<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Dimentichi che non sono un robot e non ho un HDD su cui immagazzino i dati, non ho una memoria sproporzionata...poi se per una settimana viaggio con una macchina non ti so dire la media di velocità di ogni giorno...ho detto 110/120 perchè ricordo che più o meno sia stato così, poi può darsi anche che un giorno sono andato a 130, l'altro a 110...in ogni caso non sono persona da 90/100 km/h in autostrada...e il risultato è appunto quello che ho scritto, quello lo ricordo benissimo, 720 km con 34,78 litri...normalmente si fanno intorno ai 650 km, senza sfruttare tutta la riserva e senza percorre autostrada o statale...poi non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso??! Prendi un'Aygo M-MT come la mia, fai un pò di autostrada senza correre, ne andare piano e senza essere perennemente in salita e vedi se non ottieni risultati equiparabili...

Devo ammetterlo, sei divertente. E magari a 120/130 km/h è pure silenziosa la tua Aygo. Ad ogni modo complimenti per le medie che riesci a tenere col tuo 3 cilindri. Ed io sarei il presuntuoso?
UUhhhh, è silenziosissima, fino ai 240 non si avverte nulla, nemmeno il minimo fruscio aerodinamico, poi inserisco la sesta e volo verso i 300 orari e li si comincia ad avvertire qualcosa...Ahahahah...Ti dico solo di provarci prima di di dire: ''è impossibile"...
Comunque giusto 614 possessori di Aygo 1.0 sul sito sprintmonitor.de, dove si registran i litri consumati e i km percorsi, ottenendo così i consumi medi, dichiarano una media nel misto di 18,5 km/l...quindi non sono il solo...http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/773-Aygo.html?fueltype=2&powerunit=2

E' la stessa cosa che dire che a 120/130 km/h percorri quasi 21 km con un litro? reitero il Principe
 
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Dimentichi che non sono un robot e non ho un HDD su cui immagazzino i dati, non ho una memoria sproporzionata...poi se per una settimana viaggio con una macchina non ti so dire la media di velocità di ogni giorno...ho detto 110/120 perchè ricordo che più o meno sia stato così, poi può darsi anche che un giorno sono andato a 130, l'altro a 110...in ogni caso non sono persona da 90/100 km/h in autostrada...e il risultato è appunto quello che ho scritto, quello lo ricordo benissimo, 720 km con 34,78 litri...normalmente si fanno intorno ai 650 km, senza sfruttare tutta la riserva e senza percorre autostrada o statale...poi non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso??! Prendi un'Aygo M-MT come la mia, fai un pò di autostrada senza correre, ne andare piano e senza essere perennemente in salita e vedi se non ottieni risultati equiparabili...

Devo ammetterlo, sei divertente. E magari a 120/130 km/h è pure silenziosa la tua Aygo. Ad ogni modo complimenti per le medie che riesci a tenere col tuo 3 cilindri. Ed io sarei il presuntuoso?
UUhhhh, è silenziosissima, fino ai 240 non si avverte nulla, nemmeno il minimo fruscio aerodinamico, poi inserisco la sesta e volo verso i 300 orari e li si comincia ad avvertire qualcosa...Ahahahah...Ti dico solo di provarci prima di di dire: ''è impossibile"...
Comunque giusto 614 possessori di Aygo 1.0 sul sito sprintmonitor.de, dove si registran i litri consumati e i km percorsi, ottenendo così i consumi medi, dichiarano una media nel misto di 18,5 km/l...quindi non sono il solo...http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/773-Aygo.html?fueltype=2&powerunit=2

E' la stessa cosa che dire che a 120/130 km/h percorri quasi 21 km con un litro? reitero il Principe
Ok, l'Aygo di mia madre la guidi tu, tu conosci i consumi del mezzo alla perfezione e la tua parola è legge...chiedo scusa, giusto per curiosità, secondo te quanto si fa nel misto con una Aygo 1.0 VVT-i ben guidata??? No perchè evidentemente ho sempre sbagliato i calcoli...
 
