Qui non si è mai parlato di livello troppo alto, c’è solo il dubbio che la diluizione dell’olio col gasolio (che su questi motori Mazda, assieme ad alcuni altri, è fisiologica) compensi la combustione dell’olio, all’interno del circuito di lubrificazione, causata dallo ‘sfiato’ dalle rondelle, almeno finché tale secondo fenomeno non raggiunge proporzioni eccessive. In questi frangenti si compensa il livello, ma in coppa oltre all’olio uno si ritrova olio + gasolio + residui di combustione, con rischio aumentato di intasamenti nel circuito di lubrificazione (a monte o, peggio, a valle del sensore di pressione).
Finché c’è la garanzia questo è, salvo cavilli, il caso ‘fortunato’ (rompi/fondi e rimani a piedi, ma non paghi); quando la garanzia non c’è più diventa il caso sfortunato, perché il controllo manuale del livello dell’olio (della miscela olio, gasolio e roba bruciata) non può essere un metodo di diagnosi ‘precoce’ rispetto al problema delle rondelle.
Ciao, Nicola.