Si, poco meno di 400? all'anno di risparmio presunto, ma dimentichi che, facendo 4 avviamenti al giorno, a volte sono anche di più, si spendono circa 20? di benzina al mese (dato dichiaratomi da un possessore di auto a GPL, se ci pensi è verosimile consumare 11,5 l di benzina al mese), che in un anno fanno 240? e il risparmio è già calato a 160? annui circa...Per quanto riguarda il 1.4 HDi posso assicurarti di aver ottenuto risultati anche migliori su C3 e Fiesta nel misto, senza autostrada e facendo il calcolo da pieno a pieno, inoltre i possessori di DS3 1.4 HDi dichiarano consumi allineati a quelli scritti da me, poi è chiaro che sulla 1007 di mio padre, che viene guidata senza nessuna accortezza e pesa molto di più, si faccia intorno ai 18 a litro...Riguardo l'assicurazione dovrebbe essere più o meno identico il costo, visto che il diesel costerebbe leggermente in più visto il presunto maggior chilometraggio annuo che l'auto dovrebbe sopportare, chi compra auto a GPL fa certamente molti km e quindi non ci dovrebbero essere differenze...nel caso di specie ci sarebbe un maggior costo del bollo a sfavore del VTi da considerare...Riguardo ai 30000 km all'anno forse non mi hai capito, volevo intendere che il risparmio che provoca il GPL aumenta proporzionalmente ai km fatti in un anno e che quindi se si fanno più di 30000 km all'anno certamente si risparmia...La differenza da listino comunque è di 1000 ?, non di 400, quindi anche considerando 200? di risparmio totale all'anno ci vogliono 5 anni per ammortizzare la maggiore spesa iniziale...Se poi si considerano i vari disagi da sopportare a mio avviso non ne vale la pena se non si fanno almeno 30000 km annui...HomerJ-2 ha scritto:Victor92CS ha scritto:È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..
io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
In pratica secondo I TUOI DATI, se io facessi con quelle due auto 20.000 km/anno, spenderei 1600 euro in gasolio o 1200 in gpl.
Ammesso che tutto sia vero, e non vado a contestarlo (ma dubito personalmente che si facciano 21km/l con quel motore), in un anno hai già praticamente pareggiato la differenza di prezzo di listino.
Non mi metto a fare preventivi, ma fino a poco fa valeva che a diesel le assicurazioni costavano di più che a benzina/gpl/metano, se questo fosse ancora vero..
Inoltre non comprendo la tua affermazione "non si facciano più di 30000km/anno", dato che più k si fanno più ampia si fa la convenienza del gpl.
Cambiare l'olio ogni 40.000 km è da incoscienti, l'olio è linfa vitale per un motore, io lo cambierei al massimo ogni 20.000...capnord ha scritto:Punto 1.2 8 valvole natural power 11,00 euro scarsi 330-350 km.
.
Hyundai 1.3 12 valvole ( vecchio motore) 11,00 euro 290-310 km
Manutenzione: quasi nulla. l'olio lo cambio anche ogni 40.000 km, le candele l'ultima volta aveva 40.000 km ora ne ha 90.000 e vanno ancora bene.
La hyundai mai toccato le valvole ( anche a 250.000 km), la punto non sò è ancora presto.