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Dimentichi che non sono un robot e non ho un HDD su cui immagazzino i dati, non ho una memoria sproporzionata...poi se per una settimana viaggio con una macchina non ti so dire la media di velocità di ogni giorno...ho detto 110/120 perchè ricordo che più o meno sia stato così, poi può darsi anche che un giorno sono andato a 130, l'altro a 110...in ogni caso non sono persona da 90/100 km/h in autostrada...e il risultato è appunto quello che ho scritto, quello lo ricordo benissimo, 720 km con 34,78 litri...normalmente si fanno intorno ai 650 km, senza sfruttare tutta la riserva e senza percorre autostrada o statale...poi non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso??! Prendi un'Aygo M-MT come la mia, fai un pò di autostrada senza correre, ne andare piano e senza essere perennemente in salita e vedi se non ottieni risultati equiparabili...

Devo ammetterlo, sei divertente. E magari a 120/130 km/h è pure silenziosa la tua Aygo. Ad ogni modo complimenti per le medie che riesci a tenere col tuo 3 cilindri. Ed io sarei il presuntuoso?
UUhhhh, è silenziosissima, fino ai 240 non si avverte nulla, nemmeno il minimo fruscio aerodinamico, poi inserisco la sesta e volo verso i 300 orari e li si comincia ad avvertire qualcosa...Ahahahah...Ti dico solo di provarci prima di di dire: ''è impossibile"...
Comunque giusto 614 possessori di Aygo 1.0 sul sito sprintmonitor.de, dove si registran i litri consumati e i km percorsi, ottenendo così i consumi medi, dichiarano una media nel misto di 18,5 km/l...quindi non sono il solo...http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/773-Aygo.html?fueltype=2&powerunit=2

E' la stessa cosa che dire che a 120/130 km/h percorri quasi 21 km con un litro? reitero il Principe
Ok, l'Aygo di mia madre la guidi tu, tu conosci i consumi del mezzo alla perfezione e la tua parola è legge...chiedo scusa, giusto per curiosità, secondo te quanto si fa nel misto con una Aygo 1.0 VVT-i ben guidata??? No perchè evidentemente ho sempre sbagliato i calcoli...

visto che lo hai evidenziato spiegami cosa vuol dire ben guidata... ahahahahhaahhaha, la mia in discesa spesa fa quasi i 5000 km/l
e pensa che è un bel 1.8 da 140 cv
 
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Dimentichi che non sono un robot e non ho un HDD su cui immagazzino i dati, non ho una memoria sproporzionata...poi se per una settimana viaggio con una macchina non ti so dire la media di velocità di ogni giorno...ho detto 110/120 perchè ricordo che più o meno sia stato così, poi può darsi anche che un giorno sono andato a 130, l'altro a 110...in ogni caso non sono persona da 90/100 km/h in autostrada...e il risultato è appunto quello che ho scritto, quello lo ricordo benissimo, 720 km con 34,78 litri...normalmente si fanno intorno ai 650 km, senza sfruttare tutta la riserva e senza percorre autostrada o statale...poi non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso??! Prendi un'Aygo M-MT come la mia, fai un pò di autostrada senza correre, ne andare piano e senza essere perennemente in salita e vedi se non ottieni risultati equiparabili...

Devo ammetterlo, sei divertente. E magari a 120/130 km/h è pure silenziosa la tua Aygo. Ad ogni modo complimenti per le medie che riesci a tenere col tuo 3 cilindri. Ed io sarei il presuntuoso?
UUhhhh, è silenziosissima, fino ai 240 non si avverte nulla, nemmeno il minimo fruscio aerodinamico, poi inserisco la sesta e volo verso i 300 orari e li si comincia ad avvertire qualcosa...Ahahahah...Ti dico solo di provarci prima di di dire: ''è impossibile"...
Comunque giusto 614 possessori di Aygo 1.0 sul sito sprintmonitor.de, dove si registran i litri consumati e i km percorsi, ottenendo così i consumi medi, dichiarano una media nel misto di 18,5 km/l...quindi non sono il solo...http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/773-Aygo.html?fueltype=2&powerunit=2

