E' tutto verissimo. Ma non stiamo parlando di un terremoto analogo a quello dell'Aquila avvenuto altrove, ma di un terremoto pari a CINQUE VOLTE quello dell'Aquila (la differenza tra il darti uno spintone e investirti con una station wagon!) avvenuto in un'area densamente popolata e sovraedificata...skid32 ha scritto:NOTO che nessuno ha visto iannacone domenica sera sul3 in prime timearlava proprio del terremoto aquilano ecc
riassumendo i fatti emersi:
1) la scala richter `e vero che misura l 'energia ma spesso non si possono fare confronti semplicistici: infatti influisce la profondita` a cui si sviluppa il terremoto a pari energia, la natura del terreno e conseguentemente il tipo di onde che si propagano
2)non `e detto che il terreno montuoso sia meglio di quello sabbioso o viceversa dipende dalle onde tra le altre cose: onna e` stata flagellata perche` li il terremoto `e stato sussultorio ed il terreno essendo sedimentario ha ceduto in senso verticale..fosse stato ondulatorio avrebbe avuto minori effetti e il terreno avrebbe un po` smorzato.....
3)la legge antisismica esiste sulla carta e non sempre si applica: la trasmissione ha fatto un inchiesta a reggio calabria e il giornalista `e riuscito a presentare un progetto scaricato da internet e firmato da lui e a farselo approvare con tanto di approvazione dei calcoli statici dall' ufficio competente...ha anche portato i campioni del cemento armato (ovviamente non suoi ma presi in un cantiere)
4)sempre a reggio (da parole di un ing del genio civile) si controlla il 5 % dei progetti e in 20 anni non hanno mai demolito o non approvato alcunche`:sempre a detta sua un terremoto come quello de'' aquila raderebbe tutto anche li
5)per mia esperienza vi posso dire che ad esempio in friuli le cose dopo il 76 sono un po` diverse rispetto a rc e i controlli sono capillari: un terremoto aquilano avrebbe risultati molto diversi
E qui sta, appunto, il nocciolo del discorso e il punto che volevo sottolineare.