Victor92CS ha scritto:Si, poco meno di 400? all'anno di risparmio presunto, ma dimentichi che, facendo 4 avviamenti al giorno, a volte sono anche di più, si spendono circa 20? di benzina al mese (dato dichiaratomi da un possessore di auto a GPL, se ci pensi è verosimile consumare 11,5 l di benzina al mese), che in un anno fanno 240? e il risparmio è già calato a 160? annui circa...Per quanto riguarda il 1.4 HDi posso assicurarti di aver ottenuto risultati anche migliori su C3 e Fiesta nel misto, senza autostrada e facendo il calcolo da pieno a pieno, inoltre i possessori di DS3 1.4 HDi dichiarano consumi allineati a quelli scritti da me, poi è chiaro che sulla 1007 di mio padre, che viene guidata senza nessuna accortezza e pesa molto di più, si faccia intorno ai 18 a litro...Riguardo l'assicurazione dovrebbe essere più o meno identico il costo, visto che il diesel costerebbe leggermente in più visto il presunto maggior chilometraggio annuo che l'auto dovrebbe sopportare, chi compra auto a GPL fa certamente molti km e quindi non ci dovrebbero essere differenze...nel caso di specie ci sarebbe un maggior costo del bollo a sfavore del VTi da considerare...Riguardo ai 30000 km all'anno forse non mi hai capito, volevo intendere che il risparmio che provoca il GPL aumenta proporzionalmente ai km fatti in un anno e che quindi se si fanno più di 30000 km all'anno certamente si risparmia...La differenza da listino comunque è di 1000 ?, non di 600, quindi anche considerando 200? di risparmio totale all'anno ci vogliono 5 anni per ammortizzare la maggiore spesa iniziale...Se poi si considerano i vari disagi da sopportare a mio avviso non ne vale la pena se non si fanno almeno 30000 km annui...HomerJ-2 ha scritto:Victor92CS ha scritto:È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..
io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
In pratica secondo I TUOI DATI, se io facessi con quelle due auto 20.000 km/anno, spenderei 1600 euro in gasolio o 1200 in gpl.
Ammesso che tutto sia vero, e non vado a contestarlo (ma dubito personalmente che si facciano 21km/l con quel motore), in un anno hai già praticamente pareggiato la differenza di prezzo di listino.
Non mi metto a fare preventivi, ma fino a poco fa valeva che a diesel le assicurazioni costavano di più che a benzina/gpl/metano, se questo fosse ancora vero..
Inoltre non comprendo la tua affermazione "non si facciano più di 30000km/anno", dato che più k si fanno più ampia si fa la convenienza del gpl.
Ok, chiedo scusa...si spendono 10 ? al mese di benzina (cosa inverosimile)...il risparmio annuo è di 280 ? all'anno, per cui si comincia a risparmiare dopo 3 anni e 7 mesi circa...il discorso non cambia molto...io non devo giustificare nulla, anche perchè io tengo l'auto al massimo 2 anni, quindi il GPL non mi converrebbe nemmeno se costasse 0,50 ?/l...Poi ognuno trae le sue considerazioni...Io non sto dicendo che non si risparmia, sto dicendo che si risparmia realmente e ne vale la pena solo se si fanno molti km, più di 30000 all'anno...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Si, poco meno di 400? all'anno di risparmio presunto, ma dimentichi che, facendo 4 avviamenti al giorno, a volte sono anche di più, si spendono circa 20? di benzina al mese (dato dichiaratomi da un possessore di auto a GPL, se ci pensi è verosimile consumare 11,5 l di benzina al mese), che in un anno fanno 240? e il risparmio è già calato a 160? annui circa...Per quanto riguarda il 1.4 HDi posso assicurarti di aver ottenuto risultati anche migliori su C3 e Fiesta nel misto, senza autostrada e facendo il calcolo da pieno a pieno, inoltre i possessori di DS3 1.4 HDi dichiarano consumi allineati a quelli scritti da me, poi è chiaro che sulla 1007 di mio padre, che viene guidata senza nessuna accortezza e pesa molto di più, si faccia intorno ai 18 a litro...Riguardo l'assicurazione dovrebbe essere più o meno identico il costo, visto che il diesel costerebbe leggermente in più visto il presunto maggior chilometraggio annuo che l'auto dovrebbe sopportare, chi compra auto a GPL fa certamente molti km e quindi non ci dovrebbero essere differenze...nel caso di specie ci sarebbe un maggior costo del bollo a sfavore del VTi da considerare...Riguardo ai 30000 km all'anno forse non mi hai capito, volevo intendere che il risparmio che provoca il GPL aumenta proporzionalmente ai km fatti in un anno e che quindi se si fanno più di 30000 km all'anno certamente si risparmia...La differenza da listino comunque è di 1000 ?, non di 600, quindi anche considerando 200? di risparmio totale all'anno ci vogliono 5 anni per ammortizzare la maggiore spesa iniziale...Se poi si considerano i vari disagi da sopportare a mio avviso non ne vale la pena se non si fanno almeno 30000 km annui...HomerJ-2 ha scritto:Victor92CS ha scritto:È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...Merlin91 ha scritto:Victor92CS ha scritto:Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..