E' la stessa cosa che dire che a 120/130 km/h percorri quasi 21 km con un litro? reitero il Principe
Ok, l'Aygo di mia madre la guidi tu, tu conosci i consumi del mezzo alla perfezione e la tua parola è legge...chiedo scusa, giusto per curiosità, secondo te quanto si fa nel misto con una Aygo 1.0 VVT-i ben guidata??? No perchè evidentemente ho sempre sbagliato i calcoli...

Ragazzi non facciamo confusione.
Il ciclo misto è una cosa, l'uso autostradale ad alta velocità costante è un'altra cosa.
Il ciclo misto per le utilitarie comprende di solito il 25% di città, il 25% di autostrada ed il 50% di statale scorrevole (90-100 km/h con rallentamenti e riaccelerazioni ma senza scalare oltre la terza).
Le citycar con motore a benzina di un litro o giù di lì vanno benissimo su statale e bene anche in città, ma in autostrada a velocità costante ed elevata il loro motore gira a regimi elevati e quindi di solito, in quelle condizioni, consumano più di auto dotate di motori più grossi e potenti. Nel ciclo medio ovviamente la loro predominanza nei primi due usi compensa ampiamente il maggior consumo autostradale.
La Aygo a benzina è la tipica citycar leggera e votata all'economia, che possa fare i 18,5 ed anche più sul misto ci può stare, che faccia i 21 in autostrada a 130 costanti (su un tratto sufficientemente lungo da poter misurare il consumo vero in quelle condizioni) è impossibile. E lo dico per esperienza personale diretta.

saluti
 
130 fissi e costanti sono cose che avete scritto VOI...io ho scritto 110/120...e ripeto. ho fatto pieno al tappo, percorso 720 km in una settimana, di cui la maggior parte in autostrada (quasi tutti), ho rifatto il pieno al tappo e sono entrati 34,78 litri...il che vuol dire 20,7 km/l...non ci credevo nemmeno io, ma è così...poi non so se può essere dovuto al cambio M-MT, ma il risultato l'ho ottenuto e il calcolo è stato fatto in maniera corretta...Mia madre nel misto senza autostrada nè statale fa intorno ai 600 km senza sfruttare la riserva, il che approssimativamente significa 17 e spiccioli a litro...
 
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
kaponord ha scritto:
Dimentichi che non sono un robot e non ho un HDD su cui immagazzino i dati, non ho una memoria sproporzionata...poi se per una settimana viaggio con una macchina non ti so dire la media di velocità di ogni giorno...ho detto 110/120 perchè ricordo che più o meno sia stato così, poi può darsi anche che un giorno sono andato a 130, l'altro a 110...in ogni caso non sono persona da 90/100 km/h in autostrada...e il risultato è appunto quello che ho scritto, quello lo ricordo benissimo, 720 km con 34,78 litri...normalmente si fanno intorno ai 650 km, senza sfruttare tutta la riserva e senza percorre autostrada o statale...poi non ti pare di essere un pò troppo presuntuoso??! Prendi un'Aygo M-MT come la mia, fai un pò di autostrada senza correre, ne andare piano e senza essere perennemente in salita e vedi se non ottieni risultati equiparabili...

