inizino a perdere e bruciare olio,la pulizia coppa va fatta in ogni caso.
 
Confermo tutto quanto, soprattutto che i residui carboniosi dovuti alla combustione d'olio per la scarsa tenuta delle RONDELLE DIFETTOSE del motore MAZDA6-136CV, finiscono nella coppa dell'olio, intasandone il filtro (la famosa cipolla) e limitandone il pescaggio e la pressione.
Se non pulisci tutto sostituendo le rondelle iniettori in rame, il lavoro è fatto a metà..

Eccovi alcune foto significative
INIETTORE
iniettoreresiduicarbonicc2.jpg


CIPOLLA

iniettorecipollaintasattp3.jpg

Intanto MAZDA MOTOR ITALIA se la dorme tranquillamente mentre i ns motori si danneggiano irreparabilmente...
 
come si puo' notare dalla foto pubblicata da Adri,il fusto dell'iniettore e' molto sporco e proprio per questo,sfilandolo,molti dei residui cadono e vengono poi portati in circolo dall'olio.
 
Il consumo di olio per colpa delle rondelle dovrebbe avvenire nel seguente modo:
le rondelle fin tanto cherimangono salde mantengono l'iniettore in posizione corretta. Nel momento in cui cedono fanno si che l'iniettore si metta in posizione anomala, la fiamma anzichè scaicarsi sul fondo del pistone si dirige sul bordo del pistone che l'alta temperatura riesce a deformare il manto del pistone stesso
lasciando quindi trafilare l'olio che a contatto con la fiamma lo rende non omogeneo e crea i residui carboniosi che cadono nel vano motore.
Purtroppo la Mazda Italia ci combatte singolarmente, prendendo caso per caso.
Fa finta che non esista il problema, e per fare causa bisogna spendere soldi che non sai se alla fine ti ritornano, oppure come me che ho rottamato la Mazda6, non ho più la prova, sono venuto a conoscenza dopo.
Tutti questi casi di motori fusi andrebbero denunciati a trasmissioni o associazioni del tipo "Mi manda rai 3" e forse qualcuno di Mazda Italia si farà avanti. Saluti a tuttti.
 
siamo andati a mi manda rai 3 nel 2006 peril problema al DPF e non abbiamo fatto altro che ottenere cattiva pubblicita' dell'auto che ha perso valore di botto.
 
Oggi grazie alle quattro rondelle degli iniettori ci stavo rimettendo la mia mazda6 143 cav . La mazda dovrebbe avvisare gli utenti del difetto grave invece se ne fregano. Oggi mi è costato 500 euro solo di pezzi di ricambio più 100 di manodopera. grazie alle rondelle si sono rovinati i quattro paraoli spruzzando olio e gasoli sul motore facendomi cambiare cinta di distribuzione alternatore e cuscinetti . cosa dire grazie Mazda
 
Back
Alto