<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

kaponord ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

Interessante affermazione, magari una disanima approfondita la renderebbe anche credibile.
Eccoti servito... :D :D :D
Visto che un'auto con impianto a GPL costa circa 1000? in più della stessa auto diesel, che consuma il 15/20% in più della omonima a benzina, che ha un'autonomia a GPL notevolmente inferiore a entrambe, che costa di più in manutenzione, che non ci sono SELF SERVICE per il GPL, che ci sono difficoltà nel reperirlo e che il GPL in molti casi riduce l'affidabilità del motore e può dare seri problemi, a meno che non si facciano oltre 25000 km annui, non si abbia il distributore a portata di mano e la fortuna di non avere mai nessun problema, i pochi ? risparmiati in un mese vengono abbondantemente superati da quelli spesi per riparazioni e manutenzione, senza contare i disagi provocati dalla scarsa autonomia e dalla difficoltà nei rifornimenti...Poi per recuperare i 1000? in più spesi per l'acquisto, anche senza avere problemi, ci vogliono molti anni...Faccio l'esempio di un 1.4 vti Airdream Citroen, paragonato al 1.4 HDi...Considerando che il 1.4 vti a GPL fa sui 12 a litro ben guidato (a benzina 15), mentre un HDi resta tranquillamente sopra i 20, prendiamo per riferimento 21 a litro, risultato verosimile, considerando che il prezzo medio del gasolio oggi è di 1.693 ?/l, mentre per il GPL è di 0,75 ?/l circa, possiamo notare come per fare 25000 km con un 1.4 vti a GPL occorrano 1.562,50 ?, mentre con un HDi 2.015,48 ?...la differenza è di circa 500 ? l'anno percorendo 25000 km, ma se si considera che gli avviamenti avvengono a benzina nel GPL, vanno aggiunti circa 20? al mese di benzina consumata, quindi si scende a 250? circa annuali di differenza, se poi si considerano i costi di manutenzione ordinaria leggermente superiori, la più che probabile manutenzione straordinaria, le difficoltà nel reperire il carburante e il fatto che alcune volte ci si troverà a circolare a benzina perchè finito il GPL, si capisce che il guadagno consiste in circa 150? all'anno...Considerando i 1000? in più sull'acquisto ci vogliono 7 anni dall'acquisto, quando l'auto avrà 175000 km e sarà già vecchiotta, prima di cominciare a risparmiare per davvero...per questo dico che c'è solo la sensazione di risparmiare nella stragrande maggioranza dei casi...Se poi si considera che spesso le prestazioni di un'auto a GPL sono decisamente inferiori a quelle della stessa auto con un motorizzazione turbodiesel...e se poi si pensa di installare l'impianto post-acquisto spendendo intorno a 2000 ? il discorso peggiora ancora...
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie
Se hai il distributore vicino meglio il metano.
 
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti
 
nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

Interessante affermazione, magari una disanima approfondita la renderebbe anche credibile.
Eccoti servito... :D :D :D
Visto che un'auto con impianto a GPL costa circa 1000? in più della stessa auto diesel, che consuma il 15/20% in più della omonima a benzina, che ha un'autonomia a GPL notevolmente inferiore a entrambe, che costa di più in manutenzione, che non ci sono SELF SERVICE per il GPL, che ci sono difficoltà nel reperirlo e che il GPL in molti casi riduce l'affidabilità del motore e può dare seri problemi, a meno che non si facciano oltre 25000 km annui, non si abbia il distributore a portata di mano e la fortuna di non avere mai nessun problema, i pochi ? risparmiati in un mese vengono abbondantemente superati da quelli spesi per riparazioni e manutenzione, senza contare i disagi provocati dalla scarsa autonomia e dalla difficoltà nei rifornimenti...Poi per recuperare i 1000? in più spesi per l'acquisto, anche senza avere problemi, ci vogliono molti anni...Faccio l'esempio di un 1.4 vti Airdream Citroen, paragonato al 1.4 HDi...Considerando che il 1.4 vti a GPL fa sui 12 a litro ben guidato (a benzina 15), mentre un HDi resta tranquillamente sopra i 20, prendiamo per riferimento 21 a litro, risultato verosimile, considerando che il prezzo medio del gasolio oggi è di 1.693 ?/l, mentre per il GPL è di 0,75 ?/l circa, possiamo notare come per fare 25000 km con un 1.4 vti a GPL occorrano 1.562,50 ?, mentre con un HDi 2.015,48 ?...la differenza è di circa 500 ? l'anno percorendo 25000 km, ma se si considera che gli avviamenti avvengono a benzina nel GPL, vanno aggiunti circa 20? al mese di benzina consumata, quindi si scende a 250? circa annuali di differenza, se poi si considerano i costi di manutenzione ordinaria leggermente superiori, la più che probabile manutenzione straordinaria, le difficoltà nel reperire il carburante e il fatto che alcune volte ci si troverà a circolare a benzina perchè finito il GPL, si capisce che il guadagno consiste in circa 150? all'anno...Considerando i 1000? in più sull'acquisto ci vogliono 7 anni dall'acquisto, quando l'auto avrà 175000 km e sarà già vecchiotta, prima di cominciare a risparmiare per davvero...per questo dico che c'è solo la sensazione di risparmiare nella stragrande maggioranza dei casi...Se poi si considera che spesso le prestazioni di un'auto a GPL sono decisamente inferiori a quelle della stessa auto con un motorizzazione turbodiesel...e se poi si pensa di installare l'impianto post-acquisto spendendo intorno a 2000 ? il discorso peggiora ancora...
 