Devo ammetterlo, sei divertente. E magari a 120/130 km/h è pure silenziosa la tua Aygo. Ad ogni modo complimenti per le medie che riesci a tenere col tuo 3 cilindri. Ed io sarei il presuntuoso?
UUhhhh, è silenziosissima, fino ai 240 non si avverte nulla, nemmeno il minimo fruscio aerodinamico, poi inserisco la sesta e volo verso i 300 orari e li si comincia ad avvertire qualcosa...Ahahahah...Ti dico solo di provarci prima di di dire: ''è impossibile"...
Comunque giusto 614 possessori di Aygo 1.0 sul sito sprintmonitor.de, dove si registran i litri consumati e i km percorsi, ottenendo così i consumi medi, dichiarano una media nel misto di 18,5 km/l...quindi non sono il solo...http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/773-Aygo.html?fueltype=2&powerunit=2

E' la stessa cosa che dire che a 120/130 km/h percorri quasi 21 km con un litro? reitero il Principe
Ok, l'Aygo di mia madre la guidi tu, tu conosci i consumi del mezzo alla perfezione e la tua parola è legge...chiedo scusa, giusto per curiosità, secondo te quanto si fa nel misto con una Aygo 1.0 VVT-i ben guidata??? No perchè evidentemente ho sempre sbagliato i calcoli...

visto che lo hai evidenziato spiegami cosa vuol dire ben guidata... ahahahahhaahhaha, la mia in discesa spesa fa quasi i 5000 km/l
e pensa che è un bel 1.8 da 140 cv
Ben guidata significa senza accelerazioni e decelerazioni brusche e inutili, senza correre, ma anche senza andare piano, mantenendo il più possibile una velocità costante e il motore nel range di giri ottimale...
La mia invece in discesa non consuma nulla, perchè quando posso evito di accelerare sfruttando il freno motore, entra in funzione il cut-off, il motore gira per inerzia e i consumi sono pari a 0...Ti posso assicurare che vado più veloce della media pur accelerando meno...e consumo anche meno freni, a discapito delle gomme probabilmente...
 
mi sono fermato a leggere solo a pagina 3 e vedo che tutti state a parlare di valvole.

prima della mia punto multijet avevo una modestissima elba dell'innocenti, motore 1.500 a benzina, 75 cv. a benzina beveva all'inverosimile, 10 a litro ad andare piano, con il pieno a malapena si facevano 500 km. avendo un bel bagagliaio, nell'ormai lontano '94 mio padre decise di mettere un bombolone da 60 litri di gpl, 3 valvole già all'epoca, in lire costò con l'omologazione e la revisione 1.250.000 lire. mbe, l'auto è arrivata a 200.000 km abbondanti prima di dare noie alle valvole (mai registrate e li la regolazione era ancora dado controdado) e la vettura l'ho rottamata io quando ho comprato la punto con 220.000 km. nei 200.000 km percorsi a gpl, è stato rettificato una volta il polmone e quando l'ho rottamata si doveva proprio sostituire assieme alla bombola che va cambiata ogni 10 anni. queste le uniche spese extra di manutenzione. la noia del gpl era che non esistono self service e che il più vicino lo avevo a 12 km da casa (24 km per fare il pieno ogni fine settimana). il risparmio c'era rispetto la vettura a benzina, rispetto a quella del gasolio, considerando i miei quasi 176.000 km con la punto, non ci sono in queste condizioni.

mia sorella ha invece la grande punto a metano, fine 2008. lei la pagò ben 700 euro in più rispetto la corrispettiva versione a gasolio. conti alla mano, risparmia rispetto la mia circa 25 euro ogni 1000 km e non ha il problema dei rifornimenti perchè qui ora è pieno di distributori a metano. l'auto ha circa 80.000 km e per ora solo normale manutenzione. di quell'auto a me non piacciono i rapporti corti del cambio, ma se si dovesse dimostrare una vettura longeva, la prossima mia auto potrebbe essere a metano ;)

p.s.: mio padre invece dal 2001 guida una punto 1.2 el, 220.000 km appena fatti, ha rettificato una volta la testa perchè un pistone batteva in testa a freddo (sin da nuova, in ocncessionaria dicevano essere normale, il primo meccanico invece no). tra 2 anni vuole cambiare auto e probabilmente sarà la nuova panda a metano, proprio perchè da esperienze passate della nostra famiglia, per ora pare essere conveniente. io con la mia punto "punto" sulla longevità per il risparmio
 
