<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno?

Io continuo a pensare che il parallelo con i telefoni non calza con l'auto.

Io spero di esserci.... e di ritrovare tutti. Magari somiglieremo a loro...

hqdefault.jpg

...io sono quello a sinistra :p
Si è per dire che nessuno si sarebbe immaginato che un telefonino potesse fare le cose che ormai fa e che sarebbe diventato parte integrante della quotidianità.
Quello a destra non mi piace, sembra Gargamella :D :D
 
In 13 anni sicuramente ci sarà l'evoluzione delle batterie e dei tempi di ricarica, pensa solo a cosa c'èra 13 anni fa, se non ricordo male nasceva il primo iPhone e adesso guarda un telefono che cosa può fare.
Sarà interessante per chi ci sarà ancora su questo forum (e se ci sarà ancora questo forum) tra 13 anni vedere come sarà andata davvero.

E' troppo diverso.
Potrei dire: guarda come si coltivavano le patate 13 anni fa e guarda adesso: uguale.
Non è che tutto evolve alloa stessa veolcità
 
Insomma l’ultimo colpo di coda prima di arrendersi.
I carburanti sintetici possono tornare utili magari nelle competizioni ma fuori dubito molto.
Fuori dalle competizioni, con le ruote, a carburante..
Aratura
Escavazioni
Trasporto su gomma internazionale
Sono i primi 3 esempi di mezzi a lavoro h24, con autisti che si danno il cambio sul sedile dopo un turno di 8 ore, e mentre controllano l'olio in 10 minuti riempiono il serbatoio.

A pile, un campo puoi giusto lasciarlo a pascolo, se non fai il fieno.
 
Stai tranquillo che l'elettrico sarà il futuro, in alternativa si può sempre tornare ai mezzi pubblici (elettrici pure quelli immagino).

Torniamo ai cavalli no? :) sempre più felice di aver fatto la scelta di vivere fuori città / metropoli, i mezzi pubblici mi sono bastati quelli che prendevo quando avevo 16anni per andare a scuola ;)
 
In 13 anni sicuramente ci sarà l'evoluzione delle batterie e dei tempi di ricarica, pensa solo a cosa c'èra 13 anni fa, se non ricordo male nasceva il primo iPhone e adesso guarda un telefono che cosa può fare.
Sarà interessante per chi ci sarà ancora su questo forum (e se ci sarà ancora questo forum) tra 13 anni vedere come sarà andata davvero.

L'esempio non calza, qui si parla di batterie e le batterie esistono da una vita, hanno avuto una evoluzione tecnologica negli anni si, ma non è stata certo una rivoluzione, quindi se non tirano fuori il coniglio dal cilindro nei prossimi anni non si và da nessuna parte con un'auto elettrica a batteria ;)

La differenza potrebbero farla le batterie allo stato solido, ma anche li ci sono una marea di incognite tra cui i costi elevati.
 
Si è per dire che nessuno si sarebbe immaginato che un telefonino potesse fare le cose che ormai fa e che sarebbe diventato parte integrante della quotidianità.
Quello a destra non mi piace, sembra Gargamella :D :D

Ci sono limiti tecnologici, superabili, e limiti dovuti alla fisica, non superabili.
 
L'esempio non calza, qui si parla di batterie e le batterie esistono da una vita, hanno avuto una evoluzione tecnologica negli anni si, ma non è stata certo una rivoluzione, quindi se non tirano fuori il coniglio dal cilindro nei prossimi anni non si và da nessuna parte con un'auto elettrica a batteria ;)

La differenza potrebbero farla le batterie allo stato solido, ma anche li ci sono una marea di incognite tra cui i costi elevati.
Sicuramente l’esempio non calza per i bastian contrari a prescindere ma se già oggi c’è una vettura elettrica che ha 1000 km di autonomia chissà tra 13 anni.
 
Stai tranquillo che l'elettrico sarà il futuro, in alternativa si può sempre tornare ai mezzi pubblici (elettrici pure quelli immagino).
da noi a a Torino la nuoa amministrazione comunale ha detto no agli acquisto di grandi bus elettrici urbani. Troppo pesanti richiedono troppa energia per muoversi. Non sono quindi sostenibili.

Sipario
 
Sicuramente l’esempio non calza per i bastian contrari a prescindere ma se già oggi c’è una vettura elettrica che ha 1000 km di autonomia chissà tra 13 anni.
E quale sarebbe?
Resta il problema delle ricarche.
Anche esistesse, quei 1000km di adesso, quanti potrebbero essere tra 4? A furia di ricariche (spesso parziali), magar sbalzi termici etc?
 
da noi a a Torino la nuoa amministrazione comunale ha detto no agli acquisto di grandi bus elettrici urbani. Troppo pesanti richiedono troppa energia per muoversi. Non sono quindi sostenibili.

Sipario
Ah be’ se l’ha detto l’amministrazione comunale di Torino allora probabilmente nelle prossime ore l’Europa inizierà a tremare.
 
Sicuramente l’esempio non calza per i bastian contrari a prescindere ma se già oggi c’è una vettura elettrica che ha 1000 km di autonomia chissà tra 13 anni.

La vettura elettrica che ha 1000 km di autonomia li ha a fronte di una batteria da 200 kWh e 700 kg di peso nelle migliori condizioni, i consumi a 130 kmh in autostrada sono 22/23 kW per 100 km, non si scappa, almeno per ora ;)

Ti vorrei ricordare che la Megane E-Tech presentata pochi giorni fà dalla Renault con una misera batteria da 40kW costa la bellezza di 37mila euro, e con 40kW in autostrada non ci fai 200 km
 
da noi a a Torino la nuoa amministrazione comunale ha detto no agli acquisto di grandi bus elettrici urbani. Troppo pesanti richiedono troppa energia per muoversi. Non sono quindi sostenibili.

Sipario

E hanno fatto bene, per i mezzi pesanti da trasporto, mezzi pubblici etc molto meglio puntare in futuro all'idrogeno ;)
 
E hanno fatto bene, per i mezzi pesanti da trasporto, mezzi pubblici etc molto meglio puntare in futuro all'idrogeno ;)

Ad inizio secolo hanno tolto i cavalli dalle carrozze, per mettere un motore elettrico e dei fili per aria.
Nasceva il filobus. bello, filante, un sacco di posti, telaio semplice perchè ha solo ruote e motore.

Oggi ci facciamo delle paranoie per due fili tirati, e vogliamo girare con bus a batteria pesanti 3 volte un filobus.
O proporre rimorchi cisterna per l'idrogeno (che, liquido, pesa sempre 71 grammi al litro, a meno 250 gradi).
E le buche vincono.

chissà che qualcuno lo inventi di nuovo.
insieme al tram
 
Ad inizio secolo hanno tolto i cavalli dalle carrozze, per mettere un motore elettrico e dei fili per aria.
Nasceva il filobus. bello, filante, un sacco di posti, telaio semplice perchè ha solo ruote e motore.

Oggi ci facciamo delle paranoie per due fili tirati, e vogliamo girare con bus a batteria pesanti 3 volte un filobus. e le buche vincono.

chissà che qualcuno lo inventi di nuovo.
insieme al tram

Vero per la mobilità urbana va bene sia il filobus che il tram, quest'ultimo purtroppo è stato tolto da molte città / linee negli anni, per il trasporto su gomma sulla lunga distanza invece continuo a pensare che l'idrogeno sia la scelta migliore per il futuro
 
Back
Alto