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

Qualunque tipo di impianto a gas non tocca le valvole, che poi alla fine c'entrano poco, ma i problemi sono dati dalle sedi valvole che sono sulla testata. Non ho mai sentito di un impianto a gas che preveda la sostituzione della testata. La maggiore usura delle sedi valvola nelle testate molto sottili o di metallo «tenero» è compensata, fino dove è possibile, dalle valvole autoregistranti, poi, arrivate a fine corsa, anche queste si debbono arrendere. Con quelle non autoregistranti si fa una regolazione manuale (di solito non troppo onerosa) circa un tagliando sì e uno no, poi si arriva nelle stesse condizioni. Se invece il motore, o per una sua robustezza intrinseca, o perché, nascendo per il Gpl, ha le sedi valvola rinforzate, non c'è nessun problema, ed anzi, avrà una durata maggiore di uno analogo che ha marciato sempre a benzina.
 
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

Questa è fantastica.
 
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

Interessante affermazione, magari una disanima approfondita la renderebbe anche credibile.
Eccoti servito... :D :D :D
Visto che un'auto con impianto a GPL costa circa 1000? in più della stessa auto diesel, che consuma il 15/20% in più della omonima a benzina, che ha un'autonomia a GPL notevolmente inferiore a entrambe, che costa di più in manutenzione, che non ci sono SELF SERVICE per il GPL, che ci sono difficoltà nel reperirlo e che il GPL in molti casi riduce l'affidabilità del motore e può dare seri problemi, a meno che non si facciano oltre 25000 km annui, non si abbia il distributore a portata di mano e la fortuna di non avere mai nessun problema, i pochi ? risparmiati in un mese vengono abbondantemente superati da quelli spesi per riparazioni e manutenzione, senza contare i disagi provocati dalla scarsa autonomia e dalla difficoltà nei rifornimenti...Poi per recuperare i 1000? in più spesi per l'acquisto, anche senza avere problemi, ci vogliono molti anni...Faccio l'esempio di un 1.4 vti Airdream Citroen, paragonato al 1.4 HDi...Considerando che il 1.4 vti a GPL fa sui 12 a litro ben guidato (a benzina 15), mentre un HDi resta tranquillamente sopra i 20, prendiamo per riferimento 21 a litro, risultato verosimile, considerando che il prezzo medio del gasolio oggi è di 1.693 ?/l, mentre per il GPL è di 0,75 ?/l circa, possiamo notare come per fare 25000 km con un 1.4 vti a GPL occorrano 1.562,50 ?, mentre con un HDi 2.015,48 ?...la differenza è di circa 500 ? l'anno percorendo 25000 km, ma se si considera che gli avviamenti avvengono a benzina nel GPL, vanno aggiunti circa 20? al mese di benzina consumata, quindi si scende a 250? circa annuali di differenza, se poi si considerano i costi di manutenzione ordinaria leggermente superiori, la più che probabile manutenzione straordinaria, le difficoltà nel reperire il carburante e il fatto che alcune volte ci si troverà a circolare a benzina perchè finito il GPL, si capisce che il guadagno consiste in circa 150? all'anno...Considerando i 1000? in più sull'acquisto ci vogliono 7 anni dall'acquisto, quando l'auto avrà 175000 km e sarà già vecchiotta, prima di cominciare a risparmiare per davvero...per questo dico che c'è solo la sensazione di risparmiare nella stragrande maggioranza dei casi...Se poi si considera che spesso le prestazioni di un'auto a GPL sono decisamente inferiori a quelle della stessa auto con un motorizzazione turbodiesel...e se poi si pensa di installare l'impianto post-acquisto spendendo intorno a 2000 ? il discorso peggiora ancora...

Quando ho parlato di disamina non pensavo ad un elenco, per ben che vada, di luoghi comuni, ai quali non ritengo di dover replicare. L'unica cosa fondata è quella evidenziata in rosso e nessuno ha mai affermato il contrario. Posto che la macchina a me serve per andare da A a B e posto che si parla di economie di esercizio e non di prestazioni al decimo di secondo, le prestazioni a me vanno più che bene.