ahhaha, ora ho letto anche questa pagina. uagliùùù, fidatevi di chi dice che l'aygo non consuma niente, un mio amico ha la c1 che poi è la stessa macchina. quella macchina ha dei rapporti da camion, di seconda arriva a 90 orari, un motore minuscolo a 3 cilindri vvti, è leggera e ha delle gomme che hanno la stessa sezione di quelle della mia mountain bike. sui 110-120 fa realmente i 20 al litro, ma come comfort è peggio di una cinese. è rumorosa, piccola, spartana
 
ucre ha scritto:
ahhaha, ora ho letto anche questa pagina. uagliùùù, fidatevi di chi dice che l'aygo non consuma niente, un mio amico ha la c1 che poi è la stessa macchina. quella macchina ha dei rapporti da camion, di seconda arriva a 90 orari, un motore minuscolo a 3 cilindri vvti, è leggera e ha delle gomme che hanno la stessa sezione di quelle della mia mountain bike. sui 110-120 fa realmente i 20 al litro, ma come comfort è peggio di una cinese. è rumorosa, piccola, spartana

Non ha rapporti da camion, anzi, sono pure piuttosto corti per non subìre la coppia del motore (solo 93 Nm e disponibili al regime di ben 3600 g/min). Il motivo per cui arriva a 90 all'ora in seconda è la sua leggerezza, la dimostrazione di quel che dico la leggi nel contagiri (se ce l'hai), visto che a quella velocità in quel rapporto sei a 6000 giri/min, regime che se le marce fossero lunghe non raggiungeresti nemmeno e che, sinceramente, fa quasi paura.

Saluti
 
ucre ha scritto:
ahhaha, ora ho letto anche questa pagina. uagliùùù, fidatevi di chi dice che l'aygo non consuma niente, un mio amico ha la c1 che poi è la stessa macchina. quella macchina ha dei rapporti da camion, di seconda arriva a 90 orari, un motore minuscolo a 3 cilindri vvti, è leggera e ha delle gomme che hanno la stessa sezione di quelle della mia mountain bike. sui 110-120 fa realmente i 20 al litro, ma come comfort è peggio di una cinese. è rumorosa, piccola, spartana
La mia, che ha l'M-MT, supera di poco i 100 orari di seconda, quella col manuale non ho provato a tirarla, ma ho avuto l'impressione vada leggermente peggio a livello prestazionale...Cosa assurda che ho avuto modo di provare è che supera la velocità massima del tachimetro (170), ma è meglio non andare a quella velocità con una Aygo...:D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
ahhaha, ora ho letto anche questa pagina. uagliùùù, fidatevi di chi dice che l'aygo non consuma niente, un mio amico ha la c1 che poi è la stessa macchina. quella macchina ha dei rapporti da camion, di seconda arriva a 90 orari, un motore minuscolo a 3 cilindri vvti, è leggera e ha delle gomme che hanno la stessa sezione di quelle della mia mountain bike. sui 110-120 fa realmente i 20 al litro, ma come comfort è peggio di una cinese. è rumorosa, piccola, spartana

Non ha rapporti da camion, anzi, sono pure piuttosto corti per non subìre la coppia del motore (solo 93 Nm e disponibili al regime di ben 3600 g/min). Il motivo per cui arriva a 90 all'ora in seconda è la sua leggerezza, la dimostrazione di quel che dico la leggi nel contagiri (se ce l'hai), visto che a quella velocità in quel rapporto sei a 6000 giri/min, regime che se le marce fossero lunghe non raggiungeresti nemmeno e che, sinceramente, fa quasi paura.