io a gpl faccio 9, 5 km al litro, a benzina non arrivo comunque a 11, spiegami come può essere un risparmio apparente quando il gpl costa 72 cent e la benzina costa quasi 2 volte e mezza... in 38'000 km l'unica spesa sono stati i 30 euro del solito controllo periodico dell'impianto dei 20'000 km... per fare l'impianto ho speso 1250 euro... un rapido conto mi dice che ad oggi ho risparmiato in due anni circa 1700 euro (al netto del costo dell'impianto ovviamente )... beh, visto che devo arrivare a 10 anni prima di cambiare bombola non mi sembra poi cosi svantaggioso
io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
In pratica secondo I TUOI DATI, se io facessi con quelle due auto 20.000 km/anno, spenderei 1600 euro in gasolio o 1200 in gpl.
Ammesso che tutto sia vero, e non vado a contestarlo (ma dubito personalmente che si facciano 21km/l con quel motore), in un anno hai già praticamente pareggiato la differenza di prezzo di listino.
Non mi metto a fare preventivi, ma fino a poco fa valeva che a diesel le assicurazioni costavano di più che a benzina/gpl/metano, se questo fosse ancora vero..
Inoltre non comprendo la tua affermazione "non si facciano più di 30000km/anno", dato che più k si fanno più ampia si fa la convenienza del gpl.
i nuovi impianti gpl non ci mettono un nulla a innescare... la mito di mia mamma dopo praticamente 40 secondi va a gpl... il tempo di allacciare la cintura... tu continua a cercare motivi per giustificare il fatto che ti sei comprato una macchina a gasolio...
io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725
È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...
Victor92CS ha scritto:..................
Si è vero, e se tua madre ha il benzina 1.4 T-Jet 120 cv è anche un bel motore (al contrario della stragrande maggioranza che sono benzina aspirati)...io percorro circa 36.000 km all'anno, quando ho acquistato l'auto l'idea del Gpl/Metano non l'ho presa minimamente in considerazione, perchè preferisco il diesel per la coppia e per il tipo di erogazione...con un benzina a doppia alimentazione risparmierei, ma avrei un'auto che non mi piace a livello di guida ed un'auto che visti i miei chilometraggi avrei difficoltà a rivendere...ma ripeto che rispetto le scelte altrui.Merlin91 ha scritto:i nuovi impianti gpl non ci mettono un nulla a innescare... la mito di mia mamma dopo praticamente 40 secondi va a gpl... il tempo di allacciare la cintura... tu continua a cercare motivi per giustificare il fatto che ti sei comprato una macchina a gasolio...
Sono 600 gli ? di differenza (17.050 ?, contro i 16.450), è aumentato il prezzo del 1.4 HDi...In ogni caso io la prova di 4R non l'ho letta, ma ho fatto più volte la prova dei consumi con dei 1.4 HDi, ottenendo sempre intorno i 21 km/l, senza fare autostrada però, o facendone pochissima, con guida normale, senza guidare da nonnetto nè tantomeno correre (nella maggior parte dei casi trovo su 4R dei consumi rilevati più alti di quelli che si ottengono, forse perchè loro testano le auto guidando senza nessuna accortezza per avere un risultato facilmente riscontrabile da tutti, anche da chi non sa proprio guidare bene ottimizzando i consumi???)...ad esempio 4R nella prova dell'Aygo 1.0 vvt-1 indica come media nel ciclo misto 15,3 km/l, io ti posso dire che mia madre, senza autostrada e senza saper guidare chissà come fa 16/17, io con la stessa auto 17/18 (e facciamo perlopiù strade di montagna e zero autostrada o statale), c'ho camminato in autostrada per una settimana tempo fa facendo la prova consumi, percorrendo 720 km con 34,78 litri di benzina restando sui 110/120 km/h, 4R indica 13,3 km/l in autostrada, che sono molto lontani dai 20,7 che ho ottenuto io...Ti posso assicurare che per fare i 17 a litro con una Fiesta 1.4 TDCi o sei un tipo col piede pesante oppure non sai proprio guidare e porti le marce a 3000 giri prima di inserire quella superiore, io ho un amico che guida in questo modo con una Fiesta e sta intorno ai 16 a litro, ma non l'ho MAI visto andare ad una velocità normale e poi ha pure una centralina aggiuntiva montata...Io espongo la mia idea, che può anche essere di parte e un pò esagerata, però non mi pare così infondata...è chiaro che se il prezzo di acquisto è uguale il mio discorso non ha senso ma se ti fai un giro per i concessionari trovi più buone occasioni per i diesel che per auto a GPL che nemmeno hanno in pronta consegna...HomerJ-2 ha scritto:Victor92CS ha scritto:..................
