<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparliamo un attimo di TERREMOTO! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riparliamo un attimo di TERREMOTO!

skid32 ha scritto:
NOTO che nessuno ha visto iannacone domenica sera sul3 in prime time:parlava proprio del terremoto aquilano ecc
riassumendo i fatti emersi:

1) la scala richter `e vero che misura l 'energia ma spesso non si possono fare confronti semplicistici: infatti influisce la profondita` a cui si sviluppa il terremoto a pari energia, la natura del terreno e conseguentemente il tipo di onde che si propagano

2)non `e detto che il terreno montuoso sia meglio di quello sabbioso o viceversa dipende dalle onde tra le altre cose: onna e` stata flagellata perche` li il terremoto `e stato sussultorio ed il terreno essendo sedimentario ha ceduto in senso verticale..fosse stato ondulatorio avrebbe avuto minori effetti e il terreno avrebbe un po` smorzato.....
E' tutto verissimo. Ma non stiamo parlando di un terremoto analogo a quello dell'Aquila avvenuto altrove, ma di un terremoto pari a CINQUE VOLTE quello dell'Aquila (la differenza tra il darti uno spintone e investirti con una station wagon!) avvenuto in un'area densamente popolata e sovraedificata...

3)la legge antisismica esiste sulla carta e non sempre si applica: la trasmissione ha fatto un inchiesta a reggio calabria e il giornalista `e riuscito a presentare un progetto scaricato da internet e firmato da lui e a farselo approvare con tanto di approvazione dei calcoli statici dall' ufficio competente...ha anche portato i campioni del cemento armato (ovviamente non suoi ma presi in un cantiere)

4)sempre a reggio (da parole di un ing del genio civile) si controlla il 5 % dei progetti e in 20 anni non hanno mai demolito o non approvato alcunche`:sempre a detta sua un terremoto come quello de'' aquila raderebbe tutto anche li

5)per mia esperienza vi posso dire che ad esempio in friuli le cose dopo il 76 sono un po` diverse rispetto a rc e i controlli sono capillari: un terremoto aquilano avrebbe risultati molto diversi

E qui sta, appunto, il nocciolo del discorso e il punto che volevo sottolineare.
 
arhat ha scritto:
io lo vidi, mi sono però trattenuto in ossequio agli indirizzi imposti dal padrone di casa., viceversa dovrei postare anche questo piccolo estratto di un articolo non smentibile in quanto riporta dati inconfutabili apparso su un quotidiano in cui si stila una classifica che vede persino nel disastroso e ben più esteso terremoto dell' Irpina consegna di moduli abitativi più celeri e sopratutto senza enfasi:

....Se dunque volessivo davvero stilare una classifica delle prime case assegnate (m.a.p., moduli abitativi provvisori) con caratteristiche e in numero simili a quelli celebrati ad Onna, dovremmo segnalare questo ordine d'arrivo:

1) Molise (San Giuliano di Puglia), 30 moduli a 82 giorni dal sisma
2) Umbria, 30 moduli a 98 giorni dal sisma
3) Irpinia, 30 moduli a 105 giorni dal sisma
4) Abruzzo, 30 moduli a 116 giorni dal sisma
.................
.

Si', ma per valutare onestamente i risultati bisogna anche guardare alla spesa.
Meglio lasciar stare l'Irpinia...
Il soccorso piu' costoso e piu' inefficace mai visto.
E una pagina di vergogna ASSOLUTA nella Storia del paese.
Ma mi spieghi cosa c'entra col thread?
 
Deb81 ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...

certo che c'e il risparmio una costruzione in se costa un po meno di una normale costruzione viene eseguita finita di tutto in 3-4 mesi e in piu si risparmia con le spese collaterali quali il riscaldamento e il raffreddamento della casa , il probblema e che il terreno ti fa recuperare tutto lo sconto
 
pi_greco ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
10-15 volte? o cerchi un terreno per farci un ranch o un pratino in piazzaa duomo, senti se una villetta di 150mq costa al max 100k?, il terreno costerebbe oltre un MILIONE?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

ma ti rendi conto?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!

eppoi non sono in lengno ma tecnostrutture prefabbricate rifinite in legno e esternamente anche in paramano!

per costruire una casa servono almeno i 200 mq per la casa e non vuoi metterti un po di giardino e un garage e li ti servono almeno altri 300 metri quadri! sono circa 500 metri quadri! dalle mie parti i terreni li vendono solo a 1000 metri quadri e costano all'incirca 1,000.000 di euro! se voglio solo i 500 metri quadri o meno viene all'incirca sui 600 mila euro!!! se vuoi farmi da garante tu per 1,000,000 di euro per comprare il terreno per me va bene ...

forse è meglio che ti informi per bene perchè sono interamente in legno!

http://www.wolfhaus.it/index.php?id=29
 
Back
Alto