Saluti

sinceramente non ha il contagiri. è l'auto di un mio amico, non la mia, ho anche una amica con l'aygo e un'altra che ha la 106 (credo sia la 106, l'allestimento sweet years è della 106, vero?). tutte e tre sono ugualmente spartane all'interno, vibrano e fanno baccano in accelerazione e stanno sempre li, ma non consumano niente.

per la cronaca, sui rapporti, la mia punto a 3000 giri di quinta sta a 130 di tachimetro, la 1.2 a benzina di mio padre a 110, la 1.4 natural power di mia sorella a 95. però anche a velocità autostradali, la punto a metano mantiene un comfort di buon livello. solo che il motore sta oltre i 4.000 giri. sempre per la cronaca, se sono dati che fa piacere sentire a chi si è posto la domanda iniziale della discussione, mia sorella e mio cognato hanno fatto bari roma roma bari con 40 euro di metano, io con la mia al prezzo attuale del gasolio, ne avrei messi poco più di 80 euro
 
Victor92CS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Fammi capire cosa ho sbagliato, chissà forse imparo qualcosa...
Un'auto a GPL non costa di più della stessa diesel???
Non consuma un 15/20% in più della stessa a benzina e, in alcuni casi, quasi il doppio della pari versione diesel???
Non ha circa 400/450 km di autonomia mentre la diesel presa da me come esempio arriva quasi a 1000???
Non costa un pò di più in manutenzione???
C'è il SELF SERVICE ed è pieno di stazioni di rifornimento dotate di GPL (almeno qui in terronia da me non è così)???
Secondo te non si spendono sui 20? al mese in benzina per gli avviamenti se si usa l'auto tutti i giorni metttendola in moto 4 volte (ho scritto così perchè dichiarato da un possessore di auto a GPL)???
Non capiterà mai di camminare a benzina perchè finito il GPL???
Poi il fatto di pensare che un motore a GPL duri meno di uno a benzina è dovuto alle tante persone che si lamentano di problemi di affidabilità, io personalmente non ho mai avuto auto con questo carburante, ma mi pare che ciò che ho scritto sia oggettivamente riscontrabile, magari sono esagerati i 7 anni, ma anche se fossero 5, visti i disagi che comporta questa scelta io no la prenderei mai in considerazione...
NO!
Come fai a calcolare che per fare 4 avviamenti al giorno si spendono 20? in un mese?
Invece nella maggior parte dei casi SI!!! Poi basta guardare i listini, considerando motori paragonabili e uguale allestimento...L'unico dato difficile da calcolare è appunto quello degli avviamenti a benzina, mi sono affidato ad uno che cammina a GPL tutti i giorni, facendo 4 viaggi al giorno e spende 20? al mese circa in benzina...poi se anche fossero 15 non penso che 5? al mese cambino qualcosa...
Casomai costano uguale ed in alcuni casi meno quelle a gpl.
Ne sei sicuro o scrivi giusto per farlo??? Guardando i listini, con motori paragonabili, costano qualcosina in più le versioni a GPL rispetto ai Diesel...Poi se guardi i prezzi chiavi in mano le differenza aumentano a favore del diesel, su questo non si discute...Poi ci può anche essere qualche raro caso in cui si trova l'occasione per cui il GPL viene meno del diesel, ma è un caso raro appunto...
Mettimi tu qualche esempio che io non lo trovo. :rolleyes:
 
Victor92CS ha scritto:
130 fissi e costanti sono cose che avete scritto VOI...io ho scritto 110/120...e ripeto. ho fatto pieno al tappo, percorso 720 km in una settimana, di cui la maggior parte in autostrada (quasi tutti), ho rifatto il pieno al tappo e sono entrati 34,78 litri...il che vuol dire 20,7 km/l...non ci credevo nemmeno io, ma è così...poi non so se può essere dovuto al cambio M-MT, ma il risultato l'ho ottenuto e il calcolo è stato fatto in maniera corretta...Mia madre nel misto senza autostrada nè statale fa intorno ai 600 km senza sfruttare la riserva, il che approssimativamente significa 17 e spiccioli a litro...
Appunto non puoi aver fatto solo percorso a 110/120 hai per forza fatto anche altro tipo di percorso. Il cambio non c'entra niente è un manuale automatizzato.
 