Continuo a faticare a credere a questi consumi, soprattutto dopo che ho visto che la fiesta provata da 4r non passa mai i 18.5, in statale.
E continuo a non capire dove tu prenda i listini, hai citato citroen, e sul sito citroen la differenza è 400 euro circa, non ricordo con precisione, ma non 1000.
Se passo alla fiesta, il prezzo è identico, sempre di listino, e quelòa a benzina ha un motore più potente (ok, pagherà forse di più di bollo, ma è da vedere, ci sono sconti per le auto a gas, e cmq spendi meno alla pompa).
Io non nego i vantaggi del diesel (ho una auto diesel), ma tu neghi quelli del gas: spendi meno (magari poco meno, magari anche uguale), ma non hai blocchi del traffico, ad esempio. In alcune regioni non paghi il bollo, o lo paghi agevolato..
Se io prendessi una fiesta, ad esempio, facciamo anche conti assurdi:
20km/l con il gasolio e 10 a gpl, 20.000km/anno:
Sono circa 1650 euro a gasolio, 1500 a gas, il listino è uguale, quindi già sto risparmiando. Se la mia regione (e molte lo fanno) fa sconti per il gas, sto risparmiando altro. Se poi facciamo dei conti veritieri, con i più realistici 17 al litro per il gasolio e diciamo 12 per il gpl: 1950 gasolio, 1250 gas.
Boh..continuo a credere che bisogni andare a vedere caso per caso, mentre tu la dai scontata: a gas non andrà bene la macchina e si spende di più.
Quindi secondo te, quando qualcuno indica l'autonomia della propria auto a GPL sottrae i km fatti durante gli avviamenti, quindi a benzina??? mi pare improbabile, allora mi sorge spontanea una considerazione, non sono veritieri nemmeno i 400/450 km di autonomia a GPL, diciamo che non si arriva nemmeno a 400...Poi è chiaro che dipende da macchina a macchina, dal percorso e dallo stile di guida...Io col 1.6 HDi 90CV sulla DS3 sto sui 20,5 km/l a 120 fissi in autostrada in pianura (facendo poco più di 160 km, di cui L'80% in autostrada a 110 km/h fissi, tranne una 15ina di km a 150 circa in leggera discesa e il restante 20% su strade tortuose in salita, ho avuto una media da CDB di 23,2 km/l, il mio CDB è abbastanza preciso, quindi prendiamo per buoni i 22,5 km/l)...poi si parla di consumi medi nel ciclo misto, non di percorrenze prettamente autostradali, è chiaro che uno trae le proprie conclusioni anche in base al tipo di percorso che abitualmente fa...Per uno che fa molta autostrada, dove non si ha bisogno di scatti fulminei, si viaggia a velocità costante e ci sono più distributori di GPL può anche essere più conveniente...kaponord ha scritto:io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...
