<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno? | Il Forum di Quattroruote

Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno?

L’alternativa all'auto elettrica arriva dal Giappone, con Toyota, Mazda, Subaru, Kawasaki e Yamaha alleati nello sviluppo di biodiesel, carburanti sintetici e soprattutto idrogeno...

Esiste un’alternativa all’auto elettrica? Toyota, Mazda e Subaru rilanciano un loro approccio “multi tecnologico” per raggiungere l’obiettivo tanto richiesto sulla decarbonizzazione: oltre al motore elettrico si può fare uso dell’idrogeno e di carburanti puliti per alimentare i motori a combustione interna..

Motore Mazda Skyactiv-D 1.5 biodiesel
Mazda ha corso nella gara della serie Super Taikyu Race nella classe ST-Q, schierando una Mazda2 da corsa (Mazda Spirit Racing Bio concept Demio), dotata di un motore diesel convenzionale Skyactiv-D 1.5 litri alimentato con carburante a base 100% biologica ottenuto da olio da cucina usato e grassi di microalghe..

Diesel, ecco perché i nuovi motori sono super puliti ma nessuno ne parla..;

Tutti gli studi scientifici dicono in maniera chiara che dai tubi di scappamento delle moderne vetture diesel Euro6 escono sostanze inquinanti in quantità talmente basse da non essere significative.

Nella vicenda del diesel due cose colpiscono: la assoluta asimmetria fra problema e soluzione e il silenzio assordante dei costruttori.
Tutti gli studi scientifici dicono in maniera chiara che dai tubi di scappamento delle moderne vetture diesel Euro6 escono sostanze inquinanti in quantità talmente basse da non essere significative.
Abbiamo avuto l’occasione di misurarle in un test su un percorso misto urbano ed extra-urbano, con vetture di serie: una Peugeot 3008 e una BMW 216, entrambe diesel, ovviamente. Gli altri automobilisti ci guardavano con curiosità a causa dell’ingombrate apparecchiatura Bosch attaccata allo scarico della macchina. Alla fine abbiamo ricevuto il responso.

Tecnicamente, entrambe le vetture si sono posizionate molto al di sotto dei limiti che entreranno in vigore nel 2020 (per le omologazioni) e nel 2021 (per le immatricolazioni) col nome di Euro 6d finale. Parliamo degli ossidi di azoto, noti come NOx, che dovrebbero stare sotto 120 milligrammi/km. Entrambe le vetture si sono posizionate, in diverse condizioni di guida, tra 10 e 80 mg/km. In particolare, la Peugeot provata dal sottoscritto a 40 mg/km.

mazda-2-biodiesel.jpg


644836-16x9-md.jpg
 
Insomma l’ultimo colpo di coda prima di arrendersi.
I carburanti sintetici possono tornare utili magari nelle competizioni ma fuori dubito molto.
 
Tutti gli studi scientifici dicono in maniera chiara che dai tubi di scappamento delle moderne vetture diesel Euro6 escono sostanze inquinanti in quantità talmente basse da non essere significative
i motori a combustione interna vengono abbandonati non perché inquinino (per carità, anche per questo) ma principalmente perché producono emissioni di co2
 
i motori a combustione interna vengono abbandonati non perché inquinino (per carità, anche per questo) ma principalmente perché producono emissioni di co2

...problema che i combustibili sintetici possono risolvere. Il problema vero, caso mai, sarebbero altre emissioni come i NOx, ma c'è chi sostiene da tempo che è un problema molto sopravvalutato. Riporto un parere fuori dal coro:

https://www.automoto.it/news/benzin...l-ambiente-le-risposte-di-enrico-de-vita.html
 
Arrendersi a che? l'elettrico a batteria non diventerà mai di "massa" con le tecnologie attuali e ho forti dubbi che nei prossimi dieci anni possa cambiare il trend

Anche se cambiasse, ormai sono partiti investimenti da paura sul litio, con tutte le gigafactory del caso, quindi quell'investimento in qualche modo lo devono recuperare. Nel frattempo si dovranno affermare le batterie di Aladino col genio embedded che si ricaricano per strofinamento, ma prima che diventino competitive passerà parecchia acqua sotto i ponti....
 
Arrendersi a che? l'elettrico a batteria non diventerà mai di "massa" con le tecnologie attuali e ho forti dubbi che nei prossimi dieci anni possa cambiare il trend
Stai tranquillo che l'elettrico sarà il futuro, in alternativa si può sempre tornare ai mezzi pubblici (elettrici pure quelli immagino).
 
Molto probabile. Ma non credo che sarà lo stesso elettrico che conosciamo oggi.
In 13 anni sicuramente ci sarà l'evoluzione delle batterie e dei tempi di ricarica, pensa solo a cosa c'èra 13 anni fa, se non ricordo male nasceva il primo iPhone e adesso guarda un telefono che cosa può fare.
Sarà interessante per chi ci sarà ancora su questo forum (e se ci sarà ancora questo forum) tra 13 anni vedere come sarà andata davvero.
 
In 13 anni sicuramente ci sarà l'evoluzione delle batterie e dei tempi di ricarica, pensa solo a cosa c'èra 13 anni fa, se non ricordo male nasceva il primo iPhone e adesso guarda un telefono che cosa può fare.
Io continuo a pensare che il parallelo con i telefoni non calza con l'auto.
Sarà interessante per chi ci sarà ancora su questo forum (e se ci sarà ancora questo forum) tra 13 anni vedere come sarà andata davvero.
Io spero di esserci.... e di ritrovare tutti. Magari somiglieremo a loro...

hqdefault.jpg

...io sono quello a sinistra :p
 
Back
Alto