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
130 fissi e costanti sono cose che avete scritto VOI...io ho scritto 110/120...e ripeto. ho fatto pieno al tappo, percorso 720 km in una settimana, di cui la maggior parte in autostrada (quasi tutti), ho rifatto il pieno al tappo e sono entrati 34,78 litri...il che vuol dire 20,7 km/l...non ci credevo nemmeno io, ma è così...poi non so se può essere dovuto al cambio M-MT, ma il risultato l'ho ottenuto e il calcolo è stato fatto in maniera corretta...Mia madre nel misto senza autostrada nè statale fa intorno ai 600 km senza sfruttare la riserva, il che approssimativamente significa 17 e spiccioli a litro...
Appunto non puoi aver fatto solo percorso a 110/120 hai per forza fatto anche altro tipo di percorso. Il cambio non c'entra niente è un manuale automatizzato.
Certo, di questi 720 km circa 200 sono fra poca città e strade tortuose, visto che dall'imbocco dell'autostrada a casa mia ci sono circa 8/9 km, che si percorrono all'andata in discesa, al ritorno in salita...e per raggiungere la destinazione uscivo dall'autostrada per qualche km facendo tratto urbano..non penso che questo percorso abbia migliorato la media, anche perché facendo solo questo percorso faccio 17/18 con la stessa macchina...sul cambio hai ragione, è un robotizzato, ma qualche differenza ci sarà visto che, cosa confermata anche dal capofficina Toyota, quella con M-MT arriva a circa 10 km/h in più con la seconda...
 
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Fammi capire cosa ho sbagliato, chissà forse imparo qualcosa...
Un'auto a GPL non costa di più della stessa diesel???
Non consuma un 15/20% in più della stessa a benzina e, in alcuni casi, quasi il doppio della pari versione diesel???
Non ha circa 400/450 km di autonomia mentre la diesel presa da me come esempio arriva quasi a 1000???
Non costa un pò di più in manutenzione???
C'è il SELF SERVICE ed è pieno di stazioni di rifornimento dotate di GPL (almeno qui in terronia da me non è così)???
Secondo te non si spendono sui 20? al mese in benzina per gli avviamenti se si usa l'auto tutti i giorni metttendola in moto 4 volte (ho scritto così perchè dichiarato da un possessore di auto a GPL)???
Non capiterà mai di camminare a benzina perchè finito il GPL???
Poi il fatto di pensare che un motore a GPL duri meno di uno a benzina è dovuto alle tante persone che si lamentano di problemi di affidabilità, io personalmente non ho mai avuto auto con questo carburante, ma mi pare che ciò che ho scritto sia oggettivamente riscontrabile, magari sono esagerati i 7 anni, ma anche se fossero 5, visti i disagi che comporta questa scelta io no la prenderei mai in considerazione...
NO!
Come fai a calcolare che per fare 4 avviamenti al giorno si spendono 20? in un mese?
Invece nella maggior parte dei casi SI!!! Poi basta guardare i listini, considerando motori paragonabili e uguale allestimento...L'unico dato difficile da calcolare è appunto quello degli avviamenti a benzina, mi sono affidato ad uno che cammina a GPL tutti i giorni, facendo 4 viaggi al giorno e spende 20? al mese circa in benzina...poi se anche fossero 15 non penso che 5? al mese cambino qualcosa...
Casomai costano uguale ed in alcuni casi meno quelle a gpl.
Ne sei sicuro o scrivi giusto per farlo??? Guardando i listini, con motori paragonabili, costano qualcosina in più le versioni a GPL rispetto ai Diesel...Poi se guardi i prezzi chiavi in mano le differenza aumentano a favore del diesel, su questo non si discute...Poi ci può anche essere qualche raro caso in cui si trova l'occasione per cui il GPL viene meno del diesel, ma è un caso raro appunto...
Mettimi tu qualche esempio che io non lo trovo. :rolleyes:
In pagina 6 l'ho già fatto un esempio...ho cercato su autoscout24 delle C3 a GPL e diesel, le GPL, a parità di allestimento costano in media 800? in più...
 
Back
Alto