Ob torto collo intervengo. Questi dati possono essere verosimili: il punto è che non sono specificate le velocità di percorrenza. Se parliamo di velocità elevate per il gpl e di 80 km/h per il diesel allora siamo d'accordo, altrimenti avrei piacere di venire con te in auto in autostrada e vedere quanti km fai al litro, poiché io posseggo una yaris diesel 90 cv ed un 1200 86 cv a gpl e posso assicurarti che a 120 km/h percorro 12 km col gpl e 17/18 col diesel. Per quanto attiene alla scarsa autonomia, ritengo che pochi percorrono più di 400 km senza fare una sosta e le autostrade non mi sembra scarseggino di gpl, basta un minimo di accortezza. Riguardo ai costosi avviamenti a benzina, se anche fosse vera, ma non lo è e non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta, la spesa di 20 euro, bisogna considerare che se vado a benzina percorro più chilometri (il famoso 20% in più) e non consumo gpl. Un ultimo dato, ieri percorsi 400 km tra autostrada e città pagato 20 euro di gpl. Non come il metano, ma pur sempre un buon risultato. La differenza va per il minor sfiacchimento nel fare rifornimento.
Victor92CS ha scritto:Sono 600 gli ? di differenza (17.050 ?, contro i 16.450), è aumentato il prezzo del 1.4 HDi...In ogni caso io la prova di 4R non l'ho letta, ma ho fatto più volte la prova dei consumi con dei 1.4 HDi, ottenendo sempre intorno i 21 km/l, senza fare autostrada però, o facendone pochissima, con guida normale, senza guidare da nonnetto nè tantomeno correre (nella maggior parte dei casi trovo su 4R dei consumi rilevati più alti di quelli che si ottengono, forse perchè loro testano le auto guidando senza nessuna accortezza per avere un risultato facilmente riscontrabile da tutti, anche da chi non sa proprio guidare bene ottimizzando i consumi???)...ad esempio 4R nella prova dell'Aygo 1.0 vvt-1 indica come media nel ciclo misto 15,3 km/l, io ti posso dire che mia madre, senza autostrada e senza saper guidare chissà come fa 16/17, io con la stessa auto 17/18 (e facciamo perlopiù strade di montagna e zero autostrada o statale), c'ho camminato in autostrada per una settimana tempo fa facendo la prova consumi, percorrendo 720 km con 34,78 litri di benzina restando sui 110/120 km/h, 4R indica 13,3 km/l in autostrada, che sono molto lontani dai 20,7 che ho ottenuto io...Ti posso assicurare che per fare i 17 a litro con una Fiesta 1.4 TDCi o sei un tipo col piede pesante oppure non sai proprio guidare e porti le marce a 3000 giri prima di inserire quella superiore, io ho un amico che guida in questo modo con una Fiesta e sta intorno ai 16 a litro, ma non l'ho MAI visto andare ad una velocità normale e poi ha pure una centralina aggiuntiva montata...Io espongo la mia idea, che può anche essere di parte e un pò esagerata, però non mi pare così infondata...è chiaro che se il prezzo di acquisto è uguale il mio discorso non ha senso ma se ti fai un giro per i concessionari trovi più buone occasioni per i diesel che per auto a GPL che nemmeno hanno in pronta consegna...HomerJ-2 ha scritto:Victor92CS ha scritto:..................
Continuo a faticare a credere a questi consumi, soprattutto dopo che ho visto che la fiesta provata da 4r non passa mai i 18.5, in statale.
E continuo a non capire dove tu prenda i listini, hai citato citroen, e sul sito citroen la differenza è 400 euro circa, non ricordo con precisione, ma non 1000.
Se passo alla fiesta, il prezzo è identico, sempre di listino, e quelòa a benzina ha un motore più potente (ok, pagherà forse di più di bollo, ma è da vedere, ci sono sconti per le auto a gas, e cmq spendi meno alla pompa).
Io non nego i vantaggi del diesel (ho una auto diesel), ma tu neghi quelli del gas: spendi meno (magari poco meno, magari anche uguale), ma non hai blocchi del traffico, ad esempio. In alcune regioni non paghi il bollo, o lo paghi agevolato..
Se io prendessi una fiesta, ad esempio, facciamo anche conti assurdi:
20km/l con il gasolio e 10 a gpl, 20.000km/anno:
Sono circa 1650 euro a gasolio, 1500 a gas, il listino è uguale, quindi già sto risparmiando. Se la mia regione (e molte lo fanno) fa sconti per il gas, sto risparmiando altro. Se poi facciamo dei conti veritieri, con i più realistici 17 al litro per il gasolio e diciamo 12 per il gpl: 1950 gasolio, 1250 gas.