Per quanto attiene alle valvole, giusta la precisazione sopra, poiché nessun impianto gpl "registra" le valvole e non vedo come potrebbe fare. Personalmente guido auto a gpl da oltre 30 anni e non ho rifatto mai motori forse perchè ho sempre assunto uno stile di guida consono al gpl. Ad ogni modo nessuno obbliga nessuno, si forniscono solo informazioni affinché ognuno possa decidere coinvolgendo la propria attività sinaptica.
 
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

Quella che ho evidenziato è la più grande castroneria che abbia mai sentito su questo forum dopo la scomparsa di The Frog.
Da quando in qua il montaggio di un impianto a GPL comporta addirittura la modifica della testata e del tipo di valvole?

Saluti
 
Effettivamente ha scritto una cosa inesatta, come peraltro già evidenziato discretamente da me e da altri. Trovo però che ridicolizzarlo in questo modo non sia un gesto encomiabile, tanto più da parte di un moderatore.
 
Mamma mia..che casino che stiamo facendo...

Ormai tutte le auto hanno la registrazione valvole automatica.
Il problema non è mai nelle valvole, ma nella sede.
Se non adeguata (molti motori giap), si consuma, e fino a che il recupero automatico del gioco riesce a compensare, problemi zero, dopo iniziano i problemi.
Le auto a gpl NON hanno prestazioni inferiori rispetto alla medesima auto a benzina (praticamente impercettibile).
Il gpl è molto diffuso, non è difficile trovare da fare rifornimento, a parte alcune zone.
Le auto a gpl NON hanno bisogno di manutenzione diversa da quelle a benzina, ci vuole solo un filtro da 20? ogni anno.
Il gpl non ti frega il baule.
A gpl si consuma un 10% in più che a benzina.

Il resto è aria fritta.
Detto questo, ognuno si fa i suoi conti, basta sapere quanto costano le auto, quanto costa il carburante, quanti km si fanno e i consumi medi nelle situazioni in cui si fanno questi km.

Per l'amico che cita le differenze di acquisto, non sto a sbattermi, ma sul sito citroen una c3 seduction 1.4 a gpl costa 16.50 euro, quella a diesel con 70cv costa 15.750 euro.
 
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

rispondo anche se e' tempo perso..mi sento di fare anche l'arrogante perche' questa cosa mi ha fatto un po' cosi...inc....da dove tiri fuori sta cosa che nessun e dici nessun motore ha bisogno di manutenzione alle sedi valvole? non ne avrai bisogno tu,se hai valvole con recupero del gioco automatico se no ogni tot devi per forza ripristinarlo..se no le bruci e un amico di mio papa sulla legacy e' stato "vittima" di questa cosa perche' credeva,appunto erroneamente,che sul suo motore le manutenzioni extra non fossero necessarie..ecco il risultato... :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

Quella che ho evidenziato è la più grande castroneria che abbia mai sentito su questo forum dopo la scomparsa di The Frog.
Da quando in qua il montaggio di un impianto a GPL comporta addirittura la modifica della testata e del tipo di valvole?

Saluti

Quoto in pieno :D
 
cosa cambia da sedi valvole auto registranti a quello scritto dall'amico HomerJ-2

"Ormai tutte le auto hanno la registrazione valvole automatica."

la mia classe b non ha mai fatto una regstrazione valvole dal meccanico.

per chi sfotte..il saggio indica la luna e lo stolto guarda il dito.
poi se è un moderatore....

saluti
 
sedi valvole rinforzate.
come la maggio parte delle auto a gpl oggi-

perdi pure il tempo altrove

gallongi ha scritto:
logistics ha scritto:
i nuovi impianti a gpl NON HANNO BISOGNO DI REGISTRAZIONI DI VALVOLE.

NESSUNO LO SA e tutti scrivono.

gli impianti sequenziali hanno valvole auto regsitranti.

il gpl, rispetto al gasolio conviene.

con 30 di gpl nella classe b faccio 450km
con 30 euro di gasolio nell'altra faccio 300km.

il costo iniziale è identico, in quanto una b 200 sport veniva 25700 all'acquisto, con impianto after la mia b finita è venuta 25400.

rivedi pure i tuoi conti.

per fare i 20 a gasolio o prendi un 1.3 mj o un 1.4tdci ford psa, oppure con motori sopra il 1.6 nel vero ciclo misto, fai i 16/17.

saluti

rispondo anche se e' tempo perso..mi sento di fare anche l'arrogante perche' questa cosa mi ha fatto un po' cosi...inc....da dove tiri fuori sta cosa che nessun e dici nessun motore ha bisogno di manutenzione alle sedi valvole? non ne avrai bisogno tu,se hai valvole con recupero del gioco automatico se no ogni tot devi per forza ripristinarlo..se no le bruci e un amico di mio papa sulla legacy e' stato "vittima" di questa cosa perche' credeva,appunto erroneamente,che sul suo motore le manutenzioni extra non fossero necessarie..ecco il risultato... :rolleyes:
 
Back
Alto