Boh..continuo a credere che bisogni andare a vedere caso per caso, mentre tu la dai scontata: a gas non andrà bene la macchina e si spende di più.
Victor92CS ha scritto:Quindi secondo te, quando qualcuno indica l'autonomia della propria auto a GPL sottrae i km fatti durante gli avviamenti, quindi a benzina??? mi pare improbabile, allora mi sorge spontanea una considerazione, non sono veritieri nemmeno i 400/450 km di autonomia a GPL, diciamo che non si arriva nemmeno a 400...Poi è chiaro che dipende da macchina a macchina, dal percorso e dallo stile di guida...Io col 1.6 HDi 90CV sulla DS3 sto sui 20,5 km/l a 120 fissi in autostrada in pianura (facendo poco più di 160 km, di cui L'80% in autostrada a 110 km/h fissi, tranne una 15ina di km a 150 circa in leggera discesa e il restante 20% su strade tortuose in salita, ho avuto una media da CDB di 23,2 km/l, il mio CDB è abbastanza preciso, quindi prendiamo per buoni i 22,5 km/l)...poi si parla di consumi medi nel ciclo misto, non di percorrenze prettamente autostradali, è chiaro che uno trae le proprie conclusioni anche in base al tipo di percorso che abitualmente fa...Per uno che fa molta autostrada, dove non si ha bisogno di scatti fulminei, si viaggia a velocità costante e ci sono più distributori di GPL può anche essere più conveniente...kaponord ha scritto:io ho calcolato che oggi dove ho fatto rifornimento il diesel costava 1,68 euro/litro, il GPL 0,725È chiaro che 10 litri di gasolio costeranno 16,80?, mentre 10 di GPL 7,25, ma con 10 litri di gasolio, almeno col 1.4 HDi su una segmento B, si fanno 210 km, con 10 litri di GPL, sulla stessa auto col 1.4 vti a GPL si fanno 120 km...che il GPL costi meno di diesel e benzina lo sappiamo tutti, ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno...il gioco a mio avviso non vale la candela...a meno che non si sia certi che il motore sia ottimizzato per il GPL e che quindi non dia problemi, non si tenga l'auto per minimo 7/8 anni e non si facciano più di 30000 km all'anno...
Ob torto collo intervengo. Questi dati possono essere verosimili: il punto è che non sono specificate le velocità di percorrenza. Se parliamo di velocità elevate per il gpl e di 80 km/h per il diesel allora siamo d'accordo, altrimenti avrei piacere di venire con te in auto in autostrada e vedere quanti km fai al litro, poiché io posseggo una yaris diesel 90 cv ed un 1200 86 cv a gpl e posso assicurarti che a 120 km/h percorro 12 km col gpl e 17/18 col diesel. Per quanto attiene alla scarsa autonomia, ritengo che pochi percorrono più di 400 km senza fare una sosta e le autostrade non mi sembra scarseggino di gpl, basta un minimo di accortezza. Riguardo ai costosi avviamenti a benzina, se anche fosse vera, ma non lo è e non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta, la spesa di 20 euro, bisogna considerare che se vado a benzina percorro più chilometri (il famoso 20% in più) e non consumo gpl. Un ultimo dato, ieri percorsi 400 km tra autostrada e città pagato 20 euro di gpl. Non come il metano, ma pur sempre un buon risultato. La differenza va per il minor sfiacchimento nel fare rifornimento.
Victor92CS ha scritto:Cambiare l'olio ogni 40.000 km è da incoscienti, l'olio è linfa vitale per un motore, io lo cambierei al massimo ogni 20.000...capnord ha scritto:Punto 1.2 8 valvole natural power 11,00 euro scarsi 330-350 km.
.
Hyundai 1.3 12 valvole ( vecchio motore) 11,00 euro 290-310 km
Manutenzione: quasi nulla. l'olio lo cambio anche ogni 40.000 km, le candele l'ultima volta aveva 40.000 km ora ne ha 90.000 e vanno ancora bene.
La hyundai mai toccato le valvole ( anche a 250.000 km), la punto non sò è ancora